Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159

    DVD che sembra un Blu-ray


    Ciao a tutti,

    Ieri mi ha sconvolto constatare l'alta qualità di visione di un DVD sul mio telo da 108". In un'altra discussione mi lagnavo dell'impressione di cattiva qualità di visione DVD, soprattutto dopo avere proiettato un Blu-ray. Eppure, questo singolo film è un mistero che vorrei chiedervi di aiutarmi a svelare.

    Il film è "La dolce vita" di Fellini, restaurato e pubblicato da Mediaset nella collana Cinema Forever. Il film è tutto in un solo DVD, con i contenuti speciali in un disco a parte. Il restauro è stato curato da un grande maestro (che ha lavorato allo sviluppo delle pellicole di quasi tutti i grandi maestri italiani).

    Il proiettore fa upscaling a 1080/50. Di solito nei film in DVD rimane una grana molto visibile. Il secondo piano è sempre soffice. In questo no: tutto è compatto, pulito, definito. Come se si trattasse di un Blu-ray. Il flusso di dati medio è 6Mbps, in linea con gli altri DVD.

    Che cosa succede? È possibile che sia il bianco e nero a dare risultati così sorprendenti? O è questione di qualità dell'originale e qualità della compressione?

    Ciao,
    Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Splimbergo ( PN ) Friuli
    Messaggi
    1.468
    avranno usato i filtri per eliminare grana ed affini
    OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Non sono sicuro che sia questione di grana. Ad esempio, i due Blu-ray di Greenaway che possiedo (Il ventre dell'architetto e Lo zoo di Venere) sono pieni di grana, esattamente quella della pellicola. Qui a mancare sono piuttosto certi artefatti che di solito associo alla compressione video: la scalettatura, i passaggi netti tra una gradazione di colore e l'altra, la perdita di dettaglio. Vedo questi difetti anche in dischi che visti su schermo più piccolo appaiono magnifici (per esempio, film molto recenti come Una storia vera di Lynch, o il secondo piano de Il nemico alle porte di Annaud).

    Propendo per una compressione fatta in maniera particolarmente buona. Ma non riesco a capire come, cosa, perché.

    Paolo

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Possiedo anch'io questo dvd ma non l'ho ancora visto, mi hai incuriosito per qui lo guarderò presto...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Fammi sapere che ne pensi della qualità video. Sono curioso di vedere se si tratta di una combinazione fortunata di fattori, o di una qualità particolarmente buona. Da qualche altra parte mi dicono che l'upscaling delle sorgenti in bianco e nero è più facile che con quelle a colori. Ma non ho fatto prove con altri film in bianco e nero in formato SD.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Visto ieri sera, effettivamente si vede molto bene, però devo anche scrivere che ho visto di meglio... Obiettivamente non tantissimo ma ad esempio , tralasciando i blu ray perché esistono rimasterizzazioni anche di film di quell'epoca che sono uno spettacolo, tutta la collana universal dei film di hitchcock è difficile immaginarsela ad una qualità ancora superiore! Questi dvd hanno una qualità visiva eccezionale!
    Certamente a questo punto sarei curioso di vedere un'eventuale BD de "La dolce vita"...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •