|
|
Risultati da 46 a 60 di 321
Discussione: Plasma: affaticamento visivo e distanza di visione
-
07-08-2007, 11:53 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- PN/UD
- Messaggi
- 306
Originariamente scritto da Duke Fleed
Mmm...però ho dei dubbi...anche xchè allora anche per il cinem avale la stessa cosa...probabilmente l'occhio percepisce anche la grandezza in maniera assoluta...nn solo relativa.... chi può dirlo!?!?
-
07-08-2007, 14:58 #47
Originariamente scritto da mike61
Mi autoquoto: sarà un argomento che interessa solo il sottoscritto, ma non c'è proprio nessuno che ha una ps2 collegata al plasma per dirmi come si vede e a che distanza la usa ??? Fatemi sapere, dai.
Grazie mille in anticipo.
-
07-08-2007, 15:09 #48
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- SS 67
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da cristiano75
-
07-08-2007, 16:34 #49
Originariamente scritto da Kelevra
In linea di massima, parlando di una fonte SD (720x576), maggiore è la risoluzione della TV, peggio si vede! Semplicemente perché lo scaler della TV deve "inventarsi" un maggior numero di punti. Poi se, a parità di risoluzione, il pannello ha più pollici, la situazione peggiora ulteriormente, visto che i pixel sono più grandi e, quindi, i difetti (inevitabili) più evidenti.
Ad esempio (mantenendo sempre costante il numero di pollici e la distanza di visione) su di un 37" full HD (1920x1080) un segnale SD (720x576) si vedrà sicuramente peggio dello stesso segnale visualizzato su di un pannello HD-Ready (ad esempio 1366x768). Nel caso del pannello HD, lo scaler deve "ricavare" 6 pixel da ogni pixel del segnale originale...capirai che è impossibile avere un'immagine di qualità, o comunque la TV deve avere un signor scaler, o il lettore un signor chip (un realta/reon o che altro, di sicuro non un mediatek...). Nel caso di un pannello HD-ready lo scaler lavora di meno, ma comunque si deve "inventare" un bel pò di punti.
IMHO schermi grandi e Full HD vanno bene solo per fonti in alta risoluzione o, al limite, per DVD, ma solo se di alta qualità e "upscalati" a 1080p (o 1080i) da un signor lettore (parlo di roba da 800 euro minimo...) o da uno scaler serio.
Nessuno vieta di vederci anche la TV, ma in quel caso è meglio starci più distante...ad esempio, giorni fa ho visto un Samsung (40", se non erro) full HD collegato (male) ad un pessimo lettore DVD (il film era il secondo dei Pirati dei Caraibi). Se guardavi il film da 4m dicevi "ah, però! bel nero, bei colori, bella tridimensionalità dell'immagine!"...chiaramente non è, però, che si percepissero tanti dettagli...se, invece, ti avvicinavi a 2/3m...beh...avevi un bel panorama di artifact city!!!
Originariamente scritto da cristiano75
Ultima modifica di Duke Fleed; 07-08-2007 alle 16:37
-
07-08-2007, 17:12 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da mike61
Originariamente scritto da cristiano75
-
07-08-2007, 17:57 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Padova
- Messaggi
- 908
Originariamente scritto da mike61
io uso la PS2 con un plasma da 42 pollici. La distanza di utilizzo è 2.60 mt e non è malaccio, sempre ammesso che devi collegare la PS2 via cavo component per ottenere un risultato migliore.
Ma rimane il fatto che la risoluzione della PS2 in uscita è limitata e quindi non proprio il massimo su schermi di grossa "metratura".
CheersPannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini
-
08-08-2007, 09:48 #52
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 51
Avendo uno dei miei genitori che svolge la professione di primario oculista, penso di avere il dovere di dire la mia opinione su questo delicato argomento della distanza di visione dal plasma.
Ritenendo interesse primario la tutela della salute dell'occhio rispetto alla bontà della visione del pannello io ad aprile quando acquistai il mio plasma mi orientai decisamente per un 42 pollici trovandomi ad una distanza di 3 metri dalla tv e dopo avere approfondito per bene tutti gli aspetti, per così dire medici, della questione.
La realtà, per essere sintetici, è che si dovrebbe acquistare un 50 pollici soltanto se la distanza di visione dal pannello è non inferiore a 4 metri.
Se la distanza di visione è inferiore nel medio termine ci possono essere, con buona probabilità purtroppo, delle ricadute negative sugli occhi.
Pertanto agli amici che consigliano un 50 pollici a distanze inferiori ai 4 metri, forse con una certa disinvoltura e probabilmente influenzati dal fatto di volere a tutti i costi ricreare l'effetto cinema, consiglio, in modo del tutto disinteressato ovviamente, di attribuira parimenti importanza alla buona salute degli occhi onde non ritrovarsi tra 4/5 anni a combatter con colliri, precoci abbassamenti di vista e quant'altro e questo a maggior ragione quando si hanno bambini a casa che stanno ore e ore a vedere i cartoni animati.
-
08-08-2007, 10:18 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 685
Ciao cochi,
grazie per il tuo intervento; esistono quindi degli studi medici specifici sulla questione? Se si, mi potresti dire come posso approfondire i vari aspetti del problema e cmq. potresti indicare in maniera più analitica i motivi che portano ad indicare i 4 mt. la distanza minima da un 50"?
Grazie 1000. Saluti.
-
08-08-2007, 10:31 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 127
Ti ringrazio per il parere..
per quanto mi riguarda, ho un monitor da 21" in ufficio a circa 60cm, 9/10 ore al giorno e come me credo tantissimi altri abbiano più o meno lo stesso problema.
Questo sicuramente fa molto male.. anche se non mi sembra ci siano molti allarmismi in proposito.
In definitiva, PERSONALMENTE, preferisco godere del piacere (non avrei altra definizione) di vedere per un paio di orette un bel filmone con effetto cinema..
Naturalmente tutto "va dosato con moderazione" ma io mi sento sempre di consigliare a chi deve prendere un nuovo televisore di abbondare con i pollici, l'effetto di coinvolgimento è impagabile!
poi ovvio che chi ha bambini ecc. debba trarre altre conclusioni..
-
08-08-2007, 12:23 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Padova
- Messaggi
- 908
Originariamente scritto da AlberTTo
Originariamente scritto da AlberTTo
CheersPannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini
-
09-08-2007, 10:35 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 107
Originariamente scritto da Andhaka
alla fine l'affaticamento degli occhi e la precoce degenerazione della vista è a mio avviso causato soprattutto dall'utilizzo a distanza ravvicinata di schermi cui focalizziamo il nostro sguardo per ore intere impigrendo l'occhio e costringendolo a rimanere in tensione sul fuoco della distanza del monitor appunto per ore e ore di seguito.
è per questo che di norma dovremmo (e sono il primo a non farlo purtroppo) ogni ora fare una pausa di un quarto d'ora e guardare da un'altra parte, magari lontano fuori dalla finestra; per evitare che l'occhio perda la propria "elasticità".
scusate se ho detto castronerie...
-
05-09-2007, 21:48 #57
ciao ragazzi , sto per comprare un lg 50pc51 a 1300 euro, la mia distanza di visione sarà di 2,60-2,80 metri, dite che ci sto bene come misure??
*******....TU non hai un futuro!
-
06-09-2007, 16:11 #58
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 51
A meno di 3 metri un 50 pollici....Auguri!!!
-
06-09-2007, 16:31 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 370
2 metri e poco piu' con un 37 van bene si?
-
06-09-2007, 16:33 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 370
Originariamente scritto da AlberTTo
Solo che al cinema ci vai 2 ore a settimana
A casa anche se vuoi vedere un tg stai con gli occhi sotto sforzo
Peggio ancora coi videogames e le immagini rapide o_O