Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Certamente è così, anche se aumentando luminosità, luce cella e gamma è possibile salire di molto con il bianco sparato, tuttavia mi son accorto di una cosa... in casa a luce diffusa nell'ambiente o al buio, il plasma... sono al mio primo ed è un PS50C7000 Samsung, restituisce una profondità d'immagine impensabile e non stanca mai gli occhi.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da nico1
    Provo a dare dettagli in più sul fenomeno, correggetemi se sbaglio:
    Grazie mille per la spiegazione
    TV: LG 50pj350 - Sintoampli: Harman Kardon AVR 155 - BR player: LG BD670 - CD audio: Denon - Diffusori: frontali FOCAL 807V; subwoofer B&W ASW608; posteriori IL HC204 Cavi: TNT Star

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    @nico1
    Mai nessun'altra spiegazione potrebbe essere così chiara
    HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Technician
    ...Essendo i fosfori soggetti ad usura-esaurimento, in caso di schermate bianche la luminosità viene ridotta automaticamente.
    Il limitatore non è progettato per ridurre l'usura dei fosfori.
    Ho aggiuno in merito una nota finale al mio post

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    ITALY
    Messaggi
    147
    [QUOTE=nico1]Il limitatore non è progettato per QUOTE]

    OTTIMA SPIEGAZIONE!!!
    mi era sfuggito il post è sicuramente come dici tu!
    ..la perfezione non esiste...

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    13
    Comunque per un bianco più bianco (stile pubblicità dash per chi se la ricorda :P ) io ho scelto il settaggio Film cella 15 o 16 impostazione colore su freddo. Mantiene coloro caldi per quanto attiene l'incarnato il prato dei campi di calcio, ma restituisce un bianco più acceso meno rossastro che negli altri casi.

    Parere personale ovvio

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da e_hal9000
    ... restituisce un bianco più acceso meno rossastro che negli altri casi.
    Direi che la temperatura di colore fredda restituisce un bianco più "bluastro", che come dici crea una sensazione di maggior brillantezza. Se però visualizzi bel fermo-immagine bianco, e a fianco metti un foglio di carta bianco (o la parete della stanza se bianca), noterai molto facilmente la differenza, il bianco che vedi rappresentato sulla tv tende al blu, semplicemente la tua scelta si allontana maggiormente dalla riproduzione fedele della realtà. Senza parlare del riscontro "ufficiale" che ti può restituire una sonda.
    Stessa cosa vale spesso sui monitor per computer.
    Ci stiamo talmente assuefacendo a vedere il bianco "bluastro" ovunque, che quando è semplicemente bianco lo vediamo "rossastro"!

    Detto questo, alla fine è giustamente una scelta personale, come ad esempio il contrasto dinamico, lo sharpening ecc..

    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Giusto nico e aggiungerei che nuovi pannelli a led per monitor non aiutano di certo a capire che il bianco nella realtà è ben diverso dal freddo ghiaccio.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •