|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: monitor al plasma e canone TV
-
12-11-2006, 22:32 #1
monitor al plasma e canone TV
scusate....se uno ha un monitor al plasma per guardarci i DVD deve pagare il canone TV???
-
12-11-2006, 23:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Padova
- Messaggi
- 908
Complicato... se hai un ricevitore all'interno della tv o aggiungi un ricevitore al pannello per vedere la televisione allora paghi il canone, che ora è tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo.
Se hai solo un pannello, e ci guardi DVD o console, ma non la tv, analogica o digitale che sia, non dovresti pagare.
Cheers
-
13-11-2006, 00:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Il canone lo paghi uguale, perche' e' da intendersi come una tassa per il possesso di apparecchi atti alla ricezione di segnali audio/video. Ti basta avere anche un autoradio, o un collegamento ad Internet, col quale, anche solo teoricamente, ricevere segnali televisivi, e il canone non te lo leva nessuno.
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
13-11-2006, 08:26 #4
teoricamente basta avere anche un monitor da pc...
giapao at yahoo punto com
-
13-11-2006, 09:20 #5
Il canone è una tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un qualsiasi televisore che abbia incluso un tuner(analogico e/o digitale) per la ricezione dei programmi. Se il tuo è solo un pannello e non hai ricevitori ne interni ne esterni allora il canone non è richiesto. Inoltre non esiste più da anni il canone sul possesso di autoradio. Non esiste poi la tassa sul possesso di monitor da pc......anche in questo caso si paga solo se il pc è dotato di scheda tv. Internet è un mondo a se e non c'è il canone per la tv via internet.
Questo è quello che so io.LG 42PC1RR - Best Product 2006-2007 EISA AWARD
-
13-11-2006, 09:46 #6
La questione è alquanto complessa e discutibile. Se non sbaglio ho assistito tempo fa ad una discussione del genere su una trasmissione televisiva (o alla radio non ricordo) dove si sosteneva che anche un possessore di PC con monitor dovrebbe pagare il canone in quanto può essere facilmente modificabile da poter ricevere trasmissioni televisive (questa era la risposta di un operatore telefonico della rai). Attualmente il problema è che esiste la possibilità di farsi bloccare l'apparecchio televisivo ma la modalità è spiegata in una legge del 1939! E non si parla di ricevitori, Pc o schede di ricezione, semplicemente si dice che il dispositivo dev'essere messo in appositi scatoloni sigillati.
Ora la questione è che un sacco di gente non paga il canone, che non c'è modo di verificarlo (o meglio è troppo "burocratico") mentre tante altre persone lo pagano. E' una tassa iniqua e stupida ma in quanto tassa... insomma secondo me bisogna fare un po' in coscienza, resta il fatto che se non si paga, nel 99,9% dei casi si è comunque in torto.Display Plasma: Panasonic 42PV60, Ampli: Harman-Kardon AVR235, Diffusori: Focal JMLab Pack Cinema, Frontali: 3x SIBXL, Posteriori: 2x SIB, Sub: CUB2, Lettore DVD: Pioneer DV575A, Decoder Sat: StrongSat 6355
-
13-11-2006, 10:04 #7
Originariamente scritto da fire9701
ciaogiapao at yahoo punto com
-
13-11-2006, 12:26 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Originariamente scritto da fire9701
Mi documentai a suo tempo su riviste a tutela del consumatore, per cui senza ombra di dubbio è così.
Nel tuo caso se col plasma puoi ricevere i programmi tv paghi il canone a meno che non hai già un altra tv in casa per la quale paghi già il canone. Con ciò intendo dire che il canone è dovuto solo per 1(UNO) apparecchio radiotelevisivo. Esempio: ho 3 tv in casa = il canone lo pago solo per una tv, vale a dire solo una volta!!
Poi per non avere più dubbi bisogna chiamarla "tassa di possesso" e non "canone tv" così che si capisce che riguarda solamente il possesso dell'apparecchio e non la visione dei canali extra- rai , oppure il fatto che la tv la tengo spenta e non guardo i canali tv ecc.ecc..Ultima modifica di rickiconte; 13-11-2006 alle 12:30
-
13-11-2006, 12:47 #9
Il canone e' una tassa sugli apparecchi RADIO/TV,sostanzialmente su tutti quegli apparecchi in grado di ricevere via etere segnali sia video (TV) che audio(RADIO).
Va da se che con internet ricevi quanto meno la radio quindi!!!
Non ci si scappa,o in casa non hai nulla o si deve pagare.
-
13-11-2006, 23:55 #10
Si, tempo fa mi documentai leggendo la legge e vari altri approfondimenti (compresi pronunciamenti giuridici e adattamenti alle nuove tecnologie).
Ricordo bene e ribadisco che non c'è più la tassa sulla Radio.
Ribadisco anche che non c'entra niente Internet......quello è tutto un'altro mondo ed ha già il suo canone.LG 42PC1RR - Best Product 2006-2007 EISA AWARD
-
13-11-2006, 23:56 #11
Originariamente scritto da giapao
CiaoLG 42PC1RR - Best Product 2006-2007 EISA AWARD
-
14-11-2006, 09:43 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 135
bisogna pagarlo si! pensa che questo governo (mannaggia a chi lo ha votato) sta pensando di fare una specie di canone anche per i nuovi video-telefonini!!!!!!!
-
14-11-2006, 09:53 #13
In questa discussione era già stato affrontato il problema
TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R
-
14-11-2006, 10:06 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- palermo
- Messaggi
- 81
dalla legge 223/90:
Art. 27
(Norme sul canone di abbonamento)
1. A decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di entrata in vigore della presente legge è soppresso il canone di abbonamento suppletivo dovuto dai detentori di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni televisive a colori previsto dall'articolo 15, quarto comma, della legge 14 aprile 1975, n. 103.
2. Il pagamento del canone di abbonamento alla televisione consente la detenzione di uno o più apparecchi televisivi ad uso privato da parte dello stesso soggetto nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora.
Significa inoltre che anche per la tua casa al mare o in montagna vale il tuo abbonamento principale.Gianni
-
14-11-2006, 10:10 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- palermo
- Messaggi
- 81
E inoltre vi può essere utile il seguente link
http://www.federconsveneto.it/CANONE%20TELEVISIVO.htmGianni