Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Unhappy Deep Color... HDMI 1.3 ... YCbCr 4.2.2. ... che confusione


    ho usato il tasto cerca ma sono rimasto confuso
    ho anche letto una paccata enoreme di roba su wikipedia etc. ... e sono rimasto confuso

    non riesco a farmi chiarezza
    - hdmi 1.3 ... supporta il Deep Color?
    - esiste software che lavori in Deep Color?
    - e questo x.v.Color... cosa intende?
    - YCbCr 4.2.2 ... o 4.4.4 ... sono Deep Color o no?
    - io ho sempre impostato 4.2.2 in uscita dal processore... e' corretto?
    - uno splitter video che supporti 6,75Gbps (limite minimo per il HDMI 1.3?) e' oggi un pacco o invece e' piu' che adeguato che a 10Gbps non ci si arrivera' per anni?

    ho anche usato il tasto cerca... ma niente

    grazie in anticipo a chi mi aiuta a fare un po' di chiarezza

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    1. Si
    2. Si. Non esistono però BD nativamente Deep Color. Alcuni lettori (es Pio LX91, eseguono però un trattamento del segnale incrementando il numero di bit per colore)
    3. E' un altro sistema (mi pare introdotto da Sony, per aumentare la profondità di colore)
    4/5. Non ha nulla a che vedere col Deep Color, ma è una codifica del segnale component Qualitativamente utilizzare 4:4:4 è la soluzione migliore.
    6. "suporti" cosa siglifica? Che oltre non può assolutamente andare o che è certificato per quella banda? Come per i cavi, la certificazione per una certa banda non vuol dire che venga gestita anche una banda più ampia.... semplicemente al tempo il costruttore non aveva alcun interesse e necessità di fare ulteriori certificazioni...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    andybike... ti devo una birra

    mah... "supporti" significa che... io non capisco in realta quanta banda sia usata attualmente con i segnali 1080p... la Octava per il proprio splitter HDMI 1x2 non dichiara alcuna certificazione e specifica 6,75Gbps (si, dichiarano "progettato pensando a HDMI 1.3" ... ma non dicono una cosa precisa/univoca)..

    allora
    - poco meno di 5Gbps dovrebbe essere il limite del 1.2
    - poco piu' di 10Gbps sono richiesti per una certificazione 1.3

    quindi la Octava NON dichiara HDMI V1.3 perche' non ha certificato a 10Gbps ma comunque ne abbiamo in avanzo con l'attuale richiesta di banda... oppure 6,75Gbps sono una coperta gia' oggi troppo corta?

    ma come si calcola l'uso di banda attuale? (cosi' la pianto di molestare il mio prossimo ... )

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Calcolando quanta banda è occupata dal video (e questo dipende dalla risoluzione: 1080i ne richiede meno di 1080p), dall'audio (un segnale PCM richiede più banda di un compresso lossless che ne richiede di più rispetto a un DD o DTS lossy). Aggiungi poi che spesso si usano compressioni variabili e pertanto, istante per istante la banda richiesta varia...

    Forse il suggerimento migliore è:
    se possiedi già qualcosa, prova prima di cambiare
    se devi prendere qualcosa di nuovo, prendi un prodotto uscito di recente e dormi tranquillo :-)

    Non per niente, finalmente, hanno decioso di non scrivere più sulle cofezioni dei cavi, 1.2, 1.3, 1.4....
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •