|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Philips 32PFL77D - ne sapete qualcosa?
-
16-05-2008, 07:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
Philips 32PFL77D - ne sapete qualcosa?
--
Ieri, sempre nella mia ricerca di un buon 32 pollici e avendo in testa di prendere il Panasonic 32LXD75F 100 hz, mi sono imbattuto nel Pana affiancato con un Philips 32PFL77D (sempre in offerta ma a un prezzo leggermente più alto nei "famigerati" negozi" Expert); entrambi trasmettevano la stessa cosa, cioè un film su Sky in analogico.
Premetto che volevo prendere il 32LXD75F perchè l'anno scorso ho acquistato il fratellino 26 pollici sempre LXD 100 Hz e ne sono rimasto davvero soddisfatto (il confronto con altri modelli esposti, anche molto più costosi, che trasmettevano la stessa cosa era stato per gli altri Lcd impietoso...)
Insomma, ieri vedo il Pana e il Philips 32PFL77D affiancati (il Philips mi si dice che sia un 50 Hz) con le stesse immagini... sono rimasto sbalordito dalla qualità e dalla ricchezza di dettagli delle immagini del Philips.
Tanto per fare un esempio: si mostrava per qualche secondo su i due pannelli l'immagine di una carta geografica... beh, l'immagine del Philips 32PFL77D era ricca e dettagliata mentre quella sul 32LXD75F lo era decisamente meno.
Ho chiesto al commesso di cambiare le varie modalità video del Pana (Dinamico, Cinema...) ma il risultato non cambiava.
Che dire? ...sono rimasto perplesso... credevo che il 32LXD75F avesse un ottimo pannello ma ora trovo questo Philips (del quale non si riescono a trovare informazioni), che pur non avendo i 100 Hz ha una qualità dell'immagine superiore... e non sto parlando dei parametri che magari possono essere diversamente settati sul display, ma proprio della capacità di rappresentare più dettagliatamente l'immagine, qualità che dovrebbe essere, per così dire, "a priori".
A discapito del Philips 32PFL77D invece, l'angolo di visione: spostandosi lateralmente era meno ampio del Pana.
Cosa ne pensate?
Qualcuno ha informazioni sul tipo di pannello del Philips?
-
16-05-2008, 08:18 #2
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 65
Da quello che ne so io (e da quello che ho visto anche io da Expert) il philips mi ha fatto proprio una buona impressione... sembrerebbe (dico così x' cmq il volantino expert riporta 77D) che il modello sia un 7772D, quindi, un buon modello... a quel prezzo poi lo è ancora di +.
ciao
PS: anche io ho lo stesso dilemma tra philips e pana! ma la promozione expert finisce proprio domani?
-
16-05-2008, 08:49 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
Originariamente scritto da davides77
Mi sembra di si.
Comunque, mi pare di capire che il modello dovrebbe essere il Philips 32PFL7762D/12.
Chiedo ad ogni modo conferma ai più esperti.
Mi chiedevo inoltre, se il non essere 100 hz per il Philips può rappresentare un problema nella riproduzione del immagini in movimento; ma praticamente, sempre guardando ieri quel canale Sky in analogico, non ho notato differenze avvertibili all'occhio umano (per i non umani non saprei, quindi passo il testimone).
Rimane invece la notevole differenza nel dettaglio degli oggetti (con una immagine complessiva che inoltre mi sembrava pure più lunimosa, ma qui forse dipende dalle regolazioni).
Leggo comunque dalle caratteristiche che il pannello è uno dei pochi prodotti di questa fascia ad avere un contrasto di 12000:1, misura che so non essere reale, ma che forse è più alta rispetto agli altri (e, infatti, si vede)
Riporto, infine, quanto scritto dal ben preparato Polverizzatore su altro forum (Tomshw.it) nel contronto tra questi modelli:
Panasonic 32LXD75F
LG 32LB75
Philips 32PFL7762D
...direi che tutti e tre hanno delle buone doti e processori all'altezza...
il panasonic mi piace ma trovo che si collochi a metà tra il philips (più votato per la tv in definizione standard) e l'lg (che invece ha una spiccata vocazione da monitor per consolle/pc) ovviamente tranne dei picchi di eccellenza tra una e l'altra attività tutti (e ripeto tutti) i modelli citati si comportano in maniera più che dignitosa nell'uso quotidiano
Io, personalmente, guardo DVD e canali Tv in analogico / digitale, e considero molto importante la qualità dell'immagine.
Cosa ne pensate?
Qualche smentita / conferma?
-
16-05-2008, 08:55 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
--
Mi correggo:
da quanto vendono i negozi Expert il modello dovrebbe essere il
Philips 32PFL7772D
--
-
16-05-2008, 10:21 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 170
Effettivamente anche io quando mi sono recato da Expert per chiedere lumi sul famigerato Pana in offerta sono rimasto colpito dalla qualità d'immagine del Philips di cui parli, ma non erano affiancati e non ho potuto fare un paragone così dettagliato dell'immagine, comunque si vedeva molto molto bene, purtroppo ho dovuto scartarlo dalla scelta perchè guardandogli il posteriore (sono un maiale lo so ;-) ho notato che monta un sub-woofer, ottimo per il surround, che lo rende uno degli lcd con l'audio migliore, ma che penso mi darebbe qualche grattacapo in fase di montaggio a parete....
-
16-05-2008, 11:04 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
--
Ciao gorex75,
per il mio occhio (ancora vispo e arzillo) ti confermo che l'immagine del Philips era davvero molto buona, migliore del Panasonic, almeno sulla fonte video di cui dicevo sopra...
...e alla faccia dei 100 Hz. Mah!
Ad ongi modo mi confermi che anche la parte audio è così buona?
Come'è fatto dietro? Nel senso, il sub-woofer sporge molto?
--
-
16-05-2008, 11:05 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 103
Originariamente scritto da gorex75
-
16-05-2008, 14:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 170
Allora, da quello che ne so io, uno dei grandi difetti degli lcd in generale, è proprio la qualità audio, perchè come si sa, per avere un buon audio, specialmente dei buoni bassi ci vuole una specie di... chiamiamola "cassa di risonanza", anche nei sistemi home theater, quando ci sono dei satelliti piccoli (e magari in plastica) il suono non può essere buono come in casi in cui il satellite è più voluminoso e magari in legno (almeno così mi ha detto qualcuno). Comunque, proprio per il fatto che gli lcd sono piatti, non hanno fisicamente spazio per degli altoparlanti che possano dare una profondità di suono elevata, il suono risulta quasi sempre un po'... piatto. La philip in questo modello ha ovviato al problema attaccando nella parte posteriore del tv un sub-woofer che permette di avere dei bassi più profondi e quindi un sistema audio migliore. Fai conto che sarà un rettangolo alto 15 cm, largo 40 cm e profondo 4 o 5 cm (misure spannometriche ripescate dalla memoria di quello che ho visto, e non misurato) posizionato sul retro del tv nella parte alta. Se non lo devi appendere, secondo me non da alcun fastidio, se inveci lo devi appendere secondo me è un problema, anche perchè credo che vada a sovrapporsi alle viti VESA dove attaccare le staffe, ma di questo non ne sono sicuro anzi, può essere che l'abbiano studiata in modo che si possa comunque fare, in ogni caso però, sporgerà un po' di più di un modello che non ha il sub.
Tutto quello che ho scritto e ciò che penso e quindi può essere tranquillamente sbagliato, non essendo io un esperto del settore, quindi se ci sono errori o cavolate, chi ne sa di più può (anzi dovrebbe, così imparo anch'io ;-) tranquillamente correggermi.
Ciao
-
19-05-2008, 12:35 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
--
Insomma, indeciso con il Panasonic 32LXD75F (si, era proprio questo il modello messo in promozione alla Expert fino al 17 maggio anche se sul volantino avevano ommesso il 5 e la F finale), alla fine ho scelto il Philips.
Ma il modello, sempre in offerta a 549 euro, era però il Philips 32PFL7762D.
Premetto ancora che avevo acquistato l'anno scorso il fratellino più piccolo del Panasonic, cioè il 26LXD70F e ne ero molto, molto soddisfatto.
Per questo, quando ho letto della super offerta Expert del Panasonic, sono corso a prenderlo.
Ma sabato mattina, prima di scegliere, ho voluto prendermi il tempo di valutare i due pannelli pari-pari: il commesso, molto gentile e paziente, per mia fortuna ne sapeva qualcosa di AV e mi ha fatto notare alcuni dettagli, consigliandomi però senza forzarmi.
Stessa trasmissione in analogico, stessi input, i due Tv fortunatamente fianco a fianco.
Le conclusioni preliminari sono state che gli oggetti sull'immagine sul Philips sono molto più dettagliati e definiti del Panasonic; inoltre i neri e il contrasto del 32PFL7762D sono più profondi e marcati del Pana; insomma immagini molto più precise e brillanti per il Philips proprio nel campo delle trasmissioni in SD.
La cosa mi è parsa davvero incredibile visto che, su molte recensioni del 32LXD75F, anche in forza dell'elaborazione dell'immagine a 100 Hz, è stato ritenuto uno del migliori Lcd in commercio mentre leggo qua e la che il Philips, pur con un ottimo pannello ha un sistema di gestione dell'immagine (Pixel Plus 2 HD) non proprio recentissimo.
Ho provato a smanettare con i settaggi del Pana (che conosco bene) e cambiando programmi trasmessi per cercare di raggiungere la precisione e la brillantezza delle immagini del Philips ma non ho avuto successo; l'immagine del Philips era sempre di un gradino superiore.
A casa, poi, ho fatto la prova in HD (720p) per quello che riguardava le capacità "dinamiche" del pannello (che era l'altro aspetto cruciale).
Ho acquistato (l'infame) DVD Player DVP5960 della Philips e lo ho collegato al Tv in HDMI (infame perchè molti qui su AV Magazine ne hanno parlato male).
Ho scelto volutamente a mio a avviso un film "difficile", cioè la visione de "La Guerra dei Mondi" di Spielberg che mi è stato prestato da un amico; difficile perché, a mio avviso, è un film dove in alcune parti vi sono scene che possono mettere a dura prova l'elettronica e la resa di qualsiasi Tv Lcd: immagini molto scure, improvvisi lampi di luce colorata, soggetti in rapidissimo movimento, effetto nebbia, il tutto avviene simultaneamente.
Beh, a parte un paio di casi "estremi", dove era impossibile a mio avviso non perdere qualcosa nella rappresentazione della scena (artefatti evidenti), il Philips 32PFL7762D si è comportato davvero molto bene anche nella resa dinamica delle immagini; riguardo invece la qualità dei neri, la precisione / brillantezza delle immagini e la fedeltà della scala cromatica il pannello, come per il segnale in SD, ha confermato di essere davvero notevole anche in HD.
Devo anche dire, a rigor di verità, che il DVD non era originale ma era stato rippato dall'amico in questione, suppongo con molta più compressione (purtroppo non avevo in casa altri DVD originali); spero che la casa distributrice non me ne vorrà... giuro che era solo per provare le qualità del pannello e che, personalmente, possiedo solo DVD originali ma, cambiando casa, non li avevo in quella nuova !!
Ad ogni modo credo di poter confermare, senza esagerazioni, che il Tv Lcd in oggetto è un prodotto davvero molto buono; la sezione audio inoltre, con subwoofer sul retro, da al suono una profondità e una resa di tutto rispetto, forse introvabile su altri Tv Lcd piatti senza ricorrere, ovviamente, a impianti dedicati.
Riguardo al mantaggio a parete, appositi lunghi perni distanziatori (a corredo) permettono di montarlo in questa posizione senza interferire con il subwoofer; l'importante è non collocarlo ad una distanza inferiore ai 40 cm.
Unico neo, l'angolo di visione ottimale, sicuramente meno ampio dei nuovi pannelli S-IPS; per intenderci, la visione laterale già da 150-160 gradi, presenta un leggero effetto sbiadimento dell'immagine, soprattutto delle zone nere.
--Ultima modifica di expander; 19-05-2008 alle 15:42