Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 299 di 312 PrimaPrima ... 199249289295296297298299300301302303309 ... UltimaUltima
Risultati da 4.471 a 4.485 di 4669
  1. #4471
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    645

    Allora per il contrasto forse è più attendibile proprio il Picture Wizard perchè la finestra di regolazione è molto piccola e quindi l'ABL non entra in gioco.

  2. #4472
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Infatti ricordo che in quel caso il test lo passavo senza problemi. Rimane il fatto che si escludono le variazioni della sorgente...ma vabbè, tanto a questo punto il contrasto lo trovo abbastanza soddisfacente. Devo visionare un po' di materiale da riferimento prima di giudicare, ma in generale credo che con il PK760 sia difficile fare meglio.

    P.S.: ho notato che in fase di pre-riscaldamento il pannello (accensione con temperatura fredda, visto che accendo i riscaldamenti solo quando sono in stanza) invece di un singolo aumento di voltaggio, da quando ho fatto l'ultimo aggiustamento al tweak, fa due step di aumento. Qualcuno ha notato lo stesso? O forse è per colpa del mio setup di tweak?
    Ultima modifica di nenny1978; 16-01-2012 alle 12:40

  3. #4473
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    invece di un singolo aumento di voltaggio, da quando ho fatto l'ultimo aggiustamento al tweak, fa due step di aumento. Qualcuno ha notato lo stesso? O forse è per colpa del mio setup di tweak?
    Tutto nella norma....
    in estate ne fà uno soltanto

  4. #4474
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Grazie Viperotto, lo dicevo perché è il secondo inverno e sono abbastanza sicuro che prima ne faceva uno solo. Non che sia un problema, era solo curiosità Anche perché non ho nulla di cui lamentarmi, al momento...

  5. #4475
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    A proposito... qualcuno mi illumina sul pattern per il contrasto? Quello bianco con le barre lampeggianti fino alla 255, dove si dovrebbe rendere visibili quelle fino a 235 e invisibili quelle al di sopra. Mi è impossibile raggiungere il risultano neanche lontanamente. Sarà per colpa delle limitazioni sul voltaggio a schermata completamente bianca? Come si fa' quindi a regolare per bene il contrasto? Voi quale sistema usate?
    Io ho un 50pk350 e per la calibrazione uso il AVS HD 709 riprodotto tramite PS3.
    Se salvo su PS3 le versioni mp4 e le riproduco il formato di uscita è il RGB che non fa passare né i livelli da 0 a 16 ne quelli da 236 a 255 (lo uso per la calibrazione dei giochi).
    Se invece riproduco il calibratore da DVD (versione AVC-HD, la uso per la calibrazione dei BluRay) il formato di uscita è il YCbCr che fa passare tutti i livelli. In quel caso anche per me è impossibile rendere invisibili i livelli dal 236 in poi. Però nel calibratore in AVC-HD ci sono dei video che mostrano come effettuare il test e un tizio nel spiegare il procedimento afferma che è giusto che si visualizzino anche le linee sopra il livello 235 perché alcuni video potrebbero avercele e poi la luminosità del livello 255 è troppo elevata per l'uso comune che può stancare gli occhi.

  6. #4476
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    I livelli non è che se sei nello spazio 0-255 non li vedi. Da quello che so' è una questione di allineare l'uscita della sorgente con l'ingresso del TV. Se esco in RGB 16-235 devo regolare il TV in modo che capisca che entra con quel segnale. Altrimenti risulta tutto falsato...
    Non capisco come potrebbe riprodurre i livelli sopra al 235, se il segnale RGB trasmette da 16 a 235. Io pensavo che il test non si riuscisse a passare perché il bianco mostrato a video, in realtà, non è quello giusto in quanto l'ABL non permette di arrivarci. Quindi in pratica il test non vine visualizzato realmente con i livelli contrassegnati con i rispettivi numeri. Per questo motivo non si riesce ad agire sul contrasto. In poche parole il livello 235 (che dovrebbe essere lo sfondo bianco del pattern), come anche gli altri, non viene correttamente riprodotto. E fin qui la giustificazione che mi ero dato da solo.

    Ora, secondo quello che dici nel video di AVC-HD dicono che anche se sono nell'area di riproduzione RGB 16-235, potrei trovarmi dei livelli ad di sopra del 235 da dover riprodurre? Non credo sia tecnicamente possibile... Nel senso che se accade il TV non è correttamente allineato oppure interviene l'ABL che abbassa la reale illuminazione e falsa tutto...

    Correggetemi se sbaglio... ma non mi torna questo particolare...

  7. #4477
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Grazie Viperotto, lo dicevo perché è il secondo inverno e sono abbastanza sicuro che prima ne faceva uno solo.
    Il primo anno ne fa quasi sempre uno, poi con il passare delle ore di vita del pannello e a seconda della temperatura ambiantale ne fa due. Quando inizia a farne due, noterai che se è più freddo in stanza il secondo step impiega molto di più a farlo (tipo 3-4-5 minuti dopo l'accensione, il primo dopo 1-2 minuti).

    (OT mode on) In questi giorni mi arriva il secondo PZ950 da modificare, vi farò sapere come si comporta, per adesso, il primo pz950 che ho modificato è stato l'lg più adatto alla modifiche e con risultati migliori (molto più tollerante a reggere le variazioni sui trimmer).
    (OT mode on second edition) Il Primo PZ950 appena tolto dalla scatola non faceva nemmeno uno step di aumento del voltaggio, solo dopo una 30ina di ore di utilizzo ha inziato a fare il primo e unico step; magari tra 1 anno farà anche il secondo. Comunque il PZ950 modificato è un eccellente tv in alcuni casi anche migliore del pana VT30

  8. #4478
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Sì, è esattamente come dici, con i tempi degli step. Grazie ancora

  9. #4479
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    I livelli non è che se sei nello spazio 0-255 non li vedi. Da quello che so' è una questione di allineare l'uscita della sorgente con l'ingresso del TV. Se esco in RGB 16-235 devo regolare il TV in modo che capisca che entra con quel segnale. Altrimenti risulta tutto falsato...
    Non mi risulta. Dalla PS3 se imposto il YCbCr sono in grado di vedere tutti i livelli, ma tramite la luminosità posso renderne invisibili alcuni. Ed imposto la luminosità in modo che non si vedano i livelli fino al 16. Invece i livelli dal 235 in poi non li riesco a rendere invisibili, ma a quanto ho sentito è un'operazione inutile.
    Non credo che in questo modo sia tutto falsato, perché se imposto il YCbCr che mi fa uscire tutti i livelli, comunque il nero sarà settato a 16, che ho reso invisibile.

    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Non capisco come potrebbe riprodurre i livelli sopra al 235, se il segnale RGB trasmette da 16 a 235. Io pensavo che il test non si riuscisse a passare perché il bianco mostrato a video, in realtà, non è quello giusto in quanto l'ABL non permette di arrivarci. Quindi in pratica il test non vine visualizzato realmente con i livelli contrassegnati con i rispettivi numeri. Per questo motivo non si riesce ad agire sul contrasto. In poche parole il livello 235 (che dovrebbe essere lo sfondo bianco del pattern), come anche gli altri, non viene correttamente riprodotto. E fin qui la giustificazione che mi ero dato da solo.
    Se il tuo segnale d'uscita è RGB 16-235 allora i livelli sopra il 235 non li vedi perché è il tuo lettore che li taglia a monte, come succede a me con la PS3 impostata a RGB. Evidentemente il tuo lettore non taglia alcuni livelli come succede a me quando imposto il YCbCr, e quindi vedi tutto.

    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Ora, secondo quello che dici nel video di AVC-HD dicono che anche se sono nell'area di riproduzione RGB 16-235, potrei trovarmi dei livelli ad di sopra del 235 da dover riprodurre? Non credo sia tecnicamente possibile... Nel senso che se accade il TV non è correttamente allineato oppure interviene l'ABL che abbassa la reale illuminazione e falsa tutto...
    No, dice che devi impostare il lettore in modo che ti faccia passare tutti i livelli, poi intervenendo sulla luminosità rendi invisibili i 0-16 ed intervenendo sul contrasto rendi visibili i livelli sopra il 235. Il video è al seguente link, minuto 20:30 :
    http://revision3.com/hdnation/calibratepart2#rev3Player

    Tra l'altro, ho anche provato a calibrare il player interno riproducendo i pattern tramite penna USB e anche lì non si possono rendere invisibili i livelli oltre il 235 (poi non so gli altri modelli come si comportano).

  10. #4480
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Scusa ma se io imposto l'uscita a 16-235, non significa che quelli sono i limiti?
    Lo so' che volendo riesco a visualizzare tutte le barre, ma non sarebbe corretto, no? Lo scopo della calibrazione dovrebbe essere la certezza che il mio display sia impostato per riprodurre i livelli dal 16 al 235, allineandolo all'uscita. Quindi se lo standard prevede quel numero di livelli, anche se io vedessi lampeggiare tutte le barre da 0 a 255 non significa che in realtà sia corretto. Quello che faccio quando rendo invisibili le barre al di sotto la 16, lo dovrei fare anche sopra. Solo che l'ABL non me lo permette...

    Comunque darò un'occhiata al video e ti ringrazio di averlo linkato. Così forse capisco meglio...

  11. #4481
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Scusa ma se io imposto l'uscita a 16-235, non significa che quelli sono i limiti?
    Lo so' che volendo riesco a visualizzare tutte le barre, ma non sarebbe corretto, no? Lo scopo della calibrazione dovrebbe essere la certezza che il mio display sia impostato per riprodurre i livelli dal 16 al 235, allineandolo all'uscita. Quindi se lo standard prevede quel numero di livelli, anche se io vedessi lampeggiare tutte le barre da 0 a 255 non significa che in realtà sia corretto. Quello che faccio quando rendo invisibili le barre al di sotto la 16, lo dovrei fare anche sopra. Solo che l'ABL non me lo permette...

    Comunque darò un'occhiata al video e ti ringrazio di averlo linkato. Così forse capisco meglio...
    Non ci siamo capiti.
    Se sul tuo TV riesci a vedere tutti i livelli allora l'uscita non è RGB 16-235.
    Perché se così fosse, allora con qualunque impostazione del TV non riusciresti a vedere i livelli 0-16 e 235-255 (anche volendo, non ci riusciresti).
    Capisco che l'ABL pone dei limiti, ma se il lettore non lascia passare i livelli dal 235 in poi, te non li vedi comunque sul TV.

    Comunque guarda il video e fatti un idea. Resta da capire se il consiglio dato da quel tizio sia giusto...

  12. #4482
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    P.S.: ho notato che in fase di pre-riscaldamento il pannello (accensione con temperatura fredda, visto che accendo i riscaldamenti solo quando sono in stanza) invece di un singolo aumento di voltaggio, da quando ho fatto l'ultimo aggiustamento al tweak, fa due step di aumento. Qualcuno ha notato lo stesso? O forse è per colpa del mio setup di tweak?
    Scusate ragazzi, ma cosa si intende per 1/2 step di aumento di voltaggio? Da cosa me ne accorgo?

  13. #4483
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    @gurzo82
    all'inizio, appena accendi, se l'ambiente è al di sotto di una certa temperatura, il voltaggio del pannello viene limitato, per evitare uno stress eccessivo. All'atto pratico si ha meno contrasto ed è come quando attivi il risparmio energetico. Dopo pochi minuti (anche secondi) è come se il risparmio energetico si disattivasse. D'estate praticamente non succede, e se l'ambiente è al di sopra di una certa temperatura il processo non avviene.

  14. #4484
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da digitalone
    Non ci siamo capiti.
    Se sul tuo TV riesci a vedere tutti i livelli allora l'uscita non è RGB 16-235.
    Perché se così fosse, allora con qualunque impostazione del TV non riusciresti a vedere i livelli 0-16 e 235-255 (anche volendo, non ci riusciresti).
    Ok, siamo d'accordo che se mi invia RGB 16-235 non dovrei visualizzare i livelli sopra e sotto, ma infatti non li visualizzo se il display è correttamente allineato. Se ho la luminosità troppo elevata, però, lampeggeranno sul pattern anche le barre che indicano i livelli al di sotto del 16. Quest non significa che realmente visualizzo i livelli al di sotto, ma solo che la mia luminosità è troppo elevata. E fin qui credo sarai d'accordo con me...
    Con il pattern a barre bianche, che serve a regolare il contrasto, non vale lo stesso principio?

    P.S.: ancora non ho visto il video, ma ora lo guardo...

    EDIT: quel tizio parla un po' troppo velocemente per il mio livello di comprensione , ma da quello che ho capito secondo lui può succedere che in fase di encoding capita che vengano inclusi anche i livelli superiori al 235. Se ho capito bene lui dice che se io vado ad aumentare troppo il contrasto per far scomparire tutte le barre al di sopra del 235, questo potrebbe ripercuotersi sul nero e quindi è meglio se visualizzo anche barre al di sopra. Ma è solo una questione di barre visualizzate... Non credo intenda dire che se io visualizzo le barre al di sopra, sto' realmente riproducendo i livelli al di sopra... Semplicemente è un modo per regolare il contrasto in modo da avere una buona riproduzione dei dettagli, giusto?

    Perdonami se insisto, è solo che vorrei acquisire qualche certezza, perché in questo momento ho un po' di confusione in testa
    Ultima modifica di nenny1978; 17-01-2012 alle 10:40

  15. #4485
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    138

    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Ok, siamo d'accordo che se mi invia RGB 16-235 non dovrei visualizzare i livelli sopra e sotto, ma infatti non li visualizzo se il display è correttamente allineato. Se ho la luminosità troppo elevata, però, lampeggeranno sul pattern anche le barre che indicano i livelli al di sotto del 16. Quest non significa che realmente visualizzo i livelli al di sotto, ma solo che la mia luminosità è troppo elevata. E fin qui credo sarai d'accordo con me...
    No. Se visualizzi le linee sotto il livello 16 allora significa che il lettore invia tali livelli al TV.
    Se il lettore non invia tali livelli al TV (impostato in una certa maniera, ripeto, per esempio sulla PS3 con uscita RGB), allora con qualunque impostazione sul TV quelle linee non si riusciranno mai a vedere.

    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Con il pattern a barre bianche, che serve a regolare il contrasto, non vale lo stesso principio?
    Con la variazione del contrasto variano le luminosità delle barre associate ai livelli alti. Tant'è che sul TV nel video, alzando il contrasto effettivamente le barre oltre il 235 non si distinguono più. Sul mio LG non si riesce a fare, però come puoi vedere, nel video il tizio dice che non è preferibile fare così ed infatti abbassa il contrasto per far rilampeggiare le barre oltre il livello 235.

    Per regolare insieme contrasto e luminosità, c'è un pattern apposito nel AVS HD 709 Calibrator, dove vengono visualizzati contemporaneamente sia i livelli bassi che alti.


Pagina 299 di 312 PrimaPrima ... 199249289295296297298299300301302303309 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •