|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Tridimensionalità in 2d
-
24-08-2010, 08:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
Tridimensionalità in 2d
Ciao a tutti,
ho un dubbio in testa che mi gira da un po' di anni.
Come vedete dalla mia firma ho una tv e un vpr di fascia medio-bassa; facendo un confronto con delle tv di fascia decisamente alta noto (a parità di tipo di sorgente BD) una tridimensionalità (2D) paurosa a favore delle tv più costose.
Nello specifico ieri al Media Word ho visto una samsung da 6000 euro con il BD di avatar (che ho anche io) con una tridimensionalità da paura.
La mia domanda è la seguente: come è possibile che a parità di supporto BD ci sia una differenza così abissale tale da far sembrare lo stesso film così differente?
Intervengono processori o altre cose?
Il lettore BD diventa fondamentale?
GrazieTV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600
-
25-08-2010, 11:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Per curiosità quale tv fa la Samsung da 6000 euro?
-
25-08-2010, 11:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Mi rispondo da solo: forse la serie 9000.
6000 euro. Mah....una bella cifra.........
-
25-08-2010, 12:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
Nessuno di voi ha notato questo fenomeno....non ci credo..
TV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600
-
28-08-2010, 11:22 #5
Con il tv che posseggo, in firma, l'effetto 3d "virtuale" è sorprendente, tanto che alcuni credevano, vedendo le immagini, di avere di fronte un tv 3d! Naturalmente con sorgenti HD (Blu-ray e SkyCinema). La Philips non produce pannelli, ma ha un'ottima elettronica.
Sala: TV LG 47LM660S Decoder My Sky HD BsB 500gb-HT PhilipsHTS 3357.
Taverna: TV LG 55UH850 - Decoder My Sky HD 500gb - Blu-Ray Philips BDP5600 - Sintoampli Yamaha RX-V475 -Sub Canton 6.2 - Front Indiana Line Tesi 560 - Center Indiana Line Tesi 740 - Surround Indiana Line Tesi 240.
-
28-08-2010, 11:52 #6
Io ho la stessa tua sensazione quando vedo filmati con il motionflow sony ( 200hz) , il vecchio natural motion di philips ( adesso non so cosa si chiama), il "fanta flow" (ffdshow + script avisynth). Non so perché ma rendendo l'immagine più fluida, ma nello stesso tempo più compatta, l'immagine acquista in tridimensionalità.
Sul mio modesto epson TW700 utilizzando il pc l'effetto è evidente, ma molto più marcato con i film fantastici, come avatar o i cartoni animati in compuer grafica; con i film senza grossi effetti speciali l'effetto è scarso e domina l'effetto telenovela.
Se hai un pc abbastanza performante prova Motionflow HTPCEpson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
28-08-2010, 13:50 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Premesso che il c9000 samsung costa 7000e quasi esclusivamente per lo spessore record di 8mm e diversi accessori come il sintonizzatore con schermo su telecomando...
La sensazione di tridimensionalità è dovuta al processore video che contiene maggiormente il rumore video introdotto dal postprocessing video (maggiore pulizia e compattezza d'immagine), alla migliore definizione percepita grazie alla riproduzione più precisa dei contorni delle figure (quindi maggior stacco tra primo e secondo piano), al maggior contrasto (nero più profondo quindi maggiore percezione di profondità) e all'eventuale uso di compensazione del moto che, nel caso di interpolazione dei frame, genera una maggiore tridimensionalità dall'aumento dei fotogrammi per secondo che a loro volta diminuiscono il blur e si avvicinano per fluidità alla percezione che l'occhio ha della realtà (anche se si allontanano dalla classica riproduzione filmica che di per se è poco fluida)...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
28-08-2010, 14:13 #8
Quoto Lorenzo al 100%. Ha esposto perfettamente il mio pensiero....ma io non ho un linguaggio di tale livello tecnico
!! Marco
Sala: TV LG 47LM660S Decoder My Sky HD BsB 500gb-HT PhilipsHTS 3357.
Taverna: TV LG 55UH850 - Decoder My Sky HD 500gb - Blu-Ray Philips BDP5600 - Sintoampli Yamaha RX-V475 -Sub Canton 6.2 - Front Indiana Line Tesi 560 - Center Indiana Line Tesi 740 - Surround Indiana Line Tesi 240.
-
08-03-2011, 10:43 #9
Ragazzi, scusate se ripesco questo 3d, ma il titolo casca a pennello.
Il mio dilemma è un pò più generico di quello postato. Mi spiego: io ho un Samsung 32R87 lcd hdready (che spero di poter cambiare con un tv almeno da 50''..) ove sono collegati un scarsissimo decoder dvb-t, una PS3 ed un recorder dvd. Il problema è che ho settato i diversi ingressi tutti con un contrasto piuttosto elevato (85, in una scala da 1 a 100), una luminosità a 50, nitidezza 30, retroilluminazione 6 (scala da 1 a 10).
Ora, A VOLTE, riesco ad ottenere delle splendide immagini con qualsiasi fonte (anche un banalissimo video ripreso con la mia banalissima videocamera) con il suddetto effetto tridimensionale, ma a volte, troppo spesso, no.
Adesso quindi, chiedo: a parte le considerazioni di Lorenzo e le ovvie considerazioni sulla qualità della fonte, per ottenere tale effetto ci sono delle cosiderazioni generali su quelli che dovrebbero essere i settaggi di luminosità, contrasto, nitidezza e retroillumionazione per avere un'immagine quantomeno appena "tridimensionale"?
Grazie fin d'ora!
-
08-03-2011, 11:42 #10
Originariamente scritto da grifis78
Per quanto riguarda la fase della riproduzione si ha una buona "tridimensionalità" quando il pannello è molto dinamico (nero profondo ed alto contrasto) con un gamma vicino o superiore a 2,2.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-03-2011, 09:10 #11
@revenge: ti ringrazio per la risposta! Il valore che hai indicato tu per il gamma, a quanto dovrebbe corrispondere nel caso della mia TV ove i valori vanno da -3 a +3, senza decimali? Grazie ancora!
TV: Panasonic 50GT30 -Samsung 32R87 - Lettore BD: SONY PS3 - Amplificatore: Marantz SR4001 + diffusori 5.1 Magnat
-
18-03-2011, 19:59 #12
Originariamente scritto da revenge72
-
01-04-2011, 08:39 #13
Oltre alle impostazioni suddette, immagino che anche il segnale debba avere la sua importanza. Ad esempio, l'altra sera vedevo a casa di un amico il telefim "Dexter" su sky. Lui ha un Sony Bravia 46'' (adesso non ricordo il modello, ma è una TV di almeno un paio d'anni fa) ed era incredibile la profondità delle immagini, cioè i personaggi in movimento sembravano totalmente staccati dalle immagini di sfondo. Insomma, la sensazione di tridimensionalità era eccellente, roba che non riesco per niente ad ottenere sul mio "vecchio" Samsung 32R87 hdready.
Ciò che vorrei capire è se è colpa mia, nel senso che non riesco bene ad impostare i settaggi, oppure è la mia tv che non lo consente.
Almeno mi metterò il cuore in pace!TV: Panasonic 50GT30 -Samsung 32R87 - Lettore BD: SONY PS3 - Amplificatore: Marantz SR4001 + diffusori 5.1 Magnat
-
01-04-2011, 09:14 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Veneto
- Messaggi
- 248
Posso portare la mia esperienza sull'argomento: lo scorso anno sono passato da un LCD 32" del 2005 ad un plasma Panasonic 46" G20 (quindi normale 2D) ed ho immediatamente notato l'effetto di tridimensionalità, che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta, soprattutto proprio con il blu ray di Avatar
Con il passare del tempo però progressivamente non l'ho più notato e credo che sia dovuto al fatto che l'occhio tende ad "abituarsi" all'immagine: infatti i primissimi giorni, venendo da un LCD (vecchio di 5 anni), l'immagine del (mio primo) plasma mi appariva molto buia e scura, con il bianco tendente un po' al giallognolo. Ora invece, a distanza di mesi, l'immagine mi sembra perfetta, ma credo che l'occhio tenda ad assuefarsi anche per quanto riguarda l'effetto di tridimensionalità... Qualcun'altro ha avuto un'esperienza simile?
-
01-04-2011, 14:01 #15
Originariamente scritto da grifis78
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics