Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    127

    Col tecnico Sky che installa myskyhd devo avere qualche accortezza particolare?


    Al di là dell'offrirgli il caffè e sperare non piova....
    Ho fatto richiesta per l'attivazione del mysky (con l'attuale offerta vado a spendere 40centesimi in più al mese: mi sembrava una buona occasione per farlo!) che implica un'installazione...tutte cose che sapete meglio di me...per questo vi chiedo, partendo dal presupposto che sono una pigna in materia, se devo avanzare qualche richiesta specifica al tecnico circa accortezze nell'installazione che magari può avere ma non è obbligato ad avere se io sto zitta.

    Quello che forse vi serve sapere è che ho la parabola sul tetto, facilmente raggiungibile ma spesso un po' infastidita dal fatto che confino con una struttura molto ma molto più alta della mia (monumentale) e in altre occasioni mi spiegavano che il segnale ne risente...non sto in condominio e l'appartamento è piccino picciò, quindi non dovrà fare i km col cavo.
    Mi piacerebbe poter spostare lo stesso decoder in due stanze diverse ma non sono minimamente interessata, nè ora nè -penso- mai al multivision.

    Ho letto qua è là un po' di post sulla questione doppi cavi cavi singoli...non c'ho capito nulla.
    Insomma, se avete qualche frasetta strategica (tecnica! non pensate male ) che mi devo imprimere nella testa e gli devo sciorinare sorridendo mentre gli offro il caffè, fatemelo sapere per favore.
    Grazie sin da ora per l'attenzione

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per ricevere il satellite di SKY, che si chima Hotbird, la parabola va puntata al cielo (bontà sua) verso sud 13° est. Se l'edificio confinante copre questa visuale non c'è nulla da fare, SKY non si riceve.

    Per spostare il decoder in casa necessiti di un doppio cablaggio che collega ogni punto in cui è installato il decoder, direttamente alla parabola. Se la parabola non è antica dovrebbe accettare un numero di connessioni superiore a 2 quindi zero problemi di doppio cablaggio.
    Nel tuo caso servono due cavi distinti, in ragione delle due distinte installazioni.

    Se non richiedi il multivision, la posa del secondo cavo temo sia a pagamento....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    127
    ok, quindi dato che il segnale per sd c'è, forte o debole che sia, penso continuerà ad esserci da che installerà myskyhd, vorrà dire che continuerò a soffrire sganciamenti appena rannuvola . Speravo ci fossero "amplificatori"...
    La parabola ha qualche anno in effetti ma già ora il segnale sd (non hd) arriva nei due ambienti (solo che non mi fece il lavoro un tecnico mandato da sky, ma un antennista venuto perchè il vento aveva abbattuto la parabola e già che c'ero...).
    Quindi sono abbastanza tranquilla che non corro rischi di "ah se io gli avessi detto".
    grazie mille ric

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ci sono sganciamenti la prima cosa da fare non è amplificare il segnale (poichè amplificheresti per lo più del rumore), ma aumentare il diametro della parabola, un eventuale amplificatore di discesa può servire nel caso il cavo sia molto lungo, ma il segnale in entrata deve essere pulito e stabile già di suo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    127
    Grazie per le risposte. Viene domattina, con incredibile la velocità! Una parabola più grande è da escludere perchè già così (che è normalissima) 4 tiranti evitano il vento la tiri giù (è successo ben 2 volte). Speriamo funzioni tutto alla prima!

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Alba (CN)
    Messaggi
    92
    Preparati a pagarlo, perché per ogni cosa che reputa in più ora fanno pagare.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    127
    Il caffè non lo hanno voluto.
    Per fortuna è andato tutto bene, solo un po' di tensione quando se ne volevano andare con il decoder skyhd che ho comprato in negozio a 100 euro (mi pare) minacciando altrimenti di smontarmi il mysky appena installato e risprenderselo. ("Da qui dobbiamo uscire con un decoder!").
    Insolitamente per me, sono stata irremovibile e dopo 15 minuti buoni di tira e molla si sono decisi a telefonare a Sky che ha confermato che il decoder era di mia proprietà....
    Un po' assurdo...pensavo venissero con queste info già a disposizione, comunque nessun problema.
    Speravo (ma non lo davo per scontato) poi mi fornissero del cavo ethernet per l'on-demand, ma col cavolo...E vabbuò.
    Col tempo prenderò o il cavo ethernet o 'sti link che ho visto leggendo a giro...
    A questo proposito: domanda da niubbissima, portate pazienza, il contratto enel del mio studio (al piano di sotto) non è lo stesso dell'abitazione. Il router è in casa e in studio il wifi praticamente non arriva, ma questi aggeggi che anzichè il wifi utilizzano la corrente elettrica, posso usarli anche in due ambienti che si allacciano a centraline diverse?
    Non vi arrabbiate per la domanda terra terra, secondo me la risposta è no, ma siccome in rete non l'ho capito con certezza...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Veicolare un segnale ethernet mediante la linea elettrica è possibile tra prese elettriche appartenenti allo stesso impianto (leggi contatore enel).

    Nel tuo caso non ho capito se vuoi approfittare in ufficio della connessione wi-fi che c'è in casa o viceversa.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    127
    Ah ecco, come pensavo...quindi con contatori diversi non si può...a intuito mi sembrava assurdo il contrario, ma sai mai che per una volta la mia scarsa intuitività in materia mi tornasse buona...
    La connessione è in casa e speravo di utilizzarla in studio, che è al piano di sotto. Distanze mica tanto grandi ma muri spessi di casa vecchia...se non è possibile, amen.
    grazie per la risposta

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non è escluso che un volenteroso elettricista riesca, sfruttando le tubazioni elettriche del fabbricato, a "calare" al piano di sotto un cavo cat5. Se poi ti servisse il wi-fi basta installare un acces point o un normale swich di rete.
    Ti sconsiglio l'uso di amplificatori di segnale wi-fi, emettono un sacco di micro onde.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    127
    Si infatti neppure io vorrei altre micro onde attorno. Però neppure son così motivata da far fare chissà che lavoro.
    Per ora mi accontento.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    chiedo scusa all'utente alessandra se uso questo post per chiedere anche io delle informazioni , vorrei installare anche da me il mysky ma parlando cn l'omino del contratto non ha saputo rispondermi......!

    allora per i più acuti ho questa situazione! nel mio paese non ricevo i canali RAI via DIGITALE terrestre.....e sono munito di TV con sintonizzatore Digitale terrestre e sintonizzatore SAT certificato TVsat interni al televisore !

    quindi sul tetto della mia HOME ho un antenna classica dove escono 3 cavi classici per ogni TV in casa e una parabola dove c'è un LNB a 4 uscite dove ne sono impegnate solo 3 con annessi 3 cavi che arrivano per ogni TV in casa!

    praticamente su 3 spazi ho 3 TV dove alla spina c'è sia lo spinotto SAT che lo spinotto ANTENNA ! oggi parlando con questo di SKY mi è stato detto che se prendo il decoder my sky deve venire il tecnico a montare " non so cosa " ed io gli ho esposto la mia situazione sopra descritta e quindi mettendo il mysky solo su una TV delle tre in casa non voglio perdere il TVsat altrimenti perdo i canali RAI e lui mi disse che allora non si può fare o meglio che forse il tecnico che viene a casa avrà difficoltà...!


    ma qualcuno mi spiega come si può fare? se io switcho l'uscita della spina a muro perdo qualcosa? non si può fare? aiutatemi
    MBG HOME CINEMA
    TV LG 55LM960V Blu-ray Disc Player SONY PS3/ SONY BDP S790/ LG BP420 Sintoamplificatore Home Theater ONKYO TX-NR717 Diffusori DYNAVOICE DYNAMITE 10 - DYNAVOICE DYNAMITE C-62 - DYNAVOICE DYNAMITE S-61 Subwoofer Velodyne CHT 10 Q

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Il my-sky necessita di due cavi, uno per la visione e uno per la registrazione. Devi sostituire lo swich attuale con 4 uscite con uno nuovo da 6 oppure 8 (non si sa mai) uscite, (Non costano una follia) e "calare" altri due cavi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Il my-sky necessita di due cavi, uno per la visione e uno per la registrazione. Devi sostituire lo swich attuale con 4 uscite con uno nuovo da 6 oppure 8 (non si sa mai) uscite, (Non costano una follia) e "calare" altri due cavi.
    e se per montare questi altri due cavi serve un ponteggio o autoscala , perchè per montare la parabola anni fà è stato cosi , il tecnico sky come si regola? oppure devo fare io il lavoro?

    altra domanda se io voglio il multivision quindi sky in un altra stanza come si deve fare? ci servirebbero 3 occhi esistenti + 2 mysky in una stanza + 2 my sky in un altra stanza?

    grazie per un aiuto
    Ultima modifica di GiuseppeMBG; 31-01-2013 alle 11:11
    MBG HOME CINEMA
    TV LG 55LM960V Blu-ray Disc Player SONY PS3/ SONY BDP S790/ LG BP420 Sintoamplificatore Home Theater ONKYO TX-NR717 Diffusori DYNAVOICE DYNAMITE 10 - DYNAVOICE DYNAMITE C-62 - DYNAVOICE DYNAMITE S-61 Subwoofer Velodyne CHT 10 Q

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    L'omino SKY richiede accesso in sicurezza alla parabola. Se sul tetto necessita di botola e linea vita. Nel caso sia necessario impiegare un mezzo meccanico temo sia a tuo carico.
    Aggiungere però altri cavi per nuovi decoder non è detto che sia necessario accedere alla parabola, ma solo allo swich che può (dovrebbe) essere piazzato comodamente all'interno dell'edificio.
    Un grande condominio con 50 appartamenti non ha certo 50 cavi che arrivano alla parabola.

    Ogni decoder necessita di un cavo. Nel caso di mysky i cavi sono due in quanto nello stesso apparecchio sono presenti due decoder.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •