Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Plasma e HTPC !

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    40

    E ciò che penso anch'io, per questo ho consigliato l'LG, che mappa 1:1 in DVI, e apparentemente non è cosi frequente: i Samsung e Toshiba ai quali mi ero interessato prima di comprarlo non lo fanno per es.
    Detto questo, non è cosi drammatico ottenerlo "solo" tramite vga, ma anche in questo modo l'LG mi è sembrato migliore (non lo consiglierei invece se non si usa un HTPC, tranne per il prezzo)

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    546
    Erick,

    non vorrei contraddirti ma il nostro amico sinapsy, che ha aperto questa discussione, ha chiesto un parere tra gli LCD ed i plasma per pilotare il suo HTPC, parliamo di quello ti va?
    Credo che affiancare un plasma ad un HTPC, per quanto il risultato possa essere buono o anche molto buono a seconda del plasma utilizzato, non sia comunque il massimo nella condizione d'utilizzo prevista da sinapsy (HTPC), credo piuttosto, anche suffragato da varie prove fatte personalmente, che da questo punto di vista sia molto meglio optare per un LCD, ovviamente di quelli recenti.
    T'assicuro che un Philips 9830 collegato ad un HTPC e mappato 1:1 è uno spettacolo da vedere (fantastico sul 37", spettacolare sul 42"....), con il plasma indubbiamente puoi avere un buon risultato ma la risoluzione più bassa di questi ultimi, anche considerando i modelli HD Ready, è qualcosa che emerge in modo impietoso facendo un confronto diretto.
    Un aspetto che indubbiamente va considerato è che, tranne nei modelli SD (852x480), un plasma dispone di una matrice che non è dello stesso formato del display, generalmente la matrice è 4/3 (1024x768) mentre il display, come tutti sappiamo, è in formato 16/9, non considerando poi il caso dei pannelli alis (hitachi 7200 & company...) in cui la matrice è addirittura 1024x1024.
    Insomma, già questo implica l'intervento dello scaler del televisore che già di per sè, per quanto ottimo possa essere, introduce degli inevitabili artefatti sull'immagine visualizzata. Al contrario, nel mondo LCD, tutto questo discorso non esiste poichè generalmente la matrice del televisore è in 16/9 (1366x768 oppure 1920x1080 come nel caso del Philips 9830), il che ovviamente semplifica notevolmente il lavoro poichè il televisore viene mappato direttamente 1:1 bypassando lo scaler interno e visualizzando quindi l'immagine alla risoluzione originaria del pannello.
    Considera poi che notoriamente i plasma sono difficili da pilotare alla risoluzione nativa in digitale tramite HTPC (sia via DVI che HDMI), quasi mai in digitale (e non parlo quindi di VGA) possono essere mappati alla risoluzione nativa entrando tramite un PC. Al contrario invece molti LCD permettono questa operazione senza problemi o "quasi" (e qui il riferimento al Philips ci sta tutto ).
    Poi che un vpr (da questo punto di vista meglio se lcd ma anche dlp) si veda bene collegato ad un HTPC questo nessuno lo mette in dubbio,considera però che i VPR si rivolgono anche al mercato professionale (presentazioni di lavoro, demo di prodotti da illustrare e così via), quindi il buon risultato con un HTPC è anche abbastanza "scontato" mentre i plasma soffrono di più da questo punto di vista.

    A questo punto non mi resta che consigliare a sinapsy, visto l'uso che intende farne, un buon LCD, magari un Philips approfittando dei recenti ribassi di cui ha beneficiato la serie 9830 (anche se il modello da 37" ancora non è stato ribassato! ).

    Bye!
    Ultima modifica di damon75; 13-01-2006 alle 23:10

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    582
    Concordo con i consigli di CaptainNemo, gli LCD si prestano meglio a quel tipo di utilizzo e la deduzione non è errata, i monitor per pc utilizzano questo tipo di tecnologia anche perchè robusti alle immagini statiche.
    Quindi non capisco l'intervento di Erick81 che sembra provi gusto a dar contro il parere degli altri (impressione dedotta da altri interventi di questo genere)
    Ciao e tanta salute

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da damon75
    T'assicuro che un Philips 9830 collegato ad un HTPC e mappato 1:1 è uno spettacolo da vedere (fantastico sul 37", spettacolare sul 42"....)
    Hai citato il miglior LCD al mondo... l'eccezione non fà regola. Condivido comunque che il Tv in questione è eccellente.

    Citazione Originariamente scritto da damon75
    Un aspetto che indubbiamente va considerato è che, tranne nei modelli SD (852x480), un plasma dispone di una matrice che non è dello stesso formato del display, generalmente la matrice è 4/3 (1024x768) mentre il display, come tutti sappiamo, è in formato 16/9, non considerando poi il caso dei pannelli alis (hitachi 7200 & company...) in cui la matrice è addirittura 1024x1024.
    Insomma, già questo implica l'intervento dello scaler del televisore che già di per sè, per quanto ottimo possa essere, introduce degli inevitabili artefatti sull'immagine visualizzata. Al contrario, nel mondo LCD, tutto questo discorso non esiste poichè generalmente la matrice del televisore è in 16/9 (1366x768 oppure 1920x1080 come nel caso del Philips 9830), il che ovviamente semplifica notevolmente il lavoro poichè il televisore viene mappato direttamente 1:1 bypassando lo scaler interno e visualizzando quindi l'immagine alla risoluzione originaria del pannello.
    Scusami, i Tv plasma e LCD sono tutti in 16/9, cambia unicamente la forma dei Pixel, LCD quadrati, Plasma rettangolari. I monitor per Pc hanno pixel quadriformi.
    Tuttavia, esistono software che adattano l'immagine
    permettendoti di ricreare sul Pc pixel in output rettangolari evitando di passare per lo scaler!
    Del resto sono software simili a quelli che usi per ottenere una mappatura di un seganle in formato pal in risoluzioni superiori, o formati a risoluzione superiore in formati inferiori. Niente di trascendentale. Gli artefatti generati dai programmi di interpolazione possono essere simili a quelli effetuati dagli scaler.
    Certo se usi un LCD Full Hd con sorgenti Full Hd la qualità dell'immagine è decisamente migliore rispetto a quella riadattata sia che si parli di 1024*768 o 1280*768 oppure 1366*768.


    Citazione Originariamente scritto da damon75
    Poi che un vpr (da questo punto di vista meglio se lcd ma anche dlp) si veda bene collegato ad un HTPC questo nessuno lo mette in dubbio,considera però che i VPR si rivolgono anche al mercato professionale (presentazioni di lavoro, demo di prodotti da illustrare e così via), quindi il buon risultato con un HTPC è anche abbastanza "scontato" mentre i plasma soffrono di più da questo punto di vista.
    Domanda hai mai visto nei listini... Monitor al Plasma?
    Ti garantisco che non sono televisori! Inoltre, sono usati a livello professionale.

    Detto questo, consigliando il Philips 9830 non si sbaglia mai! Il Tv è eccellente in tutti i campi e può sfidare alla pari qualsiasi Plasma o altro TV;

    Ciao!
    Ultima modifica di GianlucaG; 06-02-2006 alle 14:04

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    44

    Certo al philips non si comanda , ma 3,500 sono un bel pò di soldoni .Considerando che sono sicuro che tra 5 o 6 mesi costeranno molto ma molto di meno, visto che ora mai il mercato si è modificato come già ha fatto quello dei pc.Comunque grazie a tutti per l'attenzione dedicata al post, in ogni caso vedro di prendere una decisione al più presto.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •