|
|
Risultati da 181 a 195 di 230
Discussione: Dati vendita HD allarmanti
-
16-08-2007, 13:57 #181
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- VR-MN
- Messaggi
- 51
Originariamente scritto da stripe
L'italiano medio - anche altri popoli, peraltro - è così, il suo cervello ha un commutatore a due posizioni, "va" e "non va". Altrimenti, perché avremmo più cellulari e meno computer che nel resto d'Europa? Qui qualunque cambiamento anche in meglio rende sospettosi, intere regioni rifiutano di mettersi il caso in moto e la cintura in auto, per l'Euro si è minacciato il colpo di stato, è morto qualcuno forse?
Poi è chiaro che, se entri in un negozio e vedi dozzine di televisori 16:9 che trasmettono un segnale 4:3 selvaggiamente "allargato", chiunque si domanda se deve comprare un aggeggio del genere per vedere la gente obesa. E nel negozio sotto casa mia puntualmente hanno risolto il problema…ora irradiano SKY Cinema 16:9; ma anche nel televisori 4:3, col risultato di vedervi immagini "ristrette" e attori alti tre metri!
E se poi di capita di vedere questo effetto nella immagini dei TG? O, come giorni fa su RaiTre, un meeting di atletica con la Vlasic (saltatrice croata alta 1,94) che sembrava la Di Martino (1,70 scarsi) perché un'imbecille di tecnico ha convertito un segnale 16:9 alla c.di cane.? O un film "con la lente anamorfica", come un paio di settimane fa su La7?
A questo punto si pensa: se i commessi dei negozi e nemmeno i tecnici TV sanno far funzionare bene 'sta nuova TV digitale, quando mai ci riuscirò io? E allora ci si tiene ben stretta la vecchia attrezzatura, almeno non si spende. E allora chi vuole la nuova qualità avanzata non trova nulla perché non si vende, rimane deluso ma col portafogli pieno, l'economia si deprime, ecc. ecc. A forza di lasciare libertà a tutti per rilanciare i consumi, ecco gli effetti. Cosa dobbiamo augurarci, la dittatura?
-
16-08-2007, 14:27 #182
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 85
Originariamente scritto da francis
Personalmente credo che "il torrente di immagini" che tu reputi la causa di "una generazione di disturbati", non sia in realtà la causa ma uno degli effetti di ciò che stiamo vivendo, in una sorta di circolo vizioso.
Negli ultimi anni ci siamo trovati a dover affrontare la "libertà di pensiero" ed è evidente che si tratta di qualcosa che, forse, non possiamo permetterci.
In passato il pensiero comune era molto più solido e guidato ed il libero pensiero era limitato a poche persone. Crescevi con qualcuno che ti diceva cosa fare e cosa dire. Ora siamo passati rapidamente ad una società più individualista in cui si dà valore al singolo ed alla sua personalità.
Il problema qual è? Che la maggior parte delle persone non ha una personalità degna di questo nome ed il risultato è che ci troviamo ad affrontare anche le derive e le aberrazioni che il libero pensiero porta con sè. E' inutile dare la colpa alla tempesta di immagine che ci bombardano, il problema è sempre negli occhi di chi guarda.
NON intendo assolutamente dire che si stava meglio quando si stava peggio, personalmente non vorrei mai vivere in un periodo precedente a quello attuale. Io me la godo la mia libertà.
E', comunque, un discorso lunghissimo che ci allontana dal topic ed in cui la visione personale del mondo conta forse più dei dati oggettivi.
Tornando IT, quello che voglio dire è che la situazione dell'HD mi sembra tutt'altro che disastrosa, almeno nella mia personale esperienza.
A pochi mesi dell'introduzione dell'HD al MW di Reggio si trova il BDP-1000 in offerta a 400 euro, su PixMania l'E1 lo trovi a 370 euro. Al MW a Modena hanno tutti i film HD che ha 55AMG (ovvero tutte le uscite italiane) alcuni a 19 euro o comunque intorno ai 24. Grazie alla mancanza del codice regionale ed alla forza dell'euro posso attingere al mercato statunitense, che è già parecchio vasto, spendendo cifre ragionevolissime.
Paragonandola alla situazione del DVD nello stesso periodo, secondo me siamo messi meglio. Non sarà così ovunque, d'accordo, ma non mi sembra un disastro in ogni caso.
Originariamente scritto da francis
Ultima modifica di stripe; 16-08-2007 alle 19:35
Tuinal rosso e blu, Seconal rosso squillante.
-
16-08-2007, 14:38 #183
Originariamente scritto da Clessidra
Sorry ma non c'era nulla di personale nelle mie parole.
Ed ovviamente non sono incapaci neppure gli R&D di Sony, Toshiba, Matsushita e chi più ne ha più ne metta. Il mercato però stà vivendo una sorta di seconda giovinezza, un riciclo di capitali che queste Ditte hanno intenzione di monetizzare nei propri conti, creando un turnover di prodotti e caratteristiche alla velocità della luce.
Altrimenti non ci si spiega tutto questo hype negli ultimi 24/36 mesi nei riguardi di un mercato che prima era stato considerato di super nicchia, poi solo per pochi eletti, e che adesso si tende a massificare proprio per "sparare nel mucchio" e fare soldi relativamente facili.
Perchè l'esempio del gommista che hai fatto calza, ma solo fino ad un certo punto.
Immagina invece di andare da un concessionario, perchè hai sentito in TV o letto in internet che una delle sue macchine percorre 30 Km con un litro di benzina, che ha fino a 18 air bags per la sicurezza totale globale di chiunque, e che è di un silenzioso che ti viene voglia di bruciare sempre il motorino d'avviamento per capire se il motore è acceso o no.
Ecco, te la mostra, in verità tu non ci capisci così tanto di meccanica e prestazioni pure, ma rimani affascinato (a tutti gli uomini piacciono i motori, no ? questi giocattoli per bambini grandi affascinano sempre ....) e decidi di acquistarla nonostante tu non sia convinto al 100%. Una volta che viaggi verso casa, però, scopri che in effetti quella percorrenza da sogno, te la sogni, appunto ! Perchè la tua nuova auto è "compatibile" con un tipo di carburante che hanno pochissime pompe di benzina in tutta Italia, e se vai all'estero, non sei sicuro che effettivamente poi ci sia in vendita. Insomma, la tua auto è una "30 Km/l ready" (da farsi oltre tutto a velocità costante, in discesa, col vento a favore, pneumatici nuovi, asfalto come un biliardo, e bla bla bla) e non quella che "pensavi tu". Porca miseria !! Ma non è finita qui.
Tutti i tuoi air bags non sono stati montati di serie, perchè la centralina che li gestisce potrebbe e dovrebbe arrivare di li a poco, non è ancora pronta, ma quasi. Ma non ti preoccupare, perchè la tua auto è sicura "lo stesso", ed al limite potrai montare questa centralina e gli altri cuscini in un secondo momento.
Ma mentre rifletti fra te e te di questa cosa, il tarlo che ti stiano beatamente prendendo in giro aumenta a dismisura, e quando sei giunto a casa hai perfettamente realizzato che questo non si verificherà MAI e che dovrai in caso svendere l'auto appena acquistata (che ne vuole una "non all'ultimo modello" e con tutti gli accessori già installati ?) per metterci soldi su di un'altra, sebbene anche viaggiando solo od al massimo in due, tutti questi air bags per i passeggeri non è che ti servano poi molto ... ma insomma, montiamo il tutto full optionals, no ?
Riguardo alla silenziosità, poi, è tutta da dimostrare, ma anche li ti promettono che in un futuro molto prossimo (praticamente mai in quell'auto, ma forse nella terza che intanto avrai acquistato in poco tempo) tutto si risolverà.
Fiero nonostante tutto del tuo acquisto mostri il bolide alla tua Signora, che sale e si fa un giro con te, per poi sentenziare senza timore di smentite : ma non è uguale all'altra ? Anzi, forse ha il bagagliaio un pelo più piccolo, così adesso quando ci vado a fare la spesa, non mi stà tutta !
Spero di aver portato un esempio aderente, con un parallelo attinente alla situazione del mercato A/V HD mondiale, ma soprattutto italiano.
Il mio mestiere è di fare il venditore onesto, e di metterti subito al corrente che quella benzina [HD-DVD e BD esclusivi ed imperdibili] non c'è (o ce n'è proprio tanto poca), che la centralina [suporto reale e nativo per il Deep Color, per i 24p nativi, per l'audio HD sia DD che DTS] probabilmente non verrà montata prima del modello che uscirà fra 6/12 mesi e che è impossibile garantire una silenziosità tale [qualità di trasmissioni Sat o DDT in HD] sulle strade ed autostrade italiane per come sono costruite oggi.
Per quel che mi riguarda personalmente la filosofia che applico è abbastanza "semplice", ma credo anche efficace.
Invece di correre dietro all'ultima tendenza, consiglio sempre i miei clienti (che non sempre sono espertoidi appassionati come i furumisti) di capire cosa vogliono, e di cercare di spendere solo per quello che effettivamente potrebbero ottenere. Se di parla di HDTV, sono molto chiaro di solito, e vedo che questa politica paga a gioco lungo. Anche perchè li porto a ragionare con me ed a rendersi conto della situazione attuale e dell'offerta del mercato.
Se all'IFA si scoprirà che il multistandard Samsung ha una meccanica di lettura almeno decente, ed è modificabile HD-SDI avrò trovato la sorgente da suggerire : l'audio MCH HD si preleverà dalla HDMI 1.3 quando e se sarà massicciamente supportato dal SW e dall'HW, mentre il video sarà demandato ad un front end che si possa chiamare così, di un processore video all'altezza (anche in base al display). Stop.
Così si spendono soldi una volta sola, e ci si dedica al SW ed alla visione, senza crucciarsi più se il display è compatibile o meno con i 24p (se lo chiediamo a 10 persone, 8 probabilmente non ti sanno neppure spiegare che cosa sia, da cosa derivi e perchè esista), o se il sinto ampli accetta in ingresso il DTS ultra-giga-fica-HD di ultima generazione.
Una persona spende i suoi soldi per godere delle emozioni che l'impianto è in grado di dargli. Ecco, facciamogli assaporare solo queste, lasciando che "la fuori" si scannino per l'ultina codifica, o l'ultima serigragia da applicare sulle elettroniche. Con buona pace di qualsiasi R&D, ufficio MKTG od altro.
La diffusione dell'HD è scarsa ? Normale, rimando ancora una volta alle lucide disamine di Nordata ed Ango. Migliorerà ? Forse, ma in modo molto ma molto lento.
Naturalmente questa è la mia idea, non condivisibile ed opinabile.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-08-2007, 14:41 #184
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 85
Originariamente scritto da Beansoup
Guardiamo in faccia alla realtà, la gente sveglia in giro per strada è poca, ma gli appassionati chiedono materiale sempre più performante e, intrinsecamente, complesso. Cosa facciamo, fermiamo il mondo perchè la gente è stupida?
L'HD non è una necessità della massa e, quindi, non c'è motivo per cui le debba interessare. Il cambio sarà generazionale ed avverrà quando acquistare HD sarà costoso come acquistare SD.
PS: a meno che qualche genialone del marketing non crei un hype tipo quello dell'iPod e non diventi cool avere l'HD.Ultima modifica di stripe; 16-08-2007 alle 14:54
Tuinal rosso e blu, Seconal rosso squillante.
-
16-08-2007, 14:53 #185
Originariamente scritto da stripe
Finchè parliamo di sfumature (o quasi), ma che richiedono investimenti ingenti ed acquisti a rischio (di compatibilità e funzionamento), credo che la diffusione di massa sia solo un'utopia.
Mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-08-2007, 15:04 #186
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 85
Originariamente scritto da AlbertoPN
Come si potrebbe fare?Tuinal rosso e blu, Seconal rosso squillante.
-
16-08-2007, 15:43 #187
Originariamente scritto da stripe
A volte penso che si perda il bandolo della matassa. Il materiale HD dovrebbe essere la base del Cinema e di tutto il materiale Broadcast. In questo modo sarebbero chiare a tutti le potenzialità di questi nuovi formati.
Certo che non tutti avrebbero a casa un display 1080p oppure un impianto con audio MCH HD, ma sicuramente la diffusione di questi contenuti inizierebbe ad essere capillare (alberghi, ristoranti e bar, comunità, negozi specializzati) così da dimostrarne le potenzialità ai più.
Che potrebbero così avere voglia di portarsi a casa qualcosa di speciale. Investendo in promozione, ma soprattutto sulla qualità, i prezzi non sarebbero proibitivi, ma la gente inizierebbe a valutarne l'acquisto.
Ho un sacco di materiale HD a disposizione che soddisfa molte esigenze, se non sono appassionato e non acquisto supporti (ma magari li affitto) posso fare un abbonamento con il Sat od il DDT e godermi a casa eventi live, sportivi, film o quant'altro con una qualità davvero ottima.
Questo dovrebbe essere il quadro della situazione.
Finchè al recente incontro sullo stato della HDTV in Italia Mediamarkt "accusa" Sky di non investire abbastanza , Sky "contro- accusa" le ditte di elettronica di non investire, e "qualcuno" si auspica che il cinema abbandoni quel "fastidioso formato" di 2.30/2.40:1 perchè quelle bande nere sui display 16:9 non si possono vedere(è accaduto, non è una barzelletta!), invece, temo che la strada sia parecchio in salita.
Se invece si pensasse a far percepire quello che "si potrebbe ottenere" al grande pubblico, poi, ci sarebbe la fila davanti ai negozi per fare acquisti e/o abbonamenti.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-08-2007, 16:00 #188
Forse il fatto è che la gente si vede bombardata da decine di offerte per iniziare con l'alta definizione e quindi prende un pò di paura immaginandosi di dover buttare tutto il loro "vecchio" sistema dvd che magari hanno appena acquistato
li vedi al mediaworld che guardano stupiti il mega fullHD da 50" con Casinò Royale pensando che adesso dovranno ricominciare da capo!
-
16-08-2007, 16:06 #189
Originariamente scritto da Braidix
Hai centrato il nocciolo del problema.
Mandi !
Alberto
P.S. Benvenuto nel forum !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-08-2007, 16:30 #190
Grazie x il ben venuto! ho notato che usi il saluto mandi!!!! che sei anche tu Friulano?????
-
16-08-2007, 16:36 #191
A si PN credo che stia per Pordenone!!!!!
-
16-08-2007, 16:49 #192
Originariamente scritto da Braidix
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-08-2007, 17:44 #193
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da stripe
-
17-08-2007, 09:56 #194
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
Dopo aver letto 13 pagine di discussione, scrivo 2 righe anche io dopo mesi di assenza:
secondo me l'utente medio vuole semplicità e reperibilità. punto.
ho comprato un anno fa un tv hdready: ha un solo ingresso dvi.
ho fatto skyhd e per collegarlo devo comprare un adattatore (primo punto dolente) accendo la tv e non sento l'audio... devo attaccare anche un cavetto audio addizzionale (e siamo a 2).
mi viene voglia di prendere un lettore br o hddvd.. e non posso collegarlo se prima non compro uno switch hdmi...
3 cose che a noi appassionati magari non preoccupano, ma che a un utente che mediamente trova difficoltoso impostare il lettore dvd in RGB (*** a buona parte dei miei amici ho dovuto farlo io) sono già muri.
mettiamoci il fatto che non è sicuro quale dei due standard potrebbe vincere, e nessuno comprerebbe qualcosa che fra 6 mesi dovrebbe buttare.
mettiamoci che il software disponibile è esiguo: pochi titoli e poco buoni, skyhd che comunque viene a costa una cifra non indifferente.
canali nazionali che non hanno la bn che minima voglia di investire.
a tal proposito: da quanti hanno si vendono schermi in 16.9 in italia?
ora il 95% di tv vendute credo siano in widescreen ma il 95% delle trasmissioni è in 4:3... il che la dice lunga.
il problema non è dell'HD il problema è a monte: ancora la gente non riesce e non può apprezzare un tv widescreen, il più delle volte è collegato a un dvd da 50€ (e ne spendono 1300€ per il televisore) in composito, e se va bene guardando costanzo ancora più largo di quanto non sia.
è già tanto che sono stati fessi da comprare un lcd, visto che vedono ben peggio di prima e hanno speso 3 volte il costo di un tv a tubo.
"però nei negozi non si vedeva altro... si faceva pubblicità ovunque...tutti dicevano che erano fantatici..."Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim
-
17-08-2007, 10:48 #195
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Padova
- Messaggi
- 908
Offlines, ti dovrei quotare in toto, ma dato che il regolamento non lo permette...
Come dici tu il problema principale è che la gente non può e non vuole perdere tempo dietro alle minuzie tecniche del mondo audio/video e spesso segue consigli di un mercato che spinge in una direzione per quanto riguarda l'Hardware, ma che arranca dal punto di vista del contenuto (come hai detto tu le televisioni nazionali latitano sul versante HD).
Motivo per cui ho sempre prospettato come auspicabile l'uscita dei lettori ibridi BR/HD-DVD in modo da sollevare dalle spalle dell'utente base il problema della scelta o dell'eventuale obsolescenza di uno dei due formati video HD e da far convivere più facilemente i due formati, che non mi stancherò mai di ripeterlo è il miglior modo per velocizzare abbassamento di prezzi, penetrazione sul mercato e mantenimento di alti standard qualitativi.
Si stanno muovendo i primi passi.. già al MW ho visto due modelli di lettori ibridi... sono dei cassoni che costano una cifra, ma stanno arrivando.
In questo modo anche l'utente base potrà presto godersi l'alta definizione.. .almeno da disco... sulla tv nazionale.. ho smesso di sperare ormai su quel fronte.
CheersPannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini