Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 79
  1. #61
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    288

    Io della "problematica" 1080/24p credo di avere capito quanto segue:
    1) i film in bluray (quasi tutti) sono codificati a 24 fps;
    2) per riprodurre bene il film al cinema ogni fotogramma è sparato 3 volte;
    3) i PIO sono gli unici TV che, al momento, accettano il segnale a 24fps e sparano (anch'essi come al cinema) ogni fotogramma 3 volte così restituendo una fluidità perfetta, "cinematografica", e per far ciò hanno un refresh delle immagine di 72hz (24x3);
    4) gli altri TV alcuni accettano altri no il segnale a 24fps;
    5) quelli che lo accettano in ingresso, tipo l'LGPC55, applicano al segnale la modalità 3:2 pulldown che moltiplica un fotogramma x2 ed il successivo x3;
    6) gli altri TV (tipo Panasonic) non accettano il 24fps, ma poco importa perchè il lettore bluray potrà inviare al TV un segnale già elaborato col 3:2 pulldown, quindi alla fine il risultato dovrebbe essere il medesimo;
    7) OVVIAMENTE il 3:2 pulldown è un sistema inferiore (e meno costoso) di quello PIO, potrebbe (ripeto potrebbe) manifestare dei microscatti di cui alcuni possono accorgersi altri no, ma comunque è innegabilmente un sistema meno buono.

    Tutto questo secondo me, felice di essere smentito/rettificato, può anche essere che abbia detto delle corbellerie....

  2. #62
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    Tutto corretto. rettifico 2 cose: elimina il "quasi tutti" al punto 1.
    Aggiungi al punto 3 che i Pio sono in grado di usare la tripliccazione dei frame ricostruendo un 24p anche se gli dai in pasto un segnale 1080i@60hz, cioè già col pulldown.

    Aggiungo: ieri ho rivisto V per vendetta. C'era una carrellata orizzontale su di una parete vicina (porte carceri dove si arriva alla "v": chi si ricorda?): il segnale era pal (dvd), quindi un 24 già portato a 25. Risulatato: microscatti dovuti, come già detto da qualcuno, all'insufficienza dei 24p a dare fluidità. Viva i giochi che arrivano a 60fps!
    TV: Panasonic TH-50PX70E - TX-55CX800 HT: Onkyo HT-S890 Sorgenti: Panasonic DMP-BDT370 - XBOX360HD-DVD - PS3 - mySkyHD
    Panasonic serie 7 Official FAQs

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Inoltre resta ancora da stabilire se sia preferibile un 1080i o 1080p... in quanto a seconda dell'evento trattato potrebbero esserci sorprese... dove è richiesta maggiore fluidità probabilmente il segnale interlacciato visto la qualità hardware odierno è ancora superiore... dove invece è richiesata la massima cura del dettaglio il 1080p dovrebbe avere la meglio...
    Non a caso tutti i broadcaster USA hanno definitivamente scelto il 1080i per tutti gli avvenimenti sportivi
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  4. #64
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Più che fare chiarezza, questo nuovo post crea solo dubbi e confusione alle persone normali!!?
    Da felice possessore del Pana 42PX700E, fra un pò comprerò la PS3 con cui potrò, fra l'altro, godermi tanti bei film in Blu Ray!!!
    P.S.: con buona pace dei microscatti

  5. #65
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    23

    Pioneer 436 SXE

    Ciao a tutti,
    solo una piccola info, anche il mio Pioneer 436 SXE tratta per benino i 24p come da voi descritto?
    Nel menu ho trovato il settaggio per il funzionamento a 75 o 100 Hz ma credo che sia valido solo per i segnali PAL.
    Grazie
    Massimiliano

  6. #66
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da max.urtis
    il mio Pioneer 436 SXE tratta per benino i 24p come da voi descritto?
    Mi rispondo da solo: Sì

    Ciao

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Dunque

    L'otturatore a tre pale al cinema non li usa nessuno, le pale sono due e quindi il refresh è di 48fps.
    Viene duplicato in quanto altrimenti le scene chiare tenderebbero a BRILLARE ma non credo proprio che l'immagine avrebbe gli scatti. le IMMAGINI AL SECONDO sono 24, che le mandi 72 volte o 24, quelle sono. Soltanto "brilleranno" meno.

    La mancanza di fluidità al cinema nelle panoramiche è dovuta ai 24fps. Chissà, magari in futuro filmeranno a 48fps, visto che i proiettori digitali non hanno limitazioni.

    Ora però, tornando i nostri 24fps.
    Se non capisco male, correggetemi se sbaglio, non si può fare un paragone diretto tra una TV LCD e un catodico.

    Il catodico disegna l'immagine una linea per volta, la TV LCD non ha un refresh, cioè non disegna una linea per volta ma l'immagine cambia tutta assieme o mi sbaglio? E anche se ridisegnasse una linea per volta, le altre linee restano sempre accese.
    Fate un esempio stupido: passate rapidamente una matita tra voi e un monitor CRT (o sulla TV) e tra voi e un monitor LCD. Vedrete che per quanto il refresh sia alto su un CRT la matita apparirà a "scatti" mentre sull'LCD no.

    Questa secondo me è la differenza. Se mandi una TV CRT a 24 fps tempo che il pennello elettronico è arrivato in fondo, i miei occhi in cima vedranno già nero e quindi l'immagine avrà uno sfarfallìo esagerato e fastidioso.
    Su un LCD no, semplicemente l'immagine avrà le panoramiche scattose. Ma, IMHO, se i frame reali sono 24, la scattosità è la medesima, a 24,48,72 ecc. ecc.

    Quindi: al cinema e su una TV CRT (non ho idea i plasma) aumentare il refresh dà l'immagine meno "pulsante". Su una LCD no.

    I microscatti nelle panoramiche sono evidentemente dati da altro...

    Che ne dite?

    Edito:

    Foto fatte a 1600ISO quindi molto granulose per permettere di scattare qualcosa di visibile a 1/4000 di secondo.

    Questo è il mio LCD a 1/4000 di secondo



    Questa è la mia TV CRT a 1/4000 e a 1/200 di secondo





    Per questo, a mio avviso, su un TV CRT non è pensabile andare a 24Hz mentre su un display LCD sì.


    Ciao
    A
    Ultima modifica di Tony359; 22-07-2007 alle 23:39

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    I microscatti su BluRay e HDDVD sono SEMPRE presenti a meno che:

    1- Non si utilizzi il 1080@24 in uscita dal lettore ed in ingresso alla Tv
    2- Non si utilizzi un qualche filtro proprietario della TV che li "elimini" (vedi Purecinema dei Pioneer, e credo sia l'unica casa ad avere qualcosa del genere).
    ma questi microscattini sono SEMPRE presenti anche se si vede un normale dvd o film trasmesso dalla tv? Perche' oggi sono stato in un negozio e ho visionato un Pio e Pana 42'' e 50'' e d erano entrambi con scattini. Sorgente un dvd normale.

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Quali sono i dischi che vanno sempre a 24ft? Solo i bluray o anche i dvd hd?

  10. #70
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.037
    Citazione Originariamente scritto da maucemax
    Quali sono i dischi che vanno sempre a 24ft? Solo i bluray o anche i dvd hd?
    Tutti e due

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da belzebuth
    Tutti e due

    E allora che senso ha che facciano i tv HD e FHD se poi tanto vanno a scatti tranne il Pio (solo se si usa purecinema) ?????????????


    In poche parole è completamente inutile comprare un plasma che non sia Pio per vedere HD, giusto?
    E per vedere bene in SD bisognerebbe comprare un plasma di qualche anno fa.
    Riassumendo, i plasma e gli lcd di oggi hanno una tecnologia arretrata per il HD e troppo avanzata per il SD, tanto da non far vedere bene nessuno dei due formati.
    E il Pio costa il doppio degli altri.
    Mi pare ottima come situazione.

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.037
    @maucemax

    Si chiama startegia di mercato..e noi siamo i polli da spennare

    Comunque siamo un po OT

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da belzebuth
    @maucemax

    Si chiama startegia di mercato..e noi siamo i polli da spennare

    Comunque siamo un po OT

    no no siamo OT perche' mi pare che a sta cosa dei 24ft non ci si faccia troppo caso ma invece è il vero problema. Davvero non capisco a questo punto che senso abbia comprare un plasma per guardare hd o tantomeno un plasma ful.
    Praticamente solo il Pio legge davvero gli HD, tutti gli altri vanno bene per lo SD e meno recenti sono meglio è insomma.

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    In molti non fanno caso alla cosa dei 24fps proprio perchè a loro non da fastidio.
    Inoltre tu parli di scatti anche nella visione di dvd e non capisco cosa tu abbia visto, dato che non ci dovrebbero essere su nessun monito.

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333

    Citazione Originariamente scritto da morelli
    In molti non fanno caso alla cosa dei 24fps proprio perchè a loro non da fastidio.
    Inoltre tu parli di scatti anche nella visione di dvd e non capisco cosa tu abbia visto, dato che non ci dovrebbero essere su nessun monito.

    a quanto ho capito c'erano perche' il lettore era HD e il disco SD e il lettore non era impostato per disco SD.


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •