|
|
Risultati da 271 a 285 di 773
-
08-07-2009, 23:46 #271
gli scatti sui titoli li ho visti con skyhd mai provato ma2 con dvd...comunque posso solo effettuare congetture derivate dalle varie risposte ricevute da chi il tv lo vende e conosce chi lo costruisce e da altri che (in usa) lavorano come ingegneri pioneer. Se sapessimo come funzionano da progetto non esisterebbe neanche tale thread e probabilmente molte delle discussioni del forum.
Perchè MA2 ha un qulche tipo di interpolazione che non si adatta al meglio ai film. Ripeto quanto detto mille volte non si paral di scatti super evidenti. Inoltre per un occhio magari poco abituato o per chi non è fissato (in senso buono) come molti di noi (me compreso) siamo per la (quasi) perfezione ovviamente le differenze tra le MA sono poco apprezzabili (ed anche con il pure cinema). L'ho sperimentato con amici non molto abituati a vedere la differenza tra diverse tipologie di settaggi.
se ti scoccia cambiare mille volte i settaggi lascialo pure acceso su avanzamento pure cinema tanto coemnoto con materiale ntsc non va ma
citando Morelli
"Inoltre non è neppure corretto lasciare sempre su Advance: se stai guardando un FILM su un canale tv o satellitare (e quindi sei in 576i) per ottenere i migliori risultati devi settare su MA1 o MA3 e attivare il Purecinema su Standard o su Liscio.
Il tuo settaggio su Advance è valido (per risparmiare tempo) solo se dai canali tv vedi solo eventi sportivi, TG e documentari e magari non ti interessa se un film viene deinterlacciato in maniera errata."
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
09-07-2009, 18:10 #272
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Originariamente scritto da gorman
Se vuoi guardare un film in tv o su sky (per vederlo in modo ottimale) devi deinterlacciarlo (in modo ottimale) e per farlo devi settare PureCinema su STANDARD.
Se non lo fai il tv lo deinterlaccia ugualmente, ma in maniera scorretta dato che lo tratterà come se fosse materiale VIDEO e non come se fosse un film.
E' chiara la differenza fra materiale VIDEO e FILM?
L'interpolazione la hai solamente settando PureCinema su LISCIO.
Settato su STANDARD il tv effettua solamente il deinterlacciamento 3:2 (per materiale NTSC) e 2:2 (per materiale PAL).
-
09-07-2009, 19:05 #273
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 530
scusate ma se l'immagine è satellitare (vedi myskyhd) minimo puo uscire a 576p, in interlacciato solo i canali hd (1080i)....
Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD
-
09-07-2009, 19:10 #274
Non è esatto: è molto meglio uscire in interlacciato, dal decoder sky (il segnale originale è interlacciato), e farlo deinterlacciare alla tv (a meno che la tv non abbia un deinterlacer molto scarso), perché i decoder sky non brillano decisamente per le prestazioni dell'elettronica.
Nicola Zucchini Buriani
-
09-07-2009, 19:19 #275
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
Originariamente scritto da morelli
( il segnale proviene da un processore video)
Grazie, Marco
-
09-07-2009, 19:31 #276
In senso lato e generalizzando al massimo sul discorso scatti, dalle letture fatte mi risulta che se la TV supporta i 24p non dovrebbe scattare.
Uso il condizionale perchè molti utenti gli scatti li vedono e sottolineano il fatto che spesso è la stessa pellicola cinematografica che già in origine "nasce" con scatti o microsaltellamenti insiti nel film stesso.
Quanto sopra stante varie letture e varie esperienze postate da forumer.
Infatti, gli scatti, per quel che mi risulta, derivano esclusivamente dal fatto che alcune TV non supportanto i 24p convertono il video in 50hz o 60hz. Nella considerazione che ne 50hz o 60hz sono multipli di 24 si spiega che il video "rimane indietro" rispetto alla TV e questa pareggia/equilibra il video saltando 1 o 2 frame facendo vedere uno scatto.
Non sono un esperto ma credo che sommariamente il tutto dovrebbe funzionare come spiegato sopra. In questo campo, d'altronde, esistono, per chi è interessato al problema, thread che spiegano benissimo il meccanismo.
Nella mia esperienza con lo schema postato qualche pagina indietro al punto c) in Modalità Attivazione 3 e risoluzione 1080p24hz su una trentina di BD ho avuto modo di notare microsaltellamenti soltanto in rarissime occasioni.
-
09-07-2009, 19:33 #277
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Se consideri quanto specificato a schermo la MA più appropriata per i film è la 3.
Se consideri quanto sostenuto da altri (che presumono il cambio di refresh) la MA più appropriata sarebbe la 1.
In mancanza di vere prove strumentali non so cosa consigliarti. Personalmente sto rivalutando MA3.
-
09-07-2009, 19:36 #278
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Originariamente scritto da aletta01
-
09-07-2009, 19:38 #279
Grazie per la puntualizzazione ma mi sembrava "opportuno" il riferimento alla richiesta precedente.
-
09-07-2009, 19:42 #280
Anche perché quello che rileva, quando si parla di segnali a 24p, è il pure cinema.
Per la questione scatti, da evitare sono quelli originati dal pulldown 2:3, che, convertendo il segnale a 24p in 60p, origina una asincronia nel frame rate, che è causa dei "sobbalzi" (il famoso motion judder) identificati come i microscatti che, fino ad un paio di anni fa, affliggevano quasi tutte le hdtv, quando si trattava di riprodurre il 24p a video.
Diverso aspetto è la naturale fluidità del materiale di origine cinematografica, notoriamente girato a 24 frame al secondo, e quindi poco fluido: una cosa sono gli scatti dovuti alla mancanza di sincronia tra frame pari e frame dispari (il 2:3 del pulldown sta a significare che alcuni frame sono ripetuti 2 volte, altri 3, ecco la motivazione dietro ai sobbalzi), un'altra è la sensazione di scarsa fluidità dovuta al basso frame rate (non ci sono sobbalzi evidenti con cadenza regolare).Nicola Zucchini Buriani
-
09-07-2009, 20:17 #281
Originariamente scritto da morelli
tra te e onslaught credo abbiate chiarito benissimo come vanno le cose (anche a me per i piccoli scatti che talvolta vedevo su materiale scadente)
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
10-07-2009, 07:35 #282
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 530
myskyhd sui canali sd esce minimo a 576p anche impostando la risoluzione di uscita su originale. Se non si sceglie originale devi per forza di cosa scegliere o 576p o 720p o 1080i.
Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD
-
10-07-2009, 07:52 #283
Perons, risposte ben articolate ed esaustive sulle considerazioni da tè poste li puoi trovare
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105712
-
10-07-2009, 09:46 #284
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
Originariamente scritto da morelli
Se non lo fai il tv lo deinterlaccia ugualmente, ma in maniera scorretta dato che lo tratterà come se fosse materiale VIDEO e non come se fosse un film.
E' chiara la differenza fra materiale VIDEO e FILM?
Il materiale film, che nasce progressivo, deinterlacciato, deve restituire un quadro perfetto mettendo insieme i due semiquadri. Il materiale video, che nasce deinterlacciato (per ora almeno), presenta differenze fra i due semiquadri, più rilevanti a seconda della rapidità di movimento di quanto inquadrato (o della camera stessa, ovviamente). Quindi l'algoritmo per deinterlacciare i due tipi di segnale non può che essere differente. Edit: questo è anche il motivo per il quale in America si è preferito spesso riprendere eventi sportivi in 720p. Perché con i movimenti rapidi tipici dello sport, la differenza fra i due semiquadri è spesso tanto rilevante da far perdere una porzione significativa di risoluzione all'immagine, una volta deinterlacciata su un display progressivo.
Questo è quanto ho capito sinora e quanto ho verificato anche di persona.
I segnali film dovrebbero essere più facili da deinterlacciare, il problema sorge per via della cadenza 3:2 che si incontra quando si ha a che fare con DVD NTSC.Settato su STANDARD il tv effettua solamente il deinterlacciamento 3:2 (per materiale NTSC) e 2:2 (per materiale PAL).. Questo è tratto dal manuale dell'LX-6090, in inglese:
PureCinema
Automatically detects a film-based source (originally encoded at
24 frames/second), analyses it, then recreates each still film frame
for high-definition picture quality
Standard Produces smooth and vivid moving
images (film specific) by
automatically detecting recorded
image information when
displaying DVD or high-definition
images (e.g., movies) having 24
frames per second
Advance Produces smooth and quality
moving images (as shown on
theatre screens) by converting to
72 Hz when displaying DVD
images (e.g., movies) having 24
frames per second
E il televisore, di sicuro, non può occuparsi di "rallentarli" di nuovo a 24fps, perché per farlo dovrebbe anche ricampionare il sonoro, la cui gestione non necessariamente viene a esso demandata (molti collegano decoder, DVD, BD, ecc. a un ampli).
Io opto per la seconda ipotesi (PureCinema è una funzione che Pioneer ha lasciato e che riguarda di fondo il mercato NTSC), perché va bene che il manuale è scritto male ma... santiddio, non possono essere *così* distratti.
Edit 2: http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...ostcount=15492 (morelli, l'avevi segnalato tu questo, grazie)... forse sono *così* distratti, visto che PC pare avere un effetto anche per un segnale PAL (anche se quello è un televisore americano, devo capire se loro hanno il Drive Mode... cerco e riporto).
Edit 3: leggendo in giro per forum... soprattutto AVforum inglese, dove il thread ufficiale dei Kuro 9G ha migliaia e migliaia e migliaia di messaggi... mi pare che la confusione regni sovrana. Che peccato che un prodotto così eccezionale venga compromesso, certamente solo in parte, da una manualistica tanto confusa.Ultima modifica di gorman; 10-07-2009 alle 15:24
-
10-07-2009, 19:31 #285
> Gorman
"....PureCinema è una funzione che Pioneer ha lasciato e che riguarda di fondo il mercato NTSC...."
non ho capito quanto sopra, vorresti essere gentile da spiegarmi meglio ??