|
|
Risultati da 136 a 150 di 1154
Discussione: [Panasonic Serie X10] Consigli per gli Acquisti
-
23-03-2009, 06:56 #136
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 146
Secondo me a 3mt e' senza dubbio meglio un 42". Per altro costa solo 50 euro in piu'.
Io mi sono gia' abituato al mio 37" che vedo a 2,3m e certe volte penso che un 42" addirittura non starebbe malePanasonic TX-P37X10E
-
23-03-2009, 07:22 #137
37" a 2,3m... mmmh... come chiesto in precedenza, ai miei 2,2m circa avete risposto 37". Io ho provato a fare un confronto a casa di amici... ma siamo sicuri che 37" non sia troppo grande e voi un po' esagerati?
Premesso che sarei molto felice di avere il TX-P37X10, non è che poi quando guardo le reti RAI o cmq i canali TV, mi sembra di esserci dentro!?!? A quella distanza non vorrei che la qualità video risultasse insufficiente e quindi l'acquisto deludente. Se parlate di DVD o BD allora il discorso cambia...
E quindi: confermate che è un solo una questione di abitudine e che un 37" a 2,2 m è ok???
-
23-03-2009, 07:51 #138
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 146
Appena l'ho montato mi sembrava un'enormita', il 37" a 2,3m.
Adesso saranno passati 10-12gg e la visione mi sembra ottimale e per niente affaticante.
Non pensavo, ma ci si abitua e "droga" presto di "pollici".
Io credo che un 42" a casa mia non si vedrebbe affatto male.
Per la qualita', da me i canali RAI-Mediaset si vedono bene e tra l'altro li sto vedendo con lo Zoom1 per eliminare i loghi, quindi avranno il livello di dettaglio equivalente di oltre un 42", senza grossi problemi.
E' vero che se ci si avvicina si vedono i dettaglioni ma e' ovvio, trattandosi di segnali a bassa risoluzione.
Per me, e ripeto parlo per me, 37" a 2,2 e' pienamente ok.Panasonic TX-P37X10E
-
23-03-2009, 08:47 #139
Originariamente scritto da Duncan_McCloud
-
23-03-2009, 09:10 #140
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 77
La mia vera paura è solo quella che il 42" non esalti troppo la bassa definizione dei segnali standard, digitale terrestre e divx.
Riguardo invece alle due tipologie che dite ? La versione "F" è ugualmente compatibile al 100% in italia ?
-
24-03-2009, 00:20 #141
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
duncan per curiosità per divx intendi serie tv, ecc??
Cmq anche io sono nella stessa situazione a dover scegliere a 2m di distanza.
-
24-03-2009, 08:51 #142
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 44
un saluto a tutti...
da qualche tempo seguo il forum di AV Magazine e dopo aver letto centinaia di post credo di esse giunto alla scelta definitiva
sono partito da un LCD fullHD 32" (tipo Sharp dh77 o il nuovo Sony w5500), ma in base all'uso che ne farei (gli LCD non mi convincono per niente con materiale SD) e anche in base ai prezzi credo che prenderò il Pana TX-P42X10E
come sorgente userei il Popcorn Hour A-110
qualcuno di voi ce l'ha collegato a questa TV?
c'è qualche problema noto di connessione/visione?
l'uso che ne farei è:
80% materiale SD (DVB-T, DVD, avi/mkv/mp4 contenenti divx/xvid/h264)
20% materiale HD (soprattutto fansub 1280x720p, qualcosa 1920x1080p)
alla luce di quanto detto sopra mi sembra la scelta migliore
a Roma ho visto su trovaprezzi.it che c'è uno shop che lo fa 669 €, mi sembra un ottimo prezzo, che ne dite?
grazie mille a tutti per i vostri contributi!
-
24-03-2009, 09:16 #143
I divx SD si vedono bene per come si vedono ii divx sulle tv HD in generale.
Chiaro che si vedono benissimo solo con tv con risoluzione SD cvhe non esistono (vecchi CRT).
Però considerando che tanto oggi c'è solo la scelta HD o FullHD e LCD o Plasma, direi Plasma HDready sia il compromesso migliore per vedere i divx nel modo più indolore possibile (in qualche caso si notano "poche" differenze con un divx HD).
Entrando nel particolare, qualcuno che ha provato a vedere un divx con questa tv potrebbe aiutare molto nel dettagliare il modo in cui si vedono.LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
24-03-2009, 17:00 #144
Originariamente scritto da LestatRM
Ciao, Marcello"...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
24-03-2009, 18:48 #145
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 209
Per esperienza diretta con un Panasonic tx-p37x10e, vi posso garantire che da una distanza di 3 metri la visione del digitale terrestre e' discreta- buona e leggermente migliore dal satellite (no skyhd).
Ragion per cui se ci si limita a segnali esclusivamente sd trovo assurdo prendere una tv da 42 pollici a quella distanza a meno che non vogliate vedere artefatti su molti canali del digitale terrestre che di digitale hanno forse solo il nome.
A 2,3 metri opterei comunque per il 37 pollici ma solo con il satellitare (sky).
-
24-03-2009, 20:40 #146
Adesso sono arrivati anche ala pix*mania con DTT HD il prezzo mi sembra un po altino sopra la media dei altri negozi .
-
25-03-2009, 08:22 #147
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Varese
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da kingaio
Scusa, io ho circa 2,90 di distanza. Il DTT non mi interessa, uso SKY via satellite. Pensavo a un 42", cosa ne dici?
-
25-03-2009, 08:55 #148
Perfetto...
In generale ribadisco...
più fonti HD si hanno e più bisognerà (o si potrà) avvicinare lo schermo al punto di visione e prendere un taglio grosso.
meno fonti HD si hanno e meno dovrà essere avvicinato lo schermo e dovrà essere tendenzialmente più piccolo.
Esempio non posso dire che a 2,5m di distanza un 37'' va bene come che non va bene il 50''.
In base alle sorgenti potrebbe andare bene sia il 37 che il 50''.
Se però si hanno distanze elevate, a prescindere dalle sorgenti FUllHD, HD o SD comunque sarà indifferente il taglio e anche con un 50'' non si vederebbero differenze.
E' chiaro che la qualità migliore di segnale o un elevato bitrate o una risoluzione maggiore conta, ma non è tutto...conta molto la distanza di visione e il taglio acquistato..
Per questo esiste la miglior tv per l'uso che se ne deve fare e non il miglior tv in assoluto...LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
25-03-2009, 09:53 #149
per 2,9 metri va bene un 42''.
-
25-03-2009, 13:11 #150
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Varese
- Messaggi
- 40
OK, vi spiego però il perchè della mia domanda: ero da mio cognato che ha un plasma samsung 50" che guarda, a occhio e croce, da 2,50 m. e dopo 5 minuti di cartoni animati (c'era mia figlia di 2 anni) ho cominciato ad avvertire come un senso di nausea/leggera ubriachezza, e ho dovuto smettere di guardare la TV. Stessa cosa me l'ha riferita mia moglie (x mia figlia, tutto perfetto...
). Mio cognato mi ha detto che a lui e alla sua compagna la cosa non crea nessun problema. Secondo voi:
1) è normale quello che mi è successo, o sono io particolarmente sensibile?
2) potrebbe scomparire con l'abitudine?
3) è esclusivamente un problema di dimensioni (50" da 2,5 m. mi sembra tantino)?
Specifico che, ad oggi, ho un CRT (Philips, fantastico) da 21" e lo guardo, appunto, da 2,90 m.
Grazie e ciao