|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Formula definitiva per la distanza ideale
-
01-12-2006, 14:42 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da antani
) può scriversi così:
D = L * K / R
Al tendere di R all'infinito, D tende a zero. Questo significa che, a parità di schermo, al passaggio alla Super Hi-Vision (quella giapponese, credo si chiami così) e ancora a risoluzioni maggiori, devo avvicinarmi allo schermo sempre di più finchè non riesco più a vedere il film a causa del raggiungimento del limite di campo visivo orizzontale.
E' chiaro che oltre una certa risoluzione, la risoluzione non vale più e vale solo l'angolo di visione.
Michele
-
01-12-2006, 14:51 #17
Originariamente scritto da Mike5
Se ciò fosse confermato, si potrebbe dedurre che i display full hd (non il segnale full HD!) siano inutili per angoli di visione ottimali!!
-
01-12-2006, 15:21 #18
Originariamente scritto da Mike5
(A proposito, Girmi, perchè dici 18° ? Quello è l'angolo sotteso da ciascuno dei due triangoli rettangoli in cui divido il triangolo isoscele che ha per base la larghezza dello schermo e vertice nell'occhio. L'angolo di visione complessiva è 36° per 1280 pixel nel secondo esempio del tuo post).
Forse perché di occhi ne abbiamo due e, a sguado dritto, ogni occhio ha la sua parte di visione esterna, mentre quella interna è in parte sovrapposta.
Il resto non ho tempo di leggerlo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-12-2006, 15:22 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da antani
Io ho riflettuto (matematicamente, per deformazione professionale) sul fatto che se la risoluzione è bassa, devo per forza stare lontano per non vedere la zanzariera, se invece la risoluzione è alta posso stare indifferentemente lontano o vicino senza vedere la zanzariera e quindi a quel punto la distanza ottimale dipende solo dall'angolo.
Sono d'accordo anch'io (e i calcoli che ho fatto lo confermano) che con 36° di angolo di visione il 720p è già sufficiente. Però probabilmente sui proiettori con schermi molto grandi (3 metri o più) e persone sedute su più file il 1080p da ancora qualcosa in più, magari aumentando l'angolo oltre 36°. A casa mia ho 33,5° (schermo da 2,50 mt.) e uno schermo da 3 metri non mi dispiacerebbe, checchè ne dica THX
Credo invece che sia inutile comprare pannelli full HD piccoli e poi guardarli da 3 metri. Probabilmente fino a 42" tra 720p e 1080p cambia poco; ma forse è perchè ormai mi sono abituato al proiettore.
Michele
-
01-12-2006, 17:24 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da easy61
Cmq data la formula, è il K che è soggetivo.
A te quanto verrebbe K? Ossia, a che distanza nel tuo schermo riesci a notare tutti i dettagli, ma non tanto vicino da vedere la griglia dei pixel?
-
01-12-2006, 17:31 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da Mike5
La differenza importante mi sembra invece tra entrambe le formule, che tengono conto anche della risoluzione, e le specifiche THX e simili che parlano solo di angolo di visione, qualunque sia la risoluzione. Con l'avvento dell'alta definizione, sono due approcci molto diversi: quale seguire ?
E' ovvio che non può essere, probabilmente le specifiche THX si riferiscono a una determinata risoluzione.
-
01-12-2006, 17:36 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da giapao
-
01-12-2006, 17:46 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da antani
Però c'è anche l'altra faccia della medaglia.
E' ovvio che se ti metti a 20 metri non potrai scorgere gli stessi dettagli che vedresti a 3 metri.
Ecco perchè nella formula è incluso anche il limite massimo, che rappresenta la distanza massima a cui bisogna mettersi per poter vedere tutti i dettagli, ossia distinguere due pixel diversi. In mezzo a questi due limiti c'è la distanza ideale che è quel range in cui distingui tutti i dettagli, senza però vedere l'immagine "spixellata".
-
01-12-2006, 18:27 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da Mike5
L'impulso che mi ha spinto a ricavare la formula è proprio la domanda: ha senso avere una risoluzione FullHD da 1920x1080? e che grandezza di schermo deve avere almeno per godermi tale risoluzione?
Alcuni sostenevano che per godersi la Full HD occorresse uno schermo da cinema e che negli schermi casalinghi la FullHD era inutile.
Dalla formula si ricava che per godersi appieno la Full HD occorre uno schermo di 2 metri di base minimo, 3 metri ottimale (proiettori casalinghi quindi, ma plasma e LCD esclusi, per cui ad es. gli LCD da 37" Full HD non hanno proprio senso, a meno di non mettersi a 1,3 metri di distanza).
Sono d'accordo anch'io (e i calcoli che ho fatto lo confermano) che con 36° di angolo di visione il 720p è già sufficiente. Però probabilmente sui proiettori con schermi molto grandi (3 metri o più) e persone sedute su più file il 1080p da ancora qualcosa in più, magari aumentando l'angolo oltre 36°. A casa mia ho 33,5° (schermo da 2,50 mt.) e uno schermo da 3 metri non mi dispiacerebbe, checchè ne dica THX
Credo invece che sia inutile comprare pannelli full HD piccoli e poi guardarli da 3 metri. Probabilmente fino a 42" tra 720p e 1080p cambia poco; ma forse è perchè ormai mi sono abituato al proiettore.
Michele
-
04-12-2006, 07:23 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Blisset
-
04-12-2006, 10:15 #26
Originariamente scritto da Blisset
cmq, rimango dell'idea che la variabili sono troppe e una semplificazione di questo tipo non sarebbe opportuna. vogliamo parlare delle risoluzioni megagalattiche delle fotocamere digitali a cui spesso non corrisponde un reale aumento della qualita' dell'immagine? sui display/vpr si puo' fare un discorso analogo.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
30-12-2007, 15:47 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Considerando i display 16:9 dalle formule di cui sopra, confermate anche dai tecnici THX, viene fuori come regola pratica che:
per un Full HD (1920x1080) la distanza ideale è pari alla diagonale dello schermo e come distanza massima, al di là della quale non si possono distinguere i pixel, una volta e mezza tale diagonale.
per un HD-Ready (1366x768) la distanza ideale è circa 1,3 volte la diagonale e la distanza massima è il doppio della diagonale dello schermo.
Per cui ad es. per vedere tutti i dettagli in un display 16:9 Full HD 42 pollici (diagonale 107cm) bisognerebbe mettersi idealmente a 107cm, oltre 1,60cm invece non è possibile scorgere tutti i dettagli e occorre mettersi più vicino o avere uno schermo più grande.