Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 48

Discussione: Reon vs Faroudja

  1. #31

    forse il mio faroudja è difettoso... non lo so.... ma se mi permetto di mandare un segnale video attraverso il mio dfr9000 il risultato è a dir poco scandaloso! non è questione di dettagli ma di differenze abissali.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Quello che non capisco di questi chip è questo:
    Prendiamo esempio una PS3 con uscita settata a 1080@24. Ovviamente si usa l'HDMI e si passa dall'ampli in modo da poter usufruire delle nuove codifiche audio HD o del PCM. Poi l'ampli viene collegato sempre tramite HDMI al plasma/vpr fullHD. Quest'ultimi accettano la 1080@24 in ingresso.
    Il chip dell'ampli deve PERFORZA entrare in funzione?
    Io vorrei che questo chip facesse semplicemtne NULLA.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Io vorrei che questo chip facesse semplicemtne NULLA.
    Questo chip potrebbe ridurre il rumore video (a volte è presente anche nei media HD), ottimizzare la sincronizzazione audio-video, fare complesse correzioni geometriche dell'immagine (trapezio, warping, ecc.) o altre cosette poco utili ma simpatiche (PIP).

    Ma giustamente potrebbe anche non fare niente, ed intervenire solo con le immagini SD.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Ciao Cobra
    Ma scusa, essendo i BluRay nativi a 24P, uscendo la PS3 a 24P, avendo un plasma che accetta e si comporta benissimo col 24P, non è meglio che i lsegnale video arrivi direttamente senza altre "interferenze" ? E' questo che mi chiedo.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  5. #35
    meno si tocca il segnale meglio è.

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Infatti Fuoritempo
    Percui a questo punto tornano indispensabili gli splitter e "moltiplicatori" di segnale in modo che tramite hdmi all'ampli ci mando l'audio e al plasma/vpr con altro hdmi ci mando video. Così facendo potrei usufruire delle nuove codifiche audio mentre i lsegnale video arriverebbero "pulito" alla tv/vpr.
    Percui sinceramente che i sintoamplificatori montino il Reon piuttosto che il Faroujida non dovrebbe più avere importanza.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  7. #37
    per quanto mi riguarda cerco di semplificarmi le cose il più possibile.
    prenderò l'onkyo, proverò, verificherò e se ci fossero problemi cercherei altre soluzioni... ma con il reon non credo che ne avrò.
    si tratta solo di capire quando esce il 905.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Anche io sto aspettando quello, indipendentemente dal processore che monterà. Certo che se ci mette ancora un po' ad uscire sono in arrivo anche i nuovi Yamaha (4800)
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Ciao MauMau,

    non te incazzà !!! Sembra che ho qualcosa di personale contro questo chip ... una sorta di "Alberto Pilot Vs FLI 23xx" .... ma dai ...... .. .stò solo analizzando la situazione come qualunque operatore del settore. Anche se so che può sembrare alquanto "particolare" come visione adc un appassionato ... ma è l'effettiva ....... (senza che io soffra di crisi di onnipotenza o mi senta dedentore della verità assoluta, eh ??)

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Ciò non toglie che anche per noi europei sia sempre stato "IL" riferimento. Semplicemente non c'era nulla che lo avvicinasse IN CAMPO DEFINIZIONE STANDARD.
    Noi europei viviamo di luce riflessa dagli yankee per il mercato. Può dar fastidio, irritare, ma è proprio così .... puro e semplice.
    Per il mercato USA (e non solo), il marketing svolto ai tempi dagli uomini Faroudja è stato incredibile ... non avresti venduto un pacchetto di patatine Chips ad un certo punto, se non avessi avuto stampigliato sopra DCDi ..... e questa è la pura realtà. Tanto che il rovescio della medaglia è stato che poi il tutto si è "svaccato", perchè i vari FLI2010/2020 e poi FLI23xx li trovavi proprio su TUTTO, dal DVD da 200 USD al proiettore da 50.000 USD ... "pensando" che svolgesse lo stesso compito. Anche se sappiamo che è così (integrazione nel front end, programmazione, sviluppo interno, etc ... cose già ampiamente dibattute).

    Ma non è che mancassero i chip ..... adeguatamente sviluppato anche il "mediocre" Cinemateq non era male (ricordo la comparativa con una evaluation board di questo, del FLI 2020 e del Silicon Image Sil504), se non proprio il Sil504 che però "non faceva cassa" .. come dicono gli uomini del marketing ..... per cui tutti si buttavano sul Faroudja. I prodotti vanno venduti ... se funzionano (bene od al meglio) è tutto un altro paio di maniche ...

    Ma da qui a dire che era il vero riferimento tecnico, non è proprio corretto.

    Spero di essermi spiegato in modo da non creare fraintendimenti.

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    I nuovi chip cui accennavi probabilmente fanno un lavoro migliore, ma non vedo come possano far fare un vero salto qualitativo a materiale così povero come le 576 righe PAL.
    A livello di deinterlaccio hanno la possibilità di eseguire più algoritmi in real time, di applicare più filtri ed elaborazioni nella stessa unità di tempo. A livello di scaling proprio siamo su di un altro pianeta, addirittura andando a comparare i pixel da "trattare" con quelli adiacenti e con gli algoritmi di deinterlaccio accennati prima. Insomma, fanno tutto meglio, e ti garantisco che se fai uno shoot-out con due schede che montano questi chip di generazioni diverse, con sorgenti e display analoghi, la differenza è proprio palese. Ma il "problema" è proprio qui ..... come sono programmati ed inseriti nel contesto di tutta la catena di processing che elabora il segnale.

    E poi non bistratterei troppo un "povero" PAL ... magari di quello di un master da 50 mbit/s .... scommetto una cena che se lo mostrassimo su di un display da 30" assieme ad uno in 1080p@60Hz su di un display della stessa definizione e ci mettessimo alla stessa distanza di visione, ben pochi saprebbero riconoscere il materiale HD da quello SD ........

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    E soprattutto, tornando al dubbio iniziale di Fuoritempo, non mi soffermerei troppo su questioni di "piccole" differenze di upscaling da SD quando ormai esiste l'HD.
    Potrai dire una cosa del genere quando la base installata di materiale HDTV vero (display, sorgenti e SOPRATTUTTO materiale) sarà almeno al 40% rispetto a quello in SDTV. Adesso è solo una nicchia nella nicchia ....

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    e qui invece sto imparando qualcosa di nuovo, perchè ritenevo anch'io che tutti questi chip non sarebbero più serviti nell'era HD !
    ... ed è proprio perchè è una nicchia nella nicchia, che "prima o dopo" qualche DVD PAL te lo guardi con il tuo display full HD ... e li, ti serve un processore "con le palle", ti serve come l'aria che respiri.
    Non esiste display HD in questo momento sul mercato che abbia un front end REALMENTE adeguato al trattamento di materiale standard. Indipendentemente dal suo costo di listino.

    Su questo argomento stavo preparando proprio un articolo ... solo che per il momento mi è rimasto mezzo ... nel PC ..... ... ma prima o dopo lo finirò.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #40
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN

    E poi non bistratterei troppo un "povero" PAL ... magari di quello di un master da 50 mbit/s .... scommetto una cena che se lo mostrassimo su di un display da 30" assieme ad uno in 1080p@60Hz su di un display della stessa definizione e ci mettessimo alla stessa distanza di visione, ben pochi saprebbero riconoscere il materiale HD da quello SD ........



    Potrai dire una cosa del genere quando la base installata di materiale HDTV vero (display, sorgenti e SOPRATTUTTO materiale) sarà almeno al 40% rispetto a quello in SDTV. Adesso è solo una nicchia nella nicchia ....



    ... ed è proprio perchè è una nicchia nella nicchia, che "prima o dopo" qualche DVD PAL te lo guardi con il tuo display full HD ... e li, ti serve un processore "con le palle", ti serve come l'aria che respiri.
    Non esiste display HD in questo momento sul mercato che abbia un front end REALMENTE adeguato al trattamento di materiale standard. Indipendentemente dal suo costo di listino.

    Su questo argomento stavo preparando proprio un articolo ... solo che per il momento mi è rimasto mezzo ... nel PC ..... ... ma prima o dopo lo finirò.

    Mandi !

    Alberto

    straquoto e condivido al 100%
    ultimamente mi sei più simpatico.....
    aspetto l'articolo!

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    a questo punto tornano indispensabili gli splitter e "moltiplicatori" di segnale in modo che tramite hdmi all'ampli ci mando l'audio e al plasma/vpr con altro hdmi ci mando video
    Non sarebbe auspicabile un "HDMI THROUGHPUT" in tutti gli apparecchi audio video??

    Cioè, mi domando, a che serve progettare un connettore ibrido, un carrier che porti sia l'audio che il video, se poi dobbiamo usare uno splitter per raggiungere display e ampli separatamente??

    Mah!

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    se mi permetto di mandare un segnale video attraverso il mio dfr9000 il risultato è a dir poco scandaloso! non è questione di dettagli ma di differenze abissali
    Su avs leggevo proprio che il faroudjia si trova in enorme difficoltà già con lo scaling a 720p, tant'è che nell'Onkyo 805, che monta quel chip, l'opzione di forzare i 720p in upscaling è solo attivabile tramite hidden menu, tanto che fa ca***e

    Se fosse stata buona, l'avrebbero sicuramente messa nel menu principale...

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Credo comunque che lapresenza di questi chip, sia più importante in sorgenti come HD-DVD, BluRay o lettori DVD piuttosto che in un sintoampli, al quale lascerei altri compiti
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    simpaticissimo AlbertoPN,

    leggo sempre con interesse i tuoi interventi tecnici, e non sono certo io in grado di modificare la tua opinione in campo elettronico !

    Del resto la mia competenza tecnica in materia è molto limitata.

    Da semplice appassionato accolgo volentieri le tue indicazioni e indirizzerò le mie scelte future su chip più aggiornati del Faroudja, se avrò la necessità di dover scegliere.

    Anche Fuoritempo, che aveva aperto il 3d, mi sembra soddisfatto e quindi ogni questione è risolta

    Per adesso, e per un bel po' ancora, mi godo i miei dvd in SD upscalati da un fantastico ...... Faroudja FLI2310 !
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Senza avere la BW per processare correttamente neppure un 720p@60Hz a banda piena ......
    Alberto per curiosità... se non ricordo male c' è in commercio un lettore BD della Samsung che usa come sezione di deinterlacing (non per lo scaling che è curato da un secodo pocessore) il (famigerato a questo punto) Faroudja ... se per caso ci decidessimo a vedere un BD di concerto (nativo video mode 1080i 60Hz) con questo lettore ... cosa succede ... in teoria dato che la banda passante massima è inferiore a 720P60 non ja dovrebbe fare a deinterlacciare ed uscire a 1080p60 HZ e quindi ??
    Possibile che ci sia un errore di progettazione simile ???
    In tutti i casi in cui c' è il lettore DVD con il Faroudja on board e si vanta un upscaling con deinterlacing a 1080p (tipo Denon 1930; Marantz DV6001; Marantz DV 7001 ecc...) se la banda non c' è .... come fanno a funzionare a 1080p50?

    Ciao e grazie


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •