|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: SD e HD con segnale SD: qualità?
-
29-03-2007, 16:48 #1
SD e HD con segnale SD: qualità?
Salve a tutti,
mi chiamo Giovanni, vi leggo da un po' e solo oggi mi sono registrato perchè mi sento più confuso che persuaso e quindi ho bisogno di voi.
Ho provato a cercare nel forum e a spulciare tra tantissimi post, ma non soino riuscito a chiarirmi alcuni dubbi:
1) Se comprassi un Plasma con risoluzione 852x480, suppongo vedrei benissimo il segnale SD, dall'antenna normale, dal digitale terrestre e penso abbastanza bene anche da DvD, ma non potrei vedere segnali HD (quelli che ho visto di presenza mi sono piaciuti un sacco).
2) Se il Plasma fosse HD Ready, quindi con 1366x768, il segnale SD lo vedrei un pochino peggio rispetto al pannello SD, comunque guardabile suppongo (ho un LCD 1280x768 Philips e tutto sommato non mi posso lamentare, sono abbastanza soddisfatto dell'effetto dello scaler).
3) Se il Plasma fosse Full HD, i segnali SD li vedrei molto male (suppongo da quanto ho letto, non ne ho visti).
Vorrei giusto conferme/chiarimenti su quanto ho citato sopra...ho troppi dubbi....
Parlo di Plasma perchè (gusto mio) preferisco di molto la profondità del nero e i colori.
In pratica ne acquisterò uno a Luglio, e vorrei cominciare a chiarirmi le idee già da adesso, giusto per non farmi trovare impreparato.
Non parlo di budget o marca, semplicemente su concetti.
Grazie in anticipo, e mi scuso in anticipo nel caso in cui avessi postato nella sezione sbagliata.
ciao
-
29-03-2007, 17:26 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
La risoluzione a 480 linee ( nata per il segnale NTSC ) supporta agevolmente la SD.
Considera comunque che migliore sarà il segnale in entrata, migliore la qualità percepita. Escluderei ( mia personale opinione ) il segnale analogico, pessimo. Per quanto riguarda il digitale terreste dipende molto dalla tua zona di ricezione. Il Sat cambia molto da canale a canale ( mediaset bene..).
Ovviamente le trasmissioni sono in standard PAL e quindi a 576 linee che dovranno essere necessariamente ridotte a 480. Alcuni Plasma dotati di HDMI ed HDCP compatibili seppure con risoluzione a 480 linee permettono una visione godibilissima dell'HD ( io ho avuto modo di vedere a lungo un LG che mi ha stupito ). Per quanto riguarda le risoluzioni intermedie 1024x768 oppure quella da te citata molto dipende dalle elettroniche che riscalano e deinterlacciano.
Concordo che una televisione Full HD quindi 1920X1080 visualizzando un segnale a 576 linee dovrà fare un lavoro certosino per creare "dal nulla" il differenziale di risoluzione.
In conclusione ( la mia ovviamente che può essere non condivisa) non acquisterei un plasma con la risoluzione NTSC. Il resto è molto più soggettivo ed è influenzato notevolmente ( se parli di FULL HD ) dal prezzo.
Ciao.
-
29-03-2007, 20:31 #3
grazie infinite
anche io sono un pochino scettico con i 1024x768 o addirittura con i 1024x1024.
Potresti delucidarmi meglio su:
"Alcuni Plasma dotati di HDMI ed HDCP compatibili seppure con risoluzione a 480 linee permettono una visione godibilissima dell'HD ( io ho avuto modo di vedere a lungo un LG che mi ha stupito )"
intendi dire Plasma 852x480 HDMI che supportano HDCP rendono bene?(suppongo lo scaler sia una bomba).
Se si, potresti eventualmente dirmi il modello che hai visto?
Grazie,
ciao
-
30-03-2007, 06:17 #4
Se consideriamo l'aspetto concettuale la scelta non può che eesere a favore di un fullHD il cui scaler sia valido. In questo caso potrai vedere bene il materiale SD, e perfettamente il materiale HD. Inoltre sarai pronto per il futuro che, più o meno lentamente, si avvia verso l'HD.
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
30-03-2007, 11:00 #5
Originariamente scritto da xadhoom
-
30-03-2007, 12:09 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 5
salve sono nuovo del forum, vorrei salutare a tutti, mi chiamo Luigi...
Volevo riferire che anche io posseggo un plasma lg 42px3rvb 852x480 con hdmi e hdcp acquistato a novembre 2005 e credetemi mi sorprende enormemente a riguardo il segnale hd di Sky, ultimamente con alcuni programmi vedo cose che i miei occhi non hanno mai visto, eppure il mio tv non e' HD ready, ho visto in giro a casa di amici vari lcd 1368x768 di varie marche con segnale hd e credetemi quando ritorno dal mio plasma non c'e' paragone e decisamente superiore nonostante abbia una risoluzione SD. mi piacerebbe sapere se con un lettore HD DVD o BLU RAY avrei le stesse impressioni e se qualcuno ha gia' provato.
-
30-03-2007, 12:30 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Anche con un Tv CRT (non HD) si vede chiaramente la superiorità di materiale HD su quello SD: una trasmissione molto buona rimane molto buona anche a risoluzione inferiore, al contrario una trasmissione pessima a una risoluzione maggiore rende sempre più evidenti i suoi difetti...
-
30-03-2007, 13:28 #8
Originariamente scritto da clasofi
Per quanto riguarda l'acquisto di un Full HD, dove vado a trovare schede con recensioni per i migliori scaler sui full HD?
grazie,
ciao
-
30-03-2007, 13:37 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da koinelouis
Nella fattispecie ad esempio, stiamo parlando di uno schermo di 42 pollici sul quale l'immagine è generata da poco più di un megapixel.
Come si può definire soddisfacente un'immagine così grande composta da così pochi pixel ? Che saranno ovviamente grandi come biglie ?
O si guarda da mooooooolto lontano oppure bisogna proprio non essere infastiditi dalla zanzariera (entrambe cose perfettamente plausibili per carità...)
Io ad esempio ho rinunciato all'acquisto di una TV da 17 pollici per la cucina perchè aveva la matrice 640X480, ovvero troppo poco risoluta per miei gusti.
Parimenti ho rinunciato all'acquisto di un Plasma 42" HD Ready per lo stesso motivo, o meglio, non tanto per la poca risoluzione in questo caso, ma piuttosto per l'effetto scren door: a parità di risoluzione e grandezza dello schermo, l'area visibile di un pixel LCD è molto maggiore rispetto a quello al Plasma, per via dell'elettronica di controllo.
Questo si traduce in una cornice nera intorno ad ogni pixel il cui effetto appunto lo screen door o zanzariera è di gran lunga il *mio* difetto più detestato. In questo particolare settore la tecnologia LCD è molto superiore, quindi leggere che un Plasma 852X480 è decisamente superiore ad un LCD 1366X768 mi suona poco realistico.
O meglio, ognuno ha i suoi gusti ovviamente e questo è indiscutibile.
Personalmente non potrei mai guardare uno schermo con quella risoluzione anche se fosse il migliore del mondo, perchè invece dell'immagine guarderei i pixel, o meglio, lo spazio che li separa !
Per rispondere alla domanda iniziale, secondo me il concetto che i segnali SD si vedano peggio all'aumentare della risoluzione del display non è una verità da prendere come oro colato.
Ho già espresso la mia idea sui 852X480 e direi che al giorno d'oggi, senza problemi di budget, punterei decisamente verso un full hd.
-
30-03-2007, 13:44 #10
capito, grazie.
Appena posso passerò un bel po' di tempo in qualche store a visionare (e ispezionare minuziosamente) il parco attuale dei plasma FullHD, giusto per capire la qualità dello scaler su segnale SD.
ciao
-
30-03-2007, 15:08 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Originariamente scritto da viganet
E' solo il mio pensieroanzi i miei occhi...
-
30-03-2007, 15:28 #12
raga', i pixels in qualsivoglia tecnologia digitale non sono mai abbastanza. premesso che la full hd e' il punto di arrivo per i prossimi anni, e che l'elettronica a bordo delle tv e' quella che e', tanto vale andare su matrici full hd che perlomeno non introducono altri artefatti.
diversamente potrebbe essere utile un processore video esterno per adattare un qualsiasi segnale alla matrice del pannello.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
30-03-2007, 15:44 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da giapao
Il problema è che il mio punto di visione tende pericolosamente sempre più al 1:1
-
30-03-2007, 17:40 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Condivido l'opinione di chi ritiene che la cosa più importante sia la qualità del segnale in ingresso. Per le circuitazioni "di consumo" presenti in tutti i televisori ( anche quelli di marche blasonate ) il downscaling è molto ma molto pù agevole dell'upscaling. Fate un esperimento. Prendete due televisori da circa 42" di buona qualità, un plasma SD 854x480 ( deve avere l'ingresso DVI o HDMI HDCP compatibile ) ed un LCD full HD 1920x1080. Collegateli entrambi ad un ricevitore SkyHD ( per le trasmissioni SD potete utilizzare in entrambi l'ingresso scartRGB o anche l'HDMI se preferite ). Mettetevi a 3 metri ( credo sia più o meno la distanza giusta ) e visualizzate in entrambi immagini HD ed SD di vario tipo. Ora date un voto da 1 a 10 considerando la qualità della visione. Sommate per ogni televisore i voti ottenuti in HD ed SD ed avrete un idea più chiara di ciò che oggi l'uno e l'altro possono globalmente offrirvi ( io questa prova l'ho fatta e a mio modesto giudizio il televisore full HD vinceva di poco con segnali HD ma perdeva nettamente con segnali SD ). A questo punto considerate anche per quanto tempo verrà utilizzato il televisore con segnali SD e quanto con segnali HD.
Secondo me l'utente medio italiano che oggi si fa convincere ad acquistare un costoso full HD per vedere benissimo un Blue Ray o Sky HD ( 10% dell'utilizzo ? ) , benino i DVD se ha un lettore con uno scaler discreto (10% dell'utilizzo ? ), e piuttosto male i normali programmi televisivi in SD ( 80% dell'utilizzo ) non fa una scelta oculata. Tra un paio d'anni o anche meno avremo Blue Ray a noleggio che avranno quasi soppiantato i DVD e , forse, una parte delle normali trasmissioni televisive per le quali la gente utilizza il televisore sarà trasmessa anche in Italia in HD. I pannelli full HD costeranno meno della metà di quello che costano oggi ed andranno meglio di quelli attualmente in produzione.
Per quanto riguarda ciò che è stato scritto circa l'effetto zanzariera come motivo per scegliere un full HD, ritengo che un individuo con 10/10 di capacità visiva difficilmente riesca a percepirlo in modo fastidioso guardando un televisore 42" 854x480 da 3 metri. Ancor più difficile è che sia percepito guardando nelle stesse condizioni un HDready. Poi naturalmente esistono persone con capacità visive al di fuori del comune o altri che semplicemente sono abituati a guardare la televisione da un metro e mezzo. Ritengo invece che siano da tutti facilmente rilevabili, anche da 3 metri, gli artefatti digitali dovuti soprattuto ma non solo all'upscaling in tutti i televisori full Hd che riproducono trasmissioni televisive SD. Parlo di comuni trasmissioni televisive ( RAI, Mediaset, La7, ecc.), e non con segnale analogico (che in molte zone d'Italia o con vecchi impianti può avere i suoi problemi ) ma con ricevitori DTT o SAT collegati in ScartRGB o in HDMI. E' vero che sicuramente uno scaler esterno da 3000 euro potrebbe consentire una visione del primo piano di Bruno Vespa che non faccia rimpiangere le prime trasmissioni a colori del '78, ma francamente mi sembra un'esagerazione. In conclusione il consiglio che mi sento di dare a chi già possiede un 42" 854x480 di buona qualità è di continuare ad utilizzarlo anche con l'HD ed aspettare , mentre a chi vuole passare dal CRT al display piatto consiglio di limitarsi ad acquistare un buon plasma 42" HDready che si può trovare a circa 1000 euro.
Tutto ciò che ho espresso si riferisce naturalmente all'utilizzatore medio e non agli appassionati che pretendono sempre il massimo e già da oggi acquistano un televisore full HD per visualizzare solo o prevalentemente materiale in HD e se proprio devono vedere materiale in SD non esitano a dotarsi di uno scaler di qualità.
-
30-03-2007, 21:02 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 85
Mi introduco nella diatriba tra peltor e viganet.
Non essendo un esperto mi baso esclusivamente sui miei occhi. Possiedo un Pioneer 4270 (HD) e prima di acquistarlo sono stato tentato dal recente Sharp Full HD. Ebbene, dopo molte prove ho potuto notare che il Pio HD si vede meglio dello Sharp Full HD nei canali terrestri analogici, nei canali terrestri digitali, nei canali satellitari SD e nella visione dei DVD tradizionali, mentre la visione si equipara nei canali satellitari HD, anche se lo Sharp lo giudico troppo "falso". Non sono riuscito a fare confronti nella visione dei DVD HD per cui non posso giudicare.
A viganet voglio dire che vedo la TV da circa 2 metri e mezzo (dicono che sia la distanza giusta per un 42") e pur vedendoci bene da lontano non riesco assolutamente a distinguere i singoli pixel e tantomeno lo spazio tra un pixel e l'altro, nè l'effetto zanzariera.
Ciao a tutti