Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50

Discussione: HD e occhio umano

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    79

    HD e occhio umano


    Sono possessore di un ottimo (rispetto al prezzo) TV LCD Philips 32PF5321.
    Finalmente ora con le partite su Sky HD puo` essere sfruttato in tutta la sua potenza (si fa per dire) dei 1366x768 pixel, che non e` full-HD.

    L'immagine e` davvero ottima, ma... mi sono accorto che bisogna avvicinarsi fino a meno di 2 metri per cominciare a distinguere vagamente i singoli pixel.

    Considerando che l'occhio umano ha una risoluzione angolare di 60 secondi di arco (http://www.coelum.com/calanca/ottica_occhio_umano.htm) cioe` 1/3438 radianti, se ne deduce che se la distanza di un pixel dal suo vicino e` D allora la distanza oltre la quale i pixel non si distinguono piu` e` 3438*D.

    Facendo quattro conti:
    diagonale schermo = 32" = 0,8128 m
    lato maggiore = 0,8128*16/sqrt(9^2+16^2) = 0,7088 m
    D = 0,7088/1366 = 0,00052 m
    3438*D = 1,78 m
    che corrisponde grossomodo alla mia sensazione soggettiva!

    La conclusione e` che se guardo la TV da piu` di 1,78 m la risoluzione 1366x768 basta e avanza!

    Per un ipotetico schermo full-HD di 42":
    diagonale schermo = 42" = 1,0668 m
    lato maggiore = 1,0668*16/sqrt(9^2+16^2) = 0,9302 m
    D = 0,9302/1920 = 0,0004845 m
    3438*D = 1,66 m

    La situazione non migliora.

    In conclusione, a che serve avere uno schermo full-HD se poi si guarda da 2 o 3 metri di distanza?
    LG OLED48CX3LB + Ampli Pioneer + Speakers 5.1 Mission NXT

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Dopo questi conteggi immagino che domattina leggeremo sul giornale di forumers che si saranno suicidati per aver appena acquistato schermi HD + tutta la paccottiglia HD di Sky...



  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Dopo questi conteggi immagino che domattina leggeremo sul giornale di forumers che si saranno suicidati per aver appena acquistato schermi HD + tutta la paccottiglia HD di Sky...
    No... considera che SKY sta già pensando ad offrire nel pacchetto degli occhi bionici con una risoluzione angolare molto più avanzata... HDER... (high definition eye replacement)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Credo che uno dei vantaggi di un 1920x1080 sia quello di poterlo mappare 1:1 con una fonte realmente HD senza dover scalare l'immagine. Ora, con il DVD attuale a 720x576, buona parte dei tuoi 1366x768 pixels riproducono informazioni in qualche modo ricostruite dai 720x576 pixels originari. Anche una fonte 1920x1080 deve essere sottoposta a un'elaborazione per poter "rientrare" nei 1366x768.
    Non si tratta quindi solo di quantità di pixel ma anche della correttezza di quello che essi mostrano.

    Credo che con 2 Mpixels realmente prelevati dall'immagine originale la differenza con la situazione attuale si debba notare.

    Ciao, Marcello.
    Ultima modifica di Toro Seduto; 16-06-2006 alle 18:14

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Citazione Originariamente scritto da colemar
    Sono possessore di un ottimo (rispetto al prezzo) TV LCD Philips 32PF5321.
    Finalmente ora con le partite su Sky HD puo` essere sfruttato in tutta la sua potenza (si fa per dire) dei 1366x768 pixel, che non e` full-HD.

    L'immagine e` davvero ottima, ma... mi sono accorto che bisogna avvicinarsi fino a meno di 2 metri per cominciare a distinguere vagamente i singoli pixel.

    Considerando che l'occhio umano ha una risoluzione angolare di 60 secondi di arco (http://www.coelum.com/calanca/ottica_occhio_umano.htm) cioe` 1/3438 radianti, se ne deduce che se la distanza di un pixel dal suo vicino e` D allora la distanza oltre la quale i pixel non si distinguono piu` e` 3438*D.

    Facendo quattro conti:
    diagonale schermo = 32" = 0,8128 m
    lato maggiore = 0,8128*16/sqrt(9^2+16^2) = 0,7088 m
    D = 0,7088/1366 = 0,00052 m
    3438*D = 1,78 m
    che corrisponde grossomodo alla mia sensazione soggettiva!

    La conclusione e` che se guardo la TV da piu` di 1,78 m la risoluzione 1366x768 basta e avanza!

    Per un ipotetico schermo full-HD di 42":
    diagonale schermo = 42" = 1,0668 m
    lato maggiore = 1,0668*16/sqrt(9^2+16^2) = 0,9302 m
    D = 0,9302/1920 = 0,0004845 m
    3438*D = 1,66 m

    La situazione non migliora.

    In conclusione, a che serve avere uno schermo full-HD se poi si guarda da 2 o 3 metri di distanza?

    In effetti l'HD era stato pensato per schermi di grandi dimensioni!

    Ed infatti l'HD sarà molto più fruibile e godibile per la proiezione piuttosto che per la televisione intesa nel senso canonico e classico del termine...

    Aggiungasi che il problema nasce anche dal fatto che nei TVC gli scaler deinterlacer sono nel 99,9% dei casi delle porcherie immonde da 4 soldi, e che quindi il segnale sarebbe meglio non farlo filtrare proprio da questi "prodigi tecnologici".
    Ergo, se il segnale nativo sarà 1920x1080p, moooolto meglio se la sorgente visiva avrà la stessa risoluzione, che pertanto non richederà ritocchi di scaling o deinterlacing di sorta: la TVC farà da monitor e ciò che riceve, senza ritocchi o artefatti di sorta, ributta fuori nel suo splendore le immagini native...

    E' quello che i patiti della proiezione frontale favoleggiano con la classica frase della proiezione nativa 1:1.

    Se hai un televisore 1366x768 (Che razza di risoluzione balorda lo sapete tutti, vero?!?!), e se vuoi davvero vedere al meglio quello che può fare tale TVC, non hai che da prenderti un bello scaler ABT o Realta, e farlo entrare nel tuo tvc a 1366x768, augurandoti che lo stesso permetta di disabilitare i suoi scaler e deinterlacer interni...(altrimenti hai buttato soldi).

    NOn me ne volere, ma con tale tipo di TVC, e con tale risoluzione, e con la tecnologia attuale, siamo ben lungi da un risultato che si possa definire minimamente soddisfacente...

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da colemar
    In conclusione, a che serve avere uno schermo full-HD se poi si guarda da 2 o 3 metri di distanza?
    Ragionamento giusto, anche se andrebbe integrato in base al tipo di tecnologia del display, (LCD, Plasma) a come si forma il pixel, la distanza fra pixels e la griglia.

    Comunque in linea di massima direi che è vero e credo che dai 42" in giù la FullHD non ha molto senso nella normale visione.

    Come molti proiettoristi (me compreso) dicono da tempo: da 3 mt servono 80", minimo. Meglio 100"
    Lì si che si vedrà la differenza.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    95
    Possiedo un TV LCD 37" Full HD (Philips 37PF9830/10) e dopo aver letto questo thread, e tanti altri del genere che ci sono sui forum su Internet, non ho assolutamente intenzione di suicidarmi e se tornassi indietro la mia scelta ricadrebbe sempre su un Full HD.
    Sarà che lo guardo da poco meno di 2mt, ma mi trovo benissimo e confrontando delle immagini a 1080i con un Full HD 37" e con un 768 32" ritengo che il Full HD mi da immagini più nitide, con maggiori dettagli distinguibili!
    Infatti se proprio vogliamo fare due conti:
    1920 x 1080 = 2.073.600 di pixel
    1366 x 768 = 1.049.088 di pixel
    Praticamente un Full HD ha 1.024.512 di pixel in più, praticamente il doppio dei pixel a disposizione di un 768

    Quindi, diciamo che magari non tutti sono disposti a sborsare dei soldi in più per avere un Full HD, ma dire che un Full HD è inutile (si perchè più o meno questo è stato detto, e cioè che un Full HD è inutile perchè non si percepisce niente di diverso rispetto ad un 768) mi sembra un pò negare l'evidenza.
    Poi si possono fare tutti i calcoli matematici che si vogliono su cosa percepisce l'occhio, ma la realtà è quello che uno vede e nel mio caso (modestissima opinione) la differenza tra un 768 e un Full HD io la noto benissimo, ed anche a 2mt di distanza.

    PS
    Il post non vuole essere assolutamente polemico, riporto solo la mia modesta esperienza.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Quando vedremo .................. diremo cosa è meglio e se è meglio ........... oggi poca carne al fuoco per fare paragoni o calcoli di sorta.
    Quando si avrà a disposizione un pannello (minimo) da 42" Full-HD vicino ad un 42" HD-Ready (1366x768 - 1024x768) con collegato un HD_DVD o BD potremo dire con l'esattezza dei nostri occhi qual'è la risoluzione che più ci appaga.
    Anche se bisogna considerare che il discorso iniziale di Colemar non è cosi strampalato.
    ciao ..
    Ultima modifica di benegi; 17-06-2006 alle 00:36
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    Citazione Originariamente scritto da colemar
    ...
    In conclusione, a che serve avere uno schermo full-HD se poi si guarda da 2 o 3 metri di distanza?
    Ecco perchè gli schermi full HD sotto i 42" si contano sulle dita di mezza mano...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    ricordatevi anche le sfumature di colore...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Citazione Originariamente scritto da pako_kr
    Ecco perchè gli schermi full HD sotto i 42" si contano sulle dita di mezza mano...

    anche perchè + che altro è difficile aumentare + di tanto la densità dei pixel in poco spazio!!
    Le singole celle hanno una loro grandezza fisica che occupa spazio. E solo col rimpicciolimento delle celle stesse si è arrivati a poter fare da poco un 50 pollici plasma full hd...

    walk on
    sasadf
    Ultima modifica di sasadf; 17-06-2006 alle 11:56
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    mi riferivo ai 37"...

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118
    Quello che dico da un sacco di tempo:
    Se lo schermo rientra nella fascia dei 42" la risoluzione è l'ultimo dei parametri da tenere in considerazione.....
    Giust'appunto ieri da Mw guardavo un bel pana Viera serie Pv da 50" settato su Sky Hd con partita dell'Argentina in corso, e devo dire che per quanto buona l'immagine non presentava significativi miglioramenti rispetto a quella visualizzata dal mio standard Ms1- 37" della Sony su canale satellitare sd ZDF (che preferisco rispetto alla RAI xchè d qualità nettamente superiore)
    Certo uno schermo molto risoluto può permettere di vedere l'immagine molto da vicino senza notare difetti; ma che senso ha vedere da 1m od 1metro e mezzo schermi particolaremente grandi, con il rischio che l'occhio umano non riesca a gestire l'immagine nel suo insieme?
    Secondo me l'alta definizione ha senso con schermi da da 42 in su, (semprechè si abbia adeguato spazio di distanza), full HD e segnali non riscalati, altrimenti il risultato può essere solo uno spreco di soldi rispetto a soluzioni standard ben ottimizzate.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    95
    Citazione Originariamente scritto da Andypk
    ieri da Mw guardavo un bel pana Viera serie Pv da 50" settato su Sky Hd con partita dell'Argentina in corso, e devo dire che per quanto buona l'immagine non presentava significativi miglioramenti rispetto a quella visualizzata dal mio standard Ms1- 37" della Sony su canale satellitare sd ZDF
    ...
    Secondo me l'alta definizione ha senso con schermi da da 42 in su ... altrimenti il risultato può essere solo uno spreco di soldi rispetto a soluzioni standard ben ottimizzate.
    Fai una semplice prova, su ZDF guarda i giocatori e i numeri sulle maglie dei giocatori e il pubblico, poi guarda un TV HD (Full HD o 768 o di qualsiasi altra risoluzione, basta che supporti il segnale HD) con sorgente HD e guarda i giocatori e i numeri sulle maglie dei giocatori e il pubblico.

    Dopo aver fatto questa prova sei sempre convinto della tua affermazione finale?
    Ultima modifica di pinocchio; 18-06-2006 alle 14:42

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    118

    Scusa Pinocchio, non mi interessa vedere i nr. delle maglie o artefatti microscopici tipo bordure seghettate sui nr. etc, le quali dipendono più spesso da filtri e tecnologie adottate più che dalla risoluzione....ed in ogni caso ad una distanza di 2m e 1/2 non sono già notabili.
    Forse non mi sono spiegato; non è un problema di pixel in più, ovvio che un Hd ready od un full Hd abbia milioni di pixel in più sulla teoria siam tutti d'accordo.
    Il fatto è che nella pratica, ovvero spesso questi milioni di pixel in più non si traducono necessariamente in un miglioramento, ma anzi il più delle volte in una complicazione da parte dell'elettronica che deve gestirli.
    Ovvero scaler e tecnologie varie e filtri che ottimizzano la resa qualitativa dell'immagine.
    A ciò va aggiunta poi la percezione dell'operatore che è data dalla distanza di visione o fruibilità utile , tanto è vero che basta andare in un qualsiasi centro commerciale per notare che oltre la distanza di default la maggiorparte degli schermi si equivalgono.
    Anzi direi che sopratutto la tecnologia LCD perdona tantissimo da distante, mentre invece da vicino i difetti sono immediatamente riconoscibili. Per i plasma vale lo stesso discorso, senonchè le differenze sono meno (a parità di distanza con gli LCD) riconoscibili; il che non vuol dire che non esistano ma all'atto pratico la qualità dell'immagine è maggiormente sovrapponibile.
    Tutto qs. discorso va riferito a modelli e marche di schermi buone; perchè quando uno schermo è pessimo può avere tutta la risoluzione che vuoi ma farà sempre schifo nel gestire l'immagine.
    Quando ho fatto l'es. del pana con sky hd e del mio plasma sd, intendevo sopratutto dire che sotto l'aspetto qualità prezzo, spendere tanto in più spesso non sempre conviene a meno che uno non voglia allestire a casa una piccola sala cinematografica per invitare orde di amici.....
    Nel mio caso avere il pixel stretto dello schermo, spesso è meglio che avere un Hd ready (ed in ogni caso lo scaler del Sony lavora benissimo sia che debba gestire segnali Hd (con il mio decoder quali-tv) da riscalare , sia che gestisca segnali sd digitali o meno.
    Il segnale di sky viene riscalato e cmq non corrisponde ad un vero hd , il che per gli schermi ad alta definizione tipo 1366x768 è cmq uno svantaggio , senza contare che Sky Hd non è gratis ed implica tutta una serie di spese IMHO ingiustificate per quanto dato all'utente.
    Se devo spendere dei soldi voglio schermi e segnali FullHd e palinsesti ampi free, altrimenti il gioco per me non ne vale la candela, sempre più contento di quanto scelto.
    Certo se adesso dovessi comprare un nuovo schermo la scelta ricadrebbe probabilmente sulla nuova serie della Panasonic, quella a mio avviso con la miglior qualità prezzo, ma si sa che quando uno compra dopo poco tempo , c'è già qualcosa destinato a sostituirlo...


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •