|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
13-06-2016, 15:46 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 72
Perchè alcuni TV led hanno lo schermo riflettente ed altri invece antiriflesso?
Mio padre acquistò alcuni anni fa una tv samsung led. Io ne ho comprata una, sempre della samsung con tecnologia LED ma di diverso modello (UE40H6400AYXZT).
Tuttavia ho notato che la qualità del pannello è molto diversa, infatti quella di mio padre (che difatti costava un botto) ha i colori più vividi e dei neri più marcati, cosa che con il mio modello non accade.
Lo schermo di mio padre è lucido mentre il mio è opaco e si vede anche la retroilluminazione nelle immagini scure (cosa che in quello di mio padre non accade).
Da non esperto comparerei il tv di mio padre addirittura agli schermi OLED, ma so che non può essere tale perchè la tv ha qualche anno sulle spalle. Fatto sta che la resa visiva è molto migliore della mia TV.
Come si spiega?Ultima modifica di Fallen§Angel; 13-06-2016 alle 15:52
-
13-06-2016, 18:31 #2
Che due modelli di TV a distanza di anni offrano prestazioni diverse, pur se dello stesso costruttore è cosa normale, avviene anche con prodotti dello stesso anno, ma di serie differenti.
La cosa dipende da tante cose: le elettroniche, il fornitore dello schermo, la classe dei due prodotti, la moda (in un momento va di moda lo schermo riflettente, in un altro quello opaco), la filosofia di costruzione seguita per i vari modelli o, più verosimilmente, il marketing che ha imposto certe scelte.
Una precisazione, entrambi i modelli sono normali LCD (LED è solo il tipo di retroilluminazione, pochi TV ormai utilizzano le lampade a Catodo freddo)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-06-2016, 21:34 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Molti esperti (non a caso...) consigliano di tenersi stretto un buon vecchio lcd a catodo freddo di qualche anno fa (2008/2009...), ai tempi erano piuttosto curati anche i modelli di fascia medio-bassa (del resto la qualità dei crt era ancora fresca nella memoria dei più e ancora lo slogan "Plasma=vecchio" non aveva influenzato completamente le masse...).
Oggi i modelli di fascia bassa sono quasi sempre spazzatura, se si vuole migliorare rispetto a uno degli ultimi modelli lcd con retro CCFL di fascia media, bisogna puntare sulle fasce alte di oggi...
-
14-06-2016, 00:37 #4
Il fatto di impiegare le lampada a catodo freddo non è, di per sè, indice di maggiore qualità, anzi, a voler essere precisi il cambio non è stato dettato da questioni economiche, ma con il sistema di retroilluminazione a LED si è reso possibile l'ìmpiego del dimming, sempre più "local", cosa che permette di ovviare in parte al limite intrinseco degli LCD, il livello del nero non eccelso.
Si è anche resa possibile una riduzione dello spessore impiegando il sistema dei LED laterali (Edge), che però permette un local dimming più limitato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-06-2016, 08:36 #5
Infatti mi.sembra che la Sony qualche anno fa sulla serie 9000 montava i full dimming (illuminazione posteriore su tutto il pannello e non solo laterale.come sui Local) o come si chiamava ed i Led RGB... poi abbandonata perché tecnologia piuttosto costosa...ma ricordo vagamente e potrei non esser stato preciso
DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
14-06-2016, 09:22 #6
Gli LCD con retroilluminazione Full Array Local Dimming a LED esistono anche oggi, da qualche anno si utilizza una retroilluminazione a matrice di LED bianchi o Blu, (i primi FALD utilizzavano LED RGB), il full dimming, ovvero il controllo per singolo pixel, non può avvenire per problemi costruttivi e soprattutto di costi (ci vorrebbero più di 8M di LED), la gestione quindi avviene a zone, sempre meglio dei LED/Edge ma con tutti i limiti del caso.
Forse per tecnologia costosa ti riferisci al Crystal LED di Sony, non si tratta di LCD ma è una diversa tecnologia auto-dimming formato da soli micro-LED, non so se ne vedremo mai in commercio per il mercato consumer.Ultima modifica di f_carone; 14-06-2016 alle 09:33
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
14-06-2016, 15:18 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Si, non intendevo dire quello infatti, grazie per la precisazione
...Anche se in realtà, volendo essere pignoli, pure l'avvento della retro a LED ha contribuito, indirettamente, al peggioramento degli lcd di fascia medio-bassa, che spesso subivano un aumento del nero (causato dalla retro più potente dietro ad un pannello scrauso...) e una resa dei colori "plasticosa", rispetto le loro controparti ad illuminazione CCFL...
Almeno, questa fu la mia impressione.
-
14-06-2016, 15:33 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
A proposito di local dimming... questo era una bella bestia, ve lo ricordate??: http://www.gizmag.com/sim2-solar-ser...cd-hdtv/10919/ ...uno dei pochi lcd che, se me lo regalassero, non butterei dalla finestra
Ultima modifica di Peppe90; 14-06-2016 alle 15:35