|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
20-02-2007, 16:14 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 55
Esperti di Sony KDF 50E2010 e Hitachi 42PD9700, all'attacco !!
Un saluto a tutti i forumisti, ecco il mio primo post, doveva accadere prima o poi ...
Mi serve un aiuto per la scelta della tv "definitiva" che dovra' accompagnarmi per i prossimi 5 anni circa almeno.
Ho ristretto le scelte a solo due modelli di tecnologie ben diverse :
- retroproiettore 3LCD Sony 50" KDF 50E2010
- plasma Hitachi 42" 42PD9700
Non considerando la differenza attuale di prezzo tra i due contendenti (visto che tanto il kdf necessita lampade in futuro) , mi potete dare un opinioni/consigli/comparazioni su quale comprare per non avere rimpianti per i prossimi 5 anni ?
La mia situazione video futura sara' :
mobile di 104x69x56 (lxhxp) (come base di appoggio)
posto di visione 2,5-2,7 metri dal monitor, su un divano
La stanza e' piccola (circa 3,5 x 3 rettangolare) ed in mobiletto e' appoggiato alla parete corta, alla parete opposta vi sara' il divano.
player dvd Oppo 981 oppure lettore HD toshiba (come lettore DVD)
panasonic dmr ex95vegs (come dvd/vhs/hd recorder e upscaler di qualsiasi ingresso video di bassa definizione)
xbox 360 (come passatempo + eventuale lettore HD DVD in alternativa al toshiba)
netgear eva8000 per portare tutto quello che ho sul pc alla tv (se non bastasse o non prendessi xbox360 + WinXp MCE)
abbonamento SKY HD + SD
digitale terrestre e analogico standard
vhs ntsc e pal
dvd standard ntsc e pal
hd dvd
L'idea e' di fare arrivare alla TV in questione un unico segnale per sfruttarla al massimo, upscalando qualsiasi ingresso video inferiore portandolo sempre a :
1080i per l'Hitachi 42"
720p per il Sony 50"
Il mio attuale stato d'animo propenderebbe per il 75% verso l'Hitachi, per affidabilita'/versatilita'/funzioni/risoluzione/modernita' ecc. ecc. ma la cinematografia visiva del corposo Sony non demorde da quel 25% e spesso mi fa traballare le mie convinzioni e si riporta verso un 40%.
Potete dipanare questa mia nebbia decisionale in qualsiasi modo ritenete piu' opportuno ?
Non vi preoccupate per il tempo, tanto penso che prima di 2 mesi non abbia la disponibilita' economica per prenderlo e poi come al solito, piu' aspetto meno pago ....
Soprattutto non voglio piu' avere contendenti oltre a questi due (visto che sembrano i migliori in rapporto qualita'/prezzo/mie necessita') e anche perche' non credo che ne esistano equiparabili (o mi sbaglio ???).
Grazie infinite a tutti quelli che vorranno darmi una mano a portare avanti la battaglia dei due "eletti" fino alla vittoria finale.
Ok, io ho dato il segnale, ora scatenate voi l'inferno.
-
20-02-2007, 16:17 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 55
Esperti di Sony KDF 50E2010, all'attacco !!
Potete aiutarmi qui sotto ?
Moltissime grazie !!!Ultima modifica di Shaolin74; 20-02-2007 alle 17:15
-
20-02-2007, 16:39 #3
dico la mia: da 2,5 metri un 50" lo trovo un tantino eagerato e poi essendo un retroproiettore qualche problemino in piu' del plasma per angolo di visione te lo puo' dare. Io sarei per il plasma da 42". Il retro se non sei proprio in centro a livello di visione non è il massimo.
franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
20-02-2007, 22:36 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Padova
- Messaggi
- 908
Da quella distanza decisamente troppi 50"... inoltre sarà come sarà io i retroproiettori non li ho apprezzati più di tanto. Ammetto di non aver provato il modello da te indicato, quindi non do un giudizio preciso, ma per quelle prove che ho fatto io non c'era storia con i plasma... Oltre al fatto che non mi ci stava un retroproiezione dove tengo il televisore io...
Vai di Hitachi e non sbagli di sicuro..
CheersPannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini
-
07-03-2007, 16:40 #5
Salve, ho il KDF50E2010 (fantastico da 3,5 m e con buoni segnali), però nella stanza di Shaolin non ce lo vedo proprio... In un locale così piccolo ti darebbe fastidio solo il rumore delle ventole di raffreddamento.
Considera inoltre i suoi 40 cm di profondità + 15 cm per la ventilazione dalla parete di fondo.
-
09-03-2007, 00:47 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 55
Devo farmi una piccola rettifica/precisazione : la stanza e' di 4x3 metri, fortunatamente il tv e' nel lato corto della stanza cosi' come il divano all'estremita' opposta.
La distanza di visione di 2,5 - 2,7 metri gia' esclude la profondita' del televisore, tali metri sono reali tra vetro del tv e pupilla.
Il discorso della rumorosita' mi ha scosso e spaventato, non credevo fosse cosi' pesante e se rischio anche l'effetto eco .....
Comunque ho visto che sta arrivando il P50T01 della Hitachiche potrebbe essere il connubio tra perfezione del 42pd9700
e la cinematograficità del 50e2010
Comunque attendo sempre altri pareri (anche se vedo che pochi, dei molti che leggono, rispondono qui) ed intanto ringrazio chi lo ha fatto.
-
10-03-2007, 08:40 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- dove finisce il lago maggiore
- Messaggi
- 69
ciao, io ho il kdf E42A, quindi di serie precedente a quello citato e prob con tecnologia peggiore: ha 42 pollici e lo vedo da 2,10 m, la distanza minima consigliata dal libretto di istruzioni per il 42" è 1,8; per il 50" è 2m o 2,2m, non ricordo.
quando mi chiedono se non è troppo vicino, infilo un dvd tipo spiderman o il signore degli anelli con un pò di effetti speciali e ci lasciano gli occhiti posso assicurare che l'effetto cinema è impagabile se è quel che cerchi: non è mai troppo piccolo.
per la lampada, la durata è di 8000 ore (sempre per il mio modello, non penso che quello nuovo sia peggio ma devi cercare tu): sono circa 5 anni e mezzo se laguardi compresi sabati domeniche e ferie,e ricorda che quando la sostituisci ti ritrovi con un apparecchio praticamente nuovo, mentre il decadimento delle altre tecnologie è costante nel tempo e irreversibile. quindi, se sommi il costo di una lamp di ricambio, hai un televisore nuovo per i prossimi 10 anni
per l'angolo di visione o la luminosità, anche questo è un pò un luogo comune: è soggettivo ma io ho un divano di 3m alla distanza già citata e non ho problemi dai posti estremi.
l'altro luogo comune è che il retro sia di tecnologia 'vecchia' (parli di modernità): non credo che sony sia sinonimo di inaffidabilità o vetustà rispetto ad altri brand, considera che all'estero molti di questi preconcetti non esistono e le quote di mercato dei retro sono molto più alte.
tutto quello che ti dico sui retro e la tecnologia 3lcd puoi anche trovarlo nella discussione sul kdfe50a sony: dagli un occhiata.
in definitiva non conosco l'altro tv, ma io sono soddisfattissimo del mio 'vecchio' retro e i dubbi che hai esposto non dovrebbero preoccuparti, prova in un negozio silenzioso solo se il sibilo della ventola lo avverti o ti è fastidioso.
holaUltima modifica di jean; 10-03-2007 alle 08:57
-
10-03-2007, 09:00 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- dove finisce il lago maggiore
- Messaggi
- 69
scusa ma son di fretta: sono 5 anni e mezzo se la guardi 4 ore al giorno.
cioa
-
10-03-2007, 14:56 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 132
Io ho il 50" e lo guardo da 2m e 70..e ti assicuro che è godibilissimo. Quanto alla ventola, io la trovo silenziosissima. Sarò duro d'orecchi, ma neanche con il volume al minimo riesco a trovarla fastidiosa.
-
12-03-2007, 11:08 #10
Originariamente scritto da jean
C'è anche gente che lavora, qui fuori...!!!
Ettore
-
20-03-2007, 11:50 #11
Originariamente scritto da Tacco
..suddivise in un paio d'ore la mattina, e dalle 4 a mezzanotte!
Ultima modifica di filoviola; 20-03-2007 alle 11:55