|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
14-11-2020, 13:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
La qualità immagine pura è ancora a favore dei plasma...
Si lo so che visti oggi hanno un sacco di pecche, che sono "superati" ( buona questa,per superare qualcosa bisognerebbe averlo prima raggiunto...), che non è una produzione attualmente competitiva ecc.ecc.ecc.
Però.
Mi era scappato questo confronto di Teoh, e mentre lui elencava le mille (reali) superiorità dell'Oled (il meglio, l'hz2000..) con grafici e tabelle,ecc, son restato incantato dalla chiara e netta superiorità della naturalezza delle immagini del plasma.
Che volte farci, sono un romantico antimoderno o abbiam fatto un netto passo indietro sulla qualità immagine pura?
https://www.youtube.com/watch?v=iLdkiyYeod8Ultima modifica di sartino; 14-11-2020 alle 13:20
-
14-11-2020, 15:18 #2
Sicuramente quando è uscita la stampa a caratteri mobili ci sarà stato qualcuno a dire che i libri scritti a mano erano più belli ecc ecc
Quando il mondo cambia c'é sempre qualcuno che non riesce ad accorgersene, semplicemente perché girato a guardare dietro.
Io so solo che se nell' anno 2000 qualcuno mi avesse predetto che in casa di un poveraccio come me sarebbe entrato un TV da 65 pollici e che spingendo un tasto sarei entrato in un mondo di film e programmi da scegliere in base ai miei personali gusti per vederli dall' inizio a qualsiasi ora del giorno e metterli in pausa ecc ecc mi sarei sbellicato dalle risate.
Il mondo non "sta cambiando" è già cambiato...
p.s. e di quelli che brontolavano quando siamo passati al digitale ne vogliamo parlare?Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2020 alle 15:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-11-2020, 16:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Lo stesso Vincent però dice di non giudicare i TV esclusivamente confrontando le immagini dei suoi video su Youtube...
-
14-11-2020, 22:51 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
-
14-11-2020, 23:26 #5
Se si parla di qualità tecniche, ovvero risoluzione, fedeltà e numero dei colori, numero degli stessi, dinamica e le altre caratteristi che siamo soliti osservare in un display non c'è storia! Il balzo in avanti c'è stato, e come; d'altra parte esistono anche misure e grafici, inequivocabili, che lo stanno ad illustra e su cui non si può discutere.
Se si lascia perdere tutto quanto appena scritto e si lascia la parola alle preferenze individuali, non misurabili o dimostrabili, allora si può dire tutto e il contrario di tutto.
Paicciono i colori dei vecchi TV e li si trova più "naturali"? (Qualsiasi cosa significhi per te o per altri osservatori), bene, ma è solo una preferenza individuale, un, appunto "com'era verde la mia valle" o nostalgia dei tempi andati.
Non molto tempo fa qualcuno ha aperto una discussione praticamente analoga a questa ma relativa all'audio ed all'immancabile vinile sostenendo che, appunto, era la tecnica migliore inventata sino ad ora.
Cosa non vera, ma se a lui piace ascoltare in quel modo ben venga, ma rimane e rimarrà solo una sua preferenza."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-11-2020, 23:30 #6
Non c'era bisogno di scomodare cotanto personaggio per sapere che è cosa assolutamente inutile, nonchè sbagliata, confrontare i vari display tramite un video, specialmente se poi visto su YouTube.
Persino nel nostro piccolo qui sul Forum lo abbiamo ripetuto tantissime volte."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-11-2020, 23:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
-
15-11-2020, 08:58 #8LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-11-2020, 15:13 #9
Sono passato da un top di gamma Plasma, dove il nero è ad un livello quasi a zero, ad OLED.........nero assoluto e contrasto infinito effettivamente la differenza la fanno, intendiamoci, non è che poi quando vedo il mio bel plasmone mi schifa eh...........ma sono due tecnologie differenti e di epoche diverse.
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
17-11-2020, 06:53 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 448
-
23-11-2020, 22:55 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
si si, capisco la storia dei neri (anche se non la ritengo una caratteristica fondamentale della qualità immagine, penso sia troppo sopravvalutata come reale utilità, ma capisco....) e capisco tutto il resto compresa la lunga sfilza di vantaggi dell'Oled elencato da Teoh.
E davvero ritengo che siano vantaggi reali.
Però.......però.....
molto semplicemente (vengo dalla fotografia a pellicola coma lungo hobby) mi sono detto con semplicità : se io fossi all'aperto in una mattinata di sole accanto ad una ragazza giapponese che si sorseggia il thè in una tazza, la vedrei più "naturalmente" (infatti ho parlato di maggior naturalezza,non di altri parametri,e capisco che è un criterio non facilmente quantificabile e riducibile a parametri tecnici..) come nell'immagine dell'Oled o del plasma in questo video?
Beh, guardo i particolari delle mani che si alzano a portare la coppa alla bocca, i capelli, la baracca dietro ecc.,ecc,e tutto mi dice che il plasma è più "presentificante" la realtà vera.
L'Oled, nella sua magnificenza, ha qualcosa di finto, (capiamoci, esagero) rispetto all'altro, ha una resa meno "reale" sulla ragazza in carne ed ossa vicina a noi, rispetto alla "resa del reale" della ragazza nel plasma.
Stessa sensazione nella scena della ragazza in altalena e ovunque ci siano persone, ma non solo.....
Poi, il plasma è molto superato sotto tanti aspetti dal'Oled: brutta tinta in alcune scene, luminosità scarsa in altre e tanti altri difetti davvero.
Ma l'impressione di maggior restituzione di una immagine vicina alla realtà (maggior "plasticità/tridimensionalità" data degli obiettivi,si sarebbe detto una volta fra fotografi...) in molte scene,mi resta
(ps: certo, giudico da un video youtube,ma a dire il vero non penso che visti dal vivo cambierebbe tanto la differenza fra loro....).
Vabè dai, si discute fra appassionati di qualità immagine, è comuqnue sempre un piacere.....;-)Ultima modifica di sartino; 23-11-2020 alle 23:10