Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Sony HMZ-T3

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    14

    Sony HMZ-T3


    Salve a tutti,

    sono in procinto di acquistare il visore 3d della Sony denominato HMZ-T3W. Ho cercato in parecchi forum per cercare di trovare dei dettagli maggiori, ma purtroppo l'informazione è sempre molto limitata e non soddisfacente.
    Premetto che non voglio confrontarlo con l'Oculus rift e credo che non abbia neanche senso in quanto il prodotto Sony non è altro che un visore che permette di vedere i film su uno schermo virtuale di 750 pollici, mentre l'oculus rift è un vero VR e per cui sicuramente 1000 volte superiore se usato per giocare e simulare la realtà.

    I motivi per i quali non voglio attendere l'oculus rift è semplicemente la data di uscita (dicono che verso la fine del 2014 uscira la versione customer). Quando uscirà la versione definitiva dell'oculus sicuramente lo aquisterò.
    Quello che invece voglio ottenere scrivendo in questo forum sono i vostri punti di vista in merito all'uso che ne farò.

    In generale voglio utilizzarlo per vedere film, sia in 2d che in 3d. Voglio farlo in assoluta tranquillità e voglio guardarli mentro sono disteso sul letto. Nella camera da letto non ho lo spazio per mettere una tv da 50 pollici.

    Le domande che mi pongo e Vi pongo sono le seguenti :

    1) la qualità dell'immagine è : migliore, peggiore o uguale ad una televisione di fascia alta? (Colore, definizione, ecc.)
    2) Per il 3d, leggendo su svariati forum, dicono che è meglio che essere al cinema e che l'effetto 3d è fantastico. Cosa ne pensate?
    3) Guardare attraverso il visore, sicuramente provoca affaticamento degli occhi : si può sopportare per 2-3 ore? Stanca di più, di meno o uguale se paragonato ad degli occhialini passivi o attivi? Provoca sensi di nausea e mal di testa se usati per più tempo?
    4) La grandezza dello schermo è paragonabile ad una tv a quanti pollici? (i 750 dichiarati dalla sony, non sono veri secondo me).
    5) Vale la pena acquistarlo e preferirlo ad una TV3D di fascia alta?
    6) E' uscito il modello nuovo al ces2014, il sony hmz-t3q, che in teoria rispetto al modello precedente ha in più i sensori di movimento. Da quello che leggo sono alquanto lenti a reattività è bassa. Secondo me non vale la pena aspettare l'uscita del modello hmz-t3q se non per far scendere di prezzo quelli precedenti.

    Fatemi sapere cosa ne pensate.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1.013
    Ti rispondo alla luce dell'esperienza che mi sono fatto sull'HMZ-T1 perchè ci sono alcune false credenze da sfatare su questo visore:

    - E' come guardare un tv 70" da una distanza di 2-2,5 metri . Dimentica il discorso cinema, lo schermo non viene percepito come gigante , semplicemente grande
    - La qualità è equiparabile agli Ldc Led di fascia alta ( il mio HMZ-T1 era paragonabile al mio Sony HX855, l'HMZ-T3 sarà sempre lì ..., immagina tipo Sony W905 )
    - La risoluzione 720p si nota solo relativamente. Diciamo che, nel complesso, l'immagine rende molto bene.
    - Per quanto possano averlo migliorato , il visore è oggettivamente scomodo. Avevo provato bene anche l'HMZ-T2 e, nonostante il peso minore rispetto alla prima versione, alla lunga, si è abbastanza infastiditi.
    - Io non soffrivo di affaticamento agli occhi , anzi, il 3D era davvero superiore a quello di un qualunque tv , anche con tecnologia passiva
    - Il prodotto è ideale per i film, meno per i videogames ( personalmente avevo la nausea dopo mezzora di gioco ).
    - Il prodotto HMZ-T3q è una nuova sperimentazione di Sony, il cui ambito di applicazione andrà, probabilmente, a coprire delle necessità videoludiche ( Playstation 4 ). Non credo ci saranno altri usi a parte quello
    - Il prodotto non va comprato per sostituire un tv. Alla lunga si sente il desiderio di "liberare" la testa e le orecchie da quell'aggravio fisico e solo un tv garantisce quel tipo di relax
    - Io , personalmente, ne ho trovato una reale utilità solo quando sono andato in montagna: portandomi dietro il visore e un mediaplayer avevo tutto l'occorrente per vedere un film al top. Peccato che la mia compagna non accettava di buon grado questa mia forma di isolamento.....

    A conti fatti, non giustifico il costo del prodotto per l'uso che se ne fa ( sui 500 euro va bene , ma da un aggeggio da 1000 euro ci si aspetta un impiego sicuramente maggiore da quello che si destina al visore ).

    Spero di esserti stato utile, fammi sapere per qualunque altro dubbio
    TV/VPR: LG 65B6V - LG 55EF950 - Samsung PS64F8500-UE40H7000-LE26C4000- Epson EH-TW3200 - prima: 65W855, 55VT60, 40HX855,PS59D6900, PS50C7700, TX-P50G20, LC-46LE620, PS50A756, PS42Q86, 32R86BD, 32LX20
    AUDIO: Denon AVR 4520 - B&W HTM61 (cent) CM9 (front) CM5 (surr) - Sub B&W ASW 610 + Soundbar Samsung H750
    SORGENTI: SamsungBDK8500 - Sony BDP-S790 - PS3 - PS4 Pro - XBox One

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    1

    Riesumo questo vecchio thread per chiedere se ci sono altre "esperienze".
    Non avendo la possibilità (spazio) di avere un tv sopra i 50 pollici, stavo valutando la possibilità di acquistare questo visore principalmente per 2 scopi:
    - visione di qualche film
    - visione di qualche partita sportiva (in particolare football americano)

    In giro usato intorno ai 400-500 euro si potrebbe trovare e non mi pare malaccio dalle varie esperienze letto in giro.
    Per me se fosse come un 70 pollici da 2 metri andrebbe benissimo!
    Qualche altro parere? Ci sono altri visori che potrebbero fare al mio caso?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •