Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 88 di 88
  1. #76
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    0

    sì, in teoria le impostazioni sono differenti tra input1, 2, 3 e 4... o almeno sul mio RXE è così... le ultime che lasci settate, le ritrovi.

  2. #77
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    31
    Devi usare l'impostazione "UTENTE", per ogni sorgente. In questo modo potrai settare in maniera indipendente a tuo piacimento le immagini dell'analogico, del digitale, del dvd, o di qualsiasi altra sorgente esterna.

  3. #78
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da kingjackson
    Devi usare l'impostazione "UTENTE", per ogni sorgente. In questo modo potrai settare in maniera indipendente a tuo piacimento le immagini dell'analogico, del digitale, del dvd, o di qualsiasi altra sorgente esterna.
    ciao
    che intendi dire con devi usare l'impostazione utente?
    se io metto per esempio input 4 (s-video frontale) e provo a cambiare le impostazioni, poi quando rimetto la dtt ritrovo le stesse impostazioni, non capisco come si fa a personalizzare le impostazioni per ogni ingresso.
    MI puoi spiegare per favore?

    Grazie mille

    Marco

  4. #79
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    269
    1 Premete HOME MENU.
    2 Selezionate “Immagine” ( / e poi ENTER).
    3 Selezionate una voce da regolare ( / e poi ENTER)
    4 La voce da selezionare è quella della Selezione AV, con i tasti "freccia" del telecomando puoi scegliere tra:

    - STANDARD Per immagini ad alta definizione in luoghi con
    illuminazione normale.
    Questa selezione è condivisa dagli ingressi
    esterni e dalle sorgenti d’ingresso TV.
    - DINAMICO Per immagini molto nitide e caratterizzate dal
    massimo contrastoIn questa modalità non
    potete regolare manualmente la qualità delle
    immagini.
    Questa selezione è condivisa dagli ingressi
    esterni e dalle sorgenti d’ingresso TV.
    - FILM Per i film.
    Questa selezione è condivisa dagli ingressi
    esterni e dalle sorgenti d’ingresso TV.
    - GIOCO Riduce la luminosità dell’immagine in modo da
    consentirne una più agevole visione.
    Questa selezione è condivisa dagli ingressi
    esterni e dalle sorgenti d’ingresso TV.
    - UTENTE Consente all’utente di personalizzare le
    impostazioni secondo le proprie necessità. La
    modalità può essere impostata per ciascuna
    sorgente di ingresso.

    Per i dettagli puoi leggere da pag 27 in poi del manuale

    ciao

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da dydnat
    1 Premete HOME MENU.
    2 Selezionate “Immagine” ( / e poi ENTER).
    3 Selezionate una voce da regolare ( / e poi ENTER)
    4 La voce da selezionare è quella della Selezione AV, con i tasti "freccia" del telecomando puoi scegliere tra:

    - STANDARD Per immagini ad alta definizione in luoghi con
    illuminazione normale.
    Questa selezione è condivisa dagli ingressi
    esterni e dalle sorgenti d’ingresso TV.
    - DINAMICO Per immagini molto nitide e caratterizzate dal
    massimo contrastoIn questa modalità non
    potete regolare manualmente la qualità delle
    immagini.
    Questa selezione è condivisa dagli ingressi
    esterni e dalle sorgenti d’ingresso TV.
    - FILM Per i film.
    Questa selezione è condivisa dagli ingressi
    esterni e dalle sorgenti d’ingresso TV.
    - GIOCO Riduce la luminosità dell’immagine in modo da
    consentirne una più agevole visione.
    Questa selezione è condivisa dagli ingressi
    esterni e dalle sorgenti d’ingresso TV.
    - UTENTE Consente all’utente di personalizzare le
    impostazioni secondo le proprie necessità. La
    modalità può essere impostata per ciascuna
    sorgente di ingresso.

    Per i dettagli puoi leggere da pag 27 in poi del manuale

    ciao

    Ciao scusami ma ho letto soltanto ora la tua risposta...
    che didre grazie mille, ho capito perfettamente ora, sei stao chiarissimo...grazie ancora

    Marco

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    14

    sxe+oppo

    Ciao a tutti,
    qualcuno di voi ha collegato il mitico Oppo 971 al Pioneer?
    Io si e volevo scambiare pareri e informazioni sui settaggi e collegamenti ottimali...
    e' una buona accoppiata?Pio e oppo?
    Grazie e ciao a tutti
    Paolo

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Ciao,
    io sono soddisfatto di tutto tranne di una cosa. Banale. Per me è impossibile leggere i titoli di coda che scorrono in orizzontale alla fine dei programmi. In pratica se cercassi di leggerli mi andrebbe insieme la vista perchè sono seghettati e a scatti. Sia col tradizionale che col digitale.
    Aggiungo che non è un mio problema di vista (lo notano tutti quelli che l'hanno visto) e che la distanza del tv è circa 3,5 m.
    Capita anche a voi???

    Per il resto non posso che essere molto contento, addirittura non conoscendo il burn in mia moglie ha lasciato dei cartoni animati in pausa per un paio d'ore e assolutamente con la lente di ingrandimento e un occhio critico critico non ho visto assolutamente nulla!!!
    Ciao
    Casa:Plasma Pioneer 436 SXE - B&W CM1 - B&W CMC - sub Klipsch RW8 - Ampli work in progress- DVD Onkyo 404 - ProJect Debut III E - WD Tv
    Sala HT dei besàsc: Vpr Mitsu HC110 - Ampli Onkyo 674 - XBox - CD Pioneer - Klipsch B2 C1 S1 SS10

  8. #83
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da bartagnan
    Ciao,
    io sono soddisfatto di tutto tranne di una cosa. Banale. Per me è impossibile leggere i titoli di coda che scorrono in orizzontale alla fine dei programmi. In pratica se cercassi di leggerli mi andrebbe insieme la vista perchè sono seghettati e a scatti. Sia col tradizionale che col digitale.
    Aggiungo che non è un mio problema di vista (lo notano tutti quelli che l'hanno visto) e che la distanza del tv è circa 3,5 m.
    Capita anche a voi???

    Per il resto non posso che essere molto contento, addirittura non conoscendo il burn in mia moglie ha lasciato dei cartoni animati in pausa per un paio d'ore e assolutamente con la lente di ingrandimento e un occhio critico critico non ho visto assolutamente nulla!!!
    Ciao
    Hai provato a disattivare il pure cinema e il contrasto dinamico?

  9. #84
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Brianza
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da hideoshi
    Hai provato a disattivare il pure cinema e il contrasto dinamico?
    Non ho avuto tempo di fare molte prove. Appena posso seguirò i tuoi consigli.
    Grazie
    Casa:Plasma Pioneer 436 SXE - B&W CM1 - B&W CMC - sub Klipsch RW8 - Ampli work in progress- DVD Onkyo 404 - ProJect Debut III E - WD Tv
    Sala HT dei besàsc: Vpr Mitsu HC110 - Ampli Onkyo 674 - XBox - CD Pioneer - Klipsch B2 C1 S1 SS10

  10. #85
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da bartagnan
    Non ho avuto tempo di fare molte prove. Appena posso seguirò i tuoi consigli.
    Grazie
    Vedrai che disattivando le due funzioni, risolverai il problema

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492
    Citazione Originariamente scritto da bartagnan
    Per il resto non posso che essere molto contento, addirittura non conoscendo il burn in mia moglie ha lasciato dei cartoni animati in pausa per un paio d'ore e assolutamente con la lente di ingrandimento e un occhio critico critico non ho visto assolutamente nulla!!!
    Ciao
    Alla faccia della sensibilità dei Pioneer allo stampaggio...
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  12. #87
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    2
    In una FAQ trovata in giro ho letto che non e' possibile collegare un PC con uscita DVI all'ingresso HDMI del pio (ovviamente con un cavo DVI to HDMI tipo il belkin PureAV).

    Qualcuno ha info in merito? Visto che il cavo costa sui 70€ non vorrei buttarli.

    Grazie.

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324

    Citazione Originariamente scritto da slash
    non e' possibile collegare un PC con uscita DVI all'ingresso HDMI del pio ,ovviamente con un cavo DVI to HDMI t
    Io ci ho provato per sfizio e ci sono riuscito.
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=721
    Tieni conto però che ho provato una volta sola e non ho smanettato molto.
    Da notizie lette successivamente, credo comunque che non riuscirai a mappare il pannello 1:1, perchè sembra non si possa bypassare lo scaler interno del tv.

    Ciao
    Enrico
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •