|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Samsung serie C450: poca chiarezza...
-
20-08-2010, 09:11 #1
Samsung serie C450: poca chiarezza...
Dopo mesi di ricerca, di vario peregrinare tra frum ecc alla ricerca di un buon LCD 22" che potesse leggere formati multimediali da USB senza problemi e senza riti magici, la mia scelta è caduta sul samsung LE22C450:
-perchè è l'unico sotto i 250E;
-perchè è bello esteticamente;
-perchè e un marchio noto;
-perchè, pur avendo come prima TV un plasma panasonic, mi è sempre piaciuta la vividezza e il contrasto dei colori sui samsung;
Bene, dopo essermi scariacto millemila manuali in PDF, scopro che su quello del C450 è scritto:
-Il file system supporta FAT16, FAT32 e NTFS.
-Alcuni dispositivi audio e videocamere digitali USB possono non essere compatibili con questo televisore.
-Media Play supporta solo i dispositivi USB MSC (Mass Storage Class). MSC è un dispositivo di memorizzazione di massa Bulk-Only Transport. -Esempi di MSC sono le unità Thumb, i lettori di schede Flash (le unità HUB USB non sono supportate.)
-Se sono collegati più dispositivi MSC, alcuni di essi potrebbero non essere riconosciuti. Se un dispositivo richiede molta potenza (più di 500mA o 5V), il dispositivo USB può non essere supportato.
Bene, non parla di incompatibilità totale con gli HD esterni, poi perchè un LG "taroccato" (sapete cosa intendo) dovrebbe leggere gli HD e il Samsung solo le penne?
Leggo anche il il post #167 e contento di avere un WD my passport 2,5" da 320gb nuovo di zecca e sapendo che il 530 ha lo stesso FW del 450, mi ritengo a posto e faccio l'acquisto.
Ieri mi arriva e mi accorco che non legge il mio WD. Lo formatto ma niente. Metto la penna da 4gb e tutto fila liscio. Vabbò, quando mai riesce tutto a primo colpo, ci penserò domani...
Stamattina, mi metto alla ricerca del termine USB MSC (Mass Storage Class) e salta fuori questa pagina dalla quale non ci si può arrivare ricercando il modello C450 e navigando tra le sue features/istruzioni, ma chissà da quale parte del sito ci si arriva!
Se leggete bene, troverete: "non sono supportati USB HDD, nè HUB".
Ora io non mi voglio inc@@##are come una vipera d'inverno, ma se ciò è vero, perchè questa poca chiarezza?
Perchè quella riga non è riportata sul manuale in pdf?
Ripeto, se ciò è vero, mi ritengo raggiratto.
Ho scritto immediatamente alla Samsung, vediamo cosa mi rispondono.Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
20-08-2010, 12:17 #2
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 92
Ho un Samsung PS42C450 e un WD My Passport 160 Gb formattato FAT32 contenente cartelle con foto e filmati.
Ho appena provato a collegarlo e a me funziona bene, legge sia le foto che alcuni filmati .MPG fatti con la fotocamera.
-
20-08-2010, 13:22 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 92
Ho scaricato dal sito Samsung il manuale del tuo LE22C450 e confrontato con il mio del PS42C450.
Nonostante siano entrambe della serie C450 le differenze sono le seguenti:
Manuale PS42C450:
- nel copertina è scritto "series 4+"
- nella copertina è scritto "plasma tv user manual"
- a pag. 23 è scritto:
Elenco delle cose da sapere prima di utilizzare Media Play (USB)
MTP (Media Transfer Protocol) non è supportato.
Il file system supporta FAT16, FAT32 e NTFS.
Alcuni dispositivi audio e videocamere digitali USB possono non essere compatibili con questo televisore.
Media Play supporta solo i dispositivi USB MSC (Mass Storage Class). MSC è un dispositivo di memorizzazione di massa Bulk-Only Transport. Esempi di MSC sono le unità Thumb, i lettori di schede Flash e le unità HDD USB (le unità HUB USB non sono supportate.)
I dispositivi devono essere collegati direttamente alla porta USB del televisore.
Prima di collegare il dispositivo al televisore, eseguire il backup dei file per prevenire una perdita accidentale o eventuali danni.
SAMSUNG non è responsabile di eventuali danni ai file dati o perdite di dati.
Collegare un'unità HDD USB alla porta USB dedicata.
Non scollegare il dispositivo USB durante il caricamento.
Maggiore è la risoluzione dell’immagine, maggiore è il tempo necessario per visualizzarla sullo schermo.
La risoluzione massima supportata in JPEG è 15360X8640 pixel.
In caso di file non supportati o danneggiati, comparirà il messaggio "Formato file non supportato".
- nel copertina è scritto "series 4"
- nella copertina è scritto "LCD tv user manual"
- a pag. 23 è scritto:
Elenco delle cose da sapere prima di utilizzare Media Play
MTP (Media Transfer Protocol) non è supportato.
Il file system supporta FAT16, FAT32 e NTFS.
Alcuni dispositivi audio e videocamere digitali USB possono non essere compatibili con questo televisore.
Media Play supporta solo i dispositivi USB MSC (Mass Storage Class). MSC è un dispositivo di memorizzazione di massa Bulk-Only Transport. Esempi di MSC sono le unità Thumb, i lettori di schede Flash (le unità HUB USB non sono supportate.)
I dispositivi devono essere collegati direttamente alla porta USB del televisore.
Prima di collegare il dispositivo al televisore, eseguire il backup dei file per prevenire una perdita accidentale o eventuali danni.
SAMSUNG non è responsabile di eventuali danni ai file dati o perdite di dati.
Non scollegare il dispositivo USB durante il caricamento.
Maggiore è la risoluzione dell’immagine, maggiore è il tempo necessario per visualizzarla sullo schermo.
La risoluzione massima supportata in JPEG è 15360X8640 pixel.
In caso di file non supportati o danneggiati, comparirà il messaggio “Formato file non supportato”.
Ho allora scaricato il manuale del LE32C450 e ho visto che è uguale al mio, eccetto che indica "series 4" in copertina, come nel tuo.
Evidentemente quelli a schermo piu piccolo hanno qualche limitazione, ma prima di arrenderti controlla se hai l'ultimo firmware
-
20-08-2010, 14:33 #4
Ma porc
!! Li ammazzerei quelli che scrivono i manuali a trabocchetto! Ma scriverlo che non sono compatibili, no??? Se ho buttato 250 euro, questo è il primo e l'ultimo samsung che compro....
Per il firmware ci avevo pensato, ma l'ho comprato ieri e solo tre gg fa non erano disponibili. Quindi sarà fresco di firmware.
Stasera verifico, e provo anche a formattare in fat32 visto che ora lo è in ntfs. Ma come si fa a mantenere tutta la capacità dell'hd formattando in fat32?
Grazie ad entrambi per la testimonianza e le precisazioni.Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
20-08-2010, 14:35 #5
Nel frattempo ho scritto anche a WD, e la risposta di Samsung non si è fatta attendere (complimenti per la celerità). Copio integralmente:
Gentile Sig.XXXXXX
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung
In merito alla Sua richiesta, La informiamo che tramite USB è supprotato il file system supporta FAT16, FAT32 e NTFS; Se un dispositivo richiede molta potenza (più di 500mA o 5V), il dispositivo USB può non essere supportato; collegare un'unità HDD USB alla porta dedicata, USB (HDD).
Non viene garantita la compatibilità con tutti gli HDD, non disponiamo di una lista di prodotti compatibili.
Nella mia email gli chidevo anche quali fosseri gli hd supportati, ma data la risposta posso comprare a caso fino a quando trovo l'hd funzionante?
Pare che un utente con hd samsung da 1tb autoalimentato (quasi sicuramente doppio disco, più esoso di A rispetto ai mono come il mio), non ha alcun problema.Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
20-08-2010, 14:45 #6
Risposta di WD
:
Egr. XXXXX,
La ringraziamo per aver contattato il supporto tecnico Western Digital.
Il mio nome e' XXXXX.
Per risolvere il problema di alimentazione riscontrato le invieremo gratuitamente un cavo Power Booster che le permetterà' di connettere a due porte USB contemporaneamente e quindi alimentare correttamente il disco.
Al fine di poter processare tale ordine, la preghiamo di cliccare sul seguente link per verificare le varie informazioni e il suo indirizzo di spedizione.
Link:
Una volta che avra' confermato le sue informazioni, ricevera' un accessorio sostitutivo entro 5-10 giorni lavorativi.
Distinti saluti,Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
20-08-2010, 18:21 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 92
Originariamente scritto da NumberOne
Di solito il FS Fat32 garantisce meglio la compatibilità con questi dispositivi USB
Facci sapere...
-
20-08-2010, 18:36 #8
Allora, ho fatto la formattazione in fat32 ma ancora niente. Nel frattempo ho rubato ad un amico il modello identico al mio ma da 500gb e viene riconosciuto, solo che non e' in grado di leggerne i contenuti.
Sara' sicuramente una questione di alimentazione perche' il mio va in ridondanza ciclica facendo un tic mentre quello da 500, inizia a fare un rumore strano e poi smette e viene riconosciuto dalla tv. Ora, per curiosita', sto provando con un hd con alimentazione separata (formattata in fat32), ho preso dei file in full da circa 8gb ma non vengono copiati nell'hd perche' troppo grandi.
Sto parlando con WD perche' mi sono ricordato che entrambi gli hd da 320 e 500, su alcuni pc nonfungono sulle prese frontali mentre fungono sugli stessi pc ma dalle usb dirette sulla mobo.
Sicuramente qualche mA di corrente si perde lungo il cavo e non fa funzionare gli hd.
Ok, sto formattando in ntfs e riprovo, speriamo bene...
PS: il firmware e' aggiornato a luglio 2010Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
20-08-2010, 18:42 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 92
Originariamente scritto da NumberOne
p.s. non trovo sul manuale del mio WD specifiche riguardo all'assorbimentoUltima modifica di m_a_x; 20-08-2010 alle 18:46
-
21-08-2010, 10:54 #10
Neanche io sono riuscito a reperire granchè sull'assorbimento, e wd mi ha detto che dipende da molti fattori quali attivita dell'hd, velocità dei piatti ecc. Ho insistito per conoscere l'assorbimento MASSIMO del mio disco, se esiste una specifica, sarà uno dei due componenti (tv o hd) a non rispettarla, giusto? Basta sapere qual'è e agire di conseguenza.
Aggiornamento: l'hd identico al mio da 500gb, funziona perfettamente, l'hd alimentato esternamente funziona perfettamente. Il mio no....
L'utilizzo sarà anche quello di vedere film da 8gb, ecco perchè sto facendo quel test. Però il problema non sussiste visto che entrambi gli hd funzionano in ntfs.Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
23-08-2010, 16:04 #11
A quanto pare, tutto dipende dalla corrente max assorbita in fase di spinup (start up), che può arrivare anche ad 1A, pur se per poco tempo.
Tutto ciò, rende incompatibili le due cose.
Ma se fanno uno standard, perchè non rispettarlo?Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.