|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: 720P o 1080i su HdReady
-
08-03-2008, 01:09 #1
720P o 1080i su Plasma senza Hdmi
Ho un televisore al plasma senza ingressi digitali.
Quindi uso l'uscita Hdmi della PS3 collegata all'HDfury e poi alla Vga del plasma.
Dato che la vga del plasma non accetta segnali 1080P ma solo 720P o 1080i mi chiedevo cosa era meglio dargli in pasto dato che uso quasi esclusivamente normali dvd.
Se uso la 1080i la Ps3 deve solo upscalare e il plasma prima deinterlacciare e poi downscalare.
Se uso la 720P la Ps3 deve upscalare e deinterlacciare e poi il plasma deve solo upscalare a sua volta.
Sono piuttosto indeciso.
Io sarei dell'idea di far fare meno lavoro possibile al plasma e il maggiore al Ps3 di cui mi fido di piu'.
E quindi per adesso opto per la 720P, ma devo ammettere che non so se è meglio dare la plasma maggiore risoluzione anche interlacciata.
Ideee? Consigli? Link ad articoli esplicativi? GrazieUltima modifica di pippolo66; 08-03-2008 alle 01:39
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
08-03-2008, 07:04 #2Io sarei dell'idea di far fare meno lavoro possibile al plasma e il maggiore al Ps3 di cui mi fido di piu'.
-
08-03-2008, 08:41 #3
Originariamente scritto da pippolo66
Scusa, ma non capisco perché tu voglia upscalare il segnale video a 720p o 1080i (o 1080p)...visto che il tuo plasma non è dotato di ingressi digitali, immagino che non sia manco hd-ready, ma un vecchio plasma a definizione standard (quindi con un massimo di 480 linee effettive), al quale non ha senso inviare segnali upscalati...che TV hai? Quale è la risoluzione del suo pannello?
Non fai prima ad inviare il segnale nativo e collegare tutto in component (il tuo TV ha l'ingresso component?)?
Forse mi sfugge qualcosa nel tuo ragionamento...
-
08-03-2008, 12:27 #4
mi spiego meglio
Il Plasma è un Nec 50 pollici con risoluzione nativa 1365*768
Quindi a tutti gli effetti un Hdready a parte la mancanza dei collegamenti digitali.
Non ha ne la Hdmi ne la Dvi
Quando lo comprai di hdpc non si parlava neanche.
Praticamente sono uno di quei "early-adopter" che l'industria elettronica si diverte cosi' tanto a fregare.
Per la precisione è il modello XM3 che ha solo questi ingressi:
component su rca - fino a 1080i
rgb su dsub15 (vga) - fino a 1080i
rgb su bnc - fino a 576ì
composito e svideo - fino a 576i
io ho collegato PS3-->HDfury-->Vga
la vga accetta 480 I/P o 576 I/P o 720P o 1080i
dato che la risoluzione nativa del plasma è 768P
la mia domanda era:
meglio uscire a 720P dalla Ps3
opure
meglio uscire a 1080i dalla Ps3
nel caso di dvd standard e quindi incisi a 576i le elettroniche farebbero le seguenti conversioni:
720P--> La Ps3 deinterlaccia il segnale del dvd e poi lo upscala a 720P - l'hdfury trasforma il segnale da digitale ad analogico senza hdcp - il plasma upscala ancora il segnala da 720P a 768P
1080i--> La Ps3 upscala il segnale a 1080i - l'hdfury trasforma il segnale da digitale ad analogico senza hdcp - il plasma prima deinterlaccia il segnale e poi lo downscala a 768P
ho fatto delle prove di visione e devo dire che in entrambi i casi noto difetti differenti. ma il mio occhio è tuttaltro che allenato.
al fin fine mi interessavo piu' che altro l'aspetto teorico/tecnico della questione
nota per duke: l'ingresso component o rgb su vga sono indifferenti dato che accettano le stesse risoluzioni ma se uso il primo non posso usare l'hdfury e non vedo i dvd o i bluray protetti con hdpc.Ultima modifica di pippolo66; 08-03-2008 alle 12:58
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
08-03-2008, 13:21 #5
Ok, ora mi è tutto chiaro!
Certo che avere un plasma 50" con quella risoluzione e non avere ingressi digitali con HDCP se non tramite "aggeggi" ausiliari...effettivamente gli early adopter non sono certo trattati bene dai produttori, praticamente fanno da beta tester (e pagano i difetti sulla loro pelle!)... :-(
Dunque, IMHO "sulla carta" è meglio la 2:
Originariamente scritto da pippolo66
Se mi dici che noti difetti diversi, scegli il "metodo" che produce i difetti per te minori/meno avvertibili/meno fastidiosi. Purtroppo, avendo a disposizione un solo TV, non si possono fare test comparati (se non tramite foto, che IMHO lasciano il tempo che trovano) ed è difficile accorgersi di differenze che, spesso, sono davvero minime, soprattutto per quanto riguarda le scene più statiche.
Per quanto riguarda le scene in movimento, ci sono alcuni video "da test" (la classica "bandiera al vento", le carrellate lente su sequenze di grattacieli visti da vicino, i panning su cartelloni pubblicitari o scritte in genere, etc.) che, di solito, permettono di cogliere almeno i pregi/difetti del deinterlacing (di solito le seghettature e le perdite di risoluzione sono abbastanza evidenti, rispetto ai pregi/difetti delle operazioni di scaling che IMHO sono spesso impossibili da cogliere se non confrontando due immagini statiche contemporaneamente, ma spesso è proprio il fatto di mettere in pausa la scena che rovina tutto...col mio lettore DVD, ad esempio, non posso fare questi test, in pausa si "incarta" e compaiono seghettature su tutte le diagonali!).
Temo di averti dato più dubbi che risposte...
Buon lavoro, spero che tu risolva al più presto il tuo problema in maniera soddisfacente (occhio a non impuntarti troppo, sennò rischi di passare il tempo a fare test, invece di guardare i film...io ne so qualcosa!).
-
08-03-2008, 13:30 #6
Dimenticavo. Nel caso dei Blu-Ray, il video è a 1080p, quindi se esci a 1080i dalla PS3 non c'è alcun upscaling, manca solo l'interlacciamento, quindi questa dovrebbe essere la soluzione migliore almeno per i film in HD a 1080p.
-
08-03-2008, 13:57 #7
avevo gia notato che per i bluray il meglio è la 1080i della PS3.
per i dvd avevo avuto risultati contrastanti.
cmq ho trovato in rete il breaking-dvd e sto finendo di masterizzarlo.
poi parto con i test facendo deiterlacciare prima alla ps3 e poi al plasma.
ps non parliamo della questione hdpc che mi torna in mente la risposta del supporto tecnico della nec quando gli scrissi che non vedevo i bluray: "You need to buy the new Model Nec xxxxx"e questo appena 8 mesi dopo che avevo speso oltre 5.000 euro -.-
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
08-03-2008, 16:20 #8
Originariamente scritto da Duke Fleed
Comunque per non avere scalettature in pausa, se il lettore lo permette, occorre selezionare una modalità "Frame" e non "field"
Riguardo la scelta della risoluzione, è meglio lasciare le congetture ed eseguire direttamente i test, ho spesso trovato comportamenti degli scaler che andavano contro le previsioni...
-
08-03-2008, 17:18 #9
Ciao Luciano,
grazie per la precisazione, ma nella parte da te quotata mi riferivo ai test con immagini in movimento (quindi non al tuo fantastico DVD test, che IMHO è davvero utilissimo e ben fatto e che consiglio a chiunque! ), o meglio alla visione di sequenze/spezzoni "particolari" di film che, per le loro caratteristiche, permettano di farsi un'idea della qualità del deinterlacing e dello scaling.
Ti quoto in toto per quanto riguarda la scelta della risoluzione. Anch'io avevo notato che non sempre quella che "sulla carta" può sembrare l'opzione migliore sia anche quella che "dal vivo" dà i migliori risultati.
Un saluto,
Max
-
09-03-2008, 10:56 #10
Grazie all'ottimo dvd test ho fatto delle prove concentramdomi piu' che altro sui deinterlaccer della ps3 e del plasma.
4 prove:
1) 576i: deinterlacer ed upscaling del plasma
2) 576P: deinterlacer della ps3 e upscaler del plasma
3) 720P: deinterlacer e upscaler della ps3 e poi ancora upscaler del plasma
4) 1080i: upscaler della ps3 e poi deinterlaccer del plasma con downscaling
devo dire che il test della baqndiera migliore l'ho avuto con la soluzione 3 (720P) confermando la bontà del deiterlaccer della ps3
ma cmq anche con la soluzione 4 (1080i) il test andava bene sulle bande colorate mostrando solo un flicker piu' evidente sulle righe bianco e nero
alla fine mi sono deciso a mantenere i 720P per la visione dei dvd e per i giochi e i 1080i per la visione dei bluray per conservare tutta la risoluzione possibile.
ora vorrei usare meglio il dvdtest per calibrare il monitor, ma molte schermate non so a cosa servano (niubbo inside).
ho visto il doc allegato ma lo trovo un po' succinto.
per esempio non dice quali parametri andare a modificare per migliorare alcune schermate.
un sito o un articolo piu' dettagliato ?
vorrei un punto di partenza per partire
grazieUltima modifica di pippolo66; 09-03-2008 alle 11:34
La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
-
09-03-2008, 12:13 #11
in attesa di trovre le motivazioni per scrivere un tutorial...
mi permetto di segnalare questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1643245
-
12-03-2008, 21:30 #12
Originariamente scritto da Luciano Merighi
cmq se dovessi fare un tutorial mi avresti tra i tuoi fanLa vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp