|
|
Risultati da 16 a 30 di 773
-
27-05-2009, 14:45 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 530
con tutto cio', mi sono solo confuso di piu' le idee... lol
Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD
-
27-05-2009, 15:50 #17
@ Peron: pensa me, che ci sbatto da tempo!!
Vediamo di capire se è possibile .....comprendere l'arcano, anche con i Vs. suggerimenti.
Ragazzi non si accettano critiche smodate ma ...moderate
Io vi posto il seguente schemino .....poi pregasi volerlo contraddire, modificare se si dovessero riscontrare errori:
1. Modalità Attivazione 1 = 75Hz. La modalità è Ottimale per Film in TV; Film in DVD Europei, quindi italiani (576i 50Hz da materiale cinematografico);
2. Modalità Attivazione 2 = 100Hz. Ottimale Sport (calcio in particolare); migliora la programmazione della TV generica, dei documentari, dell’ intrattenimento, dei tg, .... ecc. ecc.
3. Modalità Attivazione 3 = 72 Hz . FILM Blu Ray e Film DVD di area USA (ovvero quelli non distribuiti in Europa e registrati a 480i60Hz).
Se poi si dovesse essere d’accordo possiamo “abbinare” alle citate modalità anche il Cinema.
Spiegazione a supporto quanto sopra :
La modalità di attivazione 1 per i film in DVD europei e i film trasmessi in TV sono a 576i 50HZ ma di fatto “viaggiano” a 576p 25Hz. Il Display in questo caso triplica i 25 frame passando quindi a …………….75Hz.
La modalità di attivazione 2 è valida per le fonti nativamente interlacciate. In questo caso il display ottiene dai 50 semiquadri 50 quadri completi, interpolando la risoluzione verticale; ne consegue che questi nuovi 50 quadri vengono poi duplicati e serviti al pannello a 100Hz.
La modalità di attivazione 3 triplica i frame ( anche a seguito di un eventuale reverse telecine che elimina i semiquadri rindondanti ricompattando i 23,976 quadri originali) e rimane valido solamente per i BD quando si esce con i film in DVD a 480i60Hz (che in realtà sono 59,94Hz) oppure scalati esternamente a 1080i60Hz (qualcuno lo fa con la Ps3 ed i file M2P ricavati dai mkv 720p scaricati o anche con i lettori multimediali direttamente con file recanti estensioni .mkv).
Se si applicasse la modalità 1 ai progammi della TV generica che è girata a semiquadri uno senza alcuna relazione con l' altro.. si verifica che si dimezzi la risoluzione, ottenendo immagini più "scattose" rispetto alle originali; con lo sport e il calcio in particolare... peggio ancora.
Infatti l’uso errato (1 o 3) della modalita attivazione con il calcio fa sì che in tanti (non tutti) vedono microsaltelli, scattosità e quant’altro di negativo l’occhio riesce a percepire.
Uscire invece in modalità 3 con i film in DVD europei produrrà immagini molto più scattose rispetto al materiale originale.
Peggio poi se la modalità 3 uscisse a 100Hz allora si che ci sarebbero microscatti. Se si piazza un segnale nativo a 23,976Hz e lo si moltiplica pe runa frequenza non esattamente multipla (vedi quello che dicono ergo 100Hz) la modalità in assenza di algoritmi di intrepolazione dei fotogrammi ... produce macroscatti similari se non superiori al famigerato pulldown 2:3.
Per correttezza la delucidazione riportata è frutto di un colloquio tra il sottoscritto ed il forumer REVENGE72 (l’unico al momento che con molta professionalità è riuscito a convincirmi di alcuni autentici passaggi sulle modalità).
Tuttavia non nascondo di avere ancora qualche perplessità sulla 3. Da verificare (sono un appasionato che cerca di imparare non certo esperto).
-
27-05-2009, 15:55 #18
La personalizzazione dei settaggi è indipendente da ingresso AV ad ingresso AV o una volta impostata rimane uguale per tutto (TV - HDMI 1 - HDMI 2 - SCART - etc)?
-
27-05-2009, 16:00 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
Originariamente scritto da Onslaught
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
27-05-2009, 16:01 #20
Doraimon,
Sui settaggi trovi molta roba dedicata, cfr.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117002
EDIT: Ragazzi non dimenticate che il thread fa riferimento anche all'utilizzo e al significato dei filtri antirumore: quelli si che sono algoritmi tosti da digerire e comprendere........salvo smentite.Ultima modifica di aletta01; 27-05-2009 alle 16:08
-
27-05-2009, 16:08 #21
Di nuovo, non si parla nemmeno di "professori": chi li ha realizzate quelle tv?
Pioneer, no? Ora, che in pioneer (non call center, persone molto più in alto e specializzate sul prodotto) non sappiano come funzionano le tv pioneer...Non vedo quale fatica dovrebbero fare, persone così in alto, a sapere per filo e per segno il funzionamento.
Detto questo, chiudiamo la parentesi e proseguiamo.Nicola Zucchini Buriani
-
27-05-2009, 16:42 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 530
Ho appena posto il quesito a Jorge Arrojo su facebook hehe.
Anche se mi risponderà le stesse cose...tentar non nuoce.
Vi tengo aggiornati.Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD
-
27-05-2009, 16:45 #23
A che pro? La sua risposta l'abbiamo già.
Nicola Zucchini Buriani
-
27-05-2009, 16:51 #24
Io mi trovo d'accordo con Perons.
Avremo così una risposta (si spera) data dal diretto interessato e non per interposta persona (col dovuto rispetto verso il negoziante amico di Hgraph)....sperando poi che la risposta contenga anche qualche spiegazione supplementare in merito.
-
27-05-2009, 17:02 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 530
Originariamente scritto da Onslaught
Magari alla fine nemmeno mi risponderà, però almeno ci ho provato!Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD
-
27-05-2009, 17:03 #26
Non c'è alcuna interposta persona in quello che hanno detto ad hgraph, posso assicurarvelo (e non era nemmeno l'unico ad averlo chiesto).
Nicola Zucchini Buriani
-
27-05-2009, 17:05 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 530
Voi per sky cosa utilizzereste quindi? per i videogame?
Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD
-
27-05-2009, 17:08 #28
Su una mia precedente risposta mi è stato chiesto (tramite MP) un riferimento al pure cinema (utilissimo poi il suo abbinamento con le varie modalità) in vista della sua attivazione:
Per pure cinema si intende una feature o filtro che si sviluppa in due fasi:
1) Reverse telecine... dai semiquadri a 1080i si ricostruiscono i 24p originali;
2) Si applica la tripicazione dei 24 frame ottenuti dal punto 1 per presentare al pannello una frequenza di funzionamento di 1080p72Hz.
Il pure cinema non può essere utilizzato con segnali nativi 1080p24 Hz in quanto il nome del filtro è riferito al funzionamentto in congiunzione dei punti 1° e 2°.
-
27-05-2009, 17:10 #29
Capisco male o stai dicendo che il pure cinema non funziona con segnali a 24p?
Nicola Zucchini Buriani
-
27-05-2009, 17:13 #30
Perons, stante quanto detto prima per i Film in sky utilizzerei la modalità 1 per i programmi generici la 2.
Per i giochi non ti sò rispondere in quanto mai interessato .......e non vorrei sbagliarmi