Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    31

    HD-dvd a 25fps VS BD a 24fps


    una cosa su cui ritengo sia interessante dibattere e se ci dovremmo sorbire il classico speedup del 4% nel passaggio da pellicola a dvd e quindi dai canonici 24fps ai 25fps anche con questa nuova generazione di lettori, in effetti il bluray nelle sue specifiche (relative al 2005 preciso) prevede che i dati siano memorizzati in formato 1080p/24 mentre nel HDdvd questo non è precisato anzi c'è nelle specifiche una netta distinzione ancora tra territori 60hz(usa,japan) e territori 50hz(australia europa) e prevede esplicitamente un opzione a 1080p/25, spero proprio che stavolta non debba vedermi i film accelerati.
    che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Ciao!
    A questo proposito ti posso solo dire che tutti i display, TV, VPR, ecc. funzionano a 50 o a 60 Hz, non hanno altre possibilita'!
    Quindi loro non c'entrano...

    Poi per il resto vedi tu come si possa risolvere il problema dei 24 fps...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Ciao!
    A questo proposito ti posso solo dire che tutti i display, TV, VPR, ecc. funzionano a 50 o a 60 Hz, non hanno altre possibilita'!
    Quindi loro non c'entrano...
    )
    bè sei male informato, Ruby gia supporta i 24pfs, la nuova generazione di plasma della piooner supporteranno i 1080p/24 con in output 72 hz e cosi credo faranno tutti gli altri pian piano, ma non è questo il punto , il punto è che sarebbe meglio avere il player che fa un eventuale post processing (3:2 pulldown) ma che mi da la possibilità di uscire in formato nativo 1080p/24 piuttosto che avere un conversione in fase di authoring da parte delle major da 24 a 25 fps che di certo non degrada la qualità video non applicando pulldown ma ben peggio modifica intrinsecamente un film o un video accelerandolo e chi ha visto la versione pal del DVD dei pink floyd The Wall, sa a cosa mi riferisco ,inguardabile e inascoltabile, questo in area NTSC già accade, perchè noi in area Pal siamo sempre i più sfigati? pareva che ci fossimo liberati dal Pal ma a ben vedere sembra non sia così.
    Ultima modifica di sasiccio; 25-04-2006 alle 13:36

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da sasiccio
    cosi credo faranno tutti gli altri pian piano
    Moooolto pian piano, forse 2012?
    Ma per allora si comincera' a parlare di qualcos'altro oltre HD-DVD, Blu-ray, e forse anche i 1080/p ci cominceranno ad andare un po' stretti...

    Per il momento non metterei il carro davanti ai buoi, e mi godrei quello che c'e' di disponibile, senza farmi troppe preoccupazioni.

    Non pensi che nel definire gli standard HD ci abbiano gia' pensato?
    Se hanno deciso cosi' avranno le loro ragioni...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    31

    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Moooolto pian piano, forse 2012?
    no 2007 quando il BD sarà appena arrivato anche qui da noi, e magari facendo sentire anche la nostra voce si potranno avere i film alla loro reale velocità, ma a quanto vedo non c'è molta sensibilità da parte tua spero non sia così anche per gli altri.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •