Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 71 di 71
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    La "tensione" dell'appassionato dovrebbe essere verso la riproduzione oggettiva dell'immagine, pur sapendo che non sarà mai perfetta.
    Infatti... se i film in fase di trasferimento nei supporti home... subiscono un trattamento che rispetta il gamma stabilito, la colorimetria stabilita dallo standard, con supervisione del direttore della fotografia (ma anche di esperti... potrebbe andare bene) il tutto viene controllato tramite attrezzatura perfettamente tarata sugli standard la resa sarà assolutamente fedele ai desideri di chi lo ha realizzato.

    Quando il supporto viene riprodotto su un impianto tararato com gamma e colorimetria aderenti allo standard (diciamo anche strettamente) la fedeltà della riproduzione sarà tanto più elevata quanto più l' impianto sarà di valore... ma comunque ed in ogni caso molto superiore a quella possibile con un impianto con tarature sballate e appunto "salsiccia con cappuccino" quali quelle standard...

    Io ho profondo rispetto per chi lavora per il cinema.... sicuramente chi si occupa della fotografia, del lighting design del post processing e nel mastering su formati home dei film sono persone competenti e con molta esperienza.

    Possono tuttavia esserci per varie ragioni degli errori di valutazione, delle edizioni infelici o anche semplicemente imperfette come anche alcuni errori in fase di ripresa a cui non si può proprio mettere rimedio; mi sembra abbastanza pretenzioso pensare che con una botta di sharpness si riescano a risolvere... anche perché le attrezzature che eseguono il processing sul materiale non compresso proveniente dal telecine possono valere decine di volte il costo dei migliori processori che possiamo portarci a casa (ed i risultati possibili idem).

    Piccola nota si è trascinato nella mischia un filmozzo come "300" _
    "300" è un film esagerato... brulicava di rumore anche al cinema, anche senza la grana sarebbe stato esagerato lo stesso per i viraggi.
    Togliamo anche quelli... bene.. il film sarebbe stato esagerato lo stesso... per la gestualità.
    Togliamo anche quella, sarebbe stato esagerato egualmente per le scenografie, gli esseri mostruosi e per la sceneggiatura, se togliamo anche questi ultimi elementi non rimane nulla...
    Se si è rimasti delusi riguardo al film bisognerebbe chiedersi se in realtà su un tema del genere ci si sarebbe aspettati una sceneggiatura tipo quella de "Il Gladiatore" e non ricavata dalla stessa fonte dei Fantastici 4 oppure Spider Man.... dato che la coerenza, le esagerazioni, in 300 non sono superiori a quelle di Sin City (che personalmente ho trovato molto piacevole ).

    Quando vedo film con una fotografia così estrema non ho assolutamente l' ambizione di riuscire a renderla "naturale" perchè sarebbe impossibile... la discussione è quindi tutta su lato artistico del film che io rispetto anche se il risultato finale è deludente.

    Con la nuova generazione dei registi e direttori della fotografia che emergono dai videoclip musicali... aspettiamoci ancora per qualche anno (fino alla saturazione) ogni sorta di effettaccio... dato che a quanto pare la vecchia generazione (Lucas ... Spielberg) che realizzava blockbuster una volta esaurita la abbuffata degli effetti 3D sta ricominciando ad utilizzare i buoni vecchi metodi... per fortuna direi...

    Un ultima mia riflessione è quella che riguarda l' immagine definita come "naturale"... che nel cinema (come nella fotografia) NON ESISTE ed è sempre frutto dell' interpretazione, l' occhio del regista... la profondità di campo altrimenti dovrebbe essere sempre totale ... ed invece i registi usano spesso diaframmi aperti con riduzione di quest ultima... e guarda caso la situazione è coerente con la ripresa.

    Ciao

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Piccola nota si è trascinato nella mischia un filmozzo come "300" _
    "300" è un film esagerato... brulicava di rumore anche al cinema, anche senza la grana sarebbe stato esagerato lo stesso per i viraggi.
    Togliamo anche quelli... bene.. il film sarebbe stato esagerato lo stesso... per la gestualità.
    Togliamo anche quella, sarebbe stato esagerato egualmente per le scenografie, gli esseri mostruosi e per la sceneggiatura, se togliamo anche questi ultimi elementi non rimane nulla...
    giusta osservazione.
    Si dovrebbe avere un sacro rispetto per l'opera originale, altrimenti il film che vedo io è un'altra cosa rispetto a quello che vede qualcun altro.

    ... beh ... se si tratta di "Vacanze di Natale" il danno è minimo, ma per i FILM veri la cosa cambia !
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    giusta osservazione.
    Si dovrebbe avere un sacro rispetto per l'opera originale, altrimenti il film che vedo io è un'altra cosa rispetto a quello che vede qualcun altro.

    ... beh ... se si tratta di "Vacanze di Natale" il danno è minimo, ma per i FILM veri la cosa cambia !
    Tanto si ricaveranno sempre sensazioni diverse e soggettive dalle visioni ......ma almeno che siano allineate a una colorimetria standard

    ...bhe.... purtroppo, proprio i film di Vanzina usano una pellicola e sono girati in modo che mi ricorda il Technicolor anni '60 con una qualita' e profondita' di campo notevolissimi !!
    Peccato ... i soggetti ....

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Tanto si ricaveranno sempre sensazioni diverse e soggettive dalle visioni ......ma almeno che siano allineate a una colorimetria standard
    cavolo, hai ragione !
    Lo stesso film, visto nella stessa sala (quindi stessa immagine), provoca sensazioni diverse a seconda della "storia" di ciascuno di noi.

    Però è anche vero che il regista "usa" l'immagine per provocare queste sensazioni.
    Un'immagine "sfocata" o "sporca" crea effettivamente disagio, ma è proprio quello che vuole ottenere il regista.
    Eliminando la sfocatura "sterilizziamo" il film, e perdiamo parte del messaggio.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Eliminando la sfocatura "sterilizziamo" il film, e perdiamo parte del messaggio.
    beh questo non è possibile.
    Se il regista (per esempio per un primo piano) ha aperto al massimo il diaframma dell'obiettivo, lo sfondo sarà sfocato e non potrai comunque MAI recuperare i dettagli....
    Il discorso può essre valido su scelte particolari legate a colorimetria, contrasto ecc, non certo alla sfocatura intenzionale....

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @maurocip

    E la grana (vera o in post produzione)... dove la metti... la prima cosa che fanno i puristi dell' immagine in possesso dei potenti processori (tutti meno che i possessori del DVDO ISCAN 50 ) è cercare di spianarla con gli appositi filtri di riduzione del rumore... tutto questo per dire che comunque che ricercare sempre ed in ogni caso l' immagine pulita con bordi razor oppure esaltare il microcontrasto con filtri evoluti di sharpness (che eliminano l' effetto doppio bordo ... vedi HQV) potrebbe essere un errore.

    Ciao

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    @ maurocip

    si, la sfocatura non è eliminabile, era un modo di dire.
    Per fortuna ....

    Comunque il concetto è applicabile a tutte le caratteristiche dell'immagine che esulano dagli standard tipici dei videogame, di cui la nitidezza "razor" è solo il più evidente.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    la grana (vera o in post produzione)... dove la metti... la prima cosa che fanno i puristi dell' immagine in possesso dei potenti processori (tutti meno che i possessori del DVDO ISCAN 50 ) è cercare di spianarla con gli appositi filtri di riduzione del rumore...
    guarda ,a lcosa, come si suol dire in quel di Roma, mi rimbalza (italianizzato), ovverosia sono problemi loro.... Amando la fotografia so perfettamente che certi autori (soprattutto nel BN) usano la grana come elemento espressivo e lo stesso accade per alcuni direttori della fotografia.

    sono convinto che l'approccio "culturale" ad una immagine sia proprio questo, cioè (per fare un paragone con l'audio) conoscere come suona una tromba o un violino a prescindere come viene riprodotto dal supporto o dalla catena audio.

    a casa sono sempre stato convinto che uno debba cercare di riprodurre un emozione assimilabile all'evento di cui si ha conoscenza, l'idea del SUONO (o dell'IMMAGINE) unico, vero ed incontrovertibile è una chimera dei tecnoguru....

  9. #69
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Per me l immagine soft= "sfuocato" ,immagine razor="dettaglio".
    Lo sharpnes lo uso,da film a film, anche rischiando di vedere un po di grana basta che non mi falsa la colorimetria.

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Ultimamente, in molti 3d che hanno per oggetto l'HD (soprattutto di proiettori), si innesta la discussione di come debba essere l'immagine in alta definizione.
    Ho "riesumato" parte dell'intervento che ha aperto questo thread perchè forse dovremmo intenderci sul significato di "immagine in alta definizione". Credo che l'approccio al problema debba essere diverso se si intende la riproduzione di un film che nasce su pellicola cinematografica, con scelte cromatiche e di dettaglio che possono anche essere assoggettate alla volontà del regista o del direttore della fotografia, e viene poi trasferito su supporto digitale, o se invece si intende materiale video ( fiction ,documentari, trasmissioni in studio, eventi sportivi, ecc )originariamente registrato in digitale ed in HD. In questo secondo caso ritengo che l'intervento "personalizzante" di chi realizza la registrazione ed il montaggio sia in genere molto meno presente se non addirittura assente ( non credo che sia possibile passare ore ed ore a riprendere con una telecamera HD un raro pennuto amazzonico per poi alterare i colori del piumaggio per assecondare gli umori del regista , e non credo che, registrando la finale dei mondiali di calcio in HD , si sceglierebbe di ridurre il dettaglio per dare più poesia all'evento ). Quindi, forse , al di là della necessità di una preventiva taratura del proprio impianto ( possibilmente strumentale ) che ritengo anch'io il metodo più oggettivo per partire da una base di confronto plausibile, potrebbe essere meglio valutare alcuni parametri come tridimensionalità , dettaglio e colore proprio con materale video originariamente registrato in HD. I film , proprio per tutte le ragioni che sono state da tutti voi ampiamente illustrate, nascondono l'insidia di un riferimento non certo. O ci si astiene dall'effettuare regolazioni ( a parte quella strumentale ) o si rischia di intervenire a sproposito sull'opera d'arte ( siamo tutti d'accordo che la cinematografia sia una forma d'arte, vero? ). In un precedente intervento avevo scritto che si doveva tendere, a casa propria, a raggiungere l'immagine di una ottima sala cinematografica. Ma poi mi sono domandato : chi di noi ha in realtà la possibilità di visionare il master originale della pellicola , chi sa con certezza quali sono le scelte del direttore della fotografia, chi può dire se il riversamento in digitale viene sempre eseguito a regola d'arte, chi può essere sicuro che certe "particolarità" dell'immagine che poi riscontriamo nel supporto finale siano sempre effettiva espressione della volontà del regista e non magari frutto di qualche peccatuccio nei ripetuti passaggi ? Ed infine, chi , prima di vedere e giudicare un qualsiasi film a casa propria, ne ha prima visionato il master in quella ipotetica, perfetta, sala cinematografica ? Più ci penso e più credo che alla fine ognuno rischia di costruirsi l'immagine che corrisponde maggiormente ai propri gusti pensando che sia il riferimento perfetto .
    Ultima modifica di peltor; 28-11-2007 alle 19:30

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016

    Forse in fin dei conti a me non interessa molto la colorometria che l autore ha voluto imprimere nel film,anche se cerco di rispettarla, ma bensi di vedere realmente quello che l occhio umano vede in quella reale situazione o scena cioè dettaglio,tridimensionalità e colori,sfumature realmente esistenti.
    Tutto cio mi rende più convolgente,più reale,più incisivo il film che mi presto a vedere.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •