Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    331

    Hai comunque fatto bene a dirlo, altrimenti qualcuno inesperto si compra un lettore da 49 euro pensando che è meglio solo perché hdmi ... Poi viene e dice che sparo c...

    Comunque una volta vorrei fare un test, mi faccio prestare un lettore dvd da 49 euro in hdmi e lo paragono al mio vecchio buon Pioneer DV-737

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Mi sembra che ci sia un errore di base, che è meglio chiarire.

    Per vedere un DVD in Alta Definzione, BD o HD-DVD che sia, ci vuole per prima cosa un lettore che legga tali formati.

    Ora come ora, quelli presenti sul mercato si contano sulle dita di una mano ed alcuni sono già stati nominati: PS3, Toshiba e un paio di altri, da scegliere a seconda di quale formato si voglia vedere.

    Tutti gli altri lettori, più o meno buoni, compresi quelli che hai citato, sono normali lettori per i normali DVD SD; il fatto che qualcuno poi esca a 1080 non ne fa un lettore HD, ma solo un lettore che scala il segnale in ingresso per adattarlo al display, cosa che, comunque, viene fatta anche dal display.

    Poi si deve avere anche un display o HD Ready (almeno 720) o Full HD (1080), ma la cosa fondamentale, ripeto, è un lettore adatto (o un HTPC).

    Ciao
    Salve,
    quindi tu dici che non basta avere nel lettore una presa HDMI, collegata ad un televisore HD ready o Full HD, per poter vedere un supporto (o disco, chiamiamolo così) HD DVD, giusto? Il lettore deve avere anche la sigla all'esterno HD DVD?
    Ti chiedo questo perché un commesso dove sono andato a chiedere informazioni, mi ha asserito che per leggere un disco HD DVD è sufficiente avere una presa HDMI nel lettore. E' in errore lui?

  3. #18
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Francia - Alsazia
    Messaggi
    331
    Mi sa che vi siete spiegati male (tu e il commesso), forse il commesso ha capito che tu vuoi vedere un DVD in HD (cioè in alta definizione) ma tu intendevi forse un HD-DVD... No??!

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da sudato
    Mi sa che vi siete spiegati male (tu e il commesso), forse il commesso ha capito che tu vuoi vedere un DVD in HD (cioè in alta definizione) ma tu intendevi forse un HD-DVD... No??!
    Esatto, io intendevo un HD DVD. In termini pratici c'è una grossa differenza?

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    306
    c'è un enorme differenza, i normali dischi dvd non contengono il video in alta definizione quindi la loro qualità è inferiore a quelli in HD.....

    per vedere veramente HD devi usare per forza dischi blue ray od hd-dvd....

    per vedere un hd-dvd devi avere un lettore hddvd collegato (meglio se con cavo hdmi) ad un tv/vpr che sia almeno hd ready (meglio full hd)

    per vedere un blue ray devi avere un lettore blueray collegato (meglio se con cavo hdmi) ad un tv/vpr che sia almeno hd ready (meglio full hd)

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    23
    Adesso ho un po' più chiara la situazione...
    Sul mercato esistono dei sistemi completi che abbiano lettore HD DVD ed home theatre?

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854

    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Ovvio che su modelli di un certo livello vince l'HDMI
    Ovvio, mica tanto. Con i lettori che ho potuto provare io, con il mio setup (vpr Panasonic PT-AE900), la differenza tra quelli economici e quelli di classe più alta, era PROPRIO che si vedeva MENO la differenza tra HDMI e Component. Tra gli economici avevo provato il Samsung HD-945 e il Kiss DP600, e in Component vanno molto peggio che in HDMI, l'immagine è molto "soft" e i colori poco contrastati. Mentre sul Denon 3910 e sul mio attuale lettore Marantz DV7600, il Component va *molto* bene, e alle risoluzioni PAL è difficile vedere differenze con l'HDMI. Ovviamente, quando in HDMI si fa l'upscaling a 720p, che con il component non si può fare, il segnale upscalato ha una marcia in più, ma non c'è la differenza abissale tra HDMI e Component che ho notato su quelli più economici.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •