|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Visore 3d
-
03-02-2017, 21:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Visore 3d
Qualcuno di voi sta per caso utilizzando un qualche visore tipo oculus per guardarsi dei film? Potreste darmi qualche parere? La cifra da investire non è bassissima quindi avrei bisogno di qualche dato certo. So che i migliori al momento sono appunto l'oculus e htc vive entrambi però richiedono un ulteriore investimento in cpu e gpu
Credevo che in tempi brevi ci sarebbe stata un'invasione di queste periferiche a costi contenuti ma a quanto pare i 60 pollici vengono ancora preferiti ai 200 simulati. Tutti parlano di videogiochi snobbando quasi totalmente la questione cinema cosa che ritengo assurda. Dite di aspettare ancora?
-
04-02-2017, 14:41 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
interessato pure io al visore utilizzandolo per film , mi iscrivo ma sembra che al momento nisba... vediamo se qualcuno batte un colpo
-
05-02-2017, 00:39 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Ho il PS VR ma sto aspettando il nuovo fw della PS4 che permetterà di utilizzare il visore per vedere i blu ray 3D. Se avete pazienza appena rendono disponibile il nuovo fw (che ora è stato distribuito solo in versione beta ai betatester) v'informo dei risultati.
-
05-02-2017, 14:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
grazie sarebbe molto utile, ps4+visore è forse la scelta più economica tra tutte, però mi pare che il sony abbia una risoluzione più bassa dei concorrenti anche se credo che in fondo la qualità maggiore derivi principalmente dalla densità dei pixel
-
18-04-2017, 19:03 #5BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS
-
04-04-2020, 17:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Ho visto solo ora che un anno fa è uscito il Pimax 5k plus mentre adesso invece c'è l'8k, a leggere in giro sembra il visore più adatto allo scopo. Penso di provarlo tra non molto e in caso positivo utilizzarlo stabilmente come primo dispositivo di riproduzione video dando praticamente addio alla proiezione che per singola fruizione è praticamente sprecata.
Quasi azzerato l'effetto zanzariera e aumentato il livello di definizione resta da valutare la qualità dei pannelli LCD e non OLED (purtroppo) che potrebbero risultare meno efficienti a livello di correttezza cromatica. La mia idea originaria già da qualche anno è quella di investire tutto in un visore che mi consenta di evitare l'acquisto di ulteriori teli, disporre di ampi spazi e proseguire con la continua manutenzione e cura dei vari aspetti in gioco.
-
13-04-2020, 10:37 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Sono settimane che cerco info ma chi possiede i visori non rilascia informazioni, inoltre a leggere recensioni in giro sembrano fissarsi tutti sugli stessi modelli (Oculus, Vive, Samsung) che c'entrano relativamente con la funzione cinema di cui ne vanno a descrivere pro e contro.
Ho scoperto quindi l'esistenza dei più specifici ma meno conosciuti Goovis e Luci di cui non esiste però alcuna recensione italiana e solo qualche commento sul panorama estero il che mi sembra assurdo.
Intanto finalmente qualcuno mi ha dato risposta riguardo al Pimax 5k assicurandomi che con la mia attuale configurazione la visione di film in 1080p non dovrebbe essere un problema ma che visivamente è scarsa.
Stiamo parlando di cifre che variano tra gli 800 e i 1000 euro e acquisti attraverso siti che non garantiscono il reso come altri più famosi se le aspettative non dovessero essere confermate.
Vorrei toccare con mano ma più ne so e più divento dubbioso.
Alla fine ciò che cerco è la massima qualità visiva fino a 4k (compresa profondità dei neri) e la sensazione di essere veramente di fronte ad uno schermo di almeno 100 pollici.
-
15-04-2020, 19:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Mi sto facendo un po' di cultura a riguardo leggendo forum stranieri, qui in italia vanno di moda solo i visori 3d per giocare.
Praticamente sembra che non molto tempo fa sia uscito un visore chiamato Cinera (penso solo per il mercato estero) ottimo dal punto di vista della qualità visiva ma con qualche problema nel visualizzare il full 3D, due schermi da più di 2k per ottenere un teorico 5k. Che abbia senso o no dichiararlo resta il fatto che offre un'altissima risoluzione ed è stato creato apposta per gli appassionati di cinema. Quindi in definitiva ottimo se riproducesse il full 3d e se fosse provvisto di monitor oled cosa che purtroppo non ha ma che allo stesso tempo garantisce l'assenza di effetto zanzariera. Prezzo 800 dollari.
Chi possiede il Cinera guardando ad un successore si sta indirizzando verso il recente Goovis Pro, che a proprio favore è meno ingombrante è oled e non ha problemi con il 3d. Di contro ha solo due schermi a 1080p e forse un leggero effetto zanzariera Prezzo 1060 dollari.
Se fossero disponibili in italia uno o entrambi li vorrei provare senza impegno data la leggerissima cifra da investire ma purtroppo qua sembra interessare a ben pochi.
ps. forse ne noleggio uno...Ultima modifica di predatorx; 15-04-2020 alle 19:22
-
16-04-2020, 18:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Ho noleggiato il Goovis (un miracolo averlo trovato in italia) dovrebbe arrivare domani, tempo un paio di giorni e saprò se si tratta del prodotto giusto. In caso negativo andrò avanti con il vpr in attesa che escano nuovi visori privi di eventuali difetti.
-
18-04-2020, 09:03 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Ecco le prime impressioni.
Devo dire che all'accensione sono rimasto piuttosto deluso, le mie aspettative a riguardo erano molto alte considerando il prezzo di 900 euro ma a mio parere questi soldi non li vale, 200-250 euro potrebbe essere il suo valore reale.
Si tratta di un simpatico apparecchio che mi risulta difficile pensare di poterlo utilizzare stabilmente nel modo in cui intendevo io.
Non so quanti giri abbia fatto questo preciso esemplare ma dalle prime immagini ho subito notato un paio di poco confortanti dead pixel, non credo abbia 10 anni e visto che si presume che l'ipotetico acquirente voglia tenerlo almeno 5 anni non è sicuramente il miglior biglietto da visita.
Alla fine ciò che sembrava una caratteristica eccezionale del prodotto è risultata un difetto, la regolazione delle diottrie è comoda ma almeno nel mio caso non sono riuscito ad ottenere un'immagine totalmente a fuoco, si riesce a farlo praticamente soltanto a zona, se la parte centrale è a fuoco, i bordi rimangono provvisti di fastidiose scie senza contare che a schermo pieno non si riesce a visualizzare correttamente tutti gli angoli, questo dovuto probabilmente dall'angolazione limitata.
Non è comodissimo soprattutto nella zona del naso dove è presente una piccola nicchia che non potrà mai adattarsi ad ogni viso.
L'impressione di grande schermo è percepibile ma scordatevi gli 800 pollici a 20 metri, come suggerito da qualcuno potrebbe essere più verosimile un 100 pollici a 2 metri cosa che comunque potrebbe essere sufficiente per il 90% degli utilizzatori.
Riguardo all'effetto zanzariera ottime notizie, me lo stavo scordando, non l'ho notato o meglio mentre testavo il prodotto non ci ho fatto caso fino a quando non sono andato a cercare se fosse presente o meno, se c'è è impercettibile.
Ho avuto qualche difficoltà a visualizzare la giusta luminosità, non so perché ma da pc sotto scheda Nvidia il desktop appariva grigiastro fino a qunado non si riproducevano determinati filmati sotto MPC, nessun problema invece collegando l'hdmi all'integrata Intel che restituiva fin da subito la giusta correttezza cromatica, a tal riguardo c'è da dire che gli schermi Amoled offrono ottimi neri anche se appaiono ogni tanto strani colori impastati come se fossimo di fronte a bassi bitrate, non so da cosa sia dovuto, la risoluzione è pur sempre fullhd, fosse 4k potrebbe essere dovuto dalla bassa risoluzione del materiale ma in questo caso non ne ho idea.
Il visore mi è stato fornito provvisto di lettore portatile D3, non obbligatorio ma indispensabile in caso di utilizzo fuori porta, l'ho testato per poco ma sembra molto duttile, per altro funziona in wifi quindi dovrebbe in teoria separaci totalmente da altri apparati video evitando così l'uso di fastidiosi cavi anche se per avere autonomia infinita è ovviamente necessario tenerlo collegato via usb.
Sembra che io abbia elencato solo difetti, ma qualche pregio c'è, il 3d non è male, c'è una buona luminosità ed è piuttosto fluido, ecco se si è sprovvisti di opzione 3d sul proprio tv o proiettore o non si hanno teli o ambienti adeguati al 3d l'acquisto di questo visore non sarebbe una brutta idea.
Ci sono stato dietro solo un paio d'ore, ho richiesto un noleggio di 4 giorni quando in realtà me ne sarebbe servito uno al massimo due per togliermi tutti i dubbi che avevo. In conclusione salvo stravolgimento dell'ultimo minuto direi che non si tratta del prodotto che cercavo, se non mi fossi imbattuto fin da subito in quei problemi di regolazione che non sembra abbiano una soluzione avrei considerato nel complesso piuttosto positiva la qualità del prodotto ma così appare solo un oggetto rivoluzionario con un avvio stentato.
Alla stessa cifra ho acquistato due anni fa un proiettore che nelle condizoni ideali garantisce 150 pollici a 3 metri di distanza e quei soldi penso li valga tutti. A questo punto potrei considerare il test di un oculus per capire se l'assenza di regolatore delle diottrie estingua quei difetti riscontrati.
In attesa che venga realizzato un visore definitivo, sembra che io sia destinato quindi ad investire una grossa cifra per procurarmi un nuovo telo cosa che speravo di evitare. Peccato.Ultima modifica di predatorx; 19-04-2020 alle 18:40
-
18-04-2020, 13:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Il secondo test è andato meglio. Questa mattina ho avuto più tempo. Ho provato ad utilizzare il visore con un paio di occhiali sottili che avevo togliendo la protezione in gomma e ho così ottenuto qualche miglioramento, rimane l'effetto oblò per via dei 53° di fov (contro i 66° del Cinera e i 70° del Luci) e quello strano colore che squadretta sulle zone scure, difficile capire da cosa dipenda, questione di rendering o altro, provati vari programmi ma senza arrivare alla soluzione.
Altro difetto che ho scordato di segnalare è il cavo, a parte che avere l'hdmi innestato nel visore comporta che se si dovesse per sfortuna lesionare non si può sostituire, ma poi lo spezzone con l'hdmi femmina per alimentare il visore è cortissimo, io ho il pc molto distante da dove guardo il vpr, avrei avuto biosgno di almeno 4 metri e questo arriverà a 2 scarsi.
La strada comunque è quella giusta, se questo rappresenta il top di questi ultimi anni con le giuste correzioni si riuscirà a realizzare finalmente qualcosa di definitivo.Ultima modifica di predatorx; 18-04-2020 alle 13:23
-
18-04-2020, 13:38 #12
questo non è male https://www.indiegogo.com/projects/l...-immersive-hmd
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
18-04-2020, 18:42 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Si, in seguito l'ho citato, grazie al suo fov e l'ergonomia dovrebbe essere un tantino meglio ma dove si compra?
Comunque ho visto che a noleggio c'è anche il Pimax 5K, mi piacerebbe provare anche quello... A quanto capito, la risoluzione di 2560X1440 essendo 3d si riferisce allo schermo intero, la parte delimitata dallo schermo virtuale che visualizziamo durante la riproduzione di un film 2d è quindi più piccola, da capire se rimane almeno sui 1080p.Ultima modifica di predatorx; 18-04-2020 alle 18:44
-
19-04-2020, 11:00 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Terzo test ieri sera, circa 2 ore di film da sdraiato, un po' di fastidio per la pressione del visore sulla faccia deducibile dalla presenza di qualche segno ad altezza naso a fine visione, non capisco sinceramente come il Goovis sia arrivato alla commercializzazione e questa è la terza versione.. dovrebbe essere molto più comodo con un bel cuscinetto morbido che circonda occhi e naso e con un fov in grado di comprendere tutto lo schermo all'interno della nostra visuale senza troppi magheggi.
A 200 euro ci penserei, potrebbe essere un'alternativa al vpr in particolari circostanze ma a 900 credo ci sia di meglio e se non c'è aspetteremo. Ricordo anche che il D3 si acquista a parte quindi questo è un visore che nasce sprovvisto di mediaplayer integrato tanto da non giustificarne un prezzo simile.
Ps. Del Luci immers ho scoperto che lo schermo visualizzato è curvo, non so se sia meglio o peggio, da valutare sicuramente come rende.Ultima modifica di predatorx; 19-04-2020 alle 18:30
-
19-04-2020, 18:29 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Quarto ed ultimo test effettuato oggi, ho fatto un raffronto diretto trai il 3d del Goovis e quello del Benq w2000, vince ancora il proiettore, colori nettamente più fedeli ed effetti tridimensionali praticamente identici. Ero convinto che almeno in questo vincesse il Goovis e invece...
Dopotutto stiamo parlando di un prodotto creato per offrire un'esperienza più simile a quella del cinema e di un altro prodotto realizzato principalmente quando si è costretti da determinate esigenze ma ad oggi non è sicuramente un'alternativa al vpr.
Credo che se la benq o l'optoma realizzasse un visore con caratteristiche simili si parlerebbe di ben altre cifre e ben altra qualità.
Per fortuna ho avuto modo di provare questo visore, ero convinto fosse nettamente superiore, alla fine dei giochi gli schermi amoled non danno quel guadagno che ci si potrebbe aspettare.Ultima modifica di predatorx; 19-04-2020 alle 18:33