|
|
Risultati da 4.411 a 4.425 di 8474
Discussione: Il Futuro del Plasma...
-
19-01-2010, 14:51 #4411
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 267
visto che sei un database ambulante
per caso ricordi anche il nero dei pana pz ?
TV : Sony 55W905; Sat : Myskyhd; Ampli : Yamaha RX-V675; Bd-Dvd : PS3; Audio : front JBL CST55; center JBL CSC55; surround JBL 260.6
-
19-01-2010, 14:51 #4412
In hdtvtest sono precisi, 1080 line con 6.5 ppf. Perchè dici di no?
E' con ifc che scendono.. tra l'altro l'avevi scritto anche tu poco più suDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
19-01-2010, 14:56 #4413
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 839
Ragazzi ma il contrasto infinito serve per chi ha fonti di luce nella STANZA?
-
19-01-2010, 15:13 #4414
no il nero assoluto (che è sinonimo di contrasto infinito) è importante per chi vede la tv al buio. Con la luce della stanza l'iride non si apre e legge un nero convincente anche con tv panasonic di due o tre anni fa.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
19-01-2010, 15:14 #4415
Hdtvtest è di manica larga, basta leggere la stessa misura presa da altri siti (hdguru fece un bel test comparativo tempo fa), e comunque è una questione fisica: senza sub-field drive a 600Hz i plasma non arrivano a 1080 linee (quello che ne risolve di più è il pioneer, si attesta sulle 900 circa).
@werwolf
PZ800?Nicola Zucchini Buriani
-
19-01-2010, 15:18 #4416
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 267
ah, non avevo pensato che il pz800 avesse elettronica o pannello (o comunque prestazioni di nero e contrasto) diversi dagli altri pz come il mio.
comunque dicevo i pz 85-80TV : Sony 55W905; Sat : Myskyhd; Ampli : Yamaha RX-V675; Bd-Dvd : PS3; Audio : front JBL CST55; center JBL CSC55; surround JBL 260.6
-
19-01-2010, 15:22 #4417
Dovrei controllare perché è passato parecchio tempo, ma mi pare si attestassero suelle 0.06-0.05 cd/m2.
Nicola Zucchini Buriani
-
19-01-2010, 15:43 #4418
certo, è una questione fisica e può essere facilmente approfondita. Infatti il dato non ha significato senza specificare la frequenza di rinfresco, e la velocità del movimento.
Risolvere la risoluzione naturale del pannello a 6.5ppf di un 24p comporta che il tempo di risposta del singolo pixel sia di circa 6,4ms, valore che un plasma supera a occhi chiusi. Il valore si abbassa a 2,6ms per un 1080p/60.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
19-01-2010, 15:47 #4419
Non proprio: è una questione legata al sub-field drive, il refresh rate ha poco a che fare con il motion blur, nei plasma.
Con driving a 480Hz 1080 linee di dettaglio non le hai, si vede anche (e non è un caso se tutti hanno cominciato a parlare di 1080 linee da quando esiste il sub-field drive a 600Hz).Nicola Zucchini Buriani
-
19-01-2010, 15:49 #4420
come fai a dire che non è legata alla velcità del frame? Rendere una velocità di 6 pixel per frame è molto più facile a 24p che a 60p!!
Infatti è proprio con il frame interpolation che è saltato fuori questo problema, prima il problema non c'eraDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
19-01-2010, 15:54 #4421
Veramente c'è sempre stato (è dall'anno scorso che i plasma risolvono tutte le 1080 linee), e tra l'altro non puoi scindere il refresh rate dal sub-field driving, è quello che pilota il refresh rate dei pixel, tra le altre cose.
Leggiti la discussione sul sub-field drive http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988 .Nicola Zucchini Buriani
-
19-01-2010, 16:00 #4422
Perchè il discorso sul sub-filed dovrebbe influenzare la risoluzione in movimento? Quello che importa è il frame intero, in un movimento di 6 pixel per frame, non come esso viene disegnato del tempo del subfield.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
19-01-2010, 16:03 #4423
Perché il sub-field driving pilota tutto il ciclo di accensione/spegnimento dei pixel, più aumenti i sub-field, più diminuisci la permanenza a video dei singoli frame, quindi aumenti il dettaglio.
Sarebbe anche più complicato di così, ma diciamo che questo è per farla breve, tanto il punto focale è quello.
Il sub-field drive a 600Hz serve a quello, aumenta il dettaglio in movimento.Nicola Zucchini Buriani
-
19-01-2010, 16:09 #4424
ma ciò non toglie che accendere e spegnere un pixel in 6.4 millisecondi si può ottenere benissimo con un subfield a 480hz.
Infatti 1000/480*2=4,16 millisecondiDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
19-01-2010, 16:11 #4425
Il che, appunto, comporta che ragionare a compartimenti stagni, quando si parla di sub-field drive (pilota tutto il ciclo, tutto, inoltre costruisce la scala dei grigi), non è possibile.
Con il sub-field a 480Hz le linee risolte non sono 1080.
Qui comunque siamo OT, sarebbe meglio tornare in topic.Nicola Zucchini Buriani