Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    125

    Philips Autostereoscopico


    http://gizmodo.com/5057832/philips-3...le-on-the-eyes

    Probabilmente già lo sapevate! ma questa notizia è molto interessante. Mi fa pensare che le tv stereoscopiche di ora con occhialini siano solo una situazione di transizione fra tv normale e autostereoscopiche!

    Che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    81
    Come ho già detto diverse volte secondo me il 3D con occhialini casalingo è la cosa più inutile che si poteva trovare...per ora preferisco restare stabile al FullHD, poi quando inizieranno ad uscire delle TV LED 3D Autostereoscopiche RGBY si inizierà a ragionare...
    Penso anche io che questo 3D Stereoscopico sia solo un prodotto di transizione, e una transizione anche abbastanza breve mi vien da pensare...il gioco non vale la candela

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    25000$ però...
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    62
    Sono d'accordo pure io che però non considero solo gli occhialini 3d una situazione di transizione: per me è tutta una situazione di transizione.
    Sono convinto che a proposito del 3d le aziende che stanno commercializzando questi tv hanno già progettato il 'vero schermo 3d' e hanno già previsto di farlo uscire tra 2/3 anni, nel frattempo riempiranno il mercato con prodotti di transizione che escono dalle fabbriche con difetti 'progettati ad hoc'.
    ...Un pò come il 95% dei prodotti che riempiono gli scaffali dei negozi...

    oops...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    182
    se non leggo male il link, la notizia è datata "Oct 1, 2008"
    ci ho fatto caso perché qualche anno fa a Roma, in occasione di una presentazione delle 'meraviglie' dell'alta definizione del blue-ray, c'era lì vicino (zona Auditorium-stadio Flaminio) uno stand con un tv Philips 3D sperimentale senza lenti (collegato a ricerche CNR...? non riesco a ricordare).
    ho ancora la brochure, se incuriosisce e se la ritrovo (...) posso provare a postarne il contenuto: non credo fosse l'apparecchio descritto nel link, perchè era prima del 2008 e perché non era certo ad alta definizione, anzi, ricordo qualcosa di abbastanza grossolano, e con un angolo di visione a spanne ben inferiore a 160°, ma soprattutto non mi diede l'impressione di qualcosa lontanamente utilizzabile per vedere un film, e infatti anche allora se ne suggeriva un utilizzo per scopi commerciali.
    Sicuramente alla Philips ci studiano da tempo, ma non credo per riprodurre film.


    Avendo poi visto di persona diversi anni fa -per pura coincidenza- diversi sistemi di riproduzione 3D su schermo, anche sperimentali, per ora credo che non sia possibile ottenere una buona qualità di rappresentazione tridimensionale senza lenti aggiuntive.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Circa tre anni fa mi trovavo con la famiglia in Francia è in un noto centro commerciale erano presenti alcuni Display da circa 40 pollici non HD, che pubblicizzavano prodotti e offerte, restituendo l’effetto 3D senza indossare alcun che. La sensazione percepita era identica a quella delle vecchie cartoline plastificate che riproducevano appunto l’immagine con l’effetto 3d. Probabilmente si tratta della stessa tecnologia.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64
    La sensazione percepita era identica a quella delle vecchie cartoline plastificate che riproducevano appunto l’immagine con l’effetto 3d. Probabilmente si tratta della stessa tecnologia.
    Appunto, l'ho vista anche io: è una cosa obrobriosa. Mi duole ammetterlo, ma il vero 3d è quello attuale con gli occhiali.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    4

    In verità quel philips è un prodotto a sè per quanto riguarda l'autostereoscopia. Utilizza un sistema a 9 punti di vista e vengono inviate informazioni ai pixel riguardo la profondità rispetto l'asse perpendicolare allo schermo. Con un sistema di lenti poi generano la profondità 3D. E' molto superiore agli altri autostereoscopici, che invece presentano problemi di bassa risoluzione, ghosting e angolo di visuale ridotto.

    Il problema è che in marzo 09 philips ha deciso di bloccare la produzione e proseguire invece con stereoscopia normale. Il motivo da loro dato è che non vuole alimentare ancor più la guerra di standards nella stereoscopia (il loro prodotto aveva un solo grande problema: contenuti da sviluppare ad hoc).

    In verità si sa che molte case stiano sviluppando prototipi in autostereoscopia (toshiba, philips, xyz, alioscopy) , ma li tengono stretti e lasciano che il mercato della stereoscopia normale frutti per bene prima di immetterli nel consumer market. E per quanto ci si creda poco, frutteranno..

    Il problema che si risolverà presto, è sensibilizzare il mercato facendo capire che le tante tv che ci sono in giro con stereoscopia sono diverse tra loro e che se alcune fanno perdere la voglia di approcciare quella tecnologia, altre invece sono molto accattivanti. Un esempio pratico lo trovate da mediaworld.. la panasonic 3D è oggettivamente meglio della samsung come fluidità di immagini e ghosting ridotto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •