|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Novizio:50pollici, plasma o retroproiezione?
-
12-12-2006, 11:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 8
Novizio:50pollici, plasma o retroproiezione?
Ciao a tutti.
Sono un novizio che sta cercando di districarsi tra la giungla dei vari display alla ricerca di una televisione...e chiedo aiuto agli esperti.
Utilizzo principale: Console last gen, DVD normali (finche' non ci saranno HD DVD da affittare...)
Utilizzo secondario: TV standard definition (non ho sky, sto all'estero).
Distanza di visione: 3.5 metri.
1) mi sto dibattendo tra un modello al plasma od uno a retroproiezione.
Non avendo fondamentalmente un grosso problema di spazio, semplicemente da quel che ho capito a parita' di qualita' i retroproiezioni costano molto meno in cambio di una profondita' di circa 50cm. Confermate o ci sono svantaggi/vantaggi particolari tra retroproiezione e plasma?
2) Sono molto indeciso tra modelli HD ready e Full HD...vorrei prendere una dimensione grossa, intorno ai 50 pollici (+/- 5 pollici). Vale la pena di prendere un Full HD? Praticamente per almeno un anno la Full HD mi servira' solo (e neanche tanto) per console.
3) DVD standard: molto del mio utilizzo sara' sui DVD standard, finche' non saranno disponibili in gran numero e da affittare gli HDDVD. Ora: abbinando il televisore FullHD con un HDDVD player tipo il Toshiba, da quel che ho capito le immagini subiscono un up-scaling. La qualita' finale e' molto migliore / uguale a quella di un DVD su un televisore non HD?
4) Come modelli a retroproiezione mi sto orientando su Sony KDS-55a2000 o JVC HD-52FA97. Li conoscete? Altri consigli di modelli?
Grazie mille.
Vanni
-
12-12-2006, 15:09 #2
Sharp 52" XD1E FullHD xò LCD... Nero perfetto!!! costo: 4'400 €
spettacolo con tt le sorgenti....
io vedo la HDTV da 2,5m \3m....
Sony KDS-55a2000: visto e provato... insoddisfatto!!! la retroproiezione non è ancora a livello dei plasma o LCD come immagine...HDTV: Pioneer KRP-600M - Panasonic TX-P42S20; Proc: DVDO VP50pro; Dec: MYSkyHD - SkyHD; DVD(SDI): Pioneer DV-656A; DVD Recorder: Thomson DTH 8550E; Console: PS3 - Wii; Ampli: Onkyo TX-SR705 - Onkyo TX-SR508; Front: Boston VR2; Center: Boston VRC; Surround: Boston VRX; Sub.: Boston PV900; Cavi: G&BL hi-end; Smartphone: Nexus One - Nexus S - Galaxy Nexus; Tablet: Nexus 7 - Motorola XOOM;
-
12-12-2006, 22:06 #3
Thread spostato
@ Vanni78
Ciao e benvenuto sul forum!
La discussione e' stata spostata dalla sezione "Display Full HD" perche' ci sono argomenti trattati di tipo generale.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
13-12-2006, 09:29 #4
Originariamente scritto da Yashin85
Sul Sony, le immagini da dvd (ovvio, lettore di buona qualità e collegamento in hdmi o component) sono davvero splendide. La TV analogica, ancora più ovvio, si vede male, ma su 55" sfido chiunque a vederla bene (sul Sony visto da me la TV si vedeva più o meno come sul mio plasma da 37"... quindi niente di davvero scandaloso, se si è già abituati a un TV digitale). Suppongo che le immagini digitali via satellite siano decisamente migliori (non ho provato SKY), soprattutto in HD, e per meno di 3000 euro IMHO è un gran bel display. In più... 55"
Sulla qualità della retroproiezione paragonata a plasma e lcd... be', IMHO sono gli lcd a essere molto più indietro (gusti personali... mi piace la "realisticità" nella riproduzione di film, e non gli effetti "gaming" e la mancanza di profondità tipica degli lcd...), mentre sui plasma dipende dai casi. Per essere alla pari del retro Sony in questione, si deve avere un plasma Top Gamma, tipo Pioneer e Panasonic... Ma i plasma 50" (quindi non 55") costano più o meno il doppio del retro Sony. Che, a differenza di quei plasma, è un Full HD.
Ettore
PS: I problemi di luminosità, tipici della classica retroproiezione, sono molto meno presenti su questo Sony. Io l'ho visto più volte (in negozio) in una stanzetta illuminata a giorno (anzi di più!!) con dei faretti alogeni, quindi una situazione che in appartamento difficilmente si verifica quando ci si mette sul divano a guardarsi un film, e l'immagine era comunque ottima.
-
14-12-2006, 21:56 #5
Se,come dici,lo utilizzerai prevalentemente con la console dimentica il plasma; prima o poi potresti avere a che fare con il famigerato burn-it.I retroproiettori negli ultimi mesi hanno fatto passi da gigante grazie a Sony e JVC con la tecnologia LCOS supportata da ottime elettroniche di controllo. Il sony kds55a2000 presentato a settembre o il jvc hd56fh97 già a listino negli USA e da noi probilmente a marzo potrebbero fare al caso tuo, entrambi full hd con ottimo cromatismo e buona luminosità.
Ultima modifica di Zwirner; 18-12-2006 alle 19:43
-
15-12-2006, 05:55 #6
Originariamente scritto da Zwirner
Hitachi(consigliatissimo)o philips,ciaoLa lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
15-12-2006, 09:42 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 8
Originariamente scritto da Zwirner
Che ne pensate? Cosa consigliereste come "miglior retroproiettore hdready tra i 50 ed i 55 pollici"?
Consideriamo sempre che, console a parte, per lungo tempo il display servira' a vedere DVD normali e TV NON hd.
Un'altra cosa: ieri sono finalmente riuscito a vedere due retro in un negozio (sto a Ginevra...e' incredibile ma fanno vedere solo plasma ed lcd in negozio), ed ho finalmente potuto toccare con mano gli svantaggi vs. plasma/lcd.
C'erano in show un sony 50 ed un JVC 60, non ultimi modelli. Oggettivamente la luminosita' side-by-side con i plasma era senza paragone...gli schermi retro sembravano spenti. Mi sono anche accorto che probabilmente una grossa differenza e' data dall'angolo di visione e dall'oscurita' della stanza, e la mia percezione e' che sia necessario stare praticamente di fronte al TV e con poca luce nella stanza.
Ultima cosa....leggendo leggendo ho pure scoperto il mondo dei videoprocessori...considerato il costo (1k+), immagino siano aggeggi da iper-appassionati, e non "necessari" (se cosi' si puo' dire...) per l'utente medio.
Ciao e grazie a tutti per l'aiuto!
Vanni