|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: e il miglior FULLHD per un PC?
-
17-08-2007, 11:09 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 59
e il miglior FULLHD per un PC?
Buongiorno a tutti:-)
Ho un impiantino di HT che manca solo del LCD (adesso va ancora con una tele CRT), un lettore DVD PHILIPS 9000DVP (con uscita HDMI), un sintoampli della ONKIO con casse KLIPSCH e un PC desktop con scheda video ATI X1900XTX con doppia uscita DVI (appena finito che manca di collegamento video, mancanto appunto un LCD)
Mi servirebbe di capire proprio questo...
Avendo necessità di doppio ingresso HDMI (uno per il PC con un DVI/HDMI e l'altro per il lettore DVD per la sua HDMI), quale LCD da 37"
FULLHD può garantire la massima risoluzione per un pc senza rinunciare alla normale qualità video extra-pc?
Sarei orientato per il bellissimo PHILIPS 37PF9641D, ma anche gli altri andrebbero bene se capissi le differenze nelle specifiche tecniche per i collegamenti per pc...
Infatti sono sempre distinte le risoluzioni per pc da quelle video normali, ma a proposito di che? della connessione usata? cioé quella pc é relativa all'ingresso pc classico quindi se uso la HDMI posso contare sulla MAX video normale? é un problemma di limitazione di standard sui connettori?
Chi mi schiarisce? perché tanto interesse intorno al 1080p o 1080i? mi cambia anche per l'uso col pc? e se montassi in futuro un mast.bluray nel pc con la DVI/HDMI avrei problemi di performance?
grazie mille in anticipo...
Marco:-)
-
17-08-2007, 11:20 #2
Ciao Marco,
Originariamente scritto da dambroman
Originariamente scritto da dambroman
Originariamente scritto da dambroman
La differenza fra le risoluzioni del mondo HDTV (ATSC) e quelle per il mondo dei PC (VESA) nascono proprio dal fatto che ci sono due consorzi che le gestiscono e le certificano, proprio perchè avrebbero usi e destinazioni diverse.
Uso il condizionale perchè con la recente convergenza dei due mondi, capita sempre più spesso di avere display per uso HT a risoluzione nativa VESA e viceversa. Non è un problema di limitazione tecnica, ma di casino che stanno continuando a combinare questi Signori.
Mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-08-2007, 11:28 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 59
Originariamente scritto da AlbertoPN
...Dunque...
La distanza divano/lcd sarebbe circa 4.5mt, quindi col pc deve vedersi bene, come hai letto ho già un lettore lcd che sfrutta Faruja per la sua HDMI, quindi non vorrei in futuro cambiarlo per la fullhd, al contrario vorrei sfruttare il pc ed un eventuale masterizzatore blu-ray per ottenere lo stesso lavoro di un player da tavolo...quindi vorrei sapere se l'uscita DVI del pc conserverà e trasmetterà i benefici visivi al LCD, e se si, lcd deve avere particolari accortezze pur essendo FULHD?
Scusami, continuo a non capirci niente riguardo gli standard...perché il philips o gli altri danno due risoluzioni diverse? si rifanno alle caratteristiche del connettore (il classico ingresso monitor per PC e la DVI/HDMI)?
grazie:-)
-
17-08-2007, 12:13 #4
Ciao, prima di tutto edita il precedente messaggio perchè NON puoi quotare integralmente un invervento precedente, è contro il regolamento.
Originariamente scritto da dambroman
A) Acquistare un display Full HD di diagonale maggiore (anche 46")
B) Risparmiare il tuo budget e non prendere quel Philips ma un altro modello Hd Ready
Originariamente scritto da dambroman
Così ti togli anche ogni dubbio sui display Full HD
Originariamente scritto da dambroman
Quella per il mondo "televisivo" è la ATSC che ha "inventato" risoluzioni come il PAL progressive 576p, oppure i famosi 720p od ancora i 1080i/p. Questi sono standard per i display LCD, plasma e videoproiettori di qualunque natura per l'elaborazione, il trasporto e la visione di segnali dedicati al mondo Home Theater.
Quella per il mondo "informatico" è la VESA, che ha "inventato" anche in passato risoluzioni note agli utilizzatori di PC come la vetusta CGA, EGA, VGA, SVGA, XGA, SXGA, SXGA+ e tutte le "declinazioni" Wide delle stesse. Questi sono stansdard per le schede ed i display per PC, e dis conseguenza appannaggio di questo mondo.
Il TVC LCD della Philips che hai preso in esame, ovviamente è un'apparecchiatura Home Theater (standar ATSC), mentre il PC (o meglio, la sua scheda video) che intendi utilizzare è ovviamente un'apparecchiatura informatica (standard VESA), per cui le due risoluzioni non "combaciano".
Proprio per il trasporto di questi segnali, ogni ente ha poi certificato un proprio standard/connettore che per la ATSC è la HDMI (che quindi di default veicola 480/576p , 720p, 1080i/p nell'ultima release), mentre per la VESA (fra gli altri) è la DVI (che quindi di default veicola 800x600, 1024x768, 1280x1024, 1400x1050, 1366x768, 1900x1200, etc etc) in base a come è implementata.
La convergenza fra il mondo home e quello PC ha creato i casini che sono sotto gli occhi di tutti, e che fanno confusione anche a te.
Spero adesso sia un pelo più chiaro.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-08-2007, 12:25 #5
4,5m per un 37 pollici mi sembra tantino, anche per vedere le icone del desktop di windows (a 1920x1080) dal punto di visione.
boh! dipende sempre da quanto vuoi spendere. certo, un vpr sarebbe meglio.
non so' se alla fine sarebbe meglio un monitor per pc full hd e poi con il tempo un vpr performante.
ciao
Gianni
p.s. io ho tutto connesso tra pc/dig terr/sat/xbox 360 con jvc hd1 e crt 32 pollici hd-readygiapao at yahoo punto com
-
17-08-2007, 12:31 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Località
- roma
- Messaggi
- 159
Originariamente scritto da giapao
Un bel vpr forse sarebbe meglio.
-
17-08-2007, 15:25 #7
Gandalf,
il consiglio che AlbertoPN ha dato a Dambroman vale anche per te, le quotature integrali non sono ammesse.
Nel tuo caso ancora di piu' per il fatto che hai risposto al messaggio immediatamente precedente al tuo, quindi la quotatura ha ancora meno ragione di esistere.
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
17-08-2007, 16:19 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Un VPR? Senza neanche chiedergli quante ore al giorno pensa di utilizzare il sistema? Le lampade non è che sono poi così economiche...
dambroman il problema è che a 4,5m di distanza è dura anche con un 50 pollici leggere bene i caratteri di alcune applicazioni. Se il PC lo usi esclusivamente per film, musica e videogiochi tutti i santi aiutano, ma non pensare di utilizzare comodamente un editor di testi o un foglio elettronico da quella distanza su un TV. In quel caso ti conviene acquistare anche un normale monitor per PC da utilizzare a distanza ravvicinata in queste circostanze.
-
17-08-2007, 16:58 #9
Originariamente scritto da pireda
Per il resto (diagonale e/o risoluzione) aspettiamo che risponda e poi vediamo.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-08-2007, 20:02 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 59
dunque...scusate per l'uso del forum, non sono molto pratico...continuo usando la risposta veloce, vediamo se l'azzecco:-)
Spostando il divano guadagno un pochino, diciamo che la distanza diventa di 3mt, l'uso del pc é quello classico multimediale, video, giochi, ma sopratutto internet...con un buon font ingrandito ad alta risoluzione pensavo di leggere come su un Hantares al cinema...tanto per intenderci...
Per quanto riguarda la teoria sulle risoluzioni, il manulae della scheda video recita che in HDTV mode (quindi DVI to HDMI???) la risoluziona massima é 1080i cioé 1920*1080 a 30hz! Una volta fatta chiarezza sulle due famiglie di segnali "video" e "pc", come si discernono? il pc é solo VESA?? e qui il casino che faccio :-)))
-
17-08-2007, 20:12 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 59
ci ho riflettuto....
dunque:
Tutto nasce dal fatto che molti LCD come il PHILIPS sopracitato, garantiscono maggiori risoluzioni in ATSC che VESA, quindi...
Potrò sfruttare le risoluzioni di tipo ATSC solo usando una HDMI anche in uscita dal PC? cioé con una scheda nativa così? mentre se uso la DVI o l'uscita classica del PC potrò utilizzare solo le risoluzioni VESA? e giusto? quindi avendo solo DVI, devo guardare solo la sezione £risoluzione di tipo pc" quando valuto un lCD....vi prego, ditemi che ho ragione! :-))))
-
17-08-2007, 20:24 #12
per le risoluzioni devi verificare nelle specifiche del tv: con l'hdmi sei garantito solo per la 1280x720 e la 1080i o p a secondo del modello. per le altre risoluzioni dipende dal produttore.
in ogni caso, se vuoi mappare 1:1 via pc/hdmi, dal momento che pannelli 1280x720 non ce ne sono, devi necessariamente andare per tua sicurezza sul 1920x1080.
detto questo, ti serve un pc che vada a 1920x1080 senza problemi, verifica.
per internet, navigare con un 37 pollici mi sembra inadeguato, meglio un monitor. il discorso probabilmente cambia se per internet intendi la visione di video on demand.
ciao
Gianni
p.s. ho la vaga impressione che un monitor per pc e un vpr anche 1280x720 siano meglio.giapao at yahoo punto com
-
17-08-2007, 20:30 #13
Io ti consiglio un Samsung 40N87BD (occhio a "N" invece che "M"),
Rispetto al tuo Philips:
- Costa uguale ma è 3" in più, maggiormente indicato quindi data la tua distanza di visione
- Ha un pannello S-PVA con un contrasto più elevato (2000:1), ottimo per office/web
- E' già predisposto per esser veicolato dal PC tramite HDMI2, con molte risoluzioni VESA preimpostate nelll'EDID e un'entrata audio stereo dedicata
Inoltre ricordo che sarà imperativo che tu colleghi il PC alla TV tramite una connessione DVI-HDMI a 1920x1080@60Hz (anche per questo non ho ben capito le tue elucubrazioni riguardanti altre risoluzioni).
Opera Browser fa inoltre miracoli in quanto visibilità delle pagine web in situazioni di handicap.
p.s. Sono semplicemente esterefatto dai consigli sul VPR (utile per presentazioni, ma non certo per visualizzare in modo continuativo il desktop). La TV FHD opportunamente settata non è in alcun modo diversa dagli LCD desktop.Ultima modifica di MiKeLezZ; 17-08-2007 alle 20:35
| Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .
-
17-08-2007, 20:52 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 59
Ecco uno che le spara giuste! infatti + che la teoria sui segnali volevo sapere se con la mia ATI e uscita DVI to HDMI potevo spaccare risoluzioni altissime, poi basta ingrandire il font suppongo...
Il dubbio nasceva dai due set di risoluzioni accoppiate alle caratteristiche di ogni LCD e su come operarvi...
Dunque vado tranquillo col samsung? che differenza c'é con quello con la M? quello che mi consigli costa anche meno...
grazie mille comunque...
-
17-08-2007, 21:40 #15
La differenza è che ho già pensato a farti risparmiare
Inoltre la versione M ha uno schermo lucido (simile a quanto puoi trovare su alcuni portatili) che per quanto possa esser leggermente più godibile in condizioni di oscurità, ha lo svantaggio di (appunto) soffrire con i riflessi ambientali.
Per uso office/web (ma anche il resto) distrae meno la versione "N" (che sono gli stessi consigli che riceveresti dovendo scegliere fra un portatile con schermo lucido da uno classico).
La tua ATI è un mostro di scheda e non avrà semplicemente nessun problema (ma in realtà non lo avresti quasi neppure con una mezza integrata).
| Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .