Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 195 PrimaPrima ... 212728293031323334354181131 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 2919
  1. #451
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    239

    x Onsla

    Mi trovi in disaccordo sul dato ANSI, dato a mio parere
    fondamentale sia per LCD e plasma, per quanto concerne
    l' adattamento delle caselle della chequeboard, non so, se
    è cosi' si sono ingeniati bene e cmq esistono più pattern
    -50% +50%, poi cmq se si vuole si può procedere ad una
    misurazione in immissione, ma il dato migliore è in riflessione,
    in quanto tiene conto della "reale" condizione del nostro organo
    di percezione, eccezion fatta del contesto ambientale, in quanto
    la misurazione tecnica è eseguita ad ambiente totalmente oscurato.
    Ultima modifica di ISF Member; 29-03-2011 alle 12:02

  2. #452
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    239
    x Onsla

    Mi trovi in disaccordo sul dato ANSI, dato a mio parere
    fondamentale sia per LCD e plasma, per quanto concerne
    l' adattamento delle caselle della chequeboard, non so, se
    è cosi' si sono ingeniati bene e cmq esistono più pattern
    -50% +50%, poi cmq se si vuole si può procedere ad una
    misurazione in immissione, ma il dato migliore è in riflessione,
    in quanto tiene conto della "reale" condizione del nostro organo
    di percezione, eccezion fatta del contesto ambientale, in quanto
    la misurazione tecnica è eseguita ad ambiente totalmente oscurato.
    Ultima modifica di ISF Member; 29-03-2011 alle 12:02

  3. #453
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    239
    Scusate il doppio post mi è scappato.

    Onsla vedi tu se cancellarne uno, grazie.

  4. #454
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    386
    Anche io sono d'accordo con ISF Member, da più parti (recensori e non), si è sempre ritenuto il dato ANSI quello che "simula" o cmq si avvicina molto più degli altri, ad una reale situazione di visione di materiale video e quindi come test è quello più attendibile per una misurazione dei valori che effettivamente ci ritroveremo in modalità di visione con ciò che utilizzeremo il tv.
    Concordo con Ouslaught quando dice che l'ambiente circostante influisce in maniera abbastanza evidente, a seconda dei casi, sulla resa e sulle rilevazioni stesse, ma questo potrebbe essere indice nel caso ad esempio di panasonic con i suoi ultimi tv, che è riuscita grazie ai doppi filtri evidentemente molto efficienti, a minimizzare appunto gli effetti di riflessioni e assorbimento delle luci circostanti, ciò che le permette di confermare un'ottima qualità di visione al variar delle condizioni stesse di visione (ambienti più o meno luminosi, ecc) e quindi di mostrare un contrasto degno di questo nome in qualsiasi condizione (e penso che al di là dei meri dati numerici, questo sia una cosa molto importante che permette una maggior fruibilità del prodotto e non lo destina solo alla bat caverna a cui Ouslaught faceva riferimento ).
    Perciò su questo fronte, complimentoni a panasonic che probabilmente, su questo fronte, riesce ad ottenere performance migliori di chiunque altro e magari riesce a confermare il dato di minimo di nero anche nella scacchiera ansi ad esempio rispetto alla schermata nera.
    Di sicuro, ripeto, escludendo il mero dato numerico ma valutando ad occhio ciò che vediamo, a chiunque finora abbia visto il GT30 di fianco al VT20, nonostante magari quest'ultimo potrebbe essere in grado di avere una luminanza minima del nero anche inferiore allo stesso, di fatto in condizioni normali ciò non avviene ed anzi il GT30 a chi l'ha visto ha restituito un nero più profondo ed un contrasto maggiore (basta leggere qualche commento in post precedenti per trovarne conferma).
    Ultima modifica di Supreme; 29-03-2011 alle 12:51

  5. #455
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    239
    Quoto il post di Supreme, aggiungo che oltre alla capacità
    di assorbire del filtro, Pana sembra riuscita ad inibire la proprietà
    emissiva del NERO, ed è questo forse il significato di quel dato
    HDTVtest ANSI, tenendo cmq conto di ciò che ha detto Onsla
    sul fatto che certe sonde a "contatto" con alcuni filtri, alterano
    un pochino la rilevazione, rimane il fatto che percettivamente,
    GT30 sembra offrire un gran NERO, alla fine è ciò che importa.
    Ultima modifica di ISF Member; 29-03-2011 alle 13:09

  6. #456
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Non è possibile accomunare la misura ANSI di un lcd e quella di un plasma, su questo non mi trovo per nulla d'accordo nella generalizzazione che mi pare di aver letto in alcuni interventi (ed è su quella che ho scritto, non sulla misura in quanto tale): la luminanza di un pixel spento su un plasma non presenta grosse variazioni su scacchiera ANSI o su schermata nera, su un lcd no, può variare notevolmente (può rimanere simile solo su un local dimming che riesce a spegnere le zone e che non soffre di blooming).
    Il resto lo in gran parte l'ambiente (e qui bisognerebbe discutere del fatto che gli ambienti domestici non sono generalmente trattati) e come ho detto una buona misura è più sintomatica di come lavorano i filtri (ma che quelli dei panasonic sono ottimi non si scopre oggi: per me già sul VT20 ne è montato uno migliore rispetto ai kuro), più che di come lavora il pannello.
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #457
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da rotix
    Potrei in quale MediaWorld hai visto il 46GT30??? Io sono di Milano
    .
    Pausa pranzo al Fiordaliso di Rozzano : vai e goditelo.

    Era esposto sopra un 46 della serie Z (che di listino veniva sopra i 3K ora in offerta a poco meno si 2K)
    Non mi sbilancio su improponibili confronti, setting e calibrature completamente ignote ma ad occhio il GT risultava più luminoso e più razor, la serie Z mostrava tonalità cromatiche più tendenti al verde ma nel complesso il nuovo pupo reggeva egregiamente il confronto: subito accanto sulla sinistra un 50 VT20 spento, aveva un'aria triste e appesantita
    Esteticamente è di garn lunga più bello dal vivo che in foto, lo credevo sottile ma non tanto quanto un LG LX9800 sistemato di fianco sulla destra, sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'eleganza del cabinet, la qualità è elevata, in foto la cornice appare nera ma dal vivo la parte centrale inferiore dove appare la scritta panasonic sfuma in un grigio satinato che lo rende molto elegante.
    Per me, in quella fascia di prezzo, è un best buy senza mezzi termini
    Plasma Display Panasonic 46 GT30 - LED Display Samsung 40 D6500 Staffa ultraslim Samsung WMN2000A - LCD Sony 32W5500 - Power Amplifier Range Stereophile LINN MAJIK CHAKRA 3100 - controllo amplificazione integrata e sorgente cd player LINN CLASSIK MUSIC SYSTEM - diffusori LINN KATAN - sub REL T1 - Bd player & console PS3 160GB - PS3 slim 250GB & Play TV - sat/dtt box XDome HD1000NC - dvd player Pioneer dv400v
    Cooming soon MERIDIAN AUDIO CORE 200

  8. #458
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    129
    Salve a tutti.

    Sono in procinto di acquistare un 40 max 42 pollici e fino a questo anno ho sempre preferito, da un punto di vista del gusto personale (più cinefilo per così dire), lo stile di riproduzione delle immagini che è fornito dai plasma rispetto ad lcd e led.
    Quest'anno sembra che finalmente anche i led samsung D7000/8000 siano arrivati ad un ottimo nero e contrasto sì da renderli, anche ai miei occhi, una reale alternativa al plasma.Anche sony, con i nx720 ed hx820, dovrebbe raggiungere analoghi risultati, tra l'altro dovrebbe montare gli stessi pannelli samsung se ho capito bene.
    La scelta dovrebbe, quindi, limitarsi a questi 3 prodotti VT30, d7000/d8000 ed NX720/HX820.
    Il dubbio viene anche dal fatto che dovendo mettere il tv vicino ad una finestra ho una grossa paura dei riflessi che possano riflettere gli schermi.
    Gli attuali plasma che vedo a casa Pana 42x10 e Pana 46pz850 hanno parecchi problemi con i riflessi, pertanto avevo praticamente escluso i nuovi plasma, però leggevo dai post precedenti che la nuova serie VT dovrebbe non soffrire di questo problema.
    Cosa potete dirmi in proposito????
    Ciao a tutti e grazie delle risposte in anticipo.

  9. #459
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    Pausa pranzo al Fiordaliso di Rozzano : vai e goditelo.
    Caspita allora e' arrivato

    sai se ne avevano disponibili???

  10. #460
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    PS: ricordatevi anche che i plasma non sono gli lcd, su un lcd il pixel su schermata nera ha sempre una luminanza ben diversa di quello a schermata mista, dato che la retroilluminazione non ha un controllo per ogni pixel.
    Approfitto di questa tua per cercare di migliorare il mio apprendimento chiedo: D)

    quanto da tè citato ha riferimenti al fatto che i plasma hanno un controllo indipendente per ogni pixel e pertanto ciò consente a questa tecnologia di poter riprodurre simultaneamente sia il bianco più "bianco" che il nero più "nero" di cui sono veramente capaci ??
    nel plasma il livello del nero non è assoluto come quello degli LCD con local dimming su schermata completamente nera, ma è decisamente basso grazie al fatto di poter essere ottenuto in maniera indipendente su ogni pixel (a differenza di LCD nel quale è difficile ottenere, all'interno della stessa area/zona, il bianco più bianco ed il nero più nero, o l'uno o l'altro) per cui, complessivamente, il plasma, si presenta migliore, in molte situazioni.

  11. #461
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    E' così (per questo sono intervenuto: sembrava quasi che sui plasma la luminanza emessa dai pixel aumentasse di chissà quanto, su schermata non nera, ma non è così, non a caso anche il consumo è direttamente legato all'APL dell'immagine, sui plasma, ovvero alla luminosità dell'immagine).
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #462
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    69
    ho due domande riguardanti il GT30:

    per connettersi ad internet ha bisogno di un dongle wifi come il vt20 che dovrò comprare in un secondo momento o è integrato alla tv?

    non riesco a capire se la tv in questione ha una presa VGA. voi ne sapete qualcosa? purtroppo ieri al mediaworld non sono riuscito a spostarlo più di tanto per riuscire a curiosare dietro. la presa vga attualmente la uso come collegamento per il buon vecchio dreamcast.

  13. #463
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    239
    A mio parere non importa la diversità di dinamica delle corrispettive
    tecnologie, quando vado a misurare un dato ANSI sul nero, rilevo
    semplicemente il valore di luminanza del nero in quella condizione.

    IL dato ANSI, come poi dimostrato nei rilevamenti
    HDTVtest, presenta grosse differenze tra la schermata nera
    e il dato su scacchiera ANSI, sia per LCD che per il plasma,
    ad eccezione quanto sembra del GT30, ed è per questo che ho
    sollevato l' obiezione, che sia LCD o plasma a noi poco deve
    importare ai fini della misurazione, ciò che importa è quel dato
    che ci dà il valore di luminanza, ovvero quanta luce il nero emette
    dopo averla assorbita in presenza di un potenziale raggiante molto
    più grande di una schermata completamente nera, ed è quest' ultima
    che ci da un dato poco significativo, infatti rappresenta una condizione
    che nella normale visione, non si presenta quasi mai per non dire mai.

    IL pattern ANSI -50% +50%, rappresenta invece una condizione
    mediana, una sorta di somma delle parti scure e luminose che
    la maggior parte dei frame contiene, il top come misurazione
    come già detto, sarebbe un tracking black level analogo a quello di
    FULL HD.gr, possibilmente eseguito con sonda di alto livello, ci rivela
    il comportamento del nero e il suo valore su diverse condizioni
    della luminanza del bianco, in termini di CD/m2, quel test infatti
    dimostra chiaramente che il NERO da un ipotetico 0 CD/m2 della
    schermata completamente NERA, quando in presenza di una parte
    luminosa vedi box white 10%, aumentando via via il valore in CD/m2,
    il nero segue pari pari la dinamica, alzando il suo valore dal valore
    minimo rilevato nella schermata completamente nera, tutto nella norma.
    Ultima modifica di ISF Member; 29-03-2011 alle 16:10

  14. #464
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    239
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    sembrava quasi che sui plasma la
    luminanza emessa dai pixel aumentasse di chissà quanto,
    su schermata non nera, ma non è così

    Dissento completamente, dati alla
    mano iniziando da quelli di HDTVtest

    Panasonic VT20 46" plasma

    Schermata NERA 0.013 CD/m2
    Scacchiera ANSI 0.04 CD/m2

    Panasonic C3 plasma

    Schermata NERA 0.04 CD/m2
    Scacchiera ANSI 0.17 CD/m2

    Panasonic VT20 50" plasma

    HDTVtest fornisce solo il dato
    su schermata NERA di 0.009 CD/m2

    da altre testate tecniche, ben 6

    emerge che su scacchiera ANSI il dato
    oscilla dalle 0.02 CD/m2 alle 0.03 CD/m2


    Kuro Pioneer 5090 plasma

    Schermata NERA circa 0.003 CD/m2
    Scacchiera ANSI circa 0.015 CD/m2

    NB: il GT30 sembra l' eccezione ed è per questo che
    mi è difficile credere che riesca a mantenere lo stesso nero
    della schermata ANSI, 2 sono le cose, o il filtro ha del miracoloso
    o la sonda, quella sonda (Klein K10) non è adatta a quel rilevamento.

  15. #465
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Citazione Originariamente scritto da ISF Member
    A mio parere non importa la diversità di dinamica delle corrispettive
    tecnologie
    Come non importa? E' fondamentale, altro che non importa.
    Da una parte hai display che funzionano in termini di pixel, da intendersi come zone completamente autonome dal resto dello schermo, dall'altra hai altri tipi di display che, senza local dimming, hanno un controllo globale della retroilluminazione su tutto il pannello contemporaneamente, c'è una diversità netta in termini di luminanza minima (nei plasma i pixel si spengono, pur emettendo un minimo di luminosità, negli lcd no, la retroilluminazione è sempre accesa, sono i cristalli liquidi che si orientano per non far passare la luce).
    Del resto non si sono inventati le varie retroilluminazioni dinamiche, auto-dimming, local dimming eccetera per caso, ed anzi, è proprio per questo che la misura ANSI è molto più utile su un lcd, visto che a schermata nera si può ottenere un risultato completamente diverso da quello a schermata mista.
    Non si può far finta che la rifrazione della luce nell'ambiente ed il grado di luminanza espresso dal pannello siano la stessa cosa (ed è esattamente questa l'obiezione che ho mosso, perché si sta appunto buttando tutto sullo stesso piano).
    C'è poco da dissentire, a meno di non voler sostenere che un pixel di un plasma cambia nettamente la sua luminanza, anche se spento, se altri pixel sullo schermo sono accesi (al che bisognerebbe motivare, perché non mi risulta affatto che i plasma funzionino così).
    Ultima modifica di Onslaught; 29-03-2011 alle 16:15
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 31 di 195 PrimaPrima ... 212728293031323334354181131 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •