Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 142 di 235 PrimaPrima ... 4292132138139140141142143144145146152192 ... UltimaUltima
Risultati da 2.116 a 2.130 di 3515
  1. #2116
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Attenzione: la modalità THX non è troppo scura, va benissimo per una visione in ambienti non luminosissimi (nasce specificatamente per quello), e del resto come si fa a realizzare una calibrazione perfetta in un open space come in una bat cave?
    E' impossibile, ci vogliono due calibrazioni diverse, non ti credere che se compri un'altra tv, come anche un LCD, avrai il gamma perfetto sparando a mille la luminosità (per forza alteri i valori).
    Va anche detto che di certi perfezionismi, se hai l'ambiente in pieno sole, te ne fai pochino, sfido chiunque a notare certe sfumature in quelle condizioni.
    Per la calibrazione: se come detto alzi il gamma (che tende ad essere sempre basso) e correggi un po' il bilanciamento del bianco, sistemi meglio sia una cinema che una professionale, poi ovvio, per la taratura fine serve l'accesso al CMS 3D ecc., quindi uno strumento.

    @Picander
    In effetti non sarebbe male .
    complimenti per la recensione...hai dato anche ottime e semplici dritte per migliorare la qualità con piccoli aggiustamenti
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  2. #2117
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    la modalità THX non è troppo scura, va benissimo per una visione in ambienti non luminosissimi (nasce specificatamente per quello)
    Se ti ricordi, dei mie numerosi interventi, di circa un'anno fà, ove descrivevo la resa della modalità THX del 50G20 e del 50V20, resa dei colori, bilanciamento del bianco, ma non giallastro ne tantomeno blu, tonalità calde, vivaci ma estrmamente naturali, ed una buona luminosità in ambienti con illuminazione controllata (luci non troppo forti), che diventa ottima a luci spente, decisamente più brillante e luminosa si una proizione al cinema 2D, e più luminoso delle serie 2009, la THX del Pana 50 G20, aveva il problema, messo in evidenza dalle recensioni del 42, vi era il gamma più alto del 2.2, ed il solito problema del blu un pò in ecesso anche quest'anno.

    Sul G20 avendolo potuto testare affondo in più occasioni, non cera storia, la THX era la migliore modalità di visione, meglio della Cinema, che era più giallina impostando la temperatura su caldo, meno brillante e meno luminosa, sia che si guardasse un BD, il DTT o una PS3/360, ed i colori più belli e fedeli a favore sempre della THX

    Le mie perplessità sono nate dalla visione in più di una occasione, del 50 VT20 (che viene dato da Pana come un 15% di luminosità max ottenibile in meno del VT30) in una saletta semi-oscurata, con il BluRay 3D di AVATAR, la tv era impostata in THX, mettendo gli occhiali l'immagine perdeva molta luminosità, da risultare troppo spenta, smorta,

    quindi.. l'ottima resa più naturale della percezione della profondità data dal plasma VT20, veniva menomata dalla scarsa luminosità dovuta all'uso degli occhiali, che per forza richiedeva l'uso di un'altra modalità decisamente più luminosa che però andava a discapito di tutto il resto:

    sarebbe stato utile se Panasonic avesse introdotto una modalità THX 3D tarata con più luminosità per compensare almeno in parte la perdita con gli occhialini, e cercando di mantenere se non il gamma e in questo caso ci sta, ma almeno gli ottimi colori e temperatura della THX, che sono migliori di tutte le altre modalità disponibili, anche della Cinema.


    Non o ideasw le future tv auto-sterescopiche, il problema della perdita di luminosità con gli occhiali (stesso problema al cinema), venga risolto alla radice, in quanto le elettroniche ed il panello stesso fanno da lente anche se non mi è ben chiaro come, devrei documentarmi in merito, oppure il fatto che un moderno LCD anche non a led, ha una luminosità max pari al doppio o al triplo di un plasma di recente produzione, ma una resa indubbiamente diversa, ed altri svantaggi.

    forse il problema della luminosità per il 3D a svantaggio dei plasma, potrebbe venire risolto definitivamente con i pannelli 10 Lumen, sono circa 5 anni che ci stanno lavorando, ancora siamo fermi a 5 Lumen stando a quanto dichiarato da D-Nice, il problema e se è qundo li immetteranno sul mercato, finora la tendenza di Panasonic, ma anche di altre marche è quella di centellinare le innovazioni profonde e strutturali dei loro prodotti, puntando principalmente su l'abattimento dei costi e dei prezzi, estetica, funzionalità multimediali più o meno utili e spesso con prestazioni inferiori ad un pc mormale, pensate a youtube col Vieracast in SD, per fare un esempio.

    2008 - Kuro 9G (gli ultimi pannelli prodotti), anteprima al Ces del ECC tech "contrasto infinito" ora nei casetti di Pnasonic

    2009 - NeoPDP = 600hz Sub (PDP è la sigla che indica i panelli al Plasma)

    2010 - nuove funzionalità, una serie di miglioramenti colori, nero, ecc, il 3D con occhiali attivi, soluzioni ereditate da Pioneer le quali sono: pannello senza vetro aggiuntivo e filtro diretto già su serie G20, nouvo filtro-pro per neri migliri su serie V20/VT20, l'incoveniente di questo filtro sono il costo, e a parità di luminosità richiede più Watt di corrente.

    2011 - NeoPlasm (sempre a 600hz come i NeoPDP, i Pioneer del 2008 sono a 800hz), significativo miglioramento del nero (non altrettanto in 0 ire), riduzione del problema dei 50hz, ancora qualche incertezza sul deinterlacer, per il resto mantenuti più o meno i medesimi pregi e difetti della serie 2010, nuovo design senza cornice, prezzo di lancio più contenuto, una luminosità max migliorata del 15% dichiarata dal costruttore.

    2012 - Chiedetelo a.. Roberto Giacobbo



    Citazione Originariamente scritto da ABAP
    Premessa: domanda provocatoria
    Quindi per te sostanzialmente VT20 = VT30, semplicemente con estetica rivista?

    ci stava meglio:
    "si rimanda tutto [quello che maggiormente mi sarebbe piaciuto sistemassero] all'anno prossimo"?

    Oppure tu hai effettivamente visto il VT30 e ti è veramente sembrato solo un VT20 più carino?

    Sia chiaro sul resto del discorso sono d'accordissimo con te, e se io già avessi un buon-ottimo TV sicuramente quest'anno non lo cambierei.
    Già dall'anno scorso avevo la senzazione che un pò alla volta Panasonic volesso un pò colmare un pò quel vuoto che si era creato con la dipartita di Pioneer dal settore display, lo si notava da una maggiore cura nella tarature di defoult, in primis sui colori, i controlli avanzati, ed alcune aggiunte utili nella visione, grazie anche all'acquisizione di alcuni brevetti e degli ingegneri che lavoravano sui Kuro, quindi una Panasonic che per il futuro, non si sarebbe limitata solo a introdurre il 3D con gli occhialetti o fare solo le stesse cose che fanno tutti gli altri, da contro altare a tutto questo fanno le dichiarazioni di circa un'anno fà di non voler rinnegare o abbandonare la propia tecnologia, e questo ha creato e sta creando non pochi problemi a far coesistere due tipologie di pannelli, alla base così diversi, senza contare i panelli a 10 Lumen sostenuti e sviluppati in un trio Pana, Pio ed Hitachi sericordo bene, quando tuttora sul mercato siamo fermi a 5 Lumen da 2 o 3 anni a questa parte, probabilmente non è colpa solo loro ma anche della crisi che ha rallentato tutti, cetellinando le innovazione tecnologica, e puntando solo su migliramenti che non richiedano costi/investimenti considerevoli, e magari ritorni poco vantaggiosi, per dire.. fà molta più scena il 3D per le masse, garantendo un richiamo di maggiori guadagni con investimenti limitati, che non un tv che richiede grandi investimenti in sviluppo e tecnologie costose, dotati un contrato reale fenomenale, colori, gamma, linearità vicine alla perfezione, che solo gli appassionati, esigenti ed informati possono pienamente apprezzare.

    Panasonic, mi sembra che quest'anno non abbia dichiarato il numero di sfumature di grigio gestite dai suoi pannelli, che peraticamente dalla serie G10 ad oggi è sempre lo stesso sui panelli non-monitorPro, quandi a maggior ragione, sono ansioso di verificare quello che era, anche se poco frequenti (dipende dalla scena/ombre/colori), uno dei limiti che stonavano sulla gamma 2010, Falso Contorno/Bandig, Solarizzazioni, oltre che il solito dithering, più marcato propio nelle aree di crisi con banding/solarizzazionizi:

    Un'otttimo test per mettere alla prova il Pana VT30 e il BD di Watchman, (ce ne sono molti altri di BD, con scene specifiche da provare, e diversi videogiochi come le pareti dell'ospedale di Heavy Rain ad esempio)

    Watchman è un film che ha una fotografia scura particolare (non è il solo), che usa una singola dominante di colore, con molte sfumature simili l'una dall'altra, basta osservare le pareti le obre sul viso, sulle braccia o altre parti del corpo nelle secene non diurne, o in ambienti chiusi con illuminazione artificiale, è un'ottimo test per verificare come il nuovo Pana, rispetto alle seri 2010 riesce a gestire queste situazioni "difficili" per i panelli al plasma non-pro, tutto ciò serve a verificare la stabilità del quadro sui neri/luminosità, presenza di color-banding/falso-contorno, eventuali solarizza.ioni su pareti, e pelle dei sogetti.

    Se non ci fossero stati intoppi, già questo week-end avrei avuto modo di poter smanettare sul VT30 che vorebbe acquistare un mio parente in sostituzione del suo Sony 40 V3000, quindi la prova approfondita è purtroppo rimandata a data da destinarsi.. daltronde decide lui quando vuole andare ad accatarselo.

    In settimana se ho tempo, dovrei andare a vederlo da un rivenditore con saletta, mi scoccia perchè non è agevole da raggiungere, e comunque non potrei riuscire a fare tutto le prove che ho in mente con le numerosi fonti a disposizione, ho visto già un 46 GT30 affiancato ad un 50 G20 su cui ci giravano vari spezzoni in BD 2D tra cui AVATAR, e l'impressione è stata un pò strana, l'immagine era un pò più limpida sul GT30, neri più profondi, ma era anche più spenta, meno luminosa, meno brillante, zero effetto punch, colori poco saturi, un pò freddo, credo e spero che il VT abbai un immagine diversa, perchè il GT ha un qualcosa che non mi convince nella resa dell'immagine, ma anche qui dovrei poterci smanettare un pò per fare tutte le verifiche del caso.

    Ho un paio di amici che hanno visionato il VT30 la settiamana scorsa, i commenti sono positivi nella visione 2D (non lo hanno potuto provare in 3D perchè non avevano ancora messo il player dedicato), ma non del tipo "WoW veramente Fantastico!" oppure del tipo "Pannello-Rivoluzionario sfornato quest'anno" e nenanche "Differnze abbissali dal VT20".

    Cè da considerare, sia il fattore gusto personale, ed i propi metri paragone, quello che può essere eccezziunale veramente per uno, può esserlo meno per un'altro, dipende da cosa ci si aspetta di avere di trova dopo tutte le verifiche del caso sempre che uno voglia o possa farle, come i test da eseguire personalmente a cui mi riferivo sopra, per mettere alla prova il pannello in quello che era uno dei principali punti deboli dei Pana rispetto ai Kuro, ma anche rispetto ad altre marche meno soggette a tali fenomeni.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-05-2011 alle 13:08
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #2118
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    @ Onsla:

    in definitiva, vorrei capire una cosa: è possibile che io, da profano, riesca a migliorare la qualità video "smanettando" sulla Professionale 1 rispetto alla THX, facendo un lavoretto a occhio o rischio semplicemente di peggiorare il TV?

    Su quali parametri dovrei agire?
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  4. #2119
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Faenza
    Messaggi
    451
    Segnalo questa recensione di Chad B del 65VT30 (nordamericano):

    http://www.highdefjunkies.com/showth...P65VT30-plasma

  5. #2120
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.738
    Rispetto al Samsung 64D8000 si dice del 65VT30 che "Per ora, produce una immagine molto buona ma un pò meno emozionante, anche se alcune correzioni firmware potrebbe facilmente trasformare il VT30 in una bellezza mozzafiato."

    Ma uno spende un sacco di soldi per prendere un plasma 65" e poi deve sperare in un aggiornamento per renderlo più competitivo rispetto ad un Samsung D8000?

    Mi aspettavo meglio... stiamo messi male.
    2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
    H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03

  6. #2121
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    sul nero è di sicuro meglio...e senza aggiornamento scherzi a parte se non ti convince prenditi il samsung non vedo il problema
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  7. #2122
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Citazione Originariamente scritto da elegantman
    Mi aspettavo meglio... stiamo messi male.
    .... che stiamo messi male mi viene da pensarlo a me leggendo questi commenti....
    Quel recensore, sappiamo tutti che, ha poca esperienza in questo campo... quindi non gli darei neanche un minimo peso...

    Onsla ha detto precisamente che il VT30 mostra precisamente un immagine LIKE CINEMA... e per me non c'è niente di più impressionante di un immagine IPER-REALISTICA...

    Se vuoi un immagine super razor ed irrealistica ti conviene prenderti un D8000 LED
    Ultima modifica di DRuY; 17-05-2011 alle 16:21
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  8. #2123
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Mi pare di capire che non abbia toccato il gamma, se è così si è persa una fase molto importante nella taratura.

    @Iuki
    Non ho ancora capito qual è il problema: non puoi realizzare una regolazione fatta per ambienti non illuminati che vada bene per ambienti fortemente illuminati, in ambienti non fortemente illuminati la THX va benissimo, anche in 3D (e sì, si perde un po' di luminosità con gli occhiali ma la tv aumenta di molto l'output luminoso, in 3D), del resto non esiste tv o proiettore che sia esente dal fenomeno (utilizzando gli occhiali attivi è impossibile non subire il calo).
    Se ti serve più luminosità ti calibri un'altra modalità, a mano, non esistono alternative: se facessero un preset THX 3D decisamente più luminoso, sarebbe poi inadatto alla visione in ambienti meno luminosi, non si scappa, puoi avere anche il pannello con tecnologia aliena, non c'entra nulla, la taratura la fai per una determinata condizione, quella che va bene un po' per tutto non esiste (se non è né carne, né pesce, vuol dire che non va veramente bene in nessuna condizione).

    @elegantman
    Questo non posso saperlo: non ho idea di che esperienza tu abbia, di quanta pazienza tu disponga (nessuna taratura si fa in 10 minuti) eccetera, di certo non puoi ottenere un risultato pari a quello ottenibile con strumenti appositi, però sì, si può migliorare, come ho scritto basta alzare il gamma e regolare un po' il bilanciamento del bianco (agendo sul blu, soprattutto), non toccherei i colori invece, che sono ottimi anche in Professionale 1, di default (ad occhio è più facile fare danni che miglioramenti).
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #2124
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Curiosità: ma parlare di ambienti luminosi o meno per un TV da tarare che senso ha se la sonda viene posta attaccata al pannello? In questo case le condizioni ambientali vengono completamente bypassate.

    Al massimo (io questa parte la faccio ad occhio) vado a regolare la luminosità nelle due condizioni differenti.
    (E' vero che così modifico anche altro, ma direi non tantissimo).

    Non ho capito una m...a vero?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  10. #2125
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    ecco il post di robert zohn.

    In pratica, sui VT30, ha risolto calibrandoli a puntino (grazie anche alle funzioni avanzate che solo i VT30 hanno) e portando il gamma precisamente a 2,2


    dice: "... Prima facciamo un perfetto CMS 10 punti e calibrazione gamma 10 punti, poi abbassiamo il gamma a 2,2. Se calibrate perfettamente il VT30 e selezionate gamma 2,4 vedete ancora un minimo di FB, ma impostando un perfetto gamma 10 punti e CMS con gamma non superiore a 2,2 ottenete FB molto, ma molto minimali, o addirittura assenti [...] se volete sbarazzarvi dei FB, il gamma non può eccedere 2,2 e il pannello deve essere molto ben calibrato. Ho alcuni altri trucchi, ma questa è la base di gran parte della correzione per eliminare FB sui VT30"
    Ultima modifica di rosmarc; 18-05-2011 alle 19:53

  11. #2126
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Faenza
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught

    Mi pare di capire che non abbia toccato il gamma, se è così si è persa una fase molto importante nella taratura.
    Il gamma lo ha toccato, ma senza -così dice- riuscire a produrre i miglioramenti sperati.
    Questo è davvero molto strano perchè tutti gli altri recensori (qui in Europa, almeno) hanno sottolineato come la taratura consente di portare il gamma -decisamente un po' basso "out of the box"- a valori vicinissimi a quelli di riferimento.

    Mi domando se ciò non abbia in definitiva anche irrimediabilmente inficiato il suo confronto del 65VT30 con il Samsung 64D8000.

  12. #2127
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    224
    Una cortesia ragazzi; per favore mi potete "postare" il link che manda direttamente alla recensione del VT30 del buon Onslaught? ... ho spazzolato un po di pagine ma non riesco a trovarla
    grazie gim
    Impianto attuale: Bluray Panasonic BDT-310; Sony BDP-S470; Toshiba XE1; DVD Recorder Panasonic XMR-77; Sony multi CD/DVD 5 dischi; CD/SACD Marantz SA-11; Pre ONKYO SC-886; Finali: 2 canali Anthem MCA20; 8 canali Marantz MM8003; Casse frontali Paradigm S6; Surround, centrale e centrale back autocostruite su progetto Ciare; SubW autocostruito con Magnat15; Videoproiettore Sharp XNV-Z21000; TV Panasonic P46VT20

  13. #2128
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894

  14. #2129
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    224
    Grazie mille
    gim
    Impianto attuale: Bluray Panasonic BDT-310; Sony BDP-S470; Toshiba XE1; DVD Recorder Panasonic XMR-77; Sony multi CD/DVD 5 dischi; CD/SACD Marantz SA-11; Pre ONKYO SC-886; Finali: 2 canali Anthem MCA20; 8 canali Marantz MM8003; Casse frontali Paradigm S6; Surround, centrale e centrale back autocostruite su progetto Ciare; SubW autocostruito con Magnat15; Videoproiettore Sharp XNV-Z21000; TV Panasonic P46VT20

  15. #2130
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Curiosità: ma parlare di ambienti luminosi o meno per un TV da tarare che senso ha se la sonda viene posta attaccata al pannello? In questo case le condizioni ambientali vengono completamente bypassate.

    Ciao Caro,

    da quanto tempo non ti leggo ... e ti incrocio qui .....

    sfogliavo, quasi svogliatamente il forum, e mi sono imbattuto in questo thread .....

    sono curioso di leggere la risposta che ti danno queste persone esperte che ci sono qui
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 142 di 235 PrimaPrima ... 4292132138139140141142143144145146152192 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •