|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: LG Plasma ... non si spegne mai definitivamente?
-
05-11-2005, 15:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 7
LG Plasma ... non si spegne mai definitivamente?
Spesso si sente dire che una televisione in stand-by consuma leggermente meno che una televisione accesa completamente. Di conseguenza, per ovvi motivi, si dovrebbe sempre spegnere completamente la televisione o qualsiasi altro apparecchio. La mia domande è quindi rivolta al fatto che la mia LG 43PX3RV, per altro straordinaria, non ha il tasto di spegnimento totale. Ma come è possibile. Al negozio dove l'ho acquistata, mi hanno detto che se voglio spegnerla completamente (e quindi rispermiare circa 100 euro all anno di corrente elettrica) devo attaccargli una ciabatta alimentata e quindi togliere l'alimentazione direttamente da li.
Io lo trovo folle, ma sono certo che in tutto questo mi manca qualche passaggio dovuto alla mia ignoranza in materia.
Grazie ---
-
05-11-2005, 21:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
Re: LG Plasma ... non si spegne mai definitivamente?
[QUOTE]tmax ha scritto:
[I]"Spesso si sente dire che una televisione in stand-by consuma leggermente meno che una televisione accesa completamente. Di conseguenza, per ovvi motivi, si dovrebbe sempre spegnere completamente la televisione o qualsiasi altro apparecchio. La mia domande è quindi rivolta al fatto che la mia LG 43PX3RV, per altro straordinaria, non ha il tasto di spegnimento totale. Ma come è possibile...."
Ciao,
forse la sigla del tuo tv non è corretta, dovrebbe essere 42PX3RV. Non che cambi molto, ma non si sa mai
La tua affermazione "...consuma leggermente meno che una televisione accesa completamente.....", è sicuramente errata. Un tv in standby, consuma un'inezia. Il Pana PA50 in standby consuma 0,3 watt, contro i circa 300 quando è in funzione. Ritengo che anche il tuo si comporti allo stesso modo, con qualche leggerissima differenza. Se consumasse veramente tanto, come affermi, sarebbe doppiamente assurdo non prevedere un tasto di accensione/spegnimento totale dell'apparecchio quando non utilizzato. Chi acquisterebbe un tv che quando non funziona si "ciuccia" 50/100watt?
Ho controllato sul manuale del plasma, e non viene menzionato il consumo in standby (grave mancanza), ma stai tranquillo, non dovrebbe consumare più di 0,4/0,5 watt.
Ciao.
Luca
-
05-11-2005, 22:01 #3
Il consumo in standby è in effetti enormemente inferiore al consumo in normale operatività, nonostante questo ritengo inaccettabile l'impossibilità di eliminare del tutto un inutile consumo di energia. Personalmente, credo che particolari come questi debbano essere tenuti in considerazione al momento di scegliere un articolo, premiando, se possibile, i produttori più attenti al risparmio ed alla salvaguardia dell'ambiente. Ciao, Marcello.
-
05-11-2005, 22:08 #4
Spero sia leggibile anche per i non abbonati (cliccate sul file in PDF).......... Marcello.
http://www.altroconsumo.it/map/show/37701/src/68861.htm
-
05-11-2005, 23:23 #5
Il consumo in stand-by di un apparecchio è sicuramente inferiore a quello dello stesso funzionante normalmente, il rapporto dipende dal tipo di apparecchio, un vpr acceso consuma parecchio, un lettore DVD, sempre acceso consuma pochi Watt, entrambi in stand-by avranno un consumo più o meno uguale.
Detto questo, 0,3 W (che fanno oltre 2,5 KW all'anno) mi sembrano un po' pochini, li hai misurati ?
La mia opinione sullo stand-by l'ho già spiegata altre volte, ultimamente qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=37789
In cui potete leggere un altro motivo, forse più importante, per cui ritengo non consigliabile utilizzare questa modalità operativa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-11-2005, 23:29 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 7
Esattamente.
Questo è l'altro dubbio, oltre al consumo. Il fatto che sia alimentato e quindi soggetto agli sbalzi.
Come dice Nordata, a questo punto mi sa che attaccherò tutto, compreso il decoder ad una ciabatta filtrata e, quando decido di spegnere, spengo tutto veramente.
Ritengo comunque assurdo che non si possa spegnere ... non importa che consumi "poco" ... consuma e se anche fosse solo un euro al mese, voglio poter decidere io.
-
07-11-2005, 15:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Ferentino (FR)
- Messaggi
- 239
nordata ha scritto:
".....Detto questo, 0,3 W (che fanno oltre 2,5 KW all'anno) mi sembrano un po' pochini, li hai misurati ?...."
penso che la domanda fosse riferita a me. Se così dovesse essere, la risposta è no. Il dato di 0,3 Watt, l'ho semplicemente preso dalle specifiche che sono sul manuale del Pana PA50. Se dovesse essere sufficientemente preciso, 2,5/3,0 Kwh, in un anno sarebbe una spesa veramente irrisoria, visto che si parlerebbe di poche decine di centesimi l'anno.
Quello che invece è preoccupante (come facevi notare correttamente) è il potenziale pericolo di avere costantemente l'apparecchio sotto tensione.
Premesso che è assurdo, visto il costo, la complessità circuitale e la conseguente delicatezza intrinseca di tali apparecchiature, non prevedere la presenza di un interruttore che stacchi completamente l'alimentazione, va da se che l'uso di un componente che svolga tale lavoro compresa la protezione, sia auspicabile. Io ho usato un piccolo gruppo di continuità da 500 Watt a monte della ciabatta (proveniente da una sostituzione per il mio Pc), che svolge tale funzione.
Ciao.
Luca
-
08-11-2005, 19:30 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 234
tmax ha scritto:
Esattamente.
Questo è l'altro dubbio, oltre al consumo. Il fatto che sia alimentato e quindi soggetto agli sbalzi.
Come dice Nordata, a questo punto mi sa che attaccherò tutto, compreso il decoder ad una ciabatta filtrata e, quando decido di spegnere, spengo tutto veramente.
Ritengo comunque assurdo che non si possa spegnere ... non importa che consumi "poco" ... consuma e se anche fosse solo un euro al mese, voglio poter decidere io.