|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: dvd bluray:sono anamorfici?
-
20-10-2007, 21:44 #1
dvd bluray:sono anamorfici?
allora,vediamo se riesco a spiegare un mio dubbio. il formato 16/9 equivale all aspect ratio 1.78:1 giusto? ok,se quello che dico è giusto in un tv full hd un film in hd utilizza 1080 pixel in verticale e 1920 in orizzontale e lo riempie completamente.questo per un film in 1.78:1. ma se il film è in 2.35:1 (o 2.40:1) perdiamo risoluzione verticale. dov?è che sbaglio? si usano lenti anamorfiche? e cosi facendo non si perdono comunque pixel? oppure ancora non capisco una cippa?
P.S. Non è una domanda da vita o morte,in fondo ho vissuto fino ad oggi senza pormi il problema,però.....
Alessandro
P.P.S. ho cercato quà e là nel forum ma non ho trovato una risposta ai miei "atroci" dubbi.se ne Avete già parlato mi scuso in anticipo (ma in ritardo)Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
20-10-2007, 22:21 #2
Originariamente scritto da alelamore
I filmati HD, non sono anamorfici.
O per maggior precisione, lo è sempre la pellicola originale (tranne quando il film è 4:3) grazie all'uso di lenti anamorfiche in ripresa, ma durante la conversione in digitale viene reimpostato il formato voluto.
Il formato digitale anamorfico viene invece usato nei normali DVD SD. Sia per il 16:9, che potrebbe anche essere inquadrato nel 4:3 ma grazie all'anamorfizzazione riempie completamente il frame digitale SD (che è sempre a 4:3 sui DVD) conservando più informazioni, che per il 2,35:1 che viene inquadrato nel 16:9 anamorfico.
…si usano lenti anamorfiche?
Mi mancava!
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-10-2007, 22:38 #3
non intendevo nella tv
(al massimo nei proiettori...),intendevo in fase di "montaggio" .Allora solo i film in 1.78:1 sfruttano tutti i pixel! è possibile sapere quanti pixel rimangono spenti nei film 2.40:1? o comunque che risoluzione di immagine visibile hanno? ( per intenderci: tipo 1920*800?)
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
20-10-2007, 22:59 #4
Fai presto dato che i formati panoramici rapportano la larghezza come multiplo della altezza.
1980:2,35 (o 2,40 o 2.20) = x
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-10-2007, 10:32 #5
L'avevo buttata lì ma a 2.40:1 i pixel visibili verticalmente sono proprio 800!
a 2.35:1 invece sono 817.02ecc....Grazie girmi della tua assistenza. ora si che è domenica
Ciao
AlessandroCosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
21-10-2007, 12:17 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Mi chiedo però perché non hanno pensato di usare l'anamorfico stavolta rispetto al 16:9 così da usare tutti i pixel disponibili usando un il flag dell'AR presente su Mpeg2, ma credo anche in H264 e VC1 (sarà poi il lettore a riportare l'immagine alle giuste proporzioni):
- Film in 4:3 (anni 40) Flag AR: 4:3
- Film 16:9 1.78:1 Flag AR: 16:9 (nessun adattamento trasferito direttamente da pellicola)
- Film 21:9 2.35:1 Flag AR 21:9
E così via con i formati più esotici che si possono immaginare...
Sarebbe stato un vantaggio anche per loro quando tra un paio
d'anni vorranno proporci le vere tv wide 21:9 (avranno mai il coraggio di
farlo?) così i blu ray sarebbero stati già pronti...
O più seriamente avrebbero fatto piacere a quelli che proiettano
in anamorfico 2.35:1 (date un'occhiata qui: http://www.avsforum.com/avs-vb/forumdisplay.php?f=117).
Si dovrebbe avere un vantaggio a riempire tutti i pixel oppure quando poi
si porta un 2.35:1 su schermo 16:9 il di più di risoluzione si perde?
Comunque si dovrebbe rispiarmiare se non altro bitrate evitando di codificare le barre nere...
fanoI
-
21-10-2007, 12:58 #7
Originariamente scritto da fanoI
Comunque basta un processore video per farlo.
Il nuovo JVC HD-100 addirittura sembra che abbia incorporata questa funzione.
Su tutto il resto è roba che è già molto trattata.
Cerca Constant Height Image sul forum.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-10-2007, 14:41 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Originariamente scritto da Girmi
La pellicola 8mm mi pare sia in 4:3 e girano sempre con lenti anamorfiche da tutte le parti... (e poi al momento della proizione ce n'è un'altra per riportare l'AR corretto del film).
Nel nostro caso intendevo registrare il film su disco in anamorfico (con AR apparente 16:9, ma con flag che dice qual è il vero AR) e far fare in elettronico la conversione al vero AR del display al lettore come del resto fanno attualmente i lettori DVD attuali (il quale AR è di 4:3 e in caso di DVD anamorfico vi è appunto il flag a indicare il vero AR).
Ciao,
fanoI
-
22-10-2007, 00:42 #9
Originariamente scritto da fanoI
Nel nostro caso intendevo registrare il film su disco in anamorfico (con AR apparente 16:9, ma con flag che dice qual è il vero AR) e far fare in elettronico la conversione al vero AR del display
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-10-2007, 01:21 #10
Originariamente scritto da fanoI
Diverso discorso per i formati ultra panoramiciOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
22-10-2007, 07:42 #11
Originariamente scritto da Girmi
e perchè mai si sono sviluppate matrici vpr e display in 16:9 invece che 2.35:1 ... ???
non credo sia un problema tecnico, a texas o epson non gli avrebbe cambiato molto sviluppare matrici 1920x800 o giù di lì.
Continuiamo a farci del male ...
non li capisco 'sti signori, praticamente tutto il materiale cinematografico è in un formato diverso da quello in cui si sviluppano le matrici
boh!
-
22-10-2007, 11:01 #12
Originariamente scritto da astigmatico
Originariamente scritto da astigmatico
Inventarsi una matrice per un formato solo e non avvicinarsi ai piu' comuni sarebbe stato veramente stranoOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
22-10-2007, 11:13 #13
"E perchè mai abbassare il verticale? A sto punto alza l'orizzontale, tipo 2500*1080, perchè portare a 1920*800 non cambia nulla che fare un letterbox all'interno di un 1920*1080"
perfettamente d'accordo, è solo una questione di costi...
perchè pagare per una matrice che userò di rado?
Non mi risulta che la maggior parte del materiale sia 16:9,
non ho dati ma il il formato cinematografico largamente usato non è quello.
-
22-10-2007, 13:19 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Originariamente scritto da Girmi
E poi qualcuno ci sta gia` provando ad adattare proiettori con matrici
16:9 a funzionare in 21:9 (o 2.35:1 come dicino i cinOfili!) usando alcuni proiettori che permettono di farlo o aggiungendo delle lenti
anamorfiche davanti al proiettore...
In ogni caso non si avrebbe un vantaggio dal punto di vista della compressione?
Visto che il formato 1920*1080 e` fisso sui BR (almeno credo) non si devono codificare anche le bande nere? (Di questo non ne sono certo pero`... forse fisicamente la risoluzione e` 1920*800 ed e` il lettore a creare le bande nere circostanti).
Insomma io credo che gia` che stavano creando dei nuovi formati avrebbero dovuto pensarci se no tra un paio d'anni poi dovranno
modificarlo per supportare il 2.35:1 anamorfico con la vera risoluzione FULL HD che scopriremo essere... 2500*1080
fanoI
-
22-10-2007, 13:34 #15
Fano, occhio che a guardare troppo lontano si rischia di pestare delle cacche.
Godiamoci quello che c'è adesso che è già un bel vedere.
Personalmente, in questo momento, preferisco che le aziende si concentrino sulla diffusione dell'HD piuttosto che si disperdano in progetti di non immediata applicabilità.
Lenti anamorfiche sui vp si usano da tempo, non sono una novità.
Chi vuole spendere può avere il 2.35:1 full frame adesso.
Per gli altri basta una bella mascheratura orizzontale
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.