Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 50 di 52 PrimaPrima ... 4046474849505152 UltimaUltima
Risultati da 736 a 750 di 773
  1. #736
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133

    Cominciamo con i bit ed i gigahertz: Il cavo sostituito è il displayport originale con un altro che sulla carta promette distanze maggiori e maggior qualità. Il costruttore cita espressamente il krp, ma a me poco importa ad essere sincero.
    Questa non è una dimostrazione di qualità o cosa: le foto sono finalizzate a far emergere delle differenze e se vi sono, giudicate voi, questa è la metodologia usata:
    - Stanza buia
    - Avevo cominciato a scattare da più lontano ma poi mi sono accorto che la stessa luce del plasma nella stanza falsava i risultati ad ogni scatto, così mi sono messo a poco meno di un metro, cercando di prendere tutto il pannello per evitare residui di luce attorno all'ottica (non so se quest'ultima cosa ha senso o meno, ma la vicinanza è stata utile)
    - Modalità di visione isf, mappatura dot by dot
    - Sequenze di tre scatti per un cavo e di altre 3 per l'altro
    -Macchina foto reflex ottica standard, canon eos 300D (un pò datata) su trepiede, messo su tavolo per evitare di muoverla accidentalmente, tutto in manuale, esposizione, tempi, bilanciamento bianco ed impostazione della macchina, iso scelto 400, di più era un pò problematico, scatto ritardato
    - Non mi sono accontentato tra setting e posizione sin tanto che le tre foto di una metodologia e le immediate tre dell'altre non fossro coerenti, cioè se già le tre foto con lo stesso cavo davano risultati differenti non era attendibile, ok?
    - Il tizio della foto non mi assomiglia e non so perchè mi guardasse in quel modo
    Appena riesco inserisco le foto qui di seguito

  2. #737
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da kiki76
    E' comunque un impianto audio e nota che dopo 10 pagine sono ancora alle discussioni sulla lana caprina. Passare da questo a un cavo hdmi lo vedo un pò lungo come passo
    Io non ho parlato di cavi HDMI ma di cavi di alimentazione, che è ciò di cui GrandeBoma parlava nel post che ho quotato. I grafici di gefrusti parlano chiaro, poi se altri utenti vogliono fare discorsi sulla lana caprina è un loro diritto
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  3. #738
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326

    cavo

    pilp posta ste foto e fai strabuzzare gli occhi a questi scettici....dai la paga e fai vedere di cosa e capace un kuro con belden 83803 ok display port wireword e calibazione isf

  4. #739
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    @ev666il
    I grafici parlano di chiaro di che? che una tv ha qualche miglioramento cambiando il cavo dell'alimentazione?
    Ho fatto le misurazioni con la sonda e a me non cambia nulla, appena ci prova qualcun altro o arriva qualche foto che dimostra il contrario sono ben disposto a capire e cercare dove ho sbagliato

    PS:discorsi di lana caprina intendevo quelli del topic che hai postato, non certo le prove di plip o giacomo
    Ultima modifica di kiki76; 21-01-2012 alle 17:59

  5. #740
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Nota importante:
    visto che ho cercato di fotografare anche altre immagini in dvd e con risultati non sempre così uniformi concordo comunque con kiki che per poter affermare tecnicamente che esistono dei cambiamenti serve il riscontro con la sonda, e gli rinnovo l'invito. Non è possibile sostenere nulla senza una conferma strumentale, anche perchè poi chi ci legge poi magari compra e non deve essere certo la sola fotografia a dimostrare qualcosa. E' stato invece ad ora difficoltoso, per via del fermo immagine, nonostante il bdp lx91 poter fotografare la pura differenza dell'alimentazione. Il fermo immagine non aiuta in questo.
    Devo inoltre dire che le fotografie non riproducono comunque ciò che realmente vedevo sullo schermo che era in entrambi i casi era più dettagliato e ricco di particolari.
    Ricordo, 3 foto un cavo, tre l'altro. Visto che le foto non descrivono quello che comunque vedo è inutile sapere quale è l'originale, vediamo se lo riconoscete voi ...

    https://rapidshare.com/files/3112110717/Cavo_A_1.JPG
    https://rapidshare.com/files/1502807340/Cavo_A_2.JPG
    https://rapidshare.com/files/2771534414/Cavo_A_3.JPG
    https://rapidshare.com/files/1779218888/Cavo_B_1.JPG
    https://rapidshare.com/files/1022802787/Cavo_B_2.JPG
    https://rapidshare.com/files/45618085/Cavo_B_3.JPG

  6. #741
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da kiki76
    @ev666il
    I grafici parlano di chiaro di che?
    Leggi bene il post di GrandeBoma a cui ho risposto: si fa esplicita menzione dell'audio e non del video. Poiché GrandeBoma concludeva che i cavi di alimentazione non hanno alcun effetto sull'audio, ho postato un link che dimostra il contrario misure alla mano. Non ho mai fatto riferimento ai cavi HDMI, né al cambio del cavo di alimentazione sul pannello. Tra un mese o due, quando rimetterò mano alla sonda, magari lo farò.

    Citazione Originariamente scritto da kiki76
    PS:discorsi di lana caprina intendevo quelli del topic che hai postato, non certo le prove di plip o giacomo
    Nemmeno io: parlavamo esattamente della stessa cosa
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  7. #742
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Grande plip. Sicuramente le 3 foto A sono diverse dalle 3 foto B (pure troppo). Le A affogano molto i dettagli, come cambiasse tutta la parte bassa della curva. Quindi hai cambito solo cavo display port e cavo alimetazione tra le serie?
    Domani provo a rimettere anche io il cavo custom e provo ad occhio

    @evil666il
    sorry, avevo capito niente
    Per l'audio ho cambiato i cavi di lettore cd e ampli e messo pure il filtro di rete, quindi non sono tra i cavoscettici più indicati
    Quando puoi prova tu con la sonda che io brancolo nel buio
    Ultima modifica di kiki76; 22-01-2012 alle 11:05

  8. #743
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Il cavo di alimentazione è sempre stato quello consigliato da Giacomo. Macchina fotografica bloccata in tutto, spento il pannello, sfilato un cavo displayport e messo l'altro, riacceso e rifotografato. Dal vivo le immagini erano comunque più luminose, anche le prime tre più affogate in realtà lo era molto meno ed in quel senso le foto non rendono giustizia. In altre sequenze però questo stacco non emerge così a livello fotografico. E' soprattutto meno costante. Comunque a furia di provare l'obittività si perde del tutto.
    L'alimentazione andrebbe verificata diversamente, non saprei come. Forse serve la continuità delle immagini. Inoltre credo che Giacomo abbia migliorato anche altri aspetti della rete elettrica e non sono certo che ciò che riscontro io sia uguale a cio che dice lui.
    Adesso carico altre immagini più discutibili, così aggiungiamo qualche variabile

  9. #744
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326

    cavi

    gia che ci sei metti anche i cavi di alimentazione originali,basta una foto standard con tutto originale e la stessa con tutti i cavi cambiati con un bd almeno troviamo tutte le pecche

  10. #745
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    questa che mi hai postato è la dimostrazione che ci sia differenza nella corrente, non nel suono. I test che ho consultato io sono stati condotti sul risultato finale e comunque ho esagerato parlando di "schifezza da 1 euro" quello che intendo è il cavo utilizzato è un cavo di qualità normale non esoterico ma comunque schermato a norma, se mi prendi un cavo di contrabbando non schermato è probabile che hai ragione tu. D'altronde mi chiedo come sia possibile che gli amplificatori fino agli anni 70 avevano il cavo non intercambiabile e anche marche come macintosh e accuphase adottavano questa scelta, mi sembra un pò strano che non se ne accorgono loro che spendono soldi nella ricerca dei migliori materiali anche per il carrello del disco
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  11. #746
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326

    cavo

    caro amico negli anni 70 eravamo molto diversi,i prodottierano fatti con qualità e non usa e getta nell'aria non c'erano tutte queste interferenze,internet??? boh cos'era,tutti e dico tutti i grandi audiofili sono adesso alla ricerca del vintage perche erano cose ben fatte,io stesso mi sono accapparrato un registratore a bobine akai 630 pro un reel to reel da dove adesso registro dei cd da un lettore che reputo discreto un oppo 83 si insomma da digitale ad analogico ed indovina un pò quale dei due suona meglio....prova a vedere ampli di un tempo tipo technics sa 5mk2 si quelle cose brutte con amperometri a vista in classe a ascoltato a casa di alfredo un signore di 70 anni che vive vicino da me con delle celestion....caro grandeboma credo che kuro sia stato l'unico vero plasma ben costruito in questo tempo di usa e getta,dimenicavo i cavi non erano intercambiabili perche erano prodotti consumer ma nell'ambito professionale già allora i cavi si staccavano e cambiavano vedi studi di registrazione con macchine come revox ,studer,otari,registratori da studio il mio akai consumer filo che non si pùò sostituire macchine che hai tempi costavano dai 5 milioni in su e nel 60 erano davvero tanti amico mio
    Ultima modifica di giacomo67; 22-01-2012 alle 08:23

  12. #747
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    133
    Secondo me 40 anni dei tecnologia sono un pò complicati da raggruppare tutti insieme, ancora di più in questo campo. Se penso anche solo negli ultimi 20 c'è da stupirsi. I livelli raggiunti sono elevatissimi, ma il nostro udito e la nostra vista sono sempre quelli (nelle migliori delle ipotesi). Le nostre aspettative diverse? Ma! Il nostro desiderio di migliorare i nostri prodotti non è diversa da quella di molti pionieri del settore, cambiano solo le metodologie. Pensiamo anche solo ai numerosi confronti che abbiamo anche solo all'interno di un forum di appassionati: che ricchezza! Certo che chi investe tempo, passione e denaro in oggetti che costano molto le aspettative ci sono e la delusione alcune volte è alla porta. Alcune volte il vintage ci riporta a cose più famigliari, ma come dici tu il nostro Kuro o i simili sono una eccellente espressione di tecnologia del nostro tempo.
    Ora per tornare in argomento volevo chiedervi, ma le foto che ho postato siete riusciti a scaricarle o solo a vederle in miniatura dal sito? Se così fosse mi dite con cosa caricare altre foto (downlodabili) con altri risultati?

  13. #748
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    326

    foto

    foto viste ma non rendono giustizia a quello che veramente si vede naturalmente

  14. #749
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    questa che mi hai postato è la dimostrazione che ci sia differenza nella corrente, non nel suono.
    Se ti riferisci al mio link, devo darti torto. Al di là del fatto che il suono è generato da un segnale fatto di corrente, quindi se cambia la corrente cambia per forza anche il suono; le rilevazioni sono state fatte sullo stadio di uscita analogico del lettore e c'è un grafico che mostra chiaramente una diversa forma della sinusoide che rappresenta il messaggio musicale. Inoltre, tutti i presenti al test hanno dichiarato di aver chiaramente udito una differenza nel suono che è risultata essere coerente con quanto successivamente misurato.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  15. #750
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    la prova che conta è l'udito, non la sinusoide, e il test che hai postato non è a doppio cieco quindi vale zero
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO


Pagina 50 di 52 PrimaPrima ... 4046474849505152 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •