Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    282

    DOMANDA SULL'ALTA DEFINIZIONE


    ciao a tutti vorrei sapere una cosa,se compro una tv 1024x480 con ingresso dvi o hdmi sfrutto "al MASSIMO" la futura alta definizione ???
    o se compro una tv 852x480 con ingresso dvi me la godo comunque ???

    intendo dire la risoluzione 1024 x480 e' tanto "superiore"in relazione alla futura alta definizione rispetto all classica 1024x768??

    grazieeeeeee

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Un televisore si definisce HD ready quando è in grado di visualizzare quanto meno il segnale 720p ed avere come risoluzione minima 1024x768.
    Non ero a conoscenza della vendita di prodotti 1024x480, non HD ready.
    La risoluzione 480, nata per il sistema televisivo americano NTSC, è insufficente.
    Ultima modifica di Raffaele; 10-02-2006 alle 09:33

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Articolo di Dino del Vescovo


    L’alta definizione - HD sta per High Definition - è lo standard di trasmissione in grado di offrire una risoluzione molto più elevata di quanto faccia il sistema televisivo PAL. Al momento di acquistare un televisore al plasma o LCD, il marchio “HD ready”, introdotto all’inizio del 2005 dall’EICTA (European Information & Communications Technology Industry Association), garantisce che l’apparecchio rispetta i requisiti seguenti:


    supporto ai segnali video ad alta definizione: 1.280 pixel x720 linee a scansione progressiva e 1.920 pixel x1.080 linee a scansione interlacciata

    possibilità di collegare qualsiasi fonte HD tramite l’ingresso YPbPr analogico (noto anche come Video component), oppure sfruttando i connettori digitali DVI e/o HDMI. Le entrate digitali devono supportare anche lo standard HDCP, ovvero il sistema di protezione anti-copia imposto da Hollywood. In caso contrario, lo schermo resterà nero

    capacità di visualizzare un minimo di 720 linee su uno schermo in formato 16:9



    Queste sono, in breve, le indicazione che si trovano in Rete e che dovrebbero definire il significato del logo “HD ready”. Riteniamo tuttavia di dover approfondire la questione e fornire altri elementi in merito.

    L’alta definizione si riferisce a film e trasmissioni televisive ad elevata risoluzione grafica. La novità che viaggia a bordo della tecnologia HD, a scapito del nome, punta quindi sulla risoluzione, ovvero sulle dimensioni del filmato, orizzontale e verticale, espresse in pixel.

    Il logo “HD ready” definisce le specifiche tecniche minime che i videoproiettori e gli apparecchi TV devono possedere per essere in grado di riprodurre segnali video ad alta definizione. Possono fregiarsi del marchio di qualità gli apparecchi che offrono una risoluzione verticale di almeno 720 righe in formato 16:9. Sulla risoluzione orizzontale non ci sono però indicazioni. E anche in merito alle modalità di compressione, l’EICTA non prescrive nulla.

    Sulla risoluzione verticale è fatta chiarezza. Su quella orizzontale no!

    Il nodo cruciale della certificazione “HD ready” si cela nel verbo “interpolare”, quindi nella mancanza di una indicazione precisa sulla risoluzione orizzontale degli schermi. Anche i televisori LCD con risoluzione nativa di 1.024x768 pixel, in formato 4:3, possono così ottenere il logo “HD ready”. Il formato HD di tipo 720p obbliga un pannello con queste caratteristiche a interpolare (ridurre) la risoluzione orizzontale da 1.280 a 1.024 pixel, quella verticale da 720 a 576 pixel. La qualità dell’immagine risulta compromessa: primo, perché lo scaling necessario ad adattare il segnale video allo schermo a disposizione elimina un notevole numero di pixel riducendo i dettagli delle immagini, secondo, perché delle 768 linee a disposizione del pannello, ben 192 (ottenute sottraendo 576 a 720) rimangono “spente”. I fotogrammi risultano compresi fra evidenti bande nere, sopra e sotto.

    Se applicate lo stesso ragionamento alle trasmissioni HD Full, ovvero con risoluzione di 1.920x1.080 linee, è facile intuire quanta “informazione” grafica (quasi la metà) vada persa su uno schermo da soli 1.024x768 pixel.


    Consiglio: Scegliete un apparecchio che offra una risoluzione fisica di almeno 1.280x768 pixel oppure 1.366x768 pixel. Solo in questo modo, potrete essere certi che il televisore o il videoproiettore ad alta definizione appena acquistato, saranno in grado di restituirvi tutti i 1.280x720 pixel del segnale video HD in ingresso.

    Ergo, “HD ready” non è un vero marchio di qualità

    I limiti obiettivi appena descritti fanno pensare che il logo “HD ready” non sia un vero e proprio marchio di qualità, cioè uno di quelli pensati per tutelare il consumatore. Ciò che potete fare è acquistate apparecchi “HD ready” di marca, con una risoluzione fisica di almeno 1.280x768 pixel. Tornare a casa con uno schermo da 1.024x768 pixel (talvolta anche meno) significa continuare a vedere la TV con la stessa qualità con cui da sempre siamo abituati, paragonabile in tutto e per tutto a quanto ci ha dato lo standard PAL nell’ultimo cinquantennio.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Ho letto sul forum.....che è stato creato un laboratorio x la certificazione dei televisori che permettono L'hd....nn ricordo bene ma si dovrebbe chiamare SIMPLAB o qlc del genere.


    max996

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    282
    grazie molto per le info una cosa......
    -quindi non sfrutto per niente l'alta definizione con uno schermo 852x480 o mi potrei accontentare anche di una tv cosi' con ingresso dvi ???

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164

    Raffaele, condivido la conclusione dell'articolo che hai riportato, il logo HD Ready non è di per se sinonimo di qualità ma indica soltanto il rispetto di alcuni parametri tecnici.
    L'articolo mi sembra però contenere un errore abbastanza evidente: a supportare il concetto sopra enunciato si dice che anche un TV 4:3 (1024x768) può fregiarsi dell'appellativo di HD Ready. Ciò non è corretto ed il perchè è contenuto nello stesso articolo quando si dice che uno dei requisiti da soddisfare è la "capacità di visualizzare un minimo di 720 linee su uno schermo in formato 16:9". Questa frase è la traduzione della norma leggibile sul sito dell'ente certificatore EICTA che prevede appunto uno schermo "wide", dove con wide si definisce uno schermo 16:9 con una tolleranza massima di +/- 7%.
    Uno schermo 4:3 non può dunque essere classificato come HD Ready.
    Dall'insieme delle norme si ricava poi che la risoluzione minima per l'HD Ready è 1280x720.

    Ciao, Marcello.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •