Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 52 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 773
  1. #181
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681

    Beh, direi che i nomi di Blocco NR e Ronzio NR siano abbastanza self-explanatory circa il loro rispettivo funzionamento Ciò su cui io stesso "brancolo nel buio" a livello tecnico, invece, sono gli altri due: 3DNR e Campo NR. Più che dire che con la TV di Fastweb fanno a volte miracoli, non posso.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  2. #182
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Solo per chi non conosce a fondo la lingua inglese e poi per comprendere pienamente il tuo pensiero, chiedo cortesemente il significato di

    "......direi che i nomi di Blocco NR e Ronzio NR siano abbastanza self-explanatory circa il loro rispettivo funzionamento..."

    grazie

  3. #183
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Esiste in italiano "auto-esplicativi"? Comunque significa che "il nome dice tutto".
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  4. #184
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    @gorman
    Non alziamo i toni della discussione, non ne vedo il motivo (si sta discutendo tranquillamente, ognuno avrà le sue idee, come è giusto che sia, ma tutte vengono espresse nella più totale serenità).

    PS: product specialist, non manager, ed è ovvio che chi ricopre cariche del genere, se anche non avesse chiaro il funzionamento di un qualunque aspetto relativo ai plasma pioneer, non farebbe alcuna fatica ad ottenere un'informazione assolutamente certa a riguardo.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #185
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io sinceramente non capisco tutta questa discussione sulle modalità attivazioni....sul manuale (e anche sulla TV) c'è riportato chiaramente cosa fanno e con quali programmi servono...quindi dov'è l'inghippo?
    Riguardo ai filtri antirumore io con la Tv normale i primi 2 li uso al massimo ed i risultati sono evidenti mentre i blocchi li tengo spenti.

  6. #186
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    Se leggi il mio post parlo di esterofilia in generale (non sei l'unico che di fronte a recensioni su forum inglesi o americani pensa di essere in ragione e di ignorare a prescindere qualunque altro parere anche se FONDATO e AUTOREVOLE (ne abbiamo già parlato un vero product manager conosce anche gli ingegneri e i segreti più nascosti della costruzione/progettazione del prodotto).
    Non so cosa possa fornirvi questa certezza, francamente. Sia rispetto al fatto che si parli di un "vero" product manager, sia rispetto al fatto che un product manager debba o voglia per forza di cose essere a conoscenza del funzionamento, in dettaglio, del prodotto che segue.
    Se poi vuoi per forza ragione fai come ti pare ma mi sembra che diversi di noi ti hanno portato altre evidenze che contraddicono quanto dice il PRESUNTO ingegnere pioneer sul sito che citasti
    Boh, effettivamente è probabile che il rivenditore presso cui si organizza la presentazione dei KRP si inventi la presenza di un ingegnere per farsi gioco di noi, un anno e mezzo dopo, su un forum italiano.
    Ho parlato direttamente ad un ingegnere pioneer negli usa (per motivi di lavoro collaboro sia con inglesi che americani - questo giusto per farti capire che non sono un certo tipo d'italiano che pensa che solo ciò detto da noi è valido) e mi ha detto il contrario di quanto detto dall'ingegnere di AVS Forum perchè egli dovrebbe essere in torto e il tuo ingegnere no?
    hgraph, non è il mio ingegnere, è una fonte che ho riportato, punto e basta.

    Fammi capire, peraltro, hai parlato con un ingegnere Pioneer in America e non hai mai pensato di raccontarcelo in questa discussione? Sarebbe stato interessante, puoi farlo ora? Perché "ha detto il contrario di quanto detto dall'ingegnere di AVS Forum" non arricchisce molto la discussione, non stiamo parlando certo di una situazione "bianco o nero".
    Come vedi se uno pensa di aver ragione a prescindere si rischia di arrotolarsi in dispute inutili quanto dannose per la reale comprensione dei problemi.
    Ti chiedo la cortesia di evitare, in futuro, questi esercizi di lettura del pensiero altrui.
    Attieniti a quanto viene scritto, grazie.

    Non sono esterofilo e non penso di avere ragione a prescindere. Ritengo di avere il diritto di sostenere la mia opinione, anche se questa si basa su una teoria letta su un forum inglese, nel momento stesso in cui questa mi suona più logica e razionale di altre lette o sentite altrove.

  7. #187
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    non mi va di polemizzare il mod ti ha già detto quello che ti doveva dire
    per cui non rispondo neanche alle tue provocazioni (ho notato tra l'altro che anche in altri threads tendi ad essere un tantino polemico e oltremodo esagerato nelle espressioni e mi sembra che altri moderatori ti abbiano ripreso per questo - mi fa piacere che non vuoi avere per forza ragione - anche se sembrerebbe così da come difendi le tue TEORIE - le teorie comunque per essere vere hanno bisogno di essere dimostrate altrimenti appunto rimangono teorie)

    per quanto riguarda il resto del tuo post basterebbe leggere ATTENTAMENTE questo stesso thread e gli altri dedicati ai Kuro 9a generazione.
    Abbiamo perlato a sufficienza con aletta01 e ev666il anche dell'incontro che ebbi con tecnici della best buy esperti in pioneer e con (questo non l'esplicitai espressamente forse ora non ricordo) un ingegnere della stessa pioneer USA che spesso scrive sul forum controcal.

    Tornando ad Arroyo - egli organizza (ed ha organizzato) altrettante presentazioni dei diversi prodotti pioneer e non vedo perchè debba essere meno attendibile di chi lo fa in Inghilterra. Forse perchè non dice ciò che ti aspetti ? L'ingegnere pioneer inglese anche se sicuramente bravo
    ha preso una cantonata molto probabilmente - e ti abbiamo motivato ampiamente io, onslaught, fedayn6 e aletta01 il perchè. Inoltre a voler ragionare con i tuoi stessi parametri chi ci dice che l'ingegnere pioneer inglese pur presenziando e organizzando prestigiose presentazioni abbia lavorato in prima persona alla costruzione / progettazione della tv ? Anche il call center pioneer che dovrebbe essere super informato ha dato diverse versioni sempre tra loro in contraddizione.

    Infine ripeto che se pensi che lui abbia ragione usa pure le sue indicazioni noi usiamo le nostre ok ?
    Non bisogna per forza essere daccordo. Purchè si rispettino le opinioni altrui anche non condividendole.

    ciao
    Ultima modifica di hgraph; 29-06-2009 alle 10:40
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  8. #188
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    Citazione Originariamente scritto da gorman
    Ti chiedo la cortesia di evitare, in futuro, questi esercizi di lettura del pensiero altrui.
    Attieniti a quanto viene scritto, grazie.

    hai scritto che le mie opinioni erano una boiata e questo è un fatto direi

    e con questo chiudo la polemica. senza rancore.
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  9. #189
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425
    Personalmente trovo questa versione la più convincente.

    Come ho già scritto in privato a Onslaught, non è la prima volta che leggo che i plasma forniscono qualità superiore d'immagine a frequenze più basse (già letto per i Panasonic professionali). Da qui, forse, questo bislacco Drive Mode 3 a 60Hz.

    Rispetto al "perché allora non hanno mandato le sorgenti 1080p24 a 48Hz o addirittura a 24Hz" la domanda è più che legittima. Io, in precedenza, ho usato il mio 50PHD8 Panasonic sia a 48Hz sia a 24Hz e non notavo prestazioni significativamente diverse.

    C'è chi, però, percepisce flickering fastidiosi alle basse frequenze e credo sia questo il motivo che ha spinto Pioneer a optare per i 72Hz (tant'è che la modalità 48Hz dei Panasonic dell'anno scorso, in America, è stata fortemente criticata da molti).

  10. #190
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    si si lo so che è questa la tua preferita e supponendo che il tv non vada a 100hz di default (cosa che non credo) diciamo che potrei accettare i primi due punti (anche se a quel punto mi interesserebbe saperne di più tecnicamente sulla frase (relativa a MA1))

    "It is unsuitable for Video sources, as 50 does not fit into 75 evenly."

    ciò che invece (anche per i motivi da me e altri illustrati) non condivido assolutamente è la seguente frase (relativa a MA3):

    "Neither Film or Video sources will work correctly here. The story is that they wanted to let Europeans see the Pioneers at their best (lowest refresh rate) but it is totally unsuitable for any 50Hz/PAL source."

    Che tra l'altro va in netta contraddizione con quanto scritto esplicitamente sul menù impostazioni MA e sul manuale (che ricordo suggerisce MA3 per una visione ideale di materiale cinematografico pal).

    ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  11. #191
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425
    75Hz non sono adatti a materiale PAL 50Hz, per forza di cose. 75 non è un multiplo diretto di 50, quindi ci sono microscatti inevitabilmente.

    Rispetto alla MA3, la spiegazione citata è l'unica, nella sua assurdità (non è che a me sembri una furbata, intendiamoci), che riesca a far tornare un po' tutto. Per il cinema, la modalità 1 a 75Hz è palesemente quella più indicata, nel momento in cui condividiamo che giri a 75Hz, chiaramente.

  12. #192
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Anzitutto, evitiamo le polemiche (mi raccomando).

    Per la questione refresh rate, non basta leggerlo in internet (altrimenti sarebbe vero tutto ed il contrario di tutto), bisogna anche che qualcuno spieghi la motivazione tecnica.
    Per farla breve: è il contrario di quanto afferma quel presunto ingegnere, si vede peggio se il refresh rate è basso, e questo perché i plasma soffrono un minimo di flickering se il refresh rate è basso, non è un caso se tutti, ma proprio tutti, cercano di utilizzare il refresh rate più alto possibile (che senso avrebbe visualizzare i blu ray a 72Hz su pioneer e 96Hz su panasonic, se questo portasse a vedere peggio? Sarebbe anche più semplice visualizzarli a 48Hz, ma non lo si fa perché, dal punto di vista del flickering, sarebbe peggio).
    Inoltre continua a sfuggirmi il legame tra luminanza ed hertz, visto che si è affermato che il nero è migliore con un refresh rate più basso.
    Ripeto, per me quella spiegazione fa acqua, e la fonte è meno attendibile (è un po' diverso se a dirlo è un anonimo ingegnere, o un dirigente, specializzato sul prodotto, che ci mette anche il nome e che, lo ribadisco, non si capisce che fatica farebbe, nel caso non lo sapesse o avesse qualche dubbio, a chiedere informazioni assolutamente certe a chi di dovere).
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #193
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da gorman
    ....

    Rispetto al "perché allora non hanno mandato le sorgenti 1080p24 a 48Hz o addirittura a 24Hz" la domanda è più che legittima. Io, in precedenza, ho usato il mio 50PHD8 Panasonic sia a 48Hz sia a 24Hz e non notavo prestazioni significativamente diverse.

    C'è chi, però, percepisce flickering fastidiosi alle basse frequenze e credo sia questo il motivo che ha spinto Pioneer a optare per i 72Hz
    Se non ho interpretato male il tuo pensiero, probabilmente (sottolineo probabilmente) una possibile risposta indiretta alla tua domanda potrebbe essere questa:

    "...Al cinema viene utilizzato un otturatore che moltiplica per 3 volte la frequenza del fotogramma ... i fotogrammi vengono proproti così per 3 volte con cadenza 3:3 e quindi a 72Hz... è anche possibile che in qualche vecchio cinema per evitate eccessivi abbassamenti della luminosità si usi un otturatore che produca immagini a 48Hz...
    Per questo motivo Pioneer ha chiamato il suo sitema "pure cinema" perchè ricalca esattamente il sistema che esiste al cinema.
    La fluidità è corrispondente ai 24Hz ma il flickerling a quello dei 72Hz.

    La catena dei fotogrammi che vengono visti corrisponde ad una cadenza 3:3 AAA+BBB+CCC ecc... quindi Fps x 3 = 72Hz... " .

    Mi fermo qui con le parole di Revenge perchè siamo in un campo non mio, questo è un campo "attrezzato" per esperti.

  14. #194
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Solo una domanda. Sono arrivato solamente a pagina 4 di questo topic quindi magari il dubbio è già stato risolto.

    Sto leggendo in molti interventi (soprattutto quelli di aletta01) che la modalità attivazione 3 sarebbe da usare per la visione di film BR con modalità cinema su avanzamento.
    Vorrei sapere: in che modo uscite dal vostro lettore BR?
    La domanda la pongo perchè sul manuale sia della 8° che della 9° generazione è chiaramente riportato che non si può scegliere alcuna modalità attivazione nel caso in cui ci siano in ingresso segnali:

    480i, 480p, 1080i@60Hz, 720p@60Hz, 1080p@24Hz, 1080p@60Hz.

    Ciao

  15. #195
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431

    infatti se usi i BD le MA non sono attivate quello che si diceva è che molti di noi (io per primo) usano MA3 per i film di ogni tipo (per i BD poco importa). Forse nelle varie diatribe ti abbiamo confuso dicendo (l'ho detto anche io) che in ogni caso per ogni tipo di film metto MA3 (ovviamente si dava per scontato che con i BD è comletamente inutile).

    Anche se hai controllo gioco attivo le MA non funzionano.

    ciao

    ps comunque leggi tutto e forse i chiarisci meglio le cose o forse no
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).


Pagina 13 di 52 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •