Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Sport su Sky in SD, Quale plasma? (Samsung, LG, Panasonic)

Partecipanti
4. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Samsung PS42C450

    2 50,00%
  • LG PJ550

    0 0%
  • Panasonic P42X20

    2 50,00%
Sondaggio a scelta multipla.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    62

    Sport su SKY: Quale plasma?


    Ciao a tutti.
    Vorrei acquistare un plasma per i miei genitori.
    Subito ho pensato ad un full-hd, poi mi sono venuti dei dubbi, perchè ad ora le trasmissioni mandate in onda da Sky sono per la maggior parte in SD, quindi ho pensato che ancora per qualche anno posso 'tenere' un HDReady, soprattutto per la fluidità nelle immagini in movimento delle partite di calcio e nei programmi trasmessi dal satellite.
    Ho pensato ad un 42 pollici perchè spesso i miei stanno 'come i bambini' a 1 metro e mezzo dalla tv, (con la scusa che non ci vedono...).
    Per questo sono propenso ad un TV HDReady 42 pollici.
    Sono indeciso tra 3 scelte:
    - Samsung PS42C450
    - LG PJ550
    - Panasonic P42x20

    In più vorrei chiedervi se ho letto bene che il precedente modello Samsung (PS42B450) era 3dready mentre il PS42C450 non è 3dready.
    So che c'è un altro thread relativo ai 3 modelli in questione (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=165553) però nella discussione non si è specificato che la scelta è per vedere principalmente Sky SD, infatti tutti i commenti sono generici.
    Vorrei anche mandare in onda un sondaggio: vi chiederei se potreste evitare di partecipare al sondaggio solo per votare il plasma che avete in casa.
    Vorrei che questo sondaggio fosse fatto da coloro che hanno visto i modelli a confronto con Sky SD oppure hanno letto recensioni a confronto.
    Grazie a tutti per i commenti e la partecipazione al sondaggio.
    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    47
    Se ti può essere di aiuto qualche mia considerazione....

    Se i tuoi vedono la tv così da vicino un hd-ready per me non va bene...vedranno una grana molto evidente.... per quelle distanze e fi no a 2 mt circa con tv da 42 o più va bene solo full-hd.

    b450 e c450 sono entrambi hd-ready.

    io non mio thread non ho specificato sky sd... ma semplicemnete divx, dt che comunque sono a bassa risoluzione... quindi credo siano le tue stesse problematiche.....

    In conclusione ho visto dal vero affiancati sia l'x20 che c450... e ti posso dire stessa resa... ma con il vantaggio che il samsung ha tanto di più (vga, divx, pip,....).


  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    lo sport sd di sky è penoso su tutte e tre le tv, se il budget te lo consente ai tuoi genitori compra un lcd philips fullhd 9664 e stai a posto.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    62

    Full HD meglio di HD Ready in SD...Beh... insomma la vedo un pò diversamente...

    Infatti leggendo quà e là mi sono fatto anch'io l'idea che il PS42c450 sia un pò meglio per le mie esigenze.

    Per quanto riguarda la scelta sull' hdready non è tanto per la grana quanto per il fatto che si vedono degli 'artifici' creati dall' upscaler e dall' elettronica affiancata a questo del full hd di fascia bassa.

    Io mi sono fatto un'idea:
    Se il segnale sorgente è un 576 interlacciato (come mi pare siano sia sky che il dtt) significa che il televisore deve 'riadattare' il segnale proporzionalmente in 720 linee rendendolo progressivo con una discreta perdita di definizione e un discreto lavoro di upscaling (in matematica 720/576=1,25 dato che l'occhio umano percepisce maggiormente la scansione verticale uso il riferimento verticale...).
    Nel caso di un tv fullhd le 576 linee interlacciate devono essere sovradimensionate fino a 1080 linee raddoppiate perchè progressive (in matematica 1080/576=1,875...), quindi una mole di lavoro molto più grandeda far fare all'upscaler interno e ai vari filtri video che devono interpolare (vedi wikipedia...) i pixel riadattandoli a seconda che i pixel circostanti non abbiano colore troppo diverso... ecc. ecc.
    Insomma una mole di lavoro che solo processori video separati o processori video di modelli superiori (tv di fascia alta) riescono a fare rendendo quindi l'immagine abbastanza fluida e abbastanza 'naturale' come la si poteva vedere nei crt.
    Insomma la matematica e la logica nonchè la mia vista dei modelli a confronto dicono che, se si parla di tv hdready e full hd di fascia bassa, nei segnali 576i la resa è notevolmente migliore negli hdready proprio perchè ogni singolo pixel viene modificato di meno riproporzionandolo e l'accensione o lo spegnimento del pixel stesso (immagini in movimento) rende un effetto più naturale se la risoluzione si avvicina al segnale di ingresso.
    Se invece tu mi parli di un full hd di fascia alta dotato di uno scaler interno performante nonchè di una elettronica in generale di alto livello l'effetto può apparire sicuramente migliore ad un occhio inesperto, però ti ripeto se avessimo un hdready in formato 768X576 o un 1536X1152 a 50 hz puoi mettergli di fronte il tv al plasma più tecnologico mai creato che non c'è paragone.
    Ricordo anni fa mi pare qualche ditta di alto livello propose, non ricordo se un monitor al plasma oppure semplicemente uno scaler che andava alle risoluzioni sopra citate, però il mercato lo rifiutò perchè appunto le grandi aziende mondiali decisero di abbandonare il 'quadratico' 768X576 a favore del 'panoramico' 1024X768...
    Diciamo che fino a quando non verranno mandate in onda trasmissioni in formato 1080p (registrati da telecamere 1080p...) i nostri bei full hd saranno un bel potenziale inespresso.
    Quel giorno però il modello fullhd di fascia bassa sarà molto più simile al fullhd di fascia alta se non migliore perchè privo di artifici.
    'Quel' giorno però, a quanto mi risulta, non è neanche all'orizzonte...
    ...E intanto gli operai di Panasonic guadagnano coi soldi che ogni 2 o 3 anni gli diamo, poi vanno a casa, si comprano gli spaghetti Barilla ed una bottiglia di Chianti, e ce li restituiscono...
    ...Mi pare sia così che và... + o -.

    Comunque dopo questa mia personale disquisizione, a conferma di ciò che ho scritto a proposito dei segnali di ingresso e di uscita, basta leggere qualche post nella sezione 'sorgenti ht e processori' laddove vengono semplicemente comparati i vari tv al plasma di fascia bassa o di qualche anno fa preceduti o meno da un buon processore video.

    In conclusione forse mi posso anche essere fatto un'idea sbagliata del tutto, se c'è un qualche esperto che mi/ci può far capire meglio per mè è MOLTO il benvenuto.
    Ultima modifica di Marcello71; 02-05-2010 alle 21:56

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    se il budget te lo consente...
    Il mio budget mi consentirebbe un lx5090 intorno ai 2.000 euro, ...se sai di qualcuno che ce l'ha, ti sarei molto grato!!! (io sono di Imperia in Liguria).
    Ciao e Grazie Fabio.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    62
    ...Dimenticavo, io a casa (...veramente è nel centro riparazione LG...) ho un LG PC1RR HDREADY, (vincitore dell'eisa award 2006/07), che ha una buona elettronica interna, e di grana grossa non ne ho mai visto, anzi, recentemente sono stato nei vari centri commerciali (Unieuro, Trony, Euronics...) e ho visionato molti P42g20 in Sky SD........
    Forse è una mia impressione ma ti assicuro che la la resa in sd mi è sembrata praticamente identica, mentre la fluidità e la sensazione di 'perdita di frame' mi è sembrata MOLTO, MOLTO più marcata nell'ultimo fullhd 42" di panasonic.
    Ho notato anche una 'stanchezza visiva' nel guardare il g20 che nel PC1RR non c'è minimamente.
    Però ti ripeto, è una sensazione perchè il PC1RR è in assistenza...

    P.P.S. Proprio oggi, sono andato in un centro commerciale che aveva uno sopra all'altro il P42V10 e il P42G20.
    Trasmettevano un canale di Sky in HD però i filmati erano intervallati in SD e HD.
    I due tv non erano calibrati nei colori e nella luminosità, però ho notato una sorta di 'mancanza di frame' nel G20 rispetto al V10 soprattutto nelle scene SD, fatto che visivamente mi causava una specie di stanchezza alla vista.
    (Caso strano il G20 monta il pannello v13 e teoricamente dovrebbe essere migliore del predecessore, il v10, però il G20 si trova in vendita/Svendita a 900 euro mentre il V10 rimane sempre sui 1.200/1.300 euro...)
    So che può sembrare una frase OT, però la scrivo in riferimento alla bontà o meno dell'elettronica interna, ed al fatto che un pannello, seppur full hd e di ultima generazione, non rende l'effetto finale 'naturale' e 'riposante alla vista'.
    Come sempre attendo smentite o conferme.
    Ultima modifica di Marcello71; 02-05-2010 alle 22:21

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da Marcello71
    Full HD meglio di HD Ready in SD...Beh... insomma la vedo un pò diversamente... Infatti leggendo quà e là mi sono fatto anch'io l'idea che il PS42c450 sia un pò meglio per le mie esigenze....
    Ciao Marcello71
    Le tue considerazioni che su di un HDready si veda meglio la TV in SD che di un "classico" Full-HD è completamente condivisia da me..... la mia considerazione di consigliarti il FullHD derivava dal fatto che secondo il mio punto di vista è peggiore la qualità di un HDReady visto da 1 metro che di un FullHD con un segnale in SD dalla stessa distanza....

    Per quanto riguarda il Samsung PS42C450 Ri-concordo con te...
    sono propenso anche io per quel prodotto...

    Speravo solo che qualcuno riuscisse a vederlo affiancato ad un lg PJ550/650 per capire le differenza del pannello... (il paragone con il pana X20 l'ho già visto io e direi che si equivalgono).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    31
    Marcello sono ben lungi da avere la tua preparazione in materia ma ho avuto per 1 giorno un samsung 42C450 (poi cambiato per il 50") e ti posso dire che dava una resa stupenda! a vederlo acceso vicino al mio vecchio crt sony da 32" non c'èra differenza! Cmq ti ripeto io parlo di sensazioni personali ho visto che si vedeva bene con le mie fonti SD (cioè DTT e Wii) poi si comporta benissimo x me su i pochi canali DTT HD (canale 5 e italia uno) e i .mkv!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    Citazione Originariamente scritto da Marcello71
    Il mio budget mi consentirebbe un lx5090 intorno ai 2.000 euro, ...se sai di qualcuno che ce l'ha, ti sarei molto grato!!! (io sono di Imperia in Liguria).
    Ciao e Grazie Fabio.
    se vuoi risparmiare e spendere poco allora il miglior compromesso sono i plasma hdready ma se hai quella somma a disposizione secondo me è meglio un lcd philips da 42 pollici 9664 che sta sulle 1500, te lo dico perchè un mio amico di roma ha preso un 9664 da 47 pollici a venendo da un crt philips si è trovato benissimo soprattutto in sd, visto che la differenza il più delle volte la fa la tecnologia interna, non considero adatta poi la tecnologia plasma a persone di una certa età perchè i plasma necessita comunque di più attenzione.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da The Shining
    ...ho avuto per 1 giorno un samsung 42C450 (poi cambiato per il 50"...
    Come ti trovi col 50"?
    Con le fonti in SD da 1,5/2 mt (sia Sky che DVB-T se li hai tutti e due)?

    Citazione Originariamente scritto da The Shining
    ...sono ben lungi da avere la tua preparazione in materia...
    Io mi sento ignorante, ma ignorante forte, molto spesso (anzi quasi sempre) stupido perchè sostengo delle opinioni delle quali non ho la certezza al 60%.
    Le cose che scrivo le ho solamente lette, per cui ad una disattenta lettura sembra che so qualcosa in realtà sono ragionamenti sbagliati perchè fatti nell'ignoranza.

    Comunque per favore fammi sapere del 50".
    Grazie, ciao.

    P.S.Se vi può interessare ho trovato un post vecchio di qualche anno però interessante:

    http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic150750-40-1.aspx

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    sulla sponda del Chienti
    Messaggi
    659
    ciao, non capisco il perchè dell'esclusione a priori di skyhd??
    con solo 49 euro (x skyhd) avresti miglior visione sui canali skysport di qualsiasi televisore sulla faccia della terra con segnale sd
    e poi i canali sky in hd non sono pochini anche se non sono la maggioranza e in futuro aumenteranno di molto, per esempio fra un paio di settimane nascera' AxnHD
    magari si puo'' discutere sulla qualita' ma non sulla quantita'

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da biramarro
    ciao, non capisco il perchè dell'esclusione a priori di skyhd...
    ...Biramarro scusa...
    A parte il fatto che io potrei in teoria, anche non permettermi 49 euro al mese di Sky Hd...
    ...in una riga e mezzo hai scritto 5 CAVOLATE; in una sola frase!!!
    C'hai il record!!
    Te le conto:
    Citazione Originariamente scritto da biramarro
    ...con solo 49 euro (x skyhd) avresti miglior visione sui canali skysport di qualsiasi televisore sulla faccia della terra con segnale sd...
    1- 49 euro Assolutamente no per chi fosse già abbonato a sky servono 59 euro per passare all' HD, ti confondi con la promozione attiva fino a luglio per i nuovi abbonati.
    2- miglior visione Assolutamente no, dipende dal tuo tv
    3- sui canali skysport Assolutamente no dipende dalla trasmissione trasmessa da sky.
    4- Qualsiasi televisore sulla faccia della terra...e poi?? la rigenerazione cellulare per poter avere la vita eterna non me la dai??
    5- Con segnale sd: il tutto... con segnale sd!!!!!!!

    1...OOOhhhhhhh (immagina la faccina con la 'ola')
    2...OOOhhhhhhh
    3...OOOhhhhhhh
    4...OOOhhhhhhh
    5...OOOhhhhhhh
    Complimenti!!!! hai vinto ..................il

    Comunque hai ragione possiamo discutere sulla qualità, non sulla quantità!
    Giusto.

    Io penso che se c'è una discussione nella quale non si parla di Sport Hd perchè tanto si sa che quando guardi l'HD si vede abbastanza bene, si discute riguardo alla visione in SD che è la parte più frustrante quando fai zapping col telecomando di Sky... (magari c'è un programma che ti interessa che ne so un documentario sull'armadillo della foresta pluviale) passando appunto da una partita di calcio in HD ad un documentario in SD trasmesso pure male, e tu ribalti la discussione facendo propaganda a Sky (già questo sarebbe OT) ricordandomi che si può discutere sulla qualità e non sulla quantità, beh penso che devo riflettere un attimo e cercare di capire cosa intendi dire e cosa mi vuoi far capire.

    Per quanto riguarda sky ce l'ho in casa dal...
    ...beh non so se sai cos'è stream tv.
    E per quanto riguarda l'HD di Sky ce l'ho dalla primavera del 2007, per cui circa 9 mesi dopo che è nato.

    Citazione Originariamente scritto da biramarro
    non capisco il perchè dell'esclusione a priori di skyhd??...
    Penso di aver risposto alla tua domanda nelle righe sopra.
    E' normale vedere bene la tv con sky hd, dato che paghi i programmi e paghi per avere il tv Hd il problema che ho posto è che vorrei trovare un tv con il quale posso vedere bene sia Sky HD che Sky SD.
    I televisori di fascia economica bassa full hd presenti 'oggi sul mercato' che ho valutato finora si comportano quasi tutti 9/10 SkyHD e 7/10 SkySD.
    Vorrei trovare un 8,5/10 SkyHD e 8/10 SkySD in modo da avere una visione tranquilla anche quando faccio zapping col tv.
    Siccome fino al mese scorso avevo un ottimo Hdready (vincitore dell'Eisa Award 2006/07) che mi dava 8/10 di visione in HD e SD (ora è in riparazione) lo vorrei sostituire con un tv che mi da 8,5/10 in HD e mantenga 8/10 in SD.
    Se sai di un tv che si comporta abbastanza bene in Hd ed in SD ed è economico (non mi importa se fullhd o hdready) ti sarei grato se me lo indicassi, saresti molto gentile.

    Non discuto sulla qualità dei programmi di Sky perchè tanto il discuterne non ne cambia la qualità.
    E neanche sulla quantità perchè personalmente ritengo che i programmi del pacchetto sky sono pure troppi rispetto a quelli che vedo: (dimenticavo di dire che Ho Sky pacchetto mondo completo + cinema + sport + calcio + caccia&pesca + Sky Hd + multivision nonchè decoder free to air disecq 1.2 con protocollo u.s.a.l.s. + seconda parabola rotante motorizzata con posizionamento automatico sempre su protocollo u.s.a.l.s. nonchè digitale terrestre con antenna per il segnale digitale terrestre ed analogico terrestre miscelati/demiscelati con amplificatore di segnale. Poi ho l'amplificatore di segnale per la parabola direzionata sui satelliti hotbird e astra...non ricordo più perchè anni fa non scelsi il doppio lnb...forse perchè tanto li prendo tutti e due con un lnb solo... ah si ora ricordo l'lnb me lo sono costruito modificando l'originale, ampliandone il diametro e migliorandone la ricezione.
    Mi mancherebbe la parabola toroidale però avendo la motorizzata in usals non serve sempre che la motorizzata sia calibrata bene.
    Per ricevere ulteriori programmi avrei optato per una parabola di diametro maggiore però era abbastanza invasiva e poi i programmi di tv minori arabi centroafricani sudamericani e asiatici in lingua originale non è che mi interessano più di tanto).
    Quindi... ...penso che siamo d'accordo nell'affermare ambedue che non si può discutere della quantità di programmi ricevibili in Dtt ed in Sat.
    Come daltronde possiamo avere qualche dubbio sulla qualità 'finale 'di uscita output del segnale a seconda che scegliamo di acquistare un FullHd invece che un HdReady e quindi indirizzare le nostre attenzioni più sul segnale Hd che sul segnale in Sd dato che questo sarà 'a breve' destinato a scomparire (a conferma di ciò mi citi la nascita di AXNHD a breve sulla piattaforma Sky).
    Concordo pienamente con te.
    Insomma... la vediamo + o - allo stesso modo!

    P.S. Ti sarei comunque molto grato se, nel caso fossi a conoscenza di un tv che si comporta molto bene in SD ed in HD nelle trasmissioni Sky e DVB-t, me lo comunicassi.
    Grazie biramarro e grazie della precisazione.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Marcello71
    Come ti trovi col 50"?
    Con le fonti in SD da 1,5/2 mt (sia Sky che DVB-T se li hai tutti e due)?
    Allora premetto che vedo il tv da non meno di 2,5 m, cmq la TV mi ha soddisfatto in tutto! La visione del DTT è eccezionale e anche la parte multimediale è ottima, non ho Sky quindi no posso dirti come si comporta però vedendo come si vede con il DTT credo che con Sky non possa che andare meglio!

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    sulla sponda del Chienti
    Messaggi
    659
    c non sei stato chiaro nel tuo post iniziale hai chiesto un tv per i tuoi genitori per vedere meglio skysport e i segnali sd
    e da questo ho dedotto che non avessi skyhd e che la tv servisse solo ai tuoi genitori per vedere qualche partita di calcio e qualche programma in sd,non anche al figliolo piu evoluto tecnicamente

    visto i tuoi mezzi il mio consiglio è d iprendere un buon pannello per sfruttare appieno i canali in alta definizione e affiancarci uno scaler x gli sd

    ps. ho anch'io una parabola motorizzata da quasi un ventennio e i canali hd che possiamo vedere sono molti e alcuni di eccellente qualita' come hdsuisse, Das Erste hd, Zdf hd, itvhd ecc..

    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379

    Citazione Originariamente scritto da Marcello71
    ...Biramarro scusa...
    ...in una riga e mezzo hai scritto 5 CAVOLATE; in una sola frase!!!

    ...1- 49 euro Assolutamente no per chi fosse già abbonato a sky servono 59 euro per passare all' HD, ti confondi con la promozione attiva fino a luglio per i nuovi abbonati.
    2- miglior visione Assolutamente no, dipende dal tuo tv
    ...
    Scusa non ti ho letto tutto perchè scrivi troppo, ma di cavolate ne hai dette tu . Informati prima di scrivere.
    Mio padre, già abbonato sky ha portato a casa sky HD con Dig. key a 49€.
    Con l'hitachi che ho in firma l'hd si vede perfettamente così come notevoli ( a volte quasi come certe trasmissioni hd) si vedono la maggior parte delle sorgenti sd.

    Parliamo di ciò che sappiamo, altrimenti non si va più avanti.
    Ciao
    Display: HITACHI 37PD5200 e LG 42PQ6000Lettore DVD: DENON 2910 Sintoamplificatore: MARANTZ SR4600 Diffusori: INDIANA LINE TH Set top box: SKY-HD Pace Telecomando: LOGITECH 895


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •