|
|
Risultati da 151 a 165 di 399
Discussione: Panoramica 3D
-
27-05-2010, 11:07 #151
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Sono stato sul sito dell'Alioscopy, nella parte tecnica.
I display utilizzano la tecnica lenticolare (a differenza della concorrenza, che utilizza in genere la barriera di parallasse). Questo permette di ottenere un multi-view (8 viste in questo caso), cioè una tecnica molto più sofisticata (ed efficace per il punto di visione) di quella "tradizionale". Immagino quindi che questi display siano anche molto più costosi dei barriera di parallasse (che sono già costosi).
8 viste significa che il problema del punto di vista è notevolmente ridotto. Ho letto da qualche parte che il minimo per garantire una copertura "assimilabile" ad un LCD (il plasma e il CRT sono irraggiungibili) è nove viste, e qui siamo vicini.
Disgraziatamente 8 viste significa che la risoluzione è divisa per otto. In pratica ciascun occhio vede un'immagine le cui risoluzioni orizzontale e verticale sono divise per 2,83 (la radice quadrata di 8), in questo caso cioè vede 678x382 circa.
Capiamoci sulla risoluzione. Alioscopy dichiara che il suo display è Full HD e dice (formalmente) il vero, in quanto il pannello ha 1920x1080 pixel. Il problema è che ciascun occhio vede un pixel su 8 a causa del funzionamento della lenticola, che nasconde gli altri pixel e ingrandisce quello relativo a quella view in modo che appaia 8 volte più grande:
"Each lens overlapping 8 different points of view works as a magnifying lens, allowing for one only to be seen through the lens from any given angle." (il grassetto è mio).
Di conseguenza la risoluzione vista da ciascun occhio è divisa per 8: 678x382. Per confronto, la risoluzione vista da ciascun occhio nei sistemi con occhiali attivi è 1920x1080 (se il pannello è Full HD) e nei peggiori sistemi con occhiali polarizzati (Xpol) è solo la metà: 1920x540.
Quel che è peggio è che la riduzione di risoluzione vale anche quando si vede in 2D, perchè le lenticole sono inamovibili. Per confronto, nei sistemi Xpol, la risoluzione è dimezzata in 3D, ma torna Full HD in 2D, perchè io posso levarmi gli occhiali polarizzati.
-
27-05-2010, 11:23 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Bene.
Temo (per me ovviamente) che per qualche anno o fino alla prossima reale innovazione in materia il 2D HD di qualità resterà l'invitto riferimento.
Poi si vedrà cosa riserva il futuro.......
-
04-06-2010, 21:36 #153
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da Mike5
Mi sfugge, però, qualcosa ed approfitto della tua gentilezza e competenza per cercare di capirla.
Premetto che mi sono sempre diretto verso l'HTPC (ancor prima che, correntemente, si chiamasse così) perché credo che il PC - in questo ambito - sia lo strumento più versatile e poliedrico sinora mai concepito, capace di fare tutto in ambito digitale (anche se spesso non al top... un po' il "secondo in tutto").
Ora, premesso che:
1) ATI, dai Catalyst 10.3, ha implementato la compatibilità per la visione del 3D;
2) questo ATI ha fatto nel quadro di un programma open source per il 3D che dovrebbe - da quanto ho capito - consentire la visione del 3D via software (con un hardware adeguato al livello di scheda video);
mi chiedo:
con un Panasonic TX-P50VT20 (che viene venduto con due paia di occhialini attivi in dotazione) e non appena uscita la MarkII di PowerDVD 10, dovrei riuscire a vedere un film in BD-3D mediante l'uscita della scheda video HDMI... o no ? Mi sfugge qualcosa ? Perché leggo riferimenti a particolari display ?
Ti sono grato per il tempo che vorrai dedicarmi.i7 975 EE @3.74 Ghz - Asus P6T Deluxe V2 - 3x2GB Corsair GT 1866Mhz Cl. 7 - Sapphire HD6870 1Gb - Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion - Intel X-25M 160GB + WD 1Tb - LG BH08LS20 + GGWH20L - Panasonic TH-P50VT20 - Denon AVR 1604 - Bose Acoustimass 6 - Panasonic HS-700 -Windows 7 Ultimate 32-bit - PowerDVD 10 MarkII
-
06-06-2010, 08:29 #154
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- formia
- Messaggi
- 814
Poiche' a breve acquistero' un televisore 3D volevo chiedere come funziona questa storia dell'hdmi 1.4.Preso dalla frenesia ho gia' acquistato un cavo hi speed con canale audio di ritorno ed ethernet incluso da attaccare al lettore blu ray sony bdp 470.Vorrei capire bene come funziona in pratica il canale audio di ritorno ed il discorso dell'ethernet....Disponendo inoltre di un amplificatore sony con hdmi v.1.2 che non gestisce le codifiche audio HD ma che le lascia passare e che converte tutto in pcm(traccia stereo a 5.1 canali), avrei problemi con i blu ray 3D?Volevo provare infatti Piovono Polpette 3D Blu ray, grazie.Mike5 pendo dalle tue labbra...
-
07-06-2010, 17:38 #155
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da G.Luca
In effetti ATI deve solo rilasciare un middleware, analogo a nVidia 3DTV Play, che abiliti il "3D over HDMI" sulle uscite HDMI delle proprie schede video.
Una domanda più difficile è su quali schede questo middleware funzionerà. Le indiscrezioni dicono dalle HD4xxx in su, ma è tutto da confermare.
-
07-06-2010, 17:49 #156
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da malawi
Ethernet permette di stabilire un collegamento Erhernet a 100Mbps Single Link tra due dispositivi con HDMI senza usare un cavo Ethernet a parte. Richiede HDMI 1.4 su entrambi i dispositivi e un cavo "with Ethernet" che è diverso da quelli normali. E' diffusamente giudicata una funzione inutile.
Originariamente scritto da malawi
-
07-06-2010, 18:10 #157
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- formia
- Messaggi
- 814
Grazie tante Mike5 sempre preciso e disponibile
-
07-06-2010, 18:32 #158
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da Mike5
i7 975 EE @3.74 Ghz - Asus P6T Deluxe V2 - 3x2GB Corsair GT 1866Mhz Cl. 7 - Sapphire HD6870 1Gb - Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion - Intel X-25M 160GB + WD 1Tb - LG BH08LS20 + GGWH20L - Panasonic TH-P50VT20 - Denon AVR 1604 - Bose Acoustimass 6 - Panasonic HS-700 -Windows 7 Ultimate 32-bit - PowerDVD 10 MarkII
-
13-06-2010, 20:54 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 158
Ciao ragazzi, rieccomi all'attacco nel mondo del 3D.
Ho una semplice domanda. Mi pare di aver capito che condizione necessaria e sufficiente affinchè si possa trasmettere in 3D è la compatibilità del proiettore con i 120hz in ingresso.
Ora la questione è semplice: un hitachi pj-tx300 che ha le seguenti caratteristiche
Performance:
H-Sync Range: 15.0 - 64.0kHz
V-Sync Range: 50 - 120Hz
è compatibile con il 3D??? grazie a tutti...VPR: Optoma HD600X + nVidia 3D VIsion: SPETTACOLO!
CAVI: i più economici trovati all'asta.
TELO: IKEA Tupplur 200x195.
HTPC: Athlon II x4 630@2.8ghz, nVidia GTX260, 4GB ddr2 1066, SSD OCZ Vertex II 60GB + Seagate Barracuda 7200.12 1TB (storage)
Decoder DTT: Telesystem TS7900HD + MySKY HD
-
14-06-2010, 08:21 #160
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Non non è compatibile con il 3D perchè non accetta i 120Hz in ingresso. Inoltre i display che accettano i 120Hz non sono gli unici display 3D.
Dia un'occhiata alle FAQ.
-
14-06-2010, 12:43 #161
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
Grazie per le info.
Ho letto Tutte le faq.
Per riepilogare e per vedere se ho capito bene:
Dell'impianto che ho in firma dovrei cambiare tutto:
VPR Mitsubischi hc1500
Ampli Onkyo 605
Sorgente Lettore Blu Ray LG BD 370
Confermi?
GrazieTV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600
-
14-06-2010, 12:49 #162
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Devi cambiare sicuramente la sorgente e il proiettore. Puoi evitare di cambiare l'ampli comprando un lettore BD 3D con due uscite HDMI, collegandone una al proiettore e l'altra all'ampli.
-
14-06-2010, 12:58 #163
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 274
Grazie per la celere risposta.
1)Questi lettori 3d con doppia uscita Hdmi esistono già o saranno in commercio (sicuramente con la doppia uscita hdmi).
Un'altra cosa che non ho ben capito;
2) Gli occhiali sono collegati con il lettore per permettere di mettere in fase le otturazioni?
Il Vpr non ha alcun collegamento con gli occhiali?GrazieTV: Plasma Samsung PS50C530. VPR:JVC DLA-HD100. Console:xbox360. DDT Telesystem 7900. Lettore BD: Lg BD370. Ampli: Onkyo tx-nr 906. Diffusori Front Klipsch RF-82 Centrale RC-62 Surround RS-42. Sub Eminence Lab-12.Ampli sub PSA 3600
-
14-06-2010, 13:19 #164
Proiettore 3D in arrivo
Finalmente qualcosa si muove... In 3D
http://www.dday.it/redazione/1622/Mi...ull-HD-3D.htmlLigrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
14-06-2010, 13:39 #165
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da vincent_81
Originariamente scritto da vincent_81
1) proiettore compatibile con nVidia 3D Vision: gli occhiali vengono collegati al PC che fa da sorgente;
2) proiettore DLP con DLP-Link: gli occhiali vengono sincronizzati con lampi di luce; nessun collegamento tra occhiali e proiettore o sorgente;
3) proiettore non DLP con HDMI 1.4: al proiettore va collegato l'emettitore che sincronizza gli occhiali via infrarossi o Bluetooth o altro tipo di radio; di questi non ne ho ancora visti; non so come risolvano il problema del posizioamento dell'emettitore, che deve essere di fronte agli occhiali (cioè sullo schermo), ma collegato al proiettore che sta dalla parte opposta; uno di questi dovrebbe essere il Mitsubishi SXRD linkato da Ligrestowsky; a meno di fughe di notizie, dovremo aspettare l'IFA di berlino o meglio il CEDIA di Atlanta (entrambi a settembre) per saperne di più.
In ogni caso gli occhiali non sono mai collegati ad un lettore stand-alone. Solo nel caso di nVidia 3D Vision sono collegati alla sorgente, che però è un PC.