Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    34

    variazioni di luminosità sony kdf 50


    salve, ho acquistato da un paio di settimane il "mitico" sony kdf 50 abbinato ad un lettore dvd denon 1920 collegato con il cavo composito.
    ho notato che spesso è percepibile una variazione di luminosità (in decremento) al cambiamento della scena, sia guardando il dvd che la tv normale.
    sembra quasi che la tv si setti ad ogni cambio di inquadratura, in particolare con immagine molto luminose, il fenomeno è percepibile e a volte un pò fastidioso.
    Altra cosa di cui mi sono accorto guardando un film in bianco e nero è che il bordo inferiore sinistro presenta una visibile colorazione rossastra, è possibile che il schermo sia magnetizzato come accade con i crt?
    Posso fare qualcosa per questi 2 problemi.?
    Ultima cosa la risoluzione con cavo composito è fissa o si può aumentare?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da vanzo2001
    salve, ho acquistato da un paio di settimane il "mitico" sony kdf 50 abbinato ad un lettore dvd denon 1920 collegato con il cavo composito.
    ho notato che spesso è percepibile una variazione di luminosità (in decremento) al cambiamento della scena, sia guardando il dvd che la tv normale.
    sembra quasi che la tv si setti ad ogni cambio di inquadratura, in particolare con immagine molto luminose, il fenomeno è percepibile e a volte un pò fastidioso.

    Dipende dall'iris dinamico. Più è alto è il valore, più sono frequenti i cambi di luminosità. Se lo disattivi il problema scompare.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    34

    variazioni di luminosita kdf 50

    grazie, in effetti è settato in "alto" come in origine mi pare, ma a cosa serve? per le altre 2 questioni qualche idea?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da vanzo2001
    grazie, in effetti è settato in "alto" come in origine mi pare, ma a cosa serve? per le altre 2 questioni qualche idea?
    Non capisco bene il senso della domanda relativa al videocompostito.
    Certo che la risoluzione è fissa. E' ancorata alla risoluzione PAL.
    Riguardo al bordo rossastro, escludo fenomeni di magnetizzazione. Non riesco però a formulare alcuna ipotesi....

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    34

    ho settato l'iris a medio è già le cose migliorano, ho visto che l'iris controlla sostanzialmente il nero, più l'iris è alto e più i neri sono profondi, abbassandolo sembra che l'immagine perda di contrasto, ma sono contento della soluzione trovata.
    per quanto riguarda la risoluzione del composito la mia era semplicemente la domanda dell'inesperto. leggendo sul forum ho visto che alcuni parlanto di aumentare la risoluzione etc, e.....lasciamo perdere.
    sul terzo punto, cioè il bordo rossatro spero che a qualcuno venga un'idea.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •