|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
-
26-02-2010, 14:07 #16
non è questione di correttezza o meno, quanto di impossibilità di gestire in modo pratico i vari apect ratios differenti, con in più il rischio di avere risultati peggiori (riscalatura mal fatta) rispetto al semplice inserimento delle bande nere.
Ultima modifica di Luciano Merighi; 26-02-2010 alle 14:14
-
26-02-2010, 14:30 #17
vorrei anche aggiungere...
facciamo l'ipotesi di avere un film 2,35:1 digitalizzato in modo da riempire completamente il frame 16:9, avremo un allungamento sull'asse verticale.
Se volessimo vedere correttamente le immagini sul nostro display a matrice di pixel, dovremmo compensare tale allungamento, in sostanza comprimere (riscalando) l'asse Y e re-inserire le bande nere...
Solo i possessori di opportune lenti anamorfiche o di dispositivi CRT potrebbero compensare senza perdita...
-
26-02-2010, 14:34 #18
Forse anche con VPR 4K ... ma non so'
, bisognerebbe provare rispettando l'aspetto corretto.
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
26-02-2010, 16:36 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Ho fatto le verifiche sui file .m2ts rippati da BD. In tutti quelli che ho il formato è sempre 16:9: 1920x1080 per il filmato principale e 720x480 per i contenuti extra e i video alternativi.
Quindi le bande nere sono codificate nel video e non c'è nessuna correzione anamorfica.
Il discorso è diverso per i file .mkv. Qui la codifica sopprime le bande nere (ad esempio per un film 2:40 si ottiene 1920x800) e a volte ci sono anche piccole deformazioni anamorfiche.
La domanda originale di roncadin si pone per i file .mkv: chi inserisce le bande nere ?
Ho fatto delle prove su HTPC e ho concluso che è il player software ad aggiungerle in fase di renderer video. Prima pensavo che fosse il decoder e questo thread mi è servito a chiarirmi le idee.
Conosco molto poco i player stand-alone, ma so che alcuni riproducono gli mkv. Questi player probabilmente aggiungono le bande nere prima di rilasciare il video al display.
In conclusione il timore di roncadin sul mapping 1:1 è infondato: sicuramente per i BD, ma credo anche per gli mkv.
-
26-02-2010, 17:12 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Originariamente scritto da Luciano Merighi
-
27-02-2010, 09:11 #21
Originariamente scritto da Mike5
VILLA RONKA HT: TV Salotto: LG OLED65B8S - TV Studio: LG Full Nano LED 47LM960V - BLU-RAY PLAYER: Sony BDP-S590, Xbox One S - SINTOAMPLI: Pioneer VSX-922 - SPEAKER FRONT, CENTER: BOSE acoustimass 7 home theatre speakers red line cube - REAR: Indiana Line RD206 - VCR: S-VHS Panasonic Nv-Hs950. VILLA RONKA HiFi - AMPLI: Onkyo A-33 - PIATTO: Thorens Td160 MKII, JVC L-A55 - CD PLAYER: Commodore Cdtv, Onkyo - CASSE: Cizek Model 2, Technics - PIASTRA: Teac A-108SYNC, Kenwood - SINTO: Technics ST-Z45 - CUFFIE: Akg K141 Studio.
-
27-02-2010, 09:15 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Assolutamente sì.
Ovviamente con le bande nere il segnale non riempirà tutte le 1080 linee.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
27-02-2010, 10:20 #23
Volendo essere "pignoli" in quel caso le bande nere sono parte del segnale... per questo si può parlare di mappatura 1:1
-
27-02-2010, 12:40 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da mmanfrin
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
27-02-2010, 14:38 #25
1 - Le bande nere sono nel flusso, il video dei BluRay è sempre 1920x1080 (quindi rapporto 16/9 reale, 1,78)
2 - L'anamorfico esiste per l'HD, ma per fortuna nei BluRay non è usato perchè si passerebbe da 1920x1080 a 1440x1080OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
27-02-2010, 15:33 #26
Confermo anch'io che i BD sono tutti a 1920*1080 e le bande nere sono codificate nel video....
Chi afferma il contrario probabilmente si sta confondendo con qualche mkv che ha sull'HTPC...
Infatti in fase di encoding BD---mkv si usa croppare le bande per risparmiare quel poco di bitrate che le bande consumano...
Chiaramente per rivedere bene tale filmati occorre farli girare su un pc/mac o su qualche standalone che legga mkv (e che non presenti problemi di riscalatura formato, come gli LG BD370-390 nei primi firmware)TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
27-02-2010, 17:19 #27
Fare uscire il segnale SOURCE dal lettore con un BD equivale a rendere possibile mappare l'immagine 1:1 sul televisore Full HD. Ovviamente parte dello stream sarà composto da pixel neri.
E' abbastanza esemplificativa la visione di film come il cavaliere oscuro: le immagini 2,35:1 sono alternate a immagini IMAX a 16:9, e sicuramente nulla viene cambiato da BDP e da TV nel passaggio da immagine con bande a immagine full.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
27-02-2010, 19:27 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da roncadin
Come dice BARXO, la mia confusione è nata dal fatto che gli mkv invece non codificano le bande nere e io bazzico spesso dentro gli mkv, raramente dentro i file m2ts dei BD. Pensavo che anche i BD fossero codificati senza bande nere per risparmiare spazio, ma non è così.
-
01-03-2010, 10:11 #29
Ma ragazzi, è quindi sensato spendere una parte di soldi dell'acquisto di un BD per comprare bande nere? Noi paghiamo il nero ad alta definizione!!!!
VILLA RONKA HT: TV Salotto: LG OLED65B8S - TV Studio: LG Full Nano LED 47LM960V - BLU-RAY PLAYER: Sony BDP-S590, Xbox One S - SINTOAMPLI: Pioneer VSX-922 - SPEAKER FRONT, CENTER: BOSE acoustimass 7 home theatre speakers red line cube - REAR: Indiana Line RD206 - VCR: S-VHS Panasonic Nv-Hs950. VILLA RONKA HiFi - AMPLI: Onkyo A-33 - PIATTO: Thorens Td160 MKII, JVC L-A55 - CD PLAYER: Commodore Cdtv, Onkyo - CASSE: Cizek Model 2, Technics - PIASTRA: Teac A-108SYNC, Kenwood - SINTO: Technics ST-Z45 - CUFFIE: Akg K141 Studio.
-
01-03-2010, 13:05 #30
La matematica non si cambia...Se il film è girato in un aspetto diverso dal 16/9, non si possono fare miracoli....
Come già spiegato in maniera egregia da Luciano, l'unico modo sarebbe prevedere una codifica anamorfica variabile, relativamente all'aspect ratio del film....Chiaramente irrealizzabile, troppe variabili in gioco....
L'unica cosa che potrebbe realizzarsi in un prossimo futuro, con un ipotetico avvento in massa di tv a 21:9 tipo il philips, potrebbe essere iniziare a codificare i film con aspect ratio più panoramico (2.35:1 o 2.40:1) a 2560x1080....
Chiaramente tutto ciò renderebbe inutilizzabili gli attuali BD player, con grande gioia delle case costruttrici....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire