Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    La TV-HD via cavo negli States!, Noi siamo nel Paleolitico digitale al confronto


    Penso siate tutti a conoscenza del fatto che negli States i bouquet televisivi vengono distribuiti via-cavo e non via satellite.

    In questi bouquet poi - a differenza dei nostri - trovano spazio DECINE di canali HD dove, oltre ai film, sono presenti le più importanti serie televisive in HD!

    Noi in Italia invece dopo qualche anno abbiamo solo 4/5 canali di qualità altalenante (da buona a pessima) pare per problemi di banda disponibile. Per i poveri abbonati poi neanche la possibilità di registrare i programmi, mentre almeno in UK hanno un ricevitore MySkyHD, addirittura con uscite component (marca Thompson)!!

    Ora leggendo vari forum americani, ho scoperto che lì la cosa è molto semplice. Esistono infatti ricevitori (di terze parti, non del Broadcaster) che registrano tranquillamente i programmi HD (presumo anche legalmente), mentre i più esperti si acquistano un bel HTPC nel quale inseriscono fino a 4 Tuner PCI che permettono registrazioni HD simultanee. Siccome ho letto che per l'abilitazione di tali tuner alla ricezione dei programmi bisogna fornirne il numero di serie ai provider, ritengo che la cosa sia più che lecita!!

    Da noi solo dei ricevitori di pessima qualità, senza la possibilità di usarne di alternativi.

    Vedete, come al solito è stato trovato da noi l'escamotage per dribblare il legislatore: Ti fanno la Legge sul Decoder Unico? E noi ci inventiamo il provider unico, così il suo ricevitore proprietario diventa il decoder "unico", che tale non poteva essere se c'erano almeno 2 provider con 2 sistemi di codifica diversi!

    Visto che negli States la TV digitale c'era già da anni, noi non potevamo semplicemente copiarli e distribuire la TV via cavo....eh no, troppo facile. La pirateria sarebbe scomparsa e poi se non paghi ti tagliano i cavi (come il telefono!!!)....ma noi siamo dei geni ed allora infestiamo l'etere con milioni di onde e canali di dubbio interesse!!!!


  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Quando e se mi spiegherai come e dove accidenti li stendiamo noi i cavi in un paese che è la culla della civiltà da millenni, con tutto quel che comporta in termini di stratificazione urbanistica, magari ti rispondo sul resto.

    Hai presente cosa ha combinato Fastweb per cablare qualche capoluogo di provincia con la fibra?

    Ed hai presente cosa significhi un bacino di utenza Italiano, nell'ordine del milione di abbonati confronto a quello degli States, nell'ordine delle decine di milioni di abbonati?

    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    almeno in UK hanno un ricevitore MySkyHD, addirittura con uscite component
    Addirittura che?
    Ultima modifica di kellone; 29-12-2007 alle 11:31
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Citazione Originariamente scritto da kellone
    Quando e se mi spiegherai come e dove accidenti li stendiamo noi i cavi in un paese che è la culla della civiltà da millenni, con tutto quel che comporta in termini di stratificazione urbanistica, magari ti rispondo sul resto.
    Parli sempre per luoghi comuni? Che c'entra la "culla delle civiltà"...i cavi li stendi dove hai steso quelli del telefono
    Il programma Socrate di Telecom probabilmente non ti dice niente, quindi informati e poi ne riparliamo

    Citazione Originariamente scritto da kellone

    Addirittura che?
    Per dire che è molto più completo di quello che abbiamo a disposizione noi

    [edit] Non è che siamo la Svizzera noi altri...abbiamo un bacino di utenza di 60 milioni di persone con il vantaggio che sono compattate molto di più che negli States che ha un territorio 50x più grande!

    [edit] E che cosa avrebbe fatto di male Fastweb, oltre che dare un tocco di terzo millennio alla "Culla delle Civiltà" (che poi manco siamo noi, casomai la Mesopotamia dei Sumeri, degli Amoriti, degli Ittiti e dei Babilonesi )
    Ultima modifica di Pizzo; 29-12-2007 alle 11:41

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Luoghi comuni?

    Mi sa che hai un concetto di luogo comune un filo opportunistico.

    Come che c'entra la culla della civiltà?

    Gli States sono costruiti tutti con criteri urbanistico-architettonici che lasciano ampi spazi al cablaggio di nostro interesse.

    Cosa che non è possibile in Italia perchè "è la culla della civiltà da millenni, con tutto quel che comporta in termini di stratificazione urbanistica".

    Siccome evidentemente non è abbastanza chiaro, significa che ad esempio a Genova, Roma, Firenze ecc. se tu scavi trovi reperti, intoppi imposti dalla soprintendenza ecc.

    Possibile che il fatto che l'ADSL base a 640 non arrivi in tutta Italia non ti dica niente?

    Possibile che il fatto che la suddetta linea non arrivi in determinati quartieri di città importanti non ti dica nulla?
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    1. In questi bouquet poi - a differenza dei nostri - trovano spazio DECINE di canali HD dove, oltre ai film, sono presenti le più importanti serie televisive in HD!
    2. Per i poveri abbonati poi neanche la possibilità di registrare i programmi, mentre almeno in UK hanno un ricevitore MySkyHD, addirittura con uscite component (marca Thompson)!!
    3. Esistono infatti ricevitori (di terze parti, non del Broadcaster) che registrano tranquillamente i programmi HD (presumo anche legalmente), mentre i più esperti si acquistano un bel HTPC
    4. Visto che negli States la TV digitale c'era già da anni, noi non potevamo semplicemente copiarli e distribuire la TV via cavo....
    1. non è una novità... è sempre stato così.

    2. dov'è il problema??? pure da noi stanno per distribuire un MySkyHD. si dice a febbraio/marzo a 99/149€

    3. esistono anche in italia... e saranno almeno una decina d'anni che esistono. solo che il "sistema" viene considerato illegale... ma esiste ed in europa viene usato. informati!!!

    4. no xchè la rete urbana italia (con telecom a comandare) non è come dire: "ho una distesa di campi libera e ci faccio tutti i buchi che voglio".
    ... non puoi generalizzare così, devi prendere in considerazioni TUTTI i pro e contro del Ns territorio. troppo facile dire "basta copiare", a dire così son capaci tutti
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    i cavi li stendi dove hai steso quelli del telefono
    Il programma Socrate di Telecom probabilmente non ti dice niente
    Mi dice eccome, e se tu ti informassi meglio capiresti che ci sono difficoltà logistiche insormontabili.

    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    Per dire che è molto più completo di quello che abbiamo a disposizione noi
    Aspetta almeno che esca, e vedrai che avrà l'HDMI, altro che component.
    Se mi danno un lettore e/o decoder che tratta segnali HD con al max il component glielo tiro dietro, altro che completezza

    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    abbiamo un bacino di utenza di 60 milioni di persone con il vantaggio che sono compattate molto di più che negli States che ha un territorio 50x più grande!
    Ah, e la compattezza per te sarebbe un vantaggio?

    300 milioni di abitanti concentrati per lo più in grandi città facilmente raggiungibili da una unica dorsale sono più facilmente ed economicamente raggiungibili di 56 milioni di abitanti disseminati a macchia di leopardo in un territorio come quello Italiano.....

    Senza considerare il bacino di utenza in termini di marketing dal punto di vista dei possibili fruitori, che sicuramente in Italia sono inferiori a quelli Statunitensi, mi sa che tu hai le idee confuse.

    Qui non stiamo discutendo sul fatto che l'Italia sia indietro per mille motivi e che piacerebbe a tutti che fosse al livello di altri paesi.

    Semplicemente non è così semplice che avvenga il miracolo.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Non siamo qui a far polemica gli uni con gli altri ma a portare argomenti di discussione costruttivi.
    La situazione negli States è diversa, ma in parte replicabile da noi.

    Dove ci porti un doppino, ci porti anche la fibra. Questo è un dato di fatto incontrovertibile. Se in qualche posto non c'è le ragioni sono varie, perlopiù di costo/beneficio, visto che le linee attualmente servono solo al telefono ed all'ADSL.

    Piuttosto, hai qualcosa da dire sulla TVHD negli States o vuoi far solo polemica?

    PS: Le uscite Component sul ricevitore UK furono ai tempi un importante aggiunta per i possessori di sistemi di visione analogici. Un di più, che non si capisce che male faccia. E' chiaro che non è sostitutiva dell'HDMI, che per altro c'è.
    Ultima modifica di Pizzo; 29-12-2007 alle 11:57

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    Piuttosto, hai qualcosa da dire sulla TVHD negli States o vuoi far solo polemica?
    ... semplicemente il tuo 1° post non integra nessuna informazione o richiesta inerente al normale utilizzo di questo forum.

    ... è solo un tuo punto di vista sulla situazione USA... ma non 6 quello che ha scoperto l' H2O calda... è sempre stato così ed il 99% degli utenti lo sa.



    ... quindi qui non si tratta di "polemizzare", ma di farti notare che non hai detto nulla di nuovo e che non sarà certo un tuo/mio/suo topic a cambiare la situazione italiana.

    ... a chi "mette le mani" va bene così come siamo e non hanno intenzione, per ora, di stravolgere le linee solo per "copiare" lo standard americano (e neanche di ampliarlo al 100% del territorio)
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Talking

    Citazione Originariamente scritto da ais001
    ... semplicemente il tuo 1° post non integra nessuna informazione o richiesta inerente al normale utilizzo di questo forum.
    Il normale utilizzo di questo Forum è molto soggettivo e questa discussione rientra perfettamente nell'ambito delle "Discussioni Generali su HDTV".
    Se a voi sta bene così, perfetto, non siete obbligati a partecipare ad una discussione che non vi interessa. Se non è lecita però lasciamo che lo decida Emidio. Grazie

    @ais001
    Insistere nel dire che da noi la fibra ottica non si può mettere per insormontabili ragioni architettoniche non ha senso. Si può fare e fino ad un certo punto si è fatto. Per fortuna aggiungo, altrimenti la nostra situazione infrastrutturale sarebbe ancora peggiore.
    Sapete perché si è bloccato Socrate? Insormontabili ragioni infrastrutturali?

    Ciapa chi! http://www.weekit.it/index.php?optio...38577&Itemid=1
    Ultima modifica di Pizzo; 29-12-2007 alle 12:26

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    1. Insistere nel dire che da noi la fibra ottica non si può mettere per insormontabili ragioni architettoniche non ha senso.
    2. Si può fare e fino ad un certo punto si è fatto.
    1. Fw e Telecom mettono fibra... ma telecom ha fibra solo per le linee "personali"... facciamo che al 95% del territorio ti arriva l' ADSL1. già si spacciava l' ADSL2 al 95% entro il 2008 qlc anno fa, ed infatti si è abbassato l' 8Mbit (minimo banda di ADSL2) a 7MBit (massimo banda di ADSL1) proprio per problemi di lavori/cablaggi, vedi tu se questo è progresso

    2. so meglio di te come funziona in italia la cosa.... ho lavorato x 3 anni a Fw e quindi credo di sapere meglio di te come funzionano le cose qui in ita... specie xchè x almeno una dozzina d'anni ho avuto a che fare con Telecaxx e le richieste di cablaggio linee x utente aziendali... i link sono interessanti ma praticamente inutili, le origini sono diverse da quello che i massmedia vogliono far credere.

    ... infatti se leggi il tuo stesso link noti come in italia la gente non ha voglia di "investire" e quindi si rimane indietro

    ... ci son troppi interessi x ora per non stravolgere le linee italiane... quindi a tutti va bene così e finchè la cosa non esplode/satura, nessuno muoverà un dito x recuperare il tempo perso
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Talking

    Citazione Originariamente scritto da ais001

    ... ci son troppi interessi x ora per non stravolgere le linee italiane... quindi a tutti va bene così e finchè la cosa non esplode/satura, nessuno muoverà un dito x recuperare il tempo perso
    Siamo d'accordo in ultima analisi

    Ora sono curioso di vedere in azione questi fantomatici dispositivi che permetteranno di trasmettere a 50 Mbit su doppini di rame e soprattutto chi ne potrà usufruire visto che su rame i segnali degradano già dopo 2 km.

    CIAO!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    Ora sono curioso di vedere in azione questi fantomatici dispositivi che permetteranno di trasmettere a 50 Mbit su doppini di rame
    ... esistono già da qlc anno in germania e vengono usati.

    ... occhio che però hanno un limite di distanza dalla centrale... oltre il quale perdi un buon 35/40% di banda

    ... per la serie: devi abitare sotto la centrale per viaggiare a piena banda


    ... detto ciò..... continuo a non capire l'utilità di questo topic. non porta alcuna info utile se non quella di discutere su una situazione esistente in italia e basta. solito "topic di lamentela" dico io
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Talking

    Citazione Originariamente scritto da ais001
    Solito "topic di lamentela" dico io
    Ti sbagli perché parti dall'assunto che tu le cose già le sai, quindi non ti importa niente di leggerle di nuovo.
    Al contrario moltissima gente non conosce quello che succede negli altri paesi.
    Non c'è nessuna lamentela, ma solo considerazioni su come negli States viene gestita l'Alta Definizione, grazie anche ad una infrastruttura adeguata e non "adattata":

    1) Infrastruttura via cavo, che rispetto a quella via satellite porta i seguenti vantaggi:
    a) Sistema anti-pirateria, perché oltre alla codifica il segnale viaggia su cavo che può essere "tagliato" dall'operatore
    b) Sistema non soggetto alle intemperie come è il caso del segnale satellitare
    c) Impatto ambientale = ZERO, rispetto alle fastidiose parabole ed alle normali antenne.

    2) Flessibilità sull'utilizzo di apparati per la fruizione delle immagini, quali box, HDPC, ecc.ecc.

    Sono oramai anni che frequento AVForum e conosco Emidio, e devo ancora dolermi del fatto che si incontra un fastidioso tono di "saccenza" in molti utenti.
    Se fossi stato un pivello mi sarei allontanato da questo Forum dopo le solite critiche.
    Non tutti sanno tutto ed ogni tanto fa piacere fermarsi per fare il punto.

    Detto ciò, continuo a pagarmi i miei 132 euro bimestrali per godermi la metà di quello che hanno disponibile in UK (non USA), dove risiede meno gente che in Italia e con qualità universalmente ritenuta non sempre all'altezza.

    P.S.: Non mi sono mai permesso di dire ad alcuno che il suo thread era inutile. Per me si tratta di pura buona educazione, ma anche di un investimento nei nuovi utenti

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    1. Ti sbagli perché parti dall'assunto che tu le cose già le sai, quindi non ti importa niente di leggerle di nuovo.
    2. Al contrario moltissima gente non conosce quello che succede negli altri paesi.
    3. Non c'è nessuna lamentela, ma solo considerazioni su come negli States viene gestita l'Alta Definizione, grazie anche ad una infrastruttura adeguata e non "adattata"
    4. Non mi sono mai permesso di dire ad alcuno che il suo thread era inutile. Per me si tratta di pura buona educazione, ma anche di un investimento nei nuovi utenti
    1. io leggo, e se ritengo "utile" rispondo. se lo trovo inutile, evito e vado a leggermi altro (quindi si deduce che ti ho dato un pò di considerazione finora).

    2. beh... se è x questo in Egitto nel 90% dei casi si viaggia con l' ISDN a 64kb... potresti aprire un topic e iniziare a discuterne di come siamo "tecnologicamente avanti" rispetto a loro nonostante loro abbiano distese intere di deserto/montagne e potrebbero "tirare cavi" di fibra ovunque

    3. la gente non è stupida.... legge e si informa. forse non sarà a conoscenza della complessità dei problemi e/o conoscerà tutte le sfacettature delle tecnologie attuali, ma di certo un'idea generale se la fa anche senza che si aprano topic x indicare cosa abbiamo noi e cosa hanno gli altri
    ... basta andare su punto-informatico (tanto x citarne 1) o su altri siti in cui si parla di tencologie per farsi un minimo di idee/cultura... oppure vai su gooooooooooooogle.it e cerchi info lì...

    4. trovami un'utilità "pratica" di una discusione che dura da 14 post e che non ha portato nulla di nuovo alla Ns situazione se non ad una discussione a 2/3 utenti (100 visite ma solo 14 risposte)
    Ultima modifica di ais001; 29-12-2007 alle 14:05
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    159

    Citazione Originariamente scritto da pizzo
    Penso siate tutti a conoscenza del fatto che negli States i bouquet televisivi vengono distribuiti via-cavo e non via satellite.
    Già questa frase, dimostra semplicemente che hai letto qualche opinione in giro e la riporti senza minimamente controllare se per caso è giusta o meno.

    La TV via cavo negli USA è diffusa principalmente nelle aree urbane, ma le ampie zone rurali, causa grandissime distanze che costringerebbero assurdi cablaggi per servire pochi abitanti per km/q, usano il satellite si, ovviamente, anche in HD:

    http://www.directv.com


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •