Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    27

    Risoluzione formati cinema HDTV (1920*1080)


    Solitamente per i formati cinematografici DC vengono indicati le risoluzioni standard:

    Full Aperture Native 2K 2048 × 1556 1.32:1
    Academy 2K 1828 × 1332 1.37:1
    Digital Cinema 2K 2048 × 858 2.39:1
    Digital Cinema 2K 1998 × 1080 1.85:1


    Nell'HdTv invece viene tutto indicato nel suo contenitore max (1920*1080)


    Non ho ancora capito, in un bluray o su skycinema tutti i fotogrammi partono già dalla dimensione di 1920*1080 e poi l'aspect ratio originale del film si adatta in letterbox? Se fosse così, a differenza del cinema , con un proiettore full hd se proietto un'immagine 1.37:1 su un telo 16/9, si vedranno le bande nere laterali? ...
    Ultima modifica di fabio1985; 03-02-2011 alle 18:24

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    Si, come le vedresti anche su una tv 16/9 e come le vedresti anche al cinema (se il telo del cinema non ha esattemante queste proporzioni 1.32:1 è ovvio che lo riempirai con bande nere laterali). Non confondere la risoluzione con l'aspect ratio. I dvd e i bd hanno risoluzioni ben diverse ma l'aspect ratio del film è lo stesso.
    Ultima modifica di mau741; 03-02-2011 alle 18:51
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da mau741
    Si, come le vedresti anche su una tv 16/9 e come le vedresti anche al cinema (se il telo del cinema non ha esattemante queste proporzioni 1.32:1 è ovvio che lo riempirai con bande nere laterali). Non confondere la risoluzione con l'aspect ratio. I dvd e i bd hanno risoluzioni ben diverse ma l'aspect ratio del film è lo stesso.

    Grazie per la risposta. Tu per cinema intendi se fosse proiettato un blu-ray o cmq una risoluzione 1920*1080?
    No perchè per un cinema 2 k, se dovesse proiettare un film 1.37:1,manda allo schermo il fotogramma con la risoluzione originale 1828 × 1332 e si risolve tutto.Le bande nere non esistono in quel caso.Ovviamente l'immagine non coprirà tutto lo schermo... Quello che non capisco, e se nel BD si parte già da un fotogramma 1920*1080 e poi si adatta il film a quel formato . Qual'è la risoluzione ad esempio del formato 1.37:1 in BD? Se sulla costudia trovi scritto (1920*1080) considerano anche le bande nere ovviamente... mi sono spiegato?...

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Dove l'Arno accoglie la Sieve
    Messaggi
    238
    1920*1080=16/9
    720*432=16/9
    Queste sono le risoluzioni e il loro aspect ratio.
    Chiaramente un film che abbia AR 1:85:1 avrà AR corrispondente di 16/9 mentre un film (cinemascope) con AR 2:35:1 avrà AR di 21/9

    Guarda qui
    TV: LG 55LW650G - Sinto A/V: Onkyo SR 508 - Blu-Ray Player:LG BD660 -Lettore Multimediale: WD Tv Live -
    DVD-Rec
    : Samsung HR734 - Sat: MySkyHD Pace - Console: Wii -NAS: WD MybookWorld I Blue Rings - UBUNTU SERVER 11.04
    Discussione UFFICIALE 55LW650G


  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    io ancora non mi spiego perchè continuano a fare tv 16:9 quando l'home video ha abbandonato questa ratio da tempo.. se tutti i film sono in 2.35:1 ormai da anni, che senso ha?

    solo philips s'è lanciata con il 21:9..

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    197
    anche a me danno molto molto fastidio le bande nere, non le posso vedere infatti zummo sempre.... ma fermo restando l'hai mai vista una tv 21/9? nun se pò guardà... bassa e larga è sproporzionata.. e poi estetica sgradevole a parte quando ci vediamo un comune programma o un film televisivo o una partita di calcio che comunque ora si vedono bene sul 16/9 e a tutto schermo, che effetto farebbero sul 21/9? non è che uno si può comprare una tv 21/9 solo perchè alcuni film hanno le bande nere... l'80 per cento delle cose che si vedono in tv col 16/9 sono a tutto schermo

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    Citazione Originariamente scritto da fabio1985
    Quello che non capisco, e se nel BD si parte già da un fotogramma 1920*1080 e poi si adatta il film a quel formato . Qual'è la risoluzione ad esempio del formato 1.37:1 in BD? Se sulla costudia trovi scritto (1920*1080) considerano anche le bande nere ovviamente... mi sono spiegato?...
    Quanto si parla di risoluzione si intende dire di quanti pixel nel complesso è formata l'immagine. Nei Bd le bande nere fanno parte comunque dell'immagine visibile quindi sia che il film abbia aspect ratio 1,85:1 oppure 2,40:1, la risoluzione sarà comunque 1920/1080. Nel primo caso non vedrai (o le vedrai sottilissime) bande nere mentre nel secondo si. La risoluzione del formato 1.37:1 in BD sarà comunque 1920/1080 (con bande nere laterali se visualizzato su tv 16/9).

    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    io ancora non mi spiego perchè continuano a fare tv 16:9 quando l'home video ha abbandonato questa ratio da tempo.. se tutti i film sono in 2.35:1 ormai da anni, che senso ha?
    Oggi molte emittenti (la maggior parte) trasmettono ancora in 4/3 (circa 1.37:1). Un'immagine simile su una tv 16/9 causa bande nere di dimensioni ancora accettabili mentre su una tv 21/9 tali bande nere sarebbero intollerabili (pari nel complesso a metà schermo!). Ecco perchè vengono vendute tv 16/9 (è il compromesso ideale tra vecchie trasmissioni... nuove trasmissioni in 16/9 e... immagine cinematografica)
    Ultima modifica di mau741; 04-02-2011 alle 09:45
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Inoltre anche i film sono realizzati in 1.78:1 (16:9), 1.85:1, 2.35:1, 2.40:1...e chi più ne ha più ne metta... Tant'è che per videoproiezione esistono gli schermi con mascheramenti mobili.

    Per chi vuole TV con aspect ratio diversa da 16:9 e 4:3, Philips ha una sua proposta...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    le TV le fanno 16:9 perchè questo è il formato che fu scelto per la televisione in formato wide.
    Il fatto che in TV trasmettono anche films, è un aspetto marginale del broadcasting. Inoltre vi lascio immaginare il marasma che deriverebbe dal proliferare degli aspetti... Essendo inoltre il cinema un'arte di libera espressione, se i televisori dovessero rincorrere l'aspect ratio sarebbe un'impresa impossibile persa in partenza.

    I bluray sono nella quasi totalità codificati a 1920x1080, quindi con bande nere comprese. Esisterebbe anche il formato 4:3 anamorfico (1440x1080) ma sinceramente non avrebbe molto senso usarlo.
    Non ho mai avuto fra le mani Bluray di materiale 1 a 1,33 e quindi non so se utilizzino il 4:3 semplice sempre 1440x1080 o codifichino comunque 1920x1080 con bande laterali.
    Il sistema prevede comunque una serie di flag che fanno capire al display come settarsi.

    I DVD non hanno un formato nativo 16:9, il matriale wide è sempre codificato 720x576 (PAL) con flag anamorfico impostato. Quindi anche i DVD hanno le bande nere all'origine.

    La solfa delle bande nere, starà facendo girare nella tomba il condottiero Giovanni, se non le digerite vi serve uno schermo più grande...

    Secondo me, ogni forma di zoom è deleteria perchè oltre alla perdita di parti dell'immagine, più o meno fondamentali, l'intervento di tali circuiti è quasi sempre molto invasivo e deteriorante, poi fate pure...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Non ho mai avuto fra le mani Bluray di materiale 1 a 1,33 e quindi non so se utilizzino il 4:3 semplice sempre 1440x1080 o codifichino comunque 1920x1080 con bande laterali.
    La seconda che hai detto.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    I bluray sono nella quasi totalità codificati a 1920x1080, quindi con bande nere comprese.
    quoesto succede perchè, correggimi se sbaglio, perchè si passa dal 2k nativo (che è 2.35:1) al 1080p (che è 1,78:1) giusto?

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    I 4 formati riportati nel primo post sono tutti 2K (dovrebbero infatti riportare lo stesso numero di pixel per "fotogramma").

    Le bande nere, orizzontali o verticali, sono aggiunte semplicemente quando il "fotogramma" cinematografico ha proporzioni diverse dal "full HD" televisivo. Sono generalmente orizzontali (a parte ad esempio i restauri dei vecchi Disney in 4:3) semplicemente perchè i vari "...scope" usati dal cinema sono tutti più "panoramici" dell'1.78:1 (16:9)
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    27

    Ho capito. Quindi con la codifica esce ad ogni modo a 1920*1080.

    In realtà per quanto riguarda le risoluzioni cinematografiche, i proiettori 2k (max 2048*1080) sono in grado di proiettare solo 2 risoluzioni corrispondenti allo standard 2k:

    2048*858 2.39
    1998*1080 1.85

    Il resto, per esempio l'academy 1.37 (1828 × 1332), solo la scansione per il DI è a questa risoluzione. Se una sala dovesse proiettare un film a questo formato (molto difficile!),la risoluzione sarà la stessa che vediamo a casa...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •