Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 52 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 773
  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810

    Citazione Originariamente scritto da lupo73
    ho provato anche le altre ...ma sti scatti persistono.....sara' mica la qualita' del segnale di sky?
    ma sui films o su tutto? i films scattano per loro natura visto che essendo girati a 24 fps con tutto il blur che può creare la pellicola tendono comunque a embrare poco fluidi.

    hai provato il pure cinema liscio? dovrebbe fare un qualche genere di interpolazione dei frames dandoti un pò di effetto telenovela ma aumentando la fluidità dell'immagine. modalità di attivazione 2 naturalmente

    mettere in dinamico non cambia nulla anche se a me sembra che sia troppo sparato e bruci un pò troppo i colori
    Pioneer PDP-4280XA Microsoft XBOX 360 Sony Playstation 3 Toshiba EP30 Yamaha RX-V440RDS Canon EOS 50D Sigma 24-70mm f/2.8 EX Sigma EF 70-200mm f/2.8 EX

  2. #107
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    ok aletta01 (immaginavo la contrarietà sui punti 2 e 3)

    potresti inviare i tuoi così anche io li terrò presente per future spiegazioni/confronti ?

    grazie ciao

    @ lupo73: lascia perdere av dinamico e non so perchè tu veda scattosi i film a me non è mai capitato (tranne la normale leggerissima scattosita dovuta al aterial 24hz come ben detto da aznable-r).

    Inoltre sia con te che con aznable-r non mi trovo daccordo sull'utilizzo che fate con tutto (se ho be capito) di MA2 ma se a voi piace ben venga.

    Infine molti altri utenti suggeriscono di evitare queste interpolazioni proprio per evitare l'effetto telenovela tipico di molti lcd. Il nostro tv è bello proprio perchè permette di vedere i film con la loro reale resa e se accettate un suggerimento usatelo con av film che è quella più vicina al riferimento.

    ciao
    Ultima modifica di hgraph; 16-06-2009 alle 12:18
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Hgraph, riprendo da una mia recente pubblicazione su altro thread lo schema menzionato sotto, aggiornandolo con alcune prove e considerazioni che stò facendo in queste ore:

    -------------------------------------------------------------------------

    MODALITA' ATTIVAZIONE 1 = Film dvd, Film Sky, Film Rai, Film Mediaset (tutti a carattere cinematografico) collegamento >>> Cinema: STANDARD >>> Filtri Rumore: 3dnr= Basso. Il resto dei filtri è spento.


    MODALITA' ATTIVAZIONE 2 = Sport in genere, Calcio, TG, Documentari, Intrattenimento, Telefilm, Romanzi, Servizi vari. Collegamento >>> Cinema: SPENTO >>> Filtri Rumore: 3dnr= Basso, BloccoNr= Acceso. Il resto dei filtri è spento.


    MODALITA' ATTIVAZIONE 3 = Film BLu Ray, Film HDDVD >>> Cinema: AVANZAMENTO >>> Filtri Rumore: RonzioNR: Acceso. Il resto dei filtri è spento

    Nota: utilizzo occasionale per Blu Ray, come prove empiriche di questi giorni, il "dot by dot" con valori alternati che vanno da 1080p@24hz a 1080p@60hz.
    Al momento sembra esserci una migliore stabilità in area immagini con risoluzione 1080@60hz (ma devo verificare ancora altri fattori, ancora oggetto di prove)
    -----------------------------------------------------------------------

    Nota bene:

    1. per immagini TV RAI/MEDIASET/ SKY (no film) uso:
    - Modalità immagine A/V STANDARD (programmi tv generalista e servizi vari di intrattenimento);

    2. per immagini FILM (solo Film) uso:
    - Modalità immagine A/V FILM (genere Film cinematografico)

    per le due modalità uso ovviamente le mie impostazioni personalizzate, diversificate per ciascuna modalità (Standard e Film).

    ------------------------------------------------------------------------
    Faccio anche uso di alcuni filtri rumore (a seconda dei casi) come già riportato in altro post (e sopra citati).

    ------------------------------------------------------------------------

    Considerazioni:

    Se guardo i film con i servizi sky,RAI, Mediaset con modalità attivazione 3 noto in diverse occasioni, seppur in modo leggero, tremolio, intermittenza, sfarfallio, puntinature delle immagini dovute sicuramente ad un refresh lento (flickering).
    Si notano anche quelli che oggi qualcuno definisce microsaltellamenti (o microscatti) e un occhio ben allenato vede anche una leggera mancanza di fluidità nelle azioni a carrellate veloci dei film (es: inseguimento autovetture, azioni e scene particolarmente movimentate, scorrere nei titoli di coda ecc.).

    Se invece con gli stessi film ( "Sky li riproduce in continuazione" e quindi ho avuto la possibilità di rivederli e provarli grazie anche alla multivision) si attiva Modalità attivazione 1 il problema, credo, scompare: immagini fluide, microscatti inesistenti, scomparsa di flickering.
    Il tutto con gli abbinamenti del purecinema già postati in precedenza.


    Altro discorso è invece con i film Blu Ray.
    Prove fatte con BD Pioneer lx 71 e Wd tv player.
    In questo caso la risoluzione che imposto sui player BD con Modalità attivazione è uguale a 3 con purecinema su avanzamento; ciò mi permette di vedere immagini senza alcun problema di sorta, tremolii e roba simile anche se si ha una leggerissima (direi impercettibile) diminuzione di luminosità. Di positivo noto un miglior risultato in termini di pulizia e nitidezza immagini rispetto ad altre modalità.
    Ultima modifica di aletta01; 16-06-2009 alle 13:26

  4. #109
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    83
    @aletta 01- hgraph-aznable-r
    con i b.r. e dvd la visione e' ok..
    quando vedo sky hd in particolare i canali del n.geog. noto questa fastidiosa scattosita' che non si leva ne' in mod 1.2.3 e con tutti i filtri disabilitati...

  5. #110
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    grazie aletta01 diciamo che a parte l'uso della av standard non sono poi lontanissimo da te in realtà spesso su sky ho guardato film e serie tv in MA1 e le differenze con MA3 che ho sempre rilevato sono non negli scatti o flickeraggi perchè con entrambe le modalità scompaiono come da te detto ma appena metto ma3 l'immagine si oscura senza però (almeno questa è la mia esperienza) che i contorni affoghino nel nero per questa ragione preferisco la MA3 per i film (come suggerito anche da manuale)
    il tuttto con definizione a zero dopo alcune discussioni con fedayn69 e aver usato il merighi test per dvd

    per gli sd (così rispondo anche a lupo73) credo che molto dipenda anche dal bitrate dei programmi e da come imposti la definizione e contrasto.

    Adesso ho posto definizione a 0 che con skyhd ma se la qualità dell'immagine è pessima conviene forse metterla a -15.

    Io tutta sta bellezza del DTT non la vedo ma forse perchè ho sempre usato il satellite.

    ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Lupo, perchè non provi a pubblicare i tuoi settings (magari per correttezza nel thread del 5090H) e tutte le tue impostazioni? magari così è più facile rendersi conto!! personalmente, con National Geographic non ho i problemi di scattosità che descrivi tu (di fatto mi sembra strano visto che trattasi di documentari). Prova magari per alcuni giorni solo un tipo di modalità attivazione e monitorizza, alternandola poi con altra (ovviamente solo per N.G.).

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    appena metto ma3 l'immagine si oscura senza però (almeno questa è la mia esperienza) che i contorni affoghino nel nero per questa ragione preferisco la MA3 per i film (come suggerito anche da manuale)
    ciao
    Non dimenticare che " l'educazione visiva" del nostro occhio è fondamentale, settings a parte.
    Io preferisco colori tendenzialmente scuri ecco perchè vado alla ricerca di un'immagine, come scritto in altri post, che con i Blu Ray mi restituisca le giuste e corrette cromature e soprattutto contrastati ma brillanti "chiaroscuri" (tipici della MA3) mentre per il resto dei film (Tv generalista) uso la MA1. Il tutto ovviamente con gli abbinamenti cinema più corretti.

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    o
    Inoltre sia con te che con aznable-r non mi trovo daccordo sull'utilizzo che fate con tutto (se ho be capito) di MA2 ma se a voi piace ben venga.
    ma io non la uso la modalità 2, ma è anche vero che non ho sky e quindi non ho questo probelma di microscatti che lamentate. forse la modalità 2 ce l'ho attiva sull'ingresso del digitale terrestre ma non sono sicuro; me ne frego degli scroll di testo che vanno a scatti
    Pioneer PDP-4280XA Microsoft XBOX 360 Sony Playstation 3 Toshiba EP30 Yamaha RX-V440RDS Canon EOS 50D Sigma 24-70mm f/2.8 EX Sigma EF 70-200mm f/2.8 EX

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    ok scusa aznable-r avevo capito male

    ciao

    aletta01 ok si mi ricordo che dicesti questo in passato.
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Desidero ritornare al discorso delle frequenze sulla modalità attivazione 3 attraverso un breve dialogo (sottocitato) che si collega al link allegato in riscontro ad un documento ufficiale PIONEER (finalmente) che lascia intendere le frequenza della modalità attivazione 3 .......( se 72 o 100 ??? )

    leggiamo insieme:

    Un forumer, in altro thread, scrive:

    ".......la mia provocazione ha portato a un chiarimento di questa funzione dei plasma Pioneer probabilmente avviene proprio come dici tu (ossia un input 1080p24 viene visualizzato a 72Hz in automatico)......"

    Risposta:

    ".......Per quanto riguarda il dubbio espresso dal forumer mi limito a segnalare che imho esiste un "documento ufficiale" Pioneer in merito al funzionamento dei Kuro con segnali 1080p a 24 frame per secondo: viene specificato nella scheda che illustra le caratteristiche della tecnologia HD Digital Film Direct 24.

    http://www.pioneer.it/it/products/62...aTV/24FPS.html



    testualmente:

    ************************************************** **

    " In parole povere, HD Digital Film Direct significa “Primissima qualità”: quello che si vede e sente sullo schermo piatto corrisponde perfettamente alle intenzioni dei produttori cinematografici. Fedeltà assoluta all’originale.

    Abbiamo applicato questo standard come etichetta per i nostri prodotti che supportano contenuti cinematografici 24fps (frame per secondo): questo vi aiuterà a scegliere il prodotto giusto per una vera e propria esperienza di film HD.

    È tipico dei film essere proiettati, sviluppati e codificati per la riproduzione nei cinema a 24fps.

    I DVD e la trasmissione PAL normali hanno sempre riprodotto queste immagini a 25 fps (50Hz).

    L’effetto che ne deriva è un’accelerazione delle immagini nonché un aumento del tono di voci e suoni.

    Tuttavia, i nuovi dischi ad alta definizione, come i dischi Blu-ray, danno accesso ad una copia digitalizzata "fedele all'originale" del contenuto cinematografico.

    Offriamo una gamma di prodotti perfettamente abbinati per portare a casa vostra una vera e propria “esperienza da cinema”: amplificatori switching, lettori a disco Blu-ray e televisori a schermo piatto con la proiezione, con il nostro marchio, di input 24fps a 72Hz (3 immagini visualizzate per frame originale). "

    ************************************************** ***

    Spero che qualche esperto possa, possa obiettivamente, commentare il significato logico di tale documento con preghiera di esprimersi in merito al valore della frequenza Modalità Attivazione (contenuti sottolineati).......
    Ultima modifica di aletta01; 17-06-2009 alle 14:42

  11. #116
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Scusami aletta01, mi sfugge il collegamento tra il link che hai riportato e la MA. "HD Digital Film Direct 24" è il nome che la sezione marketing di Pioneer ha affibbiato al semplice supporto dei 24fps da parte dei suoi prodotti ed è infatti presente non solo nella descrizione dei pannelli KURO ma anche in quella dei lettori blu-ray (vedi per esempio la pagina del BDP-LX71).

    Che i pannelli KURO fossero in grado di riprodurre segnali 24hz a 72hz è cosa nota e che perché ciò avvenga si debba attivare PureCinema AVANZAMENTO è stato dimostrato strumentalmente. La MA coi 72hz c'entra ben poco, secondo me.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  12. #117
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    concordo con ev66il e avevo scritto un lungo messaggio con varie evidenze alla congettura dei 100hz di default ma ho perso tutto per scollegamento forum ....

    comunque io sono fermamente convinto che ma lavorino assieme/in contrasto al pure cinema e anzi il fatto che si disattivino in presenza del pure cinema e del controllo gioco attivo è un'evidenza al fatto che andando il tv a 100hz di default debba adattrare i frame all'hd in presenza di materiale cinematografico inoltre

    100hz=2x 50hz per cui su materiale come i dvd non vedo problemi

    ma2 secondo me lascia l'elettronica del tv inalterata (e pure cinema va disattivato per evitare adattamento a materiale cinematografico)

    stesso per i giochi (se controllo gioco attivo o disattivo il che gioca lo stesso ruolo del pure cinema attivo o disattivo)

    NOTA: anche hdtvtest dice che per avere una fluidità maggiore (ma con minore input lag) bisogna tenere controllo gioco disattivo

    Infine credo quindi che MA1 e MA3 non abbiano frequenze diverse ma si adattino solo a impostazioni di fabbrica più conformi a materiale generico o cinematografico.

    ciao
    Ultima modifica di hgraph; 17-06-2009 alle 19:47
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  13. #118
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    mi sfugge il collegamento tra il link che hai riportato e la MA. "HD Digital Film Direct 24"
    A giorni ti farò avere una spiegazione in MP (decisamente OT in questo thread) di quanto sopra.
    Nel frattempo ho inviato una mail al centro assistenza pioneer riguardo alcune considerazioni sull'uso del 1080p24HZ, della modalità attivazione e problemi inerenti scatti e "movimenti irregolari immagini" nei BD.
    Purtroppo, su mia telefonata dopo qualche minuto di attesa, ho dovuto chiudere in quanto non mi avevano ancora messo in contatto con un tecnico.
    Ti farò pervenire (oltre alla pubblicazione nel thread) relativa risposta. Ammesso rispondano.

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Hanno risposto.
    Per alcune mie prove su collegamenti/abbinamenti tra modalità attivazione 3 e uso del 1080p24hz in materia di microscatti in BD ho ricevuto questa risposta non pienamente soddisfacente (in merito ai programmi tv da collegare alle MA) riguardo al quesito proposto; in ogni caso la giro sul thread, senza alcuna valutazione da parte mia, giusto perchè se ne possa prendere atto positivamente o negativamente nel contesto dei contenuti proposti nel forum:

    Pioneer:

    Gentile Cliente,
    la descrizione dell'utilizzo per le modalità attivazione appare a schermo, con le relative descrizioni, quando si effettua le la selezione di una di esse:
    1=100Hz, 2=75Hz, 3=60Hz.
    La modalità attivazione lavora solo per il segnale PAL (vedi manuale di istruzioni). Non crediamo ci siano altre spiegazioni.

    Il 1080p 24fps è il formato originale dei contenuti su Blue Ray ed è quindi preferibile che il lettore venga impostato per dare in uscita il segnale originale. Lo schermo si adegua automaticamente al segnale in ingresso.
    Riteniamo opportuno , stante le sue osservazioni, il collegamento in modalità 3.

  15. #120
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425

    A me la risposta pare insensata... ora purtroppo non ho tempo per rispondere compiutamente.

    Secondo me il foglio Excel che ho linkato è corretto.


Pagina 8 di 52 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •