Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    32

    Identificare risoluzione nativa in file AVI/MP4


    Scenario: filmati YouTube HD scaricati su PC tramite il plugin DownloadHelper di Firefox. Molti di questi filmati sono scaricabili con diverse risoluzioni (tra cui 720p, 1080i e 1080p).

    Ne scarico uno a 720p, lo converto in Divx e me lo vedo sul mio Panasonic G20 tramite Media Server: qualita' ottima.

    Ne scarico un altro a 1080p, aspettandomi che sia eccezionale, e invece si vede peggio dell'altro (quadrettature, ecc.).

    Ne deduco che nel secondo caso sia stato effettuato un upscaling (corretto?)

    Domanda: e' possibile capire qual e' la risoluzione nativa di un certo file video? Se guardo le "codec properties" tramite VLC media player ovviamente vedo solo la risoluzione di arrivo (upscalata).

    Grazie.
    Panasonic TX-P50 G20E
    MySkyHD Pace TDS865NS
    Ampli Rotel RA-05 - Casse Chario Silverette 200T

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non credo sia possibile. I software possono dirti qual'è la risoluzione del filmato, ma non possono sapere se è frutto di un upscale software o se il filmato è in HD nativo.

    L'unica cosa che puoi fare è verificare il filmato prima di scaricarlo.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Ci vorrebbe un software che faccia un controllo euristico dei frame per notare caratteristiche tipiche di upscaling (tipo blurring, squadrettature in zone buie, edge-enhancement etc)....uhm, non sarebbe una brutta idea, quasi quasi la brevetto.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    32
    Io te lo compro subito... se e' Freeware
    Panasonic TX-P50 G20E
    MySkyHD Pace TDS865NS
    Ampli Rotel RA-05 - Casse Chario Silverette 200T

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    29

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    L'unica cosa che puoi fare è verificare il filmato prima di scaricarlo.
    quoto prima bisognerebbe vedere il filmato
    Ultima modifica di Dave76; 14-11-2010 alle 22:05


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •