• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Plasma: affaticamento visivo e distanza di visione

  • Autore discussione Autore discussione AB16
  • Data d'inizio Data d'inizio

AB16

New member
ZIZZI ha detto:
.... provato ad allontanarmi dalla visione del 4280... ero a 2,3mt. ed avevo i problemi detti qualche post fà, aumento a 2,5 ma ancora non ero soddisfatto, adesso che sono a 2,8 circa niente più aliasing ed anche nella visione dvd SD le cose sono molto migliorate in visione, per non parlare dei miei occhi che dopo un ora di visione erano rossi prima, adesso occhi ok! e pensare che davo la colpa alla poca luce che tengo in stanza....
ZIZZI ha detto:
.... alla distanza di 2,1mt. mi pareva di vedere degli artefatti.... allontanato a 2,8mt. circa posso dire... MOSTRUOSO!!!:eek: :eek: :eek:
adesso oltre agli occhi che non si stancano più e non sono più rossi, ho raggiunto (per me) il massimo della visione!!!! allucinante è il trillers di MI3 preso dal marketplace dell'xbox360.... roba da briviii!!!!
il problema mio era la vicinanza, risolto quello adesso sono in paradiso!......
LIVIS ha detto:
.....
Tenete presente che eravamo a 2,70 m di distanza e qui do ragione al mio amico zizzi.....più vicino per i miei gusti la visione diventa stancante....
.......

Prendo spunto da quanto postato da alcuni utenti nel 3d dei Pioneer 8th Gen. per chiedervi di indicare quelle che sono le vs. esperienze in materia di affaticamento visivo, occhi rossi, mal di testa e quant'altro, legate alla visione di tv al plasma ed alla relativa distanza di visione.
Credo sia importante cercare di capire se questi disturbi sono abbastanza comuni o meno, sia per aiutare chi ancora deve comprare che, magari, come consiglio per chi un tv già ce l'ha.

Esistono tante discussioni relative alla distanza di visione in rapporto alla qualità di visione, alla percezione di artefatti, o all'utilità della risoluzione Full HD; credo che però affermazioni del tipo "per godere appieno dell'alta definizione su un tv full hd di 50 pollici devi stare a non più di 2 mt." lascino il tempo che trovano se poi a quelle distanze ti si friggono gli occhi.

Sotto con le vs. esperienze/consigli.
Saluti.
 
Ho un plasma LG da poco e inizialmente quando stavo vicino per settarlo o cmq accedere al menu di servizio dopo un pò mi veniva mal di testa, la cosa cambia naturalmente se mi metto in divano a vedere un film alla distanza di 3 metri, cmq sono d'accordo con te un 50 pollici minimo devi guardarlo da 3 mt altrimenti ti abbronzi!! :D
 
Io ho un plasma Panasonic 37PV60 e lo guardo da una distanza di 180cm, che dopo vari test ho trovato essere il compromesso ottimale per apprezzare i dettagli dell'alta definizione (in fondo il mio è solo un pannello 1024x720) e non notare troppi artefatti sui DVD (ma ho un bel Denon con upscaling a 720p che fa bene il suo lavoro ed aiuta di sicuro).

Nessun problema di affaticamento alla vista. Comunque guardo sempre il TV in modalità "normale" e con contrasto e luminosità attorno al 50%, inoltre per abitudine faccio una pausa di 5 minuti a metà film (detesto stare fermo e seduto per tanto tempo). Anche giocando con PS2 o Xbox non ho problemi, ma anche in questo caso non mi soffermo per più di un paio d'ore e faccio sempre una mini pausa in mezzo.

Un saluto,
Max

P.S. IMHO i corretti settaggi di luminosità e contrasto sono molto importanti per non affaticare la vista.
 
AB16 ha detto:
credo che però affermazioni del tipo "per godere appieno dell'alta definizione su un tv full hd di 50 pollici devi stare a non più di 2 mt." lascino il tempo che trovano


Quelle frasi indicano solamento entro quale distanza il nostro occhio percepisce differenze nella risoluzione. Non indicano la distanza "ottimale" ;)
 
morelli ha detto:
Quelle frasi indicano solamento entro quale distanza il nostro occhio percepisce differenze nella risoluzione. Non indicano la distanza "ottimale" ;)

In realtà credo che stiamo dicendo la stessa cosa; cmq. ribadisco, a me non interessano discussioni sulla distanza alla quale il ns. occhio percepisce sino all'ultimo pixel, ne tantomeno le distanze consigliate dai vari THX, SMTPE o altri; quello che vorrei capire è se esiste una distanza al di sotto della quale, mediamente (è logico che non tutti siamo uguali - vedi effetto rainbow per i videoproiettori DLP) si cominciano ad avvertire disturbi tipo mal di testa, occhi rossi, ecc.
Da questi primi post è interessante notare come già due proprietari di 42" indichino in 2,8 / 3 mt. la distanza minima per non avere problemi.
Aspettiamo altre testimonianze, magari anche da possessori di 50".
Saluti.
 
Io utilizzo il mio attuale 32" a 2 metri scarsi di distanza. Essendo un CRT, quindi meno stabile per natura (visto che a 100Hz guardo solo la tv, ma non videogiochi e dvd), dovrei avere la vista affaticata, facendo la proporzione con quanto scritto da ZIZZI. Invece nessun problema. Ed evidentemente potrò utilizzare il mio probabile prossimo plasma a 2,3-2,4 metri di distanza senza affaticamenti e/o arrossamenti.
 
chiedo a voi un consiglio... sono indeciso se acquistare un plasma (pioneer 8th Gen per la cronoca) da 42" o 50".
La distanza dal quale sara visto è tra i 2 e 2,5 metri.
allora 42" o 50"?????
 
Come ti ho indirettamente scritto "di là", io prenderei un 42". Ho le tue stesse intenzioni di acquisto e la tua stessa distanza di visione. :)
 
eheh... non vorrei poi pentirmene, avendo le possibilità di prendere un 50".
Allo stesso modo non vorrei vedere i pixel o artefatti e poi dover dire: "Se prendevo il 42" risparmiavo e vedevo meglio!"

E' una decisione difficile....:D

Tra l'altro ora mi trovo con la faccia a 30cm da Apple un cinema display da 30" e non sento la vista affaticata
 
Ultima modifica:
Con qualche sacrificio ci arriverei anche io al 50" e non ho neppure io problemi di affaticamento. Solo 50" da 2-2,5 metri sono troppi per i miei gusti e per il mio utilizzo (70% videogiochi 30% film).
 
atchoo ha detto:
Con qualche sacrificio ci arriverei anche io al 50" e non ho neppure io problemi di affaticamento. Solo 50" da 2-2,5 metri sono troppi per i miei gusti e per il mio utilizzo (70% videogiochi 30% film).

hai gia fatto delle prove di visione?
 
Io mi baso sull'angolo di visione. Se utilizzo l'attuale 32" da poco meno di 2 metri (20° scarsi di angolo di visione, per me soddisfacente), mi aspetto di utilizzare un 42" da non più di 2.5 metri, in maniera tale da migliorare comunque l'angolo di visione, ma mantenendo un buon compromesso per la visione di trasmissioni SD. Un 50" da 2.5 metri, distanza oltre la quale mi risulta complicato sistemare la tv, raggiungerei un angolo di visione di 25°, ideale magari come immersività per i film, ma esagerato per videogiocare.
 
Da quella distanza un 42... c'è poco da fare... avresti problemi a cogliere tutto il pannello con gli occhi se prendessi un 50 e ti ritroveresti a fare avanti e indietro con gli occhi... affaticamento garantito.

Per non parlare degli artefatti su segnali SD... vai sul 42.

Cheers
 
Se stai sui 2 metri un 42" è ottimale.
Se vai oltre i 2,5 metri comincia a pensare ad un 50".
Ovviamente dipende molto anche dall'uso.
Se ci guardi solo film o tutto (tg inclusi per intenderci), in questo caso stai su un 42" anche da 2,50 metri.
Per quanto riguarda affaticamento visivo io mai avuto nessun tipo di problema coi plasma.
Di contro invece ho avuto qualche problemino con gli lcd, magari durante partite con console, dovuto all'effetto scia.
Saluti.
 
domanda stupida...

visto che si parla di dimensioni e distanza di visione, leggendo questi post mi è venuto un dubbio...
secondo voi un 29" crt 4/3 a cosa corrisponde come altezza di schermo visibile in un plasma 16/9? (corrisponde a un 37" o a un 42" o...?)
Così faccio 2 prove di visione a casa dei miei sulla tv normale crt panasonic alla distanza di 2,3 - 2,5 metri (guardando tg e film su terrestre e DTT) e vedo in base a affaticamento/sensazioni di visione cosa è meglio prendere nel mio mini salotto :)
Grazie
ciaoo
 
Artesina secondo me ad un 37" circa, forse ad un 32" :confused:
Comunque il problema quando si passa dai crt ai flat, è che all'inizio sembrano enormi.
Se tu ad esempio vista la distanza di visione prendesti un 37", all'inizio diciamo un paio di mesi, percepiresti la nuova TV come qualcosa di molto visibile e grosso.
Passato questo tempo, gli occhi avranno fatto abitudine e saresti alla ricerca di un 42".
Poi magari, visti i 2,50metri penseresti anche ad un 50".
Qeuste sono esperienze personali mie tra l'altro.
Ma molto poi dipende anche dall'uso.
Esempio se io sul 5000EX vedo solo film e/o eventi speciali (partite/F1) da una distanza di circa 2,50/3,00 metri, potrei andare anche sul 60".
Ovvio che se ci guardassi tutto, dal TG ai telefilm, alla tv normale, etc etc 50" sarebbe la scelta ottimale e inutile andare oltre.
 
L'affaticamento dipende anche da fattori soggettivi: sicuramente non consiglierei a nessuno,a cuor leggero,di piazzarsi a meno di 2,50 metri da un 50"(ed infatti io che il punto di visione da 2,30 metri,ho scartato i 50" anche per questo motivo).
Altro punto da considerare è cosa si visualizza: per un uso legato,ad esempio,ad internet,un plasma può affaticare di più la vista(c'è una piccola percentuale di flickering assente sugli lcd),ma va anche detto che non comprerei mai un plasma per usarlo in questo modo(parliamo di immagini relativamente statiche).
In definitiva direi che servono prove sul campo per stabilire il proprio grado di sensibilità.
 
55AMG ha detto:
Artesina secondo me ....Esempio se io sul 5000EX vedo solo film e/o eventi speciali (partite/F1) da una distanza di circa 2,50/3,00 metri, potrei andare anche sul 60".
Ovvio che se ci guardassi tutto, dal TG ai telefilm, alla tv normale, etc etc 50" sarebbe la scelta ottimale e inutile andare oltre.
Io guarderò spesso sorgenti sd compresi terrestre e dtt più una buona dose di film ma preferisco avere una visione meno da film ma non trovarmi a vedere una tv sd con artefatti che mi farebbero rimpiangere l'acquisto oltre l'affaticamneto per il pessimo segnale.
La mia visione è 2,3 metri per la precisione...per cui?:confused: :D
ciao
 
Io vedo il mio 50" da 2,5/2,4m circa..all'inizio mi sembrava una distanza "limite", invece dopo circa una settimana posso tranquillamente dire che il rapporto pollici\distanza è decisamente ottimo.

Meglio però mettere delle lampade per illuminare un pochino l'ambiente, altrimenti si affaticano gli occhi..e molto!

Certo che a pensarci bene...adesso il 55" Hitachi viene via con pochino...:D
 
Top